volevo chiedere un parere sul da farsi.
Vedo spessissimo sia qua che su altri forum, moltissime foto naturalistiche ad avifauna da sottobosco, stupende con un dettaglio da mozzafiato.
Beh mi è salita un po la scimmia di provare a tirare fuori qualcosa anche io :
Attualmente come lenti (sulla media/lunga focale) ho :
Nikon 105 VR f2.8 Macro
Nikon 70-200 f2.8 VRI
Tutto rilegato su D800.
Allora pensavo 200mm su FF non sono un po corto per questo genere di foto? Con la D800 è preferibile usare il ritaglio in DX così da avere un 300mm effettivo?
Penso che avere 36 mpx e poi usarne di meno per un ritaglio (anche se fatto in fase di scatto) sia un po inutile... ma magari mi dite che è la scelta migliore..
Quindi dopo queste riflessioni arrivo al nocciolo della questione :
Per la naturalistica ho visto moltissime foto fatte con il 300 AFS f4 e/o il Sigma 150-500 f5 - f6.3 o ancora il Sigma 120-400 f4.5 - f5.6
Da quello che potete vedere la scelta che ho ristretto è di lenti che si aggirano al massimo agli 800 caffè.
Quale è per voi, per questo genere di foto, la scelta migliore e perchè? magari anche facendomi vedere delle prove visive con le vostre splendide foto!

Ancora un'ultima cosa, l'opzione moltiplicatore è da escludere?
Grazie a tutti!
Saluti
Emanuele