Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucciluigi
protezione dal freddo per foto a temperature sottozero
lucciluigi
Scusate ho fatto un errore ed ho inviato il post senza completare la domanda sopra..

Quali consigli potete darmi per proteggere dal freddo macchina fotografica ed obbiettivo per foto ad aurora boreale con temperature abbondantemente sottozero -25/-35� ....... considerato che occorrera' passare la notte all'aperto ( be sicuramente ce ne staremo chiusi in macchina!!) ma l'attrezzatura non possiamo passarla dall'auto all'aperto .... altrimenti tra condensa ed appannamenti temo che non si riesca a fotografare nula ....

Grazie per i suggerimenti.

P.S.: avrei pensato di realizzzare un cappotto termico per la macchina ed obbiettivo, ma bastrera'?
MarcoD5
Quelle temperature oltre alla macchina ti consiglio una buona scorta di batterie, perch� col freddo vanno gi� di brutto riuscirai a fare una decina di scatti a batteria, per proteggere la macchina dal gelo un cellofan, non congela la macchina ma sentir� comunque freddo.
Andrea Meneghel
se c'� vento ed umidit� si forma facilmente una patina sopra a reflex ed obbiettivo, vetro compreso..quindi portati via qualcosa per coprirla quando non dovrai scattare...evita i bruschi cambi di temperatura, io uso una sacca termica che mantiene costante la temperatura; finita la sessione di scatto con temperature rigide aspetto con pazienza che la reflex torni a temperatura ambiente per poi metterla via.
Come ti hanno giustamente suggerito usa diverse batterie e tieni quelle di scorta al caldo altrimenti ciao ciao smile.gif
mko61
QUOTE(bluesun77 @ Nov 18 2013, 10:55 AM) *
se c'� vento ed umidit� si forma facilmente una patina sopra a reflex ed obbiettivo ...


Se parliamo veramente di -25 / -35, di umidit� ce n� davvero poca e non dovrebbe depositarsi nulla.

Invece se c'� vento, si possono alzare gli aghetti di ghiaccio, che si attaccano ovunque.

Penso che l'unica sia tenere il cavalletto con la macchina coperto con qualcosa, e scoprirlo solo per lo scatto.

lucciluigi
Lapponia a Gennaio/Febbraio ......

Per sicurezza mi portero' dietro anche la FE2 con il battery Grip e la Coolpix AW100 .......

Vedremo se avremo fortuna!



riccardobucchino.com
QUOTE(lucciluigi @ Nov 17 2013, 11:50 PM) *
P.S.: avrei pensato di realizzzare un cappotto termico per la macchina ed obbiettivo, ma bastrera'?


Pi� che altro "servir� a qualcosa?" secondo me a ben poco, se lavora la macchina si scalda internamente e funziona senza problemi, se proprio fai tutta la notte puoi mettergli una copertina ma ha un effetto molto limitato, direi quasi effetto placebo.

Copio pari pari quel che ho scritto in un altro post

QUOTE(riccardobucchino.com @ Nov 16 2013, 07:38 PM) *
Nel 2010 ero andato in finlandia con la D80 e ha funzionato bene nonostante le ore ed ore su cavalletto a -30�, la d700 sotto i -20 non l'ho portata ma a -20 ci � stata 8 ore consecutive, nessun problema. L'importante � avere 2 batterie una tenerla in una tasca calda e una in macchina, scambi le batterie ogni 20-40 minuti (se fa davvero freddo) o ogni ora se la temperatura � sui -15 -20, in questo modo non stressi troppo le batterie e riesci a sfruttarne la carica. Poi MAI e poi MAI tenere la fotocamera fredda nell'abitacolo dell'auto durante gli spostamenti, sempre nel bagagliaio e sempre chiusa nello zaino per evitare la condensa, quando rientri in un luogo caldo come una casa non aprire le zaino prima di 1-2 ore in modo che si scaldi lentamente la macchina, l'ideale � sigillare la macchina in un sacco di plastica quando sei al freddo, portarla al caldo e aprire il sacco solo dopo ore quando si � scaldata, eviti che si formi condensa ovunque. Io portavo lo zaino in casa (fuori tipicamente -24� e dentro +26�) aspettavo 2 ore e poi aprivo lo zaino, le batterie le toglievo dallo zaino prima di rientrare in casa in modo da poterle ricaricare senza dover aprire le zaino. In questo modo non si � mai formata condensa.

Ormai ho una certa esperienza con il freddo e posso anche dirti che a -30� le testa a cremagliera (e tutte quelle che hanno lubrificanti o sistemi idrostatici) hanno problemi perch� i lubrificanti si induriscono, molto meglio una testa a sfera di quelle a chiusura meccanica e non idrostatica se vuoi avere la certezza di poterla usare. La mia manfrotto 410 a cremagliera a -24� funzionava anche se i movimenti erano induriti a -30 era quasi inutilizzabile, quella di un mio amico (identica) gi� a -24 aveva uno dei 3 movimenti totalmente inchiodato.

Ad un ice cup nella pausa di mezzogiorno tutti i fotografi rientrati in baita asciugavano lenti e macchine dalla condensa (lavoro inutile, continuava a formarsene), uno mi ha detto "ma la tua dov'�?" e io ho risposto "nello zaino ovviamente" e lui mi ha detto "sei l'unico che non si preoccupa della condensa, non hai paura che si rovini lasciandola bagnata?" e io ho risposto "la mia d700 non � bagnata di condensa perch� l'ho chiusa dentro lo zaino prima di entrare qui e non la tirer� fuori prima di essere uscito!"


QUOTE(lucciluigi @ Nov 18 2013, 02:06 PM) *
Lapponia a Gennaio/Febbraio ......

Per sicurezza mi portero' dietro anche la FE2 con il battery Grip e la Coolpix AW100 .......

Vedremo se avremo fortuna!


La F32 portala senza motore e avanza la pellicola molto lentamente con la levetta, perch� a temperature estreme la pellicola potrebbe rompersi perch� si indurisce ed essendo che la FE2 � tutta in metallo e quasi priva di elettronica si raffredda in tempo zero.
Il Vichingo
Sono amante dei paesi scandinavi e dopo 2 viaggi in moto in piena estate ci � venuta voglia di andarci in pieno inverno.
Ho noleggiato un camper ad Oulu e poi siamo saliti su fino a Nordkapp con temperature che anno ascillato dai -6 fino a -32.
Avevo con me una vecchia d40 e la cosa pi� difficile era che quando andavo a scattare il mio respiro faceva immediatamente congelare il vetrino di inquadratura e quindi dovevo trattenere il respiro per tutto il tempo dello scatto.
Passare dal caldo al freddo essendoci umidit� zero non succedeva assolutamente nulla mentre quando tornavo al caldo la macchina si bagnava tutta.
Le batterie ne avevo 2 una in macchina durava per il tempo che ci metteva a raffreddarsi poi rallentava fino a morire, la sostituivo con la seconda e nel frattempo la prima la mettevo dentro i miei guanti per farla scaldare cos� riprendeva vita.
In macchina fermi in attesa delle aurore boreali la vedo dura trovate il modo di coprire i vetri con materiale termico se no anche con motore acceso ma sul minimo non � sufficente a scaldare l'abitacolo.
Abbiamo fatto una escursione con gli husky a -27 per 2 ore e mezzo e stata dura e in qualche caso mi si era addirittura congelato lo specchio e ho dovuto sbloccarlo manualmente.
queste le foto del mio viaggio:

https://plus.google.com/photos/105753710998...868811745824849
lucciluigi
Siamo stati a Nordkapp ad Agosto 2012 ... bellissimo viaggio --- Svezia, Finlandia, Norvegia .... e ora ci vorremmo tornare ma fermandoci in Finlandia appunto a fine Gennaio o primi di Febbraio .... devo curare il periodo migliore per le aurore boreali ed il meteo ...

Quindi ho un po'di tempo per organizzarmi e provare a vedere quest'inverno come si comporteranno le macchine fotografiche sottozero ... anche se non arriveremo mai a quelle temperature!!

Vi posto il link della NOAA per monitorare il periodo migliore per le aurore boreali, magari serve anche a voi.

http://helios.swpc.noaa.gov/ovation/

Ho preso nota sin ora dei vostri suggerimenti, grazie.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.