Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
AndreLenzi
Ciao a tutti, scusate ma una cosa non capisco delle nostre reflex, o almeno quelle che conosco: qualcuno mi sa spiegare per quale motivo ogni volta che dobbiamo dare nuova vita alle nostre batterie, dobbiamo estrarle e usare quei mastodontici e scomodi (almeno per la 5100) caricatori?
Dovrebbe giustamente rimanere accessibile come ora il vano per cambiarla agevolmente/montare un bg, ma penso che per una gran maggioranza di chi non ha una seconda batteria sarebbe di buona comodità anche poterle caricare a mo' di cellulare, col suo filo che si andrebbe a innestare in una presa ad ok, magari anche quella di collegamento al pc...Scusate ma non riesco a trovare una giustificazione valida hmmm.gif, hmmm.gif
Un saluto

Andrea
MacMickey
no no no....
Anzi spero che un caricabatterie autonomo continuino ad inserirlo nei kit, altrimenti sarebbe da comprare a parte!

thorpe
in realtà questo sistema mi piace...

se hai 2 batterie e una è scarica metti l'altra a caricare ma puoi continuare a scattare con l'altra dentro.. poi se è il caso fai il cambio di nuovo...
MacMickey
QUOTE(thorpe @ Nov 11 2013, 03:41 PM) *
in realtà questo sistema mi piace...

se hai 2 batterie e una è scarica metti l'altra a caricare ma puoi continuare a scattare con l'altra dentro.. poi se è il caso fai il cambio di nuovo...


senza contare che una reflex attaccata alla presa del muro, non mi piace, si sa mai, uno sbalzo di tensione, oppure se finisce per forza di cose in qualche posizione non agevole, ti tocca lasciare al reflex magari per terra vicino al muro, piuttosto che su un mobile... no no no :-)
Cesare44
QUOTE(lenziandrea @ Nov 11 2013, 02:59 PM) *
Ciao a tutti, scusate ma una cosa non capisco delle nostre reflex, o almeno quelle che conosco: qualcuno mi sa spiegare per quale motivo ogni volta che dobbiamo dare nuova vita alle nostre batterie, dobbiamo estrarle e usare quei mastodontici e scomodi (almeno per la 5100) caricatori?
Dovrebbe giustamente rimanere accessibile come ora il vano per cambiarla agevolmente/montare un bg, ma penso che per una gran maggioranza di chi non ha una seconda batteria sarebbe di buona comodità anche poterle caricare a mo' di cellulare, col suo filo che si andrebbe a innestare in una presa ad ok, magari anche quella di collegamento al pc...Scusate ma non riesco a trovare una giustificazione valida hmmm.gif, hmmm.gif
Un saluto

Andrea

Speriamo che in Giappone non ti leggano e ti diano retta messicano.gif Se la Nikon avesse adottato questo sistema, sarei passato a Canon unsure.gif

Chi usa le reflex, in genere compra anche la seconda batteria, in modo da avere la reflex sempre pronta all'uso, mentre la batteria scarica si sta ricaricando con il suo comodo caricabatterie.

ciao


Antonio Canetti
io non trovo nessun problema a tirare fuori una batteria dalla fotocamera, anzi è un divertimento sopratutto se devo smontare il battery grip per togliere e rimettere la batteria dalla fotocamera, preferisco divertirmi così, più tosto, visto che i cellulari hanno scippato le compatte, metterei una Sim e collegamento WI-FI alle fotocamere, si avete letto bene la Sim sulle fotocamere...così posso lasciare il telefono a casa messicano.gif


Antonio
sarogriso
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 04:23 PM) *
Chi usa le reflex, in genere compra anche la seconda batteria, in modo da avere la reflex sempre pronta all'uso, mentre la batteria scarica si sta ricaricando con il suo comodo caricabatterie.

ciao


Credo proprio sia la soluzione più valida, porti la reflex anche con metà carica usandola fin agli sgoccioli e la 2° batteria in borsa, ti evita la malsana abitudine di effettuare continue mezze cariche.
killex73
Mancherebbe solo che uno è costretto a non usare la reflex perché è in carica la batteria, avendone un'altra di scorta.
togusa
QUOTE(lenziandrea @ Nov 11 2013, 02:59 PM) *
Scusate ma non riesco a trovare una giustificazione valida hmmm.gif, hmmm.gif
Un saluto

Andrea



Io invece credo che se non hanno ancora (o mai) fatto così, ci saranno tutta una serie di validissimi motivi per non farlo.
Alcuni li hanno elencati:
- evidente reticenza a collegare ad una presa da 220V una macchina da migliaia di euro con "potenziali" danni da sovratensione, ecc.
- impossibilità di caricare più di una batteria contemporaneamente, oltre appunto alla necessità di tenere "ferma" la macchina per ricaricare la batteria

Ne aggiungo almeno un paio che mi vengono in mente:
- se la batteria dovesse essere difettosa, come è capitato, potrebbe surriscaldarsi/espandersi/esplodere durante la ricarica (e che mi salti in aria la D3 non è un'eventualità che riterrei ragionevole)
- i caricabatterie, quelli più grossi, hanno anche funzioni avanzate (calibrazione) che sarebbe impensabile demandare al corpo macchina

Senza aggiungere che, comunque, servirebbe sempre il trasformatore (le prese USB del PC possono fornire solo un limitato numero di volt e ampere, quindi non potrebbero ricaricare le batterie di una reflex). Quindi collegare la macchina al trasformatore, di fatto equivarrebbe a collegare la sola batteria al caricabatterie.
MarcoD5
QUOTE(lenziandrea @ Nov 11 2013, 02:59 PM) *
Ciao a tutti, scusate ma una cosa non capisco delle nostre reflex, o almeno quelle che conosco: qualcuno mi sa spiegare per quale motivo ogni volta che dobbiamo dare nuova vita alle nostre batterie, dobbiamo estrarle e usare quei mastodontici e scomodi (almeno per la 5100) caricatori?
Dovrebbe giustamente rimanere accessibile come ora il vano per cambiarla agevolmente/montare un bg, ma penso che per una gran maggioranza di chi non ha una seconda batteria sarebbe di buona comodità anche poterle caricare a mo' di cellulare, col suo filo che si andrebbe a innestare in una presa ad ok, magari anche quella di collegamento al pc...Scusate ma non riesco a trovare una giustificazione valida hmmm.gif , hmmm.gif
Un saluto

Andrea


In questo forum se ne leggono proprio ma proprio di tutti i colori, non capisco perché la discussione non è stata affossata al sushi,
Zio Susanno
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 04:23 PM) *
Chi usa le reflex, in genere compra anche la seconda batteria, in modo da avere la reflex sempre pronta all'uso, mentre la batteria scarica si sta ricaricando con il suo comodo caricabatterie.


Esatto. E aggiungo - ma magari sono paranoico io - che c'è chi gira con una terza batteria in borsa. Non mi è ancora successo di prosciugarle tutte e tre ma mi piace pensare di poter stare fuori una giornata intera o due (in un luogo dove non posso ricaricare) senza dovermi preoccupare.

Aggiungo un motivo non da poco: mi sta anche bene uscire e lasciare in albergo, ad esempio, una batteria scarica a caricare col suo bel caricabatterie. Non me la sentirei invece di lasciarci la macchina, attaccata a caricare e incustodita.
Antonio Canetti
un altro apetto pratico contro è quella di organizzare una zona di sicurezza in torno alla fotocamera per evitare accidentali cadute. batteria e carica batterie li puoi lasciare da per tutto e anchje se cadono non succede niente ma lasciare una D4 in giro per casa un paio d'ore io lo eviterei.

non sono esperto di telefoni ma suppongo che solo pochi non si possa smontare la batteria, ma comunque si aanche li è meglio che la batteria sia smontabile, per diverso tempo ho usato un tlefono come carcabatteria, come si scaricava quella del telefono la sostituivo con una già carica (smonta/rimonta & rimonta/smonta) oppure in caso di bisogno "cannibalizzavo " quella della mia consorte.


continuo a pensare che smontare la batterie non è un problema, ma un opportunità in più.


Antonio
Cesare44
QUOTE(Zio Susanno @ Nov 11 2013, 04:59 PM) *
Esatto. E aggiungo - ma magari sono paranoico io - che c'è chi gira con una terza batteria in borsa. Non mi è ancora successo di prosciugarle tutte e tre ma mi piace pensare di poter stare fuori una giornata intera o due (in un luogo dove non posso ricaricare) senza dovermi preoccupare.

Aggiungo un motivo non da poco: mi sta anche bene uscire e lasciare in albergo, ad esempio, una batteria scarica a caricare col suo bel caricabatterie. Non me la sentirei invece di lasciarci la macchina, attaccata a caricare e incustodita.

allora siamo in due, sulla D700 ne ho 3 e in più porto 8 AA per il BG. Non è sempre così ma qualche volta mi è capitato di scattare qualcosa come 1500 scatti con due reflex in una sola giornata.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 11 2013, 05:17 PM) *
un altro apetto pratico contro è quella di organizzare una zona di sicurezza in torno alla fotocamera per evitare accidentali cadute. batteria e carica batterie li puoi lasciare da per tutto e anchje se cadono non succede niente ma lasciare una D4 in giro per casa un paio d'ore io lo eviterei.

non sono esperto di telefoni ma suppongo che solo pochi non si possa smontare la batteria, ma comunque si aanche li è meglio che la batteria sia smontabile, per diverso tempo ho usato un tlefono come carcabatteria, come si scaricava quella del telefono la sostituivo con una già carica (smonta/rimonta & rimonta/smonta) oppure in caso di bisogno "cannibalizzavo " quella della mia consorte.
continuo a pensare che smontare la batterie non è un problema, ma un opportunità in più.
Antonio


Pollice.gif .........è uno dei tanti motivi per cui odio la filosofia Apple....

ciao
vettori
QUOTE(sarogriso @ Nov 11 2013, 05:36 PM) *
Credo proprio sia la soluzione più valida, porti la reflex anche con metà carica usandola fin agli sgoccioli e la 2° batteria in borsa, ti evita la malsana abitudine di effettuare continue mezze cariche.


Non va bene fare mezze cariche ? Sinceramente pensavo non fosse un problema anzi mi pare di aver letto che per le batterie al litio è meglio caricare prima di averle scaricate completamente ??
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 11 2013, 07:57 PM) *
Pollice.gif .........è uno dei tanti motivi per cui odio la filosofia Apple....

ciao


Si ma le batterie Apple durano una vita...

QUOTE(vettori @ Nov 11 2013, 07:58 PM) *
Non va bene fare mezze cariche ? Sinceramente pensavo non fosse un problema anzi mi pare di aver letto che per le batterie al litio è meglio caricare prima di averle scaricate completamente ??


non succede nulla, infatti.
giuliocirillo
QUOTE(vettori @ Nov 11 2013, 07:58 PM) *
Non va bene fare mezze cariche ? Sinceramente pensavo non fosse un problema anzi mi pare di aver letto che per le batterie al litio è meglio caricare prima di averle scaricate completamente ??


E' così, con le batterie al litio non hai grandi problemi di ricarica.....è vero che se si fanno scaricare troppo possono danneggiarsi.....ma il problema in questo caso non si pone, perchè sarà la reflex a dirci quando è scarica.....quindi.....
Altra curiosità, quando si devono conservare tali batterie per periodi medio lunghi, senza utilizzarle, sarrebbe buono caricarle solo al 30% circa della loro capacità.... ma questo con i nostri caricabetterie diventerebbe complicato.


ciao

QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 08:02 PM) *
Si ma le batterie Apple durano una vita...
non succede nulla, infatti.


Può essere (non sempre, a mia sorella dopo tre mesi un macpro la ha abbandonata....era la batteria)....però come diceva Antonio...è una opportunità in più.......

ciao
ribaldo_51
QUOTE(vettori @ Nov 11 2013, 07:58 PM) *
Non va bene fare mezze cariche ? Sinceramente pensavo non fosse un problema anzi mi pare di aver letto che per le batterie al litio è meglio caricare prima di averle scaricate completamente ??

confermo che non succede nulla, faccio mezze cariche da 5 o 6 anni.
federico777
Nelle nuove Sony A7 l'OP è stato ascoltato, non forniscono nemmeno un caricabatteria (cioè si può avere, ma pagando a parte), via di cavetto USB per attaccare tutta la macchina alla 220, sai che bello se c'è uno sbalzo di tensione e friggi tutta la macchina anziché solo il caricabatteria... wacko.gif

Federico
MaxIrato
Non ne vedo la necessità di poter caricare la batteria sia attraverso la macchina sia separatamente com e già avviene.

Dovendo scegliere solo un metodo converrai con me che è indiscutibilmente meglio quello di caricare la batteria autonomamente senza macchina, per numerosi ed ovvi motivi.
Per caricare con entrambi i metodi dovresti avere un carica batterie come già c'è ed un'altro del tipo allegato alle coolpix che è composto da un trasformatore da inserire nella presa elettrica con innesto per il cavo USB, un cavo USB (che ovviamente c'è per il collegamento al computer) il quale verra inserito in un estremità alla macchina e dall'altra al trasformatore inserito nella presa elettrica.

Non credo sia alla fine un metodo che userebbero in molti pertanto hanno ritenuto inutile dotare la macchina di questa possibilità e di aggiungere in confezione anche il trasformatore per il cavo USB.
AndreLenzi
QUOTE(MaxIrato @ Nov 11 2013, 09:20 PM) *
Non ne vedo la necessità di poter caricare la batteria sia attraverso la macchina sia separatamente com e già avviene.

Dovendo scegliere solo un metodo converrai con me che è indiscutibilmente meglio quello di caricare la batteria autonomamente senza macchina, per numerosi ed ovvi motivi.
Per caricare con entrambi i metodi dovresti avere un carica batterie come già c'è ed un'altro del tipo allegato alle coolpix che è composto da un trasformatore da inserire nella presa elettrica con innesto per il cavo USB, un cavo USB (che ovviamente c'è per il collegamento al computer) il quale verra inserito in un estremità alla macchina e dall'altra al trasformatore inserito nella presa elettrica.

Non credo sia alla fine un metodo che userebbero in molti pertanto hanno ritenuto inutile dotare la macchina di questa possibilità e di aggiungere in confezione anche il trasformatore per il cavo USB.

Beh, mi sembra di essermi dato in pasto ai lupi...però forse sono anche stato poco chiaro nel porgere il mio quesito: avevo per prima cosa parlato di chi ha una sola batteria, naturale che chi ne ha due non deve e può stare senza reflex perché ha una batteria in carica mad.gif e cmq davo per scontato di lasciare in vigore il metodo attuale, insomma un cb con vano batteria+uscita con cavetto per poterci collegare la fotocamera! Meglio se questo lo avevo detto subito.
Non dico che sia scomodissimo o chissà cosa dover estrarre continuamente la batteria, era solo che mi porgevo la domanda del perché non avere la doppia possibilità, del resto adesso si hanno cmq sollecitazioni meccaniche ai contatti che diversamente non si verificherebbero(sempre se uno ha una sola batteria)! Mi convince molto il fatto che in questo modo si tiene ben lontana la macchina da possibili sbalzi, ma i cb dovrebbero avere dei circuiti di protezione che dovrebbero fare il loro lavoro, spero!
Stavo parlando di possibilità, poi è chiaro che se ci fosse e uno mette la macchina in carica a terra o chissà dove perché li ha la presa e succede un fattaccio, beh, ognuno ha la sua testa e la usa come vuole, naturalmente senza voler offendere nessuno

Andrea
MacMickey
QUOTE(lenziandrea @ Nov 11 2013, 10:40 PM) *
e cmq davo per scontato di lasciare in vigore il metodo attuale, insomma un cb con vano batteria+uscita con cavetto per poterci collegare la fotocamera! Meglio se questo lo avevo detto subito.
Non dico che sia scomodissimo o chissà cosa dover estrarre continuamente la batteria, era solo che mi porgevo la domanda del perché non avere la doppia possibilità, del resto adesso si hanno cmq sollecitazioni meccaniche ai contatti che diversamente non si verificherebbero(sempre se uno ha una sola batteria)!


E' questo l'errore... dare per scontato! Se vendessero una reflex che carica la batteria direttamente collegandola all'alimentatore, stai pure tranquillo che il caricabatterie diventerebbe un accessorio da comprare a parte! Su molte compatte digitali è già così.

Poi sul fatto di estrarre qualcosa dalla reflex, se ci pensi, il corpo della macchina è vissuto come un Hub dove metti togli stacchi e attacchi di tutto: obiettivi, batterie, memory card, flash, cavi di scatto... tutto senza traumi psicologici per il fotografo o fisici per la reflex, ed era così anche prima del digitale, con le pellicole da cambiare, le batterie da sostituire...

La maggior parte delle persone estrae la memory card e neppure collega la reflex con il cavo in dotazione...
hroby7
QUOTE(lenziandrea @ Nov 11 2013, 02:59 PM) *
..... ma penso che per una gran maggioranza di chi non ha una seconda batteria........


Non arrabbiarti, mi raccomando

Mi chiedo come sia possibile non avere una seconda batteria, sinceramente

Siete pazzi biggrin.gif

Roberto
em@
QUOTE(hroby7 @ Nov 12 2013, 12:50 PM) *
Non arrabbiarti, mi raccomando

Mi chiedo come sia possibile non avere una seconda batteria, sinceramente

Siete pazzi biggrin.gif

Roberto


Beh, mica tutti lavorano con la reflex o ci fanno migliaia di scatti wink.gif
Lightworks
QUOTE(em@ @ Nov 11 2013, 08:02 PM) *
Si ma le batterie Apple durano una vita...


Eh già, infatti solo Apple usa batterie al plutonio arricchito...
em@
QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 03:10 PM) *
Eh già, infatti solo Apple usa batterie al plutonio arricchito...


Uso notebook e macbook. Non c'è paragone. Ho un Sony Vaio (nuovo) e un Hp di due anni fa. Nessuno dei due raggiunge la durata del Mac.
Per non parlare della batteria dell'ipad.

Bisogna sapere di ciò che si parla prima di fare ironia wink.gif
hroby7
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 03:05 PM) *
Beh, mica tutti lavorano con la reflex o ci fanno migliaia di scatti wink.gif


Allora sono io lo scemo, visto che ho sempre acquistato una seconda batteria anche per le compattine da due soldi biggrin.gif

Se c'è una cosa che odio è quella di non poter utilizzare uno strumento perché non ho più la benza tongue.gif

Roberto
Lightworks
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 03:43 PM) *
Per non parlare della batteria dell'ipad.


Ma non mi dire, la batteria di un tablet dura di più di quella di un notebook? Non ci posso proprio credere. messicano.gif

Ad ogni modo andrebbero comparati notebook di pari classe, qui c'è una piccola classifica:
http://blog.laptopmag.com/all-day-strong-l...tebooks?slide=1

1) Thinkpad x230 con 20:46 !!!
2) Sony Vaio Pro 13 con 14:38
3) Thinkpad T430 con 13:25
4) Apple Air 13 con 11:40

Ti posso assicuare che Apple NON usa batterie a combustione nucleare... biggrin.gif
MacMickey
QUOTE(hroby7 @ Nov 12 2013, 03:55 PM) *
Allora sono io lo scemo, visto che ho sempre acquistato una seconda batteria anche per le compattine da due soldi biggrin.gif
Se c'è una cosa che odio è quella di non poter utilizzare uno strumento perché non ho più la benza tongue.gif


stessa cosa, la batteria di scorta per al 3200 è arrivata con la reflex stessa.
Non è un discorso di quanti scatti si fanno, anzi al contrario può succedere che usando poco la reflex non ci si ricordi a che stato è la batteria, e magari ci si ritrova in un'occasione utile con poca riserva. Una seconda batteria da alternare e tenere pronta fa sempre comodo, per sicurezza e autonomia e per potere scaricare spesso le batterie fino in fondo senza restare fermi.

QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 03:57 PM) *
Ti posso assicuare che Apple NON usa batterie a combustione nucleare... biggrin.gif


Grazie per le rassicurazioni, con tutte ste mele morsicate intorno, non vorrei essere a rischio radiazioni!!!
em@
QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 03:57 PM) *
Ma non mi dire, la batteria di un tablet dura di più di quella di un notebook? Non ci posso proprio credere. messicano.gif

Ad ogni modo andrebbero comparati notebook di pari classe, qui c'è una piccola classifica:
http://blog.laptopmag.com/all-day-strong-l...tebooks?slide=1

1) Thinkpad x230 con 20:46 !!!
2) Sony Vaio Pro 13 con 14:38
3) Thinkpad T430 con 13:25
4) Apple Air 13 con 11:40

Ti posso assicuare che Apple NON usa batterie a combustione nucleare... biggrin.gif


Va bene hai ragione. Io parlo per esperienza diretta, tu leggi le tue classifiche online, con buona pace di tutti wink.gif
giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 03:43 PM) *
Uso notebook e macbook. Non c'è paragone. Ho un Sony Vaio (nuovo) e un Hp di due anni fa. Nessuno dei due raggiunge la durata del Mac.
Per non parlare della batteria dell'ipad.

Bisogna sapere di ciò che si parla prima di fare ironia wink.gif


Guarda, con tutto il rispetto, ma tutto dipende da quanto assorbe un PC, le batterie dei PC sono più o meno tutte uguali e prestazionalmente vanno confrontate per categoria. Se parli di Apple (quindi portatile da minimo 900-1000 euro, devi confrontarlo con un portatile di pari classe prezzo....in questo caso non ci sono molte differenze.
E poi di una cosa stai sicuro.......anche la apple le batterie se le fa fare........e quelle che trovi dentro i mac stanno anche dentro i sony, i samsung, toshiba etc etc......

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:17 PM) *
Guarda, con tutto il rispetto, ma tutto dipende da quanto assorbe un PC, le batterie dei PC sono più o meno tutte uguali e prestazionalmente vanno confrontate per categoria. Se parli di Apple (quindi portatile da minimo 900-1000 euro, devi confrontarlo con un portatile di pari classe prezzo....in questo caso non ci sono molte differenze.
E poi di una cosa stai sicuro.......anche la apple le batterie se le fa fare........e quelle che trovi dentro i mac stanno anche dentro i sony, i samsung, toshiba etc etc......

ciao


Ripeto, ho qui davanti a me un Sony Vaio e un Macbook. Nella stanza a fianco c'è un Hp notebook. Sono tutti di pari fascia. Le batterie dei notebook non durano quanto quelle del Mac. Io dico quello che vedo.
Sicuramente le batterie Apple se le fa fare, come gli altri marchi, forse c'è meno selezione, non so che dirti. Se ti fai un giro nei forum Sony, è un continuo lamentarsi.

Dimenticavo, ho un amico che usa Toshiba, parlavo con lui del problema batteria qualche giorno fa, stesso discorso.
giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 04:11 PM) *
Va bene hai ragione. Io parlo per esperienza diretta, tu leggi le tue classifiche online, con buona pace di tutti wink.gif


Ecco, però questa esperienza dovresti spiegarla bene.....perchè confrontare un Pc da 1000 euro ed uno da 600 non è la stessa cosa......Poi in caso anche tra due PC di pari prezzo vince (per autonomia) il mac, non significa che ha batterie super ma che tutto il sistema assorbe di meno, cosa risaputa nei Mac....

ciao

QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 04:21 PM) *
Ripeto, ho qui davanti a me un Sony Vaio e un Macbook. Nella stanza a fianco c'è un Hp notebook. Sono tutti di pari fascia. Le batterie dei notebook non durano quanto quelle del Mac. Io dico quello che vedo.
Sicuramente le batterie Apple se le fa fare, come gli altri marchi, forse c'è meno selezione, non so che dirti. Se ti fai un giro nei forum Sony, è un continuo lamentarsi.

Dimenticavo, ho un amico che usa Toshiba, parlavo con lui del problema batteria qualche giorno fa, stesso discorso.


Io ho un Sony vaio da 500euro e la batteria mi dura (mediamente) sulle 3-4 ore...........perfettamente in media per la classe del prodotto.

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:21 PM) *
Ecco, però questa esperienza dovresti spiegarla bene.....perchè confrontare un Pc da 1000 euro ed uno da 600 non è la stessa cosa......Poi in caso anche tra due PC di pari prezzo vince (per autonomia) il mac, non significa che ha batterie super ma che tutto il sistema assorbe di meno, cosa risaputa nei Mac....

ciao


Perché dovrebbero non essere di pari fascia, quando ti ho scritto che lo sono? Mediamente, le batterie dei mac durano di più, questa è la mia esperienza. Se altri hanno avuto approcci più fortunati, sono contento per loro.
E non sono un fanboy Apple wink.gif
MaxIrato
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 03:43 PM) *
Uso notebook e macbook. Non c'è paragone. Ho un Sony Vaio (nuovo) e un Hp di due anni fa. Nessuno dei due raggiunge la durata del Mac.
Per non parlare della batteria dell'ipad.

Bisogna sapere di ciò che si parla prima di fare ironia wink.gif


Lascia stare.
So bene che l'argomento è O.T. ma visto che si sta parlando di questo!
Sono tanti che parlano ragionando con lo stomaco, Apple sta antipatica a molti e quindi parlano male di tutto, a me mediamente sono antipatiche la maggior parte di aziende U.S.A. Microsoft, HP, Apple, Yahoo, ecc...sono passato ormai 4 anni fa da piattaforma Microsoft sempre con PC ThinkPad (by IBM oggi Lenovo) gli unici che prendevo e prenderei oggi in considerazione a un iMAC by Apple, non tornerò mai più su Microsoft, OS X ha una stabilità ed un efficenza che Windows non arriva neanche a sognarsi, per lavoro utilizzo Win 7 ma cribbio nonostante sia più recente del mio OX 10.6 (Snow Leopard) mi fa girare i sacrosanti quotidianamente per instabilità e scarsa integrità con il resto.
Telefono ho un Samsung, in fase di chiusura attività, (non lo sopporto più) mi piace molto il HTC One ma data l'esperienza che ho avuto con il Mac passerò sicuramente ad iPhone 5s che oltre a piacermi anche di più ormai prediligo prodotti di ottima fattura con sistemi operativi dedicati e mai più prodotti accrocchiati con OS di un produttore e HW di un altro.

Infine per quanto riguarda le batterie è assolutamente vero che anche a parità di tecnologia (Litio) la differenza di durata negli anni è notevole in base alla qualità del produttore, per Apple ho poca esperienza solo un iPad da meno di un anno e non fa testo, troppo nuovo, Samsung oltre al telefono di circa 4 anni il cui degrado della batteria è notevole già da lungo tempo riporto anche l'esperienza di una videocamera Samsung usata non assiduamente ma costantemente tra il 2003 ed il 2009 la cui batteria aveva anch'essa subito un degrado notevolissimo solo dopo pochi anni (stimo circa 30-40 ricariche) a differenza invece delle batterie di tutti i telefonini Ericsson & Sony Ericsson che hanno avuto una autonomia costante anche dopo svariati anni, ho tutt'ora un Sony E. T610 usato come telefono principale per 5 anni e come muletto negli ultimi 4 (9 anni totale) la cui batteria è ancora oggi molto efficiente.
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:24 PM) *
Io ho un Sony vaio da 500euro e la batteria mi dura (mediamente) sulle 3-4 ore...........perfettamente in media per la classe del prodotto.

ciao


Beato te, io ho un Sony vaio da 800 euro, e la batteria mi dura 45 minuti. Certo, se poi con il pc ci leggi solo le pagine web con luminosità dello schermo ridotta...
em@
QUOTE(MaxIrato @ Nov 12 2013, 04:26 PM) *
Lascia stare.
So bene che l'argomento è O.T. ma visto che si sta parlando di questo!
Sono tanti che parlano ragionando con lo stomaco, Apple sta antipatica a molti e quindi parlano male di tutto, a me mediamente sono antipatiche la maggior parte di aziende U.S.A. Microsoft, HP, Apple, Yahoo, ecc...sono passato ormai 4 anni fa da piattaforma Microsoft sempre con PC ThinkPad (by IBM oggi Lenovo) gli unici che prendevo e prenderei oggi in considerazione a un iMAC by Apple, non tornerò mai più su Microsoft, OS X ha una stabilità ed un efficenza che Windows non arriva neanche a sognarsi, per lavoro utilizzo Win 7 ma cribbio nonostante sia più recente del mio OX 10.6 (Snow Leopard) mi fa girare i sacrosanti quotidianamente per instabilità e scarsa integrità con il resto.
Telefono ho un Samsung, in fase di chiusura attività, (non lo sopporto più) mi piace molto il HTC One ma data l'esperienza che ho avuto con il Mac passerò sicuramente ad iPhone 5s che oltre a piacermi anche di più ormai prediligo prodotti di ottima fattura con sistemi operativi dedicati e mai più prodotti accrocchiati con OS di un produttore e HW di un altro.

Infine per quanto riguarda le batterie è assolutamente vero che anche a parità di tecnologia (Litio) la differenza di durata negli anni è notevole in base alla qualità del produttore, per Apple ho poca esperienza solo un iPad da meno di un anno e non fa testo, troppo nuovo, Samsung oltre al telefono di circa 4 anni il cui degrado della batteria è notevole già da lungo tempo riporto anche l'esperienza di una videocamera Samsung usata non assiduamente ma costantemente tra il 2003 ed il 2009 la cui batteria aveva anch'essa subito un degrado notevolissimo solo dopo pochi anni (stimo circa 30-40 ricariche) a differenza invece delle batterie di tutti i telefonini Ericsson & Sony Ericsson che hanno avuto una autonomia costante anche dopo svariati anni, ho tutt'ora un Sony E. T610 usato come telefono principale per 5 anni e come muletto negli ultimi 4 (9 anni totale) la cui batteria è ancora oggi molto efficiente.


Perfetto. Sono d'accordo su quanto scrivi. La batteria dell'ipad sembra infinita...
Ho riscontrato una durata non eccezionale su Iphone, invece, confrontandolo con il concorrente Samsung Galaxy qualcosa lascia. Ma gli smartphone, è risaputo, non fanno testo più di tanto.
MaxIrato
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:24 PM) *
Ecco, però questa esperienza dovresti spiegarla bene.....perchè confrontare un Pc da 1000 euro ed uno da 600 non è la stessa cosa......Poi in caso anche tra due PC di pari prezzo vince (per autonomia) il mac, non significa che ha batterie super ma che tutto il sistema assorbe di meno, cosa risaputa nei Mac....

ciao
Io ho un Sony vaio da 500euro e la batteria mi dura (mediamente) sulle 3-4 ore...........perfettamente in media per la classe del prodotto.

ciao


Una batteria del PC 3 o 4 ore è nella media anche il mio PC aziendale DELL da 250 euro forse 300 dura pure circa 4 ore, quello di cui si discute non è tanto la durata in senso assoluto, ma il degrado, cioè la perdita di efficenza nel corso degli anni dopo svariati cicli di ricarica.
giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 04:25 PM) *
Perché dovrebbero non essere di pari fascia, quando ti ho scritto che lo sono? Mediamente, le batterie dei mac durano di più, questa è la mia esperienza. Se altri hanno avuto approcci più fortunati, sono contento per loro.
E non sono un fanboy Apple wink.gif



QUOTE(MaxIrato @ Nov 12 2013, 04:26 PM) *
Lascia stare.
So bene che l'argomento è O.T. ma visto che si sta parlando di questo!
Sono tanti che parlano ragionando con lo stomaco, Apple sta antipatica a molti e quindi parlano male di tutto, a me mediamente sono antipatiche la maggior parte di aziende U.S.A. Microsoft, HP, Apple, Yahoo, ecc...sono passato ormai 4 anni fa da piattaforma Microsoft sempre con PC ThinkPad (by IBM oggi Lenovo) gli unici che prendevo e prenderei oggi in considerazione a un iMAC by Apple, non tornerò mai più su Microsoft, OS X ha una stabilità ed un efficenza che Windows non arriva neanche a sognarsi, per lavoro utilizzo Win 7 ma cribbio nonostante sia più recente del mio OX 10.6 (Snow Leopard) mi fa girare i sacrosanti quotidianamente per instabilità e scarsa integrità con il resto.
Telefono ho un Samsung, in fase di chiusura attività, (non lo sopporto più) mi piace molto il HTC One ma data l'esperienza che ho avuto con il Mac passerò sicuramente ad iPhone 5s che oltre a piacermi anche di più ormai prediligo prodotti di ottima fattura con sistemi operativi dedicati e mai più prodotti accrocchiati con OS di un produttore e HW di un altro.

Infine per quanto riguarda le batterie è assolutamente vero che anche a parità di tecnologia (Litio) la differenza di durata negli anni è notevole in base alla qualità del produttore, per Apple ho poca esperienza solo un iPad da meno di un anno e non fa testo, troppo nuovo, Samsung oltre al telefono di circa 4 anni il cui degrado della batteria è notevole già da lungo tempo riporto anche l'esperienza di una videocamera Samsung usata non assiduamente ma costantemente tra il 2003 ed il 2009 la cui batteria aveva anch'essa subito un degrado notevolissimo solo dopo pochi anni (stimo circa 30-40 ricariche) a differenza invece delle batterie di tutti i telefonini Ericsson & Sony Ericsson che hanno avuto una autonomia costante anche dopo svariati anni, ho tutt'ora un Sony E. T610 usato come telefono principale per 5 anni e come muletto negli ultimi 4 (9 anni totale) la cui batteria è ancora oggi molto efficiente.


Se volete capire quello che non ho detto......io ho detto, e su questo mi ci gioco quello che volete, e che le batterie che usa Apple sono le stesse di quelle che può usare Sony, Toshiba, Hp etc etc....chiaramente a parità di classi......quindi quello fa avere più autonomia non è la batteria ma un assorbimento minore del PC.....se invece voi volete dire che la Apple usa batterie progettate solo per lei.....secondo me sbagliate e di grosso....

ciao

PS1....il mio Sony dura 3-4 ore...come ho scritto mediamente (è chiaro che se uso solo PS con filtri da pazzi la batteria si scarica molto prima) ma la classe a cui appartiene il mio PC si compra per ben altro......Comunque il tuo se costa 800euro e la batteria ti dura solo 45min, fallo controllare....

PS2 io non sono fan ne di Sony ne di altro.....e la Apple non mi sta antipatica.....semplicemente non condivido alcuni aspetti, come non ne condivido altri ad altre marche....

giuliocirillo
QUOTE(MaxIrato @ Nov 12 2013, 04:44 PM) *
Una batteria del PC 3 o 4 ore è nella media anche il mio PC aziendale DELL da 250 euro forse 300 dura pure circa 4 ore, quello di cui si discute non è tanto la durata in senso assoluto, ma il degrado, cioè la perdita di efficenza nel corso degli anni dopo svariati cicli di ricarica.


Infatti....io che ho detto? che il mio vaio è in media.....
Su questo punto, certamente incide la qualità della batteria, ma non penso che le buone le monta solo la Apple.
Poi sul deterioramento, non è solo la qualità e i cicli di carica che possono incidere, ma anche il tipo di assorbimento nell'uso, le temperature di esercizio, il modo di ricaricare le batterie (quindi qualità del caricabatterie)........

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:47 PM) *
Se volete capire quello che non ho detto......io ho detto, e su questo mi ci gioco quello che volete, e che le batterie che usa Apple sono le stesse di quelle che può usare Sony, Toshiba, Hp etc etc....chiaramente a parità di classi......quindi quello fa avere più autonomia non è la batteria ma un assorbimento minore del PC.....se invece voi volete dire che la Apple usa batterie progettate solo per lei.....secondo me sbagliate e di grosso....

ciao

PS1....il mio Sony dura 3-4 ore...come ho scritto mediamente (è chiaro che se uso solo PS con filtri da pazzi la batteria si scarica molto prima) ma la classe a cui appartiene il mio PC si compra per ben altro......Comunque il tuo se costa 800euro e la batteria ti dura solo 45min, fallo controllare....

PS2 io non sono fan ne di Sony ne di altro.....e la Apple non mi sta antipatica.....semplicemente non condivido alcuni aspetti, come non ne condivido altri ad altre marche....


In realtà il mio Vaio è stato in assistenza per quasi due mesi, dopo appena un mese che lo avevo comprato. E' tornato come prima, nel senso non hanno risolto un bel niente. Sono molto deluso dall'esperienza Sony, ma in un certo senso, se parliamo solo di lato batteria, anche da Hp.
Il Mac non mi ha mai dato problemi, la batteria dura quanto deve e dopo un anno carica allo stesso modo. Sarò stato sfortunato io? Probabile.

giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 05:31 PM) *
In realtà il mio Vaio è stato in assistenza per quasi due mesi, dopo appena un mese che lo avevo comprato. E' tornato come prima, nel senso non hanno risolto un bel niente. Sono molto deluso dall'esperienza Sony, ma in un certo senso, se parliamo solo di lato batteria, anche da Hp.
Il Mac non mi ha mai dato problemi, la batteria dura quanto deve e dopo un anno carica allo stesso modo. Sarò stato sfortunato io? Probabile.


Lo ripeto di nuovo.....è il MAC che non ti ha dato problemi e che rispetto ad altri PC è progettato per assorbire il minimo....non la sua batteria (che al contrario di quello che si pensa, sono quasi tutte uguali, sempre dividendole per caratteristiche e non considerando le cinesate)....
Mentre il Sony....e non la sua batteria.....ti ha dato problemi......anche qui sarei pronto a scommettere (a meno che la batteria del Sony non ha 3 o più anni) che la batteria non c'entra ma è l'Hardware ad avere problemi.......probabilmente.

ciao

PS: come ho scritto già, per esempio mia sorella ha avuto prblemi con un macpro dopo tre mesi, ed in questo caso era proprio la batteria ad essere difettosa......cosa molto rara sia in Apple sia in altre case....
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 05:42 PM) *
Lo ripeto di nuovo.....è il MAC che non ti ha dato problemi e che rispetto ad altri PC è progettato per assorbire il minimo....non la sua batteria (che al contrario di quello che si pensa, sono quasi tutte uguali, sempre dividendole per caratteristiche e non considerando le cinesate)....
Mentre il Sony....e non la sua batteria.....ti ha dato problemi......anche qui sarei pronto a scommettere (a meno che la batteria del Sony non ha 3 o più anni) che la batteria non c'entra ma è l'Hardware ad avere problemi.......probabilmente.

ciao


Il Vaio è stato acquistato, nuovo, a marzo 2013. Per la Sony, che l'ha tenuto in assistenza dal 20 aprile al 7 giugno, è tutto ok. La batteria però dura meno di un'ora.

Anche sul lato assistenza, probabilmente, siamo lontani anni luce.
togusa
Ma non si stava parlando di ricaricare le reflex come fossero cellulari, qui?
giuliocirillo
QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 05:44 PM) *
Il Vaio è stato acquistato, nuovo, a marzo 2013. Per la Sony, che l'ha tenuto in assistenza dal 20 aprile al 7 giugno, è tutto ok. La batteria però dura meno di un'ora.

Anche sul lato assistenza, probabilmente, siamo lontani anni luce.


Secondo me se si potesse provare una batteria uguale a quella originale, secondo me durerebbe lo stesso meno di un'ora.....la batteria secondo me non c'entra, lo dimostra anche il fatto che la Sony se era quella l'avrebbe sicuramente sostituita, visto i bassi costi di queste rispetto a mettere mano sull'elettronica del pc. Quindi o è difettoso il PC o è proprio nato così il modello (molto strano però).

Sul lato assistenza non saprei, uso da ormai molti anni portatili Sony (di fascia media), ne ho avuti 5 e non ho mai avuto bisogno dell'assistenza.....sgrat...sgrat....sgrat.....
Però devo dire, per esperienza vissuta, che quella della Apple poi tanto efficiente non è......meglio non vi racconti cosa successe con il MacPro di mia sorella......anche se forse è stato un caso isolato (lo spero).

ciao

QUOTE(togusa @ Nov 12 2013, 05:56 PM) *
Ma non si stava parlando di ricaricare le reflex come fossero cellulari, qui?


Si....hai ragione.....ma nessuno aveva più niente da dire quindi..... messicano.gif

ciao
em@
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 06:00 PM) *
ciao
Si....hai ragione.....ma nessuno aveva più niente da dire quindi..... messicano.gif

ciao



Anche perchè, francamente, sul tema penso si sia detto tutto quello che si poteva dire smile.gif
MaxIrato
QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:47 PM) *
Se volete capire quello che non ho detto......io ho detto, e su questo mi ci gioco quello che volete, e che le batterie che usa Apple sono le stesse di quelle che può usare Sony, Toshiba, Hp etc etc....chiaramente a parità di classi......quindi quello fa avere più autonomia non è la batteria ma un assorbimento minore del PC.....se invece voi volete dire che la Apple usa batterie progettate solo per lei.....secondo me sbagliate e di grosso....

ciao

PS1....il mio Sony dura 3-4 ore...come ho scritto mediamente (è chiaro che se uso solo PS con filtri da pazzi la batteria si scarica molto prima) ma la classe a cui appartiene il mio PC si compra per ben altro......Comunque il tuo se costa 800euro e la batteria ti dura solo 45min, fallo controllare....

PS2 io non sono fan ne di Sony ne di altro.....e la Apple non mi sta antipatica.....semplicemente non condivido alcuni aspetti, come non ne condivido altri ad altre marche....


... Ma infatti è questo il punto. Abbiamo (almeno... ho) capito benissimo quello che dicevi, dico anche che non è vero o non sempre almeno, non si può generalizzare in questo modo.
Io ho riportato le mie esperienze sui telefonini e ti garantisco ne si utilizzano batterie radicalmente diverse, è il degrado nei cicli di ricarica che devi valutare non la durata in assoluto visto che ad esempio uno smartphone consumerà di più di un telefonino tradizionale.
Analogamente il fatto che dici tu che i prodotti Apple gestiscono meglio le risorse energetiche, va bene, ben per loro, ma prima o poi devi ricaricare comunque e quindi sommi 1 ai cicli di ricarica.
Non mi interessa se in alcuni casi i produttori possono combaciare, se combaciano non è detto che utilizzino le tecniche se non combaciano possono utilizzare tecniche uguali o differenti.
Quello che è certo è che non si può uniformare tutto.

Va al di la della durata della batteria per ogni singolo ciclo di utilizzo, che evidentemente entrano in gioco, la capacità della stessa, il consumo del prodotto ove è utilizzata, l'uso +/- intensivo del utilizzazione sul prodotto in un determinato ciclo di ricarica.

Il punto è il degrado, da me già ampiamente esposto poc'anzi.

Per essere più chiaro e cambiando soggetti altrimenti si fa un caso di bandiera, batteria Nikon EN-EL15 fornita su prodotti di diversa categoria (es. D7000 - D800), possono venire prodotte da diversi produttori, io ne posseggo due originali ovviamente, in una c'è scritto ovunque Nikon, nell'altra c'è scritto ovunque Nikon eccetto in un punto ove c'è scritto Sony, quindi la produzione è stata fatta n questo caso da Sony per conto di Nikon, ma hanno prestazioni identiche ed efficenza per quanto posso evincere senza studi scientifici ma solo dal normale utilizzo uguali.

Un esempio diverso.... batterie stilo ricaricabili tipo AA comprate tantissime nel corso degli anni, vari produttori, costo sempre analogo, mi sono trovato malissimo con un noto marchio produttore di batterie usa e getta non ricaricabili di cui posso solo parlare bene ma sulle ricaricabili no, sono pessime, ne avevo acquistate in più riprese 12, tutte decadevano nella ricarica dopo poco, pochissimo, ho provato in seguito le Sanyo eneloop (ripeto costo analogo) e cambia totalmente, tengono la carica un eternità, e fino ad ora gestiscono molto bene svariati cicli di ricarica.
Morale: Le batterie NON SEMPRE sono tutte uguali, anche nel caso dei portatili Sony, Toshiba, Hp etc

hmmm.gif mi sa che siamo usciti tanto fuori tema o sbaglio? hmmm.gif
giuliocirillo
QUOTE(MaxIrato @ Nov 12 2013, 06:16 PM) *
... Ma infatti è questo il punto. Abbiamo (almeno... ho) capito benissimo quello che dicevi, dico anche che non è vero o non sempre almeno, non si può generalizzare in questo modo.
Io ho riportato le mie esperienze sui telefonini e ti garantisco ne si utilizzano batterie radicalmente diverse, è il degrado nei cicli di ricarica che devi valutare non la durata in assoluto visto che ad esempio uno smartphone consumerà di più di un telefonino tradizionale.
Analogamente il fatto che dici tu che i prodotti Apple gestiscono meglio le risorse energetiche, va bene, ben per loro, ma prima o poi devi ricaricare comunque e quindi sommi 1 ai cicli di ricarica.
Non mi interessa se in alcuni casi i produttori possono combaciare, se combaciano non è detto che utilizzino le tecniche se non combaciano possono utilizzare tecniche uguali o differenti.
Quello che è certo è che non si può uniformare tutto.

Va al di la della durata della batteria per ogni singolo ciclo di utilizzo, che evidentemente entrano in gioco, la capacità della stessa, il consumo del prodotto ove è utilizzata, l'uso +/- intensivo del utilizzazione sul prodotto in un determinato ciclo di ricarica.

Il punto è il degrado, da me già ampiamente esposto poc'anzi.

Per essere più chiaro e cambiando soggetti altrimenti si fa un caso di bandiera, batteria Nikon EN-EL15 fornita su prodotti di diversa categoria (es. D7000 - D800), possono venire prodotte da diversi produttori, io ne posseggo due originali ovviamente, in una c'è scritto ovunque Nikon, nell'altra c'è scritto ovunque Nikon eccetto in un punto ove c'è scritto Sony, quindi la produzione è stata fatta n questo caso da Sony per conto di Nikon, ma hanno prestazioni identiche ed efficenza per quanto posso evincere senza studi scientifici ma solo dal normale utilizzo uguali.

Un esempio diverso.... batterie stilo ricaricabili tipo AA comprate tantissime nel corso degli anni, vari produttori, costo sempre analogo, mi sono trovato malissimo con un noto marchio produttore di batterie usa e getta non ricaricabili di cui posso solo parlare bene ma sulle ricaricabili no, sono pessime, ne avevo acquistate in più riprese 12, tutte decadevano nella ricarica dopo poco, pochissimo, ho provato in seguito le Sanyo eneloop (ripeto costo analogo) e cambia totalmente, tengono la carica un eternità, e fino ad ora gestiscono molto bene svariati cicli di ricarica.
Morale: Le batterie NON SEMPRE sono tutte uguali, anche nel caso dei portatili Sony, Toshiba, Hp etc

hmmm.gif mi sa che siamo usciti tanto fuori tema o sbaglio? hmmm.gif


E si...siamo usciti fuori tema....mi hanno anche ripreso....

Comunque difficile convingerci....io ho le mie convinzioni tu le tue.....in alcune parti si avvicinano....infatti anche io dico che ci sono batterie migliori di altre, ma in generale penso che nell'industria dell'hardware quelle utilizzate siano molto ma molto simili, in alcuni casi uguali.
Diverso è, per esempio il mondo delle AA etc. dove vari marchi si combattono a suon di novità e promesse di capacità sempre più alte.

ciao
AndreLenzi
QUOTE(MacMickey @ Nov 12 2013, 12:45 PM) *
E' questo l'errore... dare per scontato! Se vendessero una reflex che carica la batteria direttamente collegandola all'alimentatore, stai pure tranquillo che il caricabatterie diventerebbe un accessorio da comprare a parte! Su molte compatte digitali è già così.

Poi sul fatto di estrarre qualcosa dalla reflex, se ci pensi, il corpo della macchina è vissuto come un Hub dove metti togli stacchi e attacchi di tutto: obiettivi, batterie, memory card, flash, cavi di scatto... tutto senza traumi psicologici per il fotografo o fisici per la reflex, ed era così anche prima del digitale, con le pellicole da cambiare, le batterie da sostituire...

La maggior parte delle persone estrae la memory card e neppure collega la reflex con il cavo in dotazione...

E' verissimo, tutto il mondo reflex è un continuo smonta/monta, ma se qualcosa si può by-passare...(il problema cmq si sposterebbe dal vano batteria al collegamento macchina-cavetto, quindi niente di risparmiato in termini di "usura")cmq mi sembra che per molti il problema/paura sia poi nel non avere un cb tradizionale in kit col corpo macchina più che nel dire il perché non collegare una macchina direttamente alla rete elettrica
Io ho parlato di cb con doppia possibilità(carica diretta/con cavetto), figuriamoci hmmm.gif

QUOTE(hroby7 @ Nov 12 2013, 12:50 PM) *
Non arrabbiarti, mi raccomando

Mi chiedo come sia possibile non avere una seconda batteria, sinceramente

Siete pazzi biggrin.gif

Roberto

Ci mancherebbe che mi arrabbiassi per questo, ma vuoi che quasi non uso live view, vuoi che il tempo che ho a disposizione non mi permette intere giornate per andare a far foto, ma a me una batteria basta alla grande, riesco tranquillamente a fare centinaia di scatti senza alcun problema smile.gif

QUOTE(em@ @ Nov 12 2013, 03:05 PM) *
Beh, mica tutti lavorano con la reflex o ci fanno migliaia di scatti wink.gif

Ecco forse faccio parte di quella categoria!

Alla fine la discussione ha preso una strada diversa con una guerra di durata tra batterie da pc, ma vi ringrazio per questo scambio di opinioni

Buoni scatti
Andrea
thorpe
QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 03:10 PM) *
Eh già, infatti solo Apple usa batterie al plutonio arricchito...


ahahahaah bellissima.....

cmq è vero le batterie apple hanno una cosa che si chiama effetto placebo... lol....

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.