QUOTE(giuliocirillo @ Nov 12 2013, 04:47 PM)

Se volete capire quello che non ho detto......io ho detto, e su questo mi ci gioco quello che volete, e che le batterie che usa Apple sono le stesse di quelle che può usare Sony, Toshiba, Hp etc etc....chiaramente a parità di classi......quindi quello fa avere più autonomia non è la batteria ma un assorbimento minore del PC.....se invece voi volete dire che la Apple usa batterie progettate solo per lei.....secondo me sbagliate e di grosso....
ciao
PS1....il mio Sony dura 3-4 ore...come ho scritto mediamente (è chiaro che se uso solo PS con filtri da pazzi la batteria si scarica molto prima) ma la classe a cui appartiene il mio PC si compra per ben altro......Comunque il tuo se costa 800euro e la batteria ti dura solo 45min, fallo controllare....
PS2 io non sono fan ne di Sony ne di altro.....e la Apple non mi sta antipatica.....semplicemente non condivido alcuni aspetti, come non ne condivido altri ad altre marche....
... Ma infatti è questo il punto. Abbiamo (almeno... ho) capito benissimo quello che dicevi, dico anche che non è vero o non sempre almeno, non si può generalizzare in questo modo.
Io ho riportato le mie esperienze sui telefonini e ti garantisco ne si utilizzano batterie radicalmente diverse, è il degrado nei cicli di ricarica che devi valutare non la durata in assoluto visto che ad esempio uno smartphone consumerà di più di un telefonino tradizionale.
Analogamente il fatto che dici tu che i prodotti Apple gestiscono meglio le risorse energetiche, va bene, ben per loro, ma prima o poi devi ricaricare comunque e quindi sommi 1 ai cicli di ricarica.
Non mi interessa se in alcuni casi i produttori possono combaciare, se combaciano non è detto che utilizzino le tecniche se non combaciano possono utilizzare tecniche uguali o differenti.
Quello che è certo è che non si può uniformare tutto.
Va al di la della durata della batteria per ogni singolo ciclo di utilizzo, che evidentemente entrano in gioco, la capacità della stessa, il consumo del prodotto ove è utilizzata, l'uso +/- intensivo del utilizzazione sul prodotto in un determinato ciclo di ricarica.
Il punto è il degrado, da me già ampiamente esposto poc'anzi.
Per essere più chiaro e cambiando soggetti altrimenti si fa un caso di bandiera, batteria Nikon EN-EL15 fornita su prodotti di diversa categoria (es. D7000 - D800), possono venire prodotte da diversi produttori, io ne posseggo due originali ovviamente, in una c'è scritto ovunque Nikon, nell'altra c'è scritto ovunque Nikon eccetto in un punto ove c'è scritto Sony, quindi la produzione è stata fatta n questo caso da Sony per conto di Nikon, ma hanno prestazioni identiche ed efficenza per quanto posso evincere senza studi scientifici ma solo dal normale utilizzo uguali.
Un esempio diverso.... batterie stilo ricaricabili tipo AA comprate tantissime nel corso degli anni, vari produttori, costo sempre analogo, mi sono trovato malissimo con un noto marchio produttore di batterie usa e getta non ricaricabili di cui posso solo parlare bene ma sulle ricaricabili no, sono pessime, ne avevo acquistate in più riprese 12, tutte decadevano nella ricarica dopo poco, pochissimo, ho provato in seguito le Sanyo eneloop (ripeto costo analogo) e cambia totalmente, tengono la carica un eternità, e fino ad ora gestiscono molto bene svariati cicli di ricarica.
Morale: Le batterie NON SEMPRE sono tutte uguali, anche nel caso dei portatili Sony, Toshiba, Hp etc

mi sa che siamo usciti tanto fuori tema o sbaglio?