Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Banci90
A livello d'immagine, chi prevale?
Entrambi sono 2.8, hanno praticamente lo stesso range di focali ed ho sentito parlare molto bene di tutti e due.
Mettendo da parte la velocità dell'af ed il peso, che mi interessano solo relativamente (entrambi pesano,entrambi sono ingombranti,entrambi non sono delle scheggie), chi è il migliore fra i due?
A vederli posso dire che il Bighiera è costruttivamente migliore rispetto al Tamron (impressione visiva).
Li userei su D700
Ps: parlo del Tamron non stabilizzato

Quale sarebbe il giusto prezzo per un usato i buone condizioni, non rovinato e completo di tutto?
Cesare44
non conosco le qualità del tamron, ma conosco il bighiera per averlo usato intensamente per un paio di anni.

Dovendo scegliere tra i due, personalmente non ci starei a pensare neanche un secondo.

ciao
Banci90
Quanto lo pagheresti? Ho visto modelli anche sugli 800 e non si trattava della versione af-s...
MicheleRoana88
Se la giocano secondo me..!
Però c'è da dire che il tamron con 550 lo prendi nuovo.. un afd a meno di 600usato non l'ho mai visto.. con tutti i dubbi legittimi che si possono avere sull'acquisto di un usato..
Cesare44
intorno ai 700 euro dovresti trovare esemplari in buone condizioni, ricordando che ha una costruzione che il tamron o il sigma se la sognano, e in più la lentezza del tamron, da quello che si narra è proverbiale.

ciao
Banci90
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 01:57 PM) *
intorno ai 700 euro dovresti trovare esemplari in buone condizioni, ricordando che ha una costruzione che il tamron o il sigma se la sognano, e in più la lentezza del tamron, da quello che si narra è proverbiale.

ciao

Va be, non che il Bighiera sia un fulmine...

Io avrei trovato un Tamron a 450, magari trattabili, ancora in garanzia; Per il Bighiera, il prezzo più basso a cui sono riuscito a scendere è stato 550, trattativa che poi ho lasciato per mancanza di tempo da parte mia.
Diciamo che un 150/200 euro di differenza, se non di più, male non fa.
Il punto è: Non li ho mai provati ma se costassero uguali, non avrei dubbi, prenderei il Bighiera, ma vista la differenza di prezzo, non eclatante ma allo stesso tempo neppure irrisoria, sono combattuto.
Vale veramente la pena spendere di più per il Nikon oppure il Tamron fa il suo lavoro e lo fa anche bene?
Cesare44
QUOTE(banci93 @ Nov 11 2013, 02:14 PM) *
Va be, non che il Bighiera sia un fulmine... Senza dubbio, ma io, cresciuto con i fissi manuali, non mi sono mai lamentato.

Io avrei trovato un Tamron a 450, magari trattabili, ancora in garanzia; Per il Bighiera, il prezzo più basso a cui sono riuscito a scendere è stato 550, trattativa che poi ho lasciato per mancanza di tempo da parte mia.
Diciamo che un 150/200 euro di differenza, se non di più, male non fa.
Il punto è: Non li ho mai provati ma se costassero uguali, non avrei dubbi, prenderei il Bighiera, ma vista la differenza di prezzo, non eclatante ma allo stesso tempo neppure irrisoria, sono combattuto.
Vale veramente la pena spendere di più per il Nikon oppure il Tamron fa il suo lavoro e lo fa anche bene?

Le differenze qualitative e costruttive ci sono, è fuori di dubbio, se poi si notano o meno, questo è un discorso soggettivo, così come il prezzo in più da pagare.
C'è chi e disposto a sborsare 2 o 300 euro in più e chi di fronte a 50 euro, preferisce prendere il meno caro, e su questo non ho suggerimenti da darti, in quanto ogni scelta, per me è legittimata da motivazioni individuali.

ciao

ciao
Banci90
QUOTE(Cesare44 @ Nov 11 2013, 02:46 PM) *
Le differenze qualitative e costruttive ci sono, è fuori di dubbio, se poi si notano o meno, questo è un discorso soggettivo, così come il prezzo in più da pagare.
C'è chi e disposto a sborsare 2 o 300 euro in più e chi di fronte a 50 euro, preferisce prendere il meno caro, e su questo non ho suggerimenti da darti, in quanto ogni scelta, per me è legittimata da motivazioni individuali.

ciao

ciao

I 2, 300 euro in più li posso pure spendere, a fronte di un netto miglioramento, qualora invece i due obiettivi pressapoco si equivalgono, allora son già meno intento...
danielg45
Vai pure di tamron nuovo, hai 5 anni di garanzia. Il bihghiera e molto piu pesante, velocita af siamo li essendo il bigh un afd non afs, poi molti esemplari soffrono di fb focus in accoppiata a certe macchine. Io strei sicuramente sul tamron ad occhi chiusi. La schiena ringrazia.
valerio.oddi
QUOTE(danielg45 @ Nov 11 2013, 05:16 PM) *
Vai pure di tamron nuovo, hai 5 anni di garanzia. Il bihghiera e molto piu pesante, velocita af siamo li essendo il bigh un afd non afs, poi molti esemplari soffrono di fb focus in accoppiata a certe macchine. Io strei sicuramente sul tamron ad occhi chiusi. La schiena ringrazia.


Il bighiera pesa 1275 contro i 1330 del tamron, la schiena non ringrazia in nessun caso messicano.gif
Secondo me, da possessore del pompone, se quei 100€ di differenza non sono un problmea meglio affidarsi a mamma Nikon.
Lightworks
QUOTE(banci93 @ Nov 11 2013, 02:14 PM) *
Va be, non che il Bighiera sia un fulmine...

Il bighiera non ha il motore di maf, quindi la sua velocità dipende dalla fotocamera. Es. su d600 è molto più veloce che su d200
Banci90
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2013, 08:15 PM) *
Il bighiera non ha il motore di maf, quindi la sua velocità dipende dalla fotocamera. Es. su d600 è molto più veloce che su d200

Lo so, ma anche montandolo su una D700 o una D3 la sua velocità rimarrebbe comunque limitata rispetto ad obiettivi come l'80-200 Af-S o il 70-200
E' per questo che ho detto fin da subito che non mi interessava della velocità dell'Af, per due motivi:
1-è vero, non è una caratteristica per me fondamentale
2-sia il Tamron che il Bighiera hanno un Af lento
Lightworks
QUOTE(banci93 @ Nov 11 2013, 08:33 PM) *
2-sia il Tamron che il Bighiera hanno un Af lento


Il Tamron se non sbaglio ha il motore e ha un AF lento su qualsiasi fotocamera lo monti, sia una D4 che una D40; il bighiera invece su fotocamere di fascia medio/alta è più lento di un Nikkor 70-200 ma non ha un autofocus lento, anzi...ci riprendi tranquillamente sport indoor e animali in movimento veloce.


danielg45
A me risulta il Tamron pesi 1150g e non 1330g. Cmq cambia poco. Il bighiera ha io, difetto appunto che molti esemplari preßentano fb focus e bisogna rigoarosamente provarli e se l'hqnno non lo risolvi con taratura fine, se l'hai, e neqnche in assistenza perche gli af afd non si possono tarare. A parte questo il tamron e' ottimizzato per i sensori attuali non ha nullq da invidiare ai nikon 70-200 otticamente. Il prezzo la dice tutta sulla convenienza.

A me risulta il Tamron pesi 1150g e non 1330g. Cmq cambia poco. Il bighiera ha io, difetto appunto che molti esemplari preßentano fb focus e bisogna rigoarosamente provarli e se l'hqnno non lo risolvi con taratura fine, se l'hai, e neqnche in assistenza perche gli af afd non si possono tarare. A parte questo il tamron e' ottimizzato per i sensori attuali non ha nullq da invidiare ai nikon 70-200 otticamente. Il prezzo la dice tutta sulla convenienza.
Lightworks
Se stai parlando del tamron NON vc, dovrebbe pesare 1330 e se leggi il test su dpreview la precisione del suo af lascia molto a desiderare, su Canon mette a fuoco correttamente se va bene il 50% delle volte, in pieno giorno e a distanze di lavoro.
Molto meglio il bighiera che ha il b/f solo a breve distanza alle focali maggiori (basta usare il lv o fare a mano) mentre alle distanze tipiche per un tele non ha nessuna incertezza.
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 07:40 AM) *
Se stai parlando del tamron NON vc, dovrebbe pesare 1330 e se leggi il test su dpreview la precisione del suo af lascia molto a desiderare, su Canon mette a fuoco correttamente se va bene il 50% delle volte, in pieno giorno e a distanze di lavoro.
Molto meglio il bighiera che ha il b/f solo a breve distanza alle focali maggiori (basta usare il lv o fare a mano) mentre alle distanze tipiche per un tele non ha nessuna incertezza.

A me risulta sempre 1150 g. Il bighiera....provati due e due con back focus, ma fuori come un fuso, a nessuna focale a fuoco. Diciamo che e' un ottica rognosa. Io sento che ch ha il tamron si puo lamentare della velocita af ma non che non agganci. Certo se si mettono di notte hai voglia ad agganciare. Bighiera, afs 80-200 due mattoni. Un mio amico ha preso al posto del bighiera il sigma70-200 hsm II liscio per la velocita af e per il peso. Pienamente soddisfatto, a livello ottico per me il bighiera e' superiore ma in fatto di maneggevolezza e af veloce assolutamente no.
MicheleRoana88
Il tamron liscio pesa un kg e tre????
Ma se c'ho girato una giornata per una pista da cross (faenza per chi la conosce.. in piano non c'è nemmeno il parcheggio) montato su D90+Bg e non ho battuto ciglio! E si che non sono un maciste...
Magari i dati mi smentiranno poi.. ma mi sa che pesa meno.. e anche se pesasse 1,3 amen.. biggrin.gif .. non si sentono biggrin.gif !
Io andrei comunque di tamron che dalla sua ha:
che lo prendi nuovo=garanzia, e un super prezzo.
Lightworks
QUOTE(danielg45 @ Nov 12 2013, 01:08 PM) *
A me risulta sempre 1150 g.

Sta cosa mi incuriosisce, sul sito Tamron lo danno a 1150g, su altri siti tra 1330g e 1320g, potrebbe darsi che il peso inferiore è senza il collare per treppiede che è smontabile?

Non so, gia che c'ero ho letto recensioni del Tamron (non il VC) e ci sono ovunque lamentele sulla lentezza e sulla imprecisione dell'AF.
Anni di uso del bighiera invece mi portano ad affermare con certezza che l'AF del bighiera non ha incertezze ne imprecisioni, ne che sia lento, è solo più lento delle nuove versioni AF-S (e mi sembra giusto!) ma era il tele per riprendere lo sport prima degli AFS.
A me non sembra lento:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 760.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 722.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 999.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 534.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 822.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 625.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 901.4 KB


E troppe altre ne ho... tongue.gif
danielg45
QUOTE(Lightworks @ Nov 12 2013, 02:58 PM) *
Sta cosa mi incuriosisce, sul sito Tamron lo danno a 1150g, su altri siti tra 1330g e 1320g, potrebbe darsi che il peso inferiore è senza il collare per treppiede che è smontabile?

Non so, gia che c'ero ho letto recensioni del Tamron (non il VC) e ci sono ovunque lamentele sulla lentezza e sulla imprecisione dell'AF.
Anni di uso del bighiera invece mi portano ad affermare con certezza che l'AF del bighiera non ha incertezze ne imprecisioni, ne che sia lento, è solo più lento delle nuove versioni AF-S (e mi sembra giusto!) ma era il tele per riprendere lo sport prima degli AFS.
A me non sembra lento:
















E troppe altre ne ho... tongue.gif

La qualita lente del bighiera non si discute, ma anche il tamron e' messo bene. Ognuno dei due ha le sue pecche. Diciamo a chi vuole optare per il bighiera, che lo provi bene prima di acquistarlo. Fli acquisti a distanza spec per questa lente sono altamente sconsigliati, non per lo stato d'uso ma per la compatibilita con corpo. Macchina.
aveadeli
Ho il bighiera e non posso che suggerirtelo. La qualità è eccellente e l'autofocus non è affatto lento per essere un'ottica non AFS. Il mio non soffre di problemi di back/front focus,...... forse perchè è un sn molto alto >1.000.000?

Il Nikon, quando vorrai rivenderlo, è un assegno circolare mentre per i vari Tamron, Sigma, ecc. dovrai necessariamente trovare l'interessato ed ovviamente tagliare molto sul prezzo.
valerio.oddi
riguardo i problemi di maf dell'80-200 da quello che ho letto in giro (prima di comprarlo mi sono un po' documentato) e quello che poi ho effettivamente verificato col mio (prima serie a pompa) ci sono solo alla focale max a distanze ravvicinate, in tutte le altre situazioni non ho alcun problema. La velocità dell'af è comunque decente per la maggior parte delle applicazioni, l'ho provata di recente al Rally di Roma con buoni risultati. Certo non è veloce e silenziosa come un afs, però facendoci un po' la mano e usando lo scatto a raffica una foto buona la si porta sempre a casa.
DEVILMAN 79
Vai di Tamron ad occhi chiusi...

Non è lento come si crede e la qualità ottica è vicina, se non superiore ai VR Nikon... tutto ad un prezzo nettamente inferiore.

Possiedo il Tamron ed ho provato a lungo sia l'Af-s VR1, che il VR2...

Ps: ha la minima distanza di maf a 90cm dove resta un 200mm, è nitidissimo già a TA pesa "solo" 1150g, è abbastanza compatto, il collare per il treppiedi è ottimo ed è costruito abbastanza bene, meglio di quello che si creda, come tutta la linea SP di Tamron.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 967.3 KB


f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Questo non voleva essere un confronto, visti gli iso e tempi diversi ma...
..una col Tamron
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


..e una col Nikon VR2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Vincenzo.
fra_bruni
Se il prezzo di mercato è sempre "alto" c'è un motivo. il bighiera è un gran bel vetro che a distanza di anni fa alla stragrande il suo lavoro. La costruzione non è neanche paragonabile ad un Tamron (con buona pace dei suoi estimatori) e le prestazioni ottiche in situazioni critiche (non la fotografia alla mensola di casa a 2.8 per vedere la nitidezza) sono tuttora sorprendenti e superiori sicuramente ai pari prezzo di terze parti. Non voglio dire che il Tamron non funzioni bene, ci mancherebbe, ma nel confronto non c'è storia.

Due considerazioni:
- Minima distanza di MAF. Chi accusa di f/b focus su alcuni vetri ha anche probabilmente ragione. Ma l'obiettivo non è nato con lo scopo di mettere a fuoco a 200mm a 90cm. Chi se ne fa una ragione di vita probabilmente poteva comprarsi un 200 micro e vivere felice.
-AF lento: E' più lento rispetto ai VRI e II, sicuramente, ma su d700 è più veloce e più sensibile al buio del Tamron. Se fai sport prendi in considerazione il problema. Se fai ritratto o altro non t'interessa.

Considera anche la rivendibilità.

Come diceva Riccardo Bucchino sul suo sito: il peggior 80-200 è favoloso.

Ciao.
F.
Cesare44
QUOTE(fra_bruni @ Nov 13 2013, 03:50 PM) *
Se il prezzo di mercato è sempre "alto" c'è un motivo. il bighiera è un gran bel vetro che a distanza di anni fa alla stragrande il suo lavoro. La costruzione non è neanche paragonabile ad un Tamron (con buona pace dei suoi estimatori) e le prestazioni ottiche in situazioni critiche (non la fotografia alla mensola di casa a 2.8 per vedere la nitidezza) sono tuttora sorprendenti e superiori sicuramente ai pari prezzo di terze parti. Non voglio dire che il Tamron non funzioni bene, ci mancherebbe, ma nel confronto non c'è storia.

Due considerazioni:
- Minima distanza di MAF. Chi accusa di f/b focus su alcuni vetri ha anche probabilmente ragione. Ma l'obiettivo non è nato con lo scopo di mettere a fuoco a 200mm a 90cm. Chi se ne fa una ragione di vita probabilmente poteva comprarsi un 200 micro e vivere felice.
-AF lento: E' più lento rispetto ai VRI e II, sicuramente, ma su d700 è più veloce e più sensibile al buio del Tamron. Se fai sport prendi in considerazione il problema. Se fai ritratto o altro non t'interessa.

Considera anche la rivendibilità.

Come diceva Riccardo Bucchino sul suo sito: il peggior 80-200 è favoloso.

Ciao.
F.

Pollice.gif
come non quotarti!

ciao
Paolo66
Mi aggrego anch'io al coro di sostenitori del bighiera, che posseggo ed uso con grande soddisfazione.

Senza nulla togliere al Tamron, di cui ho avuto modo di conoscerne le qualità poiché lo possedeva un amico, in versione Canon.
Da non sottovalutare assolutamente, mi ricordo una resa veramente di alto livello (in ambienti Canon, allora, si diceva la spuntasse pure sul 70-200IS...). Inoltre c'è da considerare che sul Tamron è possibile abbinare un moltiplicatore, mentre il bighiera no.

Ero tentato anch'io dal Tamron ma, proprio nel periodo in cui lo stavo cercando, l'amico voleva vendere il suo Canon. Dopo diverso tempo, dovette praticamente svenderlo. Ecco, questo mi bloccò un po', visto che non escludevo l'idea di avvicendarlo con un VR non appena se ne fosse presentata l'occasione.
dario_sicchiero
QUOTE(Lightworks @ Nov 11 2013, 08:45 PM) *
Il Tamron se non sbaglio ha il motore e ha un AF lento su qualsiasi fotocamera lo monti, sia una D4 che una D40; il bighiera invece su fotocamere di fascia medio/alta è più lento di un Nikkor 70-200 ma non ha un autofocus lento, anzi...ci riprendi tranquillamente sport indoor e animali in movimento veloce.


Riporto su questo post, che ho trovato successivamente e che trovo più aderente, la domanda che ha fatto erroneamente in coda ad un altro e mi scuso.

Ho acquistato da poco più di un mese il Tamron 70-200 f2.8 non stabilizzato.
Lo ho provato esclusivamente in palestra, durante le partite di basket del campionato locale Under 19. Questo per dirvi che il problema principale è la scarsa luce a disposizione, nonostante siano accese tutte le lampade.
Le impostazioni sono le seguenti:
D700
priorità tempi 1/320
Impostazione sensibilità iso a 200 con controllo automatico iso ON, sensibilità massima Hi2, Tempo posa minimo 1/30.
Compensazione dell'esposizione +0,7EV
misurazione Matrix
Diaframma f2.8
Messa a fuoco continua.

Lo scatto effettivo avviene a iso che variano da 3600 a 6400 ed oltre.

Il problema che ho rilevato è questo: l'obiettivo, in molti casi, non riesce a mettere a fuoco con la velocità necessaria per scattare e catturare l'azione dei giocatori.
Ed ho l'impressione che questo si verifichi soprattutto quando giro la reflex per scattare in verticale, fa ancora più fatica a mettere a fuoco.

Scatto ugualmente, ma come avevo notato la foto non è a fuoco, in alternativa evito di scattare non essendo a fuoco.
In alcuni casi, ho notato che nonostante continui a premere il pulsante di scatto, non si mette a fuoco e cerca per alcuni secondi di andare a fuoco.


Secondo voi è un problema dell'obiettivo, di qualche impostazione scorretta o ciò è dovuto alla scarsa luminosità della scena?

Grazie.
Dario

P.S.: cosa significa f/b focus?
danielg45
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 08:06 AM) *
Riporto su questo post, che ho trovato successivamente e che trovo più aderente, la domanda che ha fatto erroneamente in coda ad un altro e mi scuso.

Ho acquistato da poco più di un mese il Tamron 70-200 f2.8 non stabilizzato.
Lo ho provato esclusivamente in palestra, durante le partite di basket del campionato locale Under 19. Questo per dirvi che il problema principale è la scarsa luce a disposizione, nonostante siano accese tutte le lampade.
Le impostazioni sono le seguenti:
D700
priorità tempi 1/320
Impostazione sensibilità iso a 200 con controllo automatico iso ON, sensibilità massima Hi2, Tempo posa minimo 1/30.
Compensazione dell'esposizione +0,7EV
misurazione Matrix
Diaframma f2.8
Messa a fuoco continua.

Lo scatto effettivo avviene a iso che variano da 3600 a 6400 ed oltre.

Il problema che ho rilevato è questo: l'obiettivo, in molti casi, non riesce a mettere a fuoco con la velocità necessaria per scattare e catturare l'azione dei giocatori.
Ed ho l'impressione che questo si verifichi soprattutto quando giro la reflex per scattare in verticale, fa ancora più fatica a mettere a fuoco.

Scatto ugualmente, ma come avevo notato la foto non è a fuoco, in alternativa evito di scattare non essendo a fuoco.
In alcuni casi, ho notato che nonostante continui a premere il pulsante di scatto, non si mette a fuoco e cerca per alcuni secondi di andare a fuoco.
Secondo voi è un problema dell'obiettivo, di qualche impostazione scorretta o ciò è dovuto alla scarsa luminosità della scena?

Grazie.
Dario

P.S.: cosa significa f/b focus?

Lo sanno ormai anche gli alberi che l'af del tamron liscio mal si adatta a foto in cui ci sono soggetti in rapido movimento. Otticamente non ha niente da invidiare ai Nikon stabilizzati a 1/4 del prezzo. L'unica pecca l'af

QUOTE(Paolo66 @ Nov 13 2013, 09:32 PM) *
Mi aggrego anch'io al coro di sostenitori del bighiera, che posseggo ed uso con grande soddisfazione.

Senza nulla togliere al Tamron, di cui ho avuto modo di conoscerne le qualità poiché lo possedeva un amico, in versione Canon.
Da non sottovalutare assolutamente, mi ricordo una resa veramente di alto livello (in ambienti Canon, allora, si diceva la spuntasse pure sul 70-200IS...). Inoltre c'è da considerare che sul Tamron è possibile abbinare un moltiplicatore, mentre il bighiera no.

Ero tentato anch'io dal Tamron ma, proprio nel periodo in cui lo stavo cercando, l'amico voleva vendere il suo Canon. Dopo diverso tempo, dovette praticamente svenderlo. Ecco, questo mi bloccò un po', visto che non escludevo l'idea di avvicendarlo con un VR non appena se ne fosse presentata l'occasione.

Costa il tamron 500 euro poco più. Ma cosa ci vuoi perdere sopra?
dario_sicchiero
QUOTE(danielg45 @ Nov 24 2013, 08:35 AM) *
Lo sanno ormai anche gli alberi che l'af del tamron liscio mal si adatta a foto in cui ci sono soggetti in rapido movimento. Otticamente non ha niente da invidiare ai Nikon stabilizzati a 1/4 del prezzo. L'unica pecca l'af


Non sono un albero, ma non lo sapevo comunque. Lo avessi saputo prima, avrei fatto un'altra scelta!

danielg45
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 08:41 AM) *
Non sono un albero, ma non lo sapevo comunque. Lo avessi saputo prima, avrei fatto un'altra scelta!

Mi dispiace per le mancate aspettative. È adattissimo invece al tipo di foto che di norma faccio io. Poca spesa tanta resa
Lightworks
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 08:41 AM) *
Non sono un albero, ma non lo sapevo comunque. Lo avessi saputo prima, avrei fatto un'altra scelta!


Potresti provare a cercare di velocizzare il tutto:
- no iso auto, scegli un valore e lascia quello
- in af-c cosa usi? Proverei a usare 9 punti o meglio punto centrale.
- prova a scattare in M con f2.8 e tempi il minimo che riesci
- se il Tamron ce l'ha, usa il limitatore di maf

Altro non mi viene in mente.

dario_sicchiero
QUOTE(Lightworks @ Nov 24 2013, 10:38 AM) *
Potresti provare a cercare di velocizzare il tutto

Finalmente una risposta costruttiva. Grazie.
Rispondo per punti:
- ho messo iso auto in quanto in palestra c'è un'ampia variabilità luminosa. Impostando gli iso manualmente rischierei di avere foto sovra o sotto esposte.
- in af-c uso il 9 punti. Avevo provato con il punto centrale ma essendo i giocatori troppo veloci ed io trovandomi a lato del campo e non sotto canestro, trovo molto difficile riuscire a seguirli e averli a fuoco. In pratica continuo a seguirli da DX a SX e viceversa
- posso provare a scattare in manuale. Questa impostazione influisce sulla velocità di messa a fuoco?
- il limitatore di maf non mi pare proprio ci sia nel Tamron.

Anche questa mattina ho ottenuto scarsi risultati in termini di messa a fuoco.
Ho provato il Tamron in esterni con il sole e devo dire che la velocità è molto buona. Viceversa in palestra con scarsa luminosità la messa a fuoco stenta a funzionare correttamente, secondo me anche un po' troppo in alcuni casi.
Lightworks
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 04:39 PM) *
- posso provare a scattare in manuale. Questa impostazione influisce sulla velocità di messa a fuoco?


Beh, la fotocamera non deve "calcolare" nulla, quindi sei sicuro che se proprio non riesci ad avere una maf accettabile è proprio e solo colpa dell'obiettivo (anche perché la d700 dicono sia una scheggia).

Conta che con d600 (af peggiore) e bighiera in palestra semibuia proprio col minibasket riesco abbastanza, non il 100% delle foto, ma quasi (80% ?)e molte sono solo io che sbaglio.
Purtroppo il Tamron da questo punto di vista non ha una gran fama.






boken
Il bighiera si trova suoi 400 euro usato ed anche meno. il Tamron sui 500 usato. La qualità ottica è a netto favore del Tamron.
danielg45
QUOTE(boken @ Nov 24 2013, 06:04 PM) *
Il bighiera si trova suoi 400 euro usato ed anche meno. il Tamron sui 500 usato. La qualità ottica è a netto favore del Tamron.

Mi sa che ti sbagli con il pompa afd. Il bighiera meno di 600€ non l'ho mai visto. Il tamron nuovo costa 540. Lo prenderei usato solo sulle 400€
Banci90
QUOTE(danielg45 @ Nov 24 2013, 06:11 PM) *
Mi sa che ti sbagli con il pompa afd. Il bighiera meno di 600€ non l'ho mai visto. Il tamron nuovo costa 540. Lo prenderei usato solo sulle 400€

Concordo,il prezzo più basso a cui ho visto un bighiera era 550 e melo sono lasciato scappare per un'altra lente
Il Tamron l'ho visto anche a 350 usato, ma era per Canon
dario_sicchiero
QUOTE(Lightworks @ Nov 24 2013, 05:22 PM) *
Conta che con d600 (af peggiore) e bighiera in palestra semibuia proprio col minibasket riesco abbastanza, non il 100% delle foto, ma quasi (80% ?)e molte sono solo io che sbaglio.
Purtroppo il Tamron da questo punto di vista non ha una gran fama.

Dapprima scattavo con il 70-210 f4-5,6 Nikon. L'unico neo, che ha per questo tipo di foto, è la scarsa luminosità, ma non avevo rilevato problemi di velocità dell'autofocus.
Tieni presente che tale obiettivo ha una 15 di anni, pertanto ritenevo che un obiettivo nuovo non avrebbe assolutamente dovuto avere un sistema di autofocus peggiore di un obiettivo 'anziano'.
Ed invece, ecco che volendo risolvere il problema della scarsa luminosità del nikon, mi ritrovo con il problema dell'autofocus.

Leggo comunque che anche tu hai rilevato il problema con il minibasket e come penso sia anche nel tuo caso, le palestre sono scarsamente illuminate per poter fotografare agevolmente. Il nuovo obiettivo mi ha dato molte soddisfazioni da subito per quanto riguarda luminosità, e se ne sono accorti anche gli altri genitori che ricevono le mie foto. Ma appena mi spingo un po' più in la per fare primissimi piani in movimento, sorge il problema.
Mah ... che fare?
Accontentarsi, visto il rapporto qualità/prezzo o cambiare? Ma a quale costo? almeno il triplo!
Non so se vale la pena...
danielg45
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 07:49 PM) *
Dapprima scattavo con il 70-210 f4-5,6 Nikon. L'unico neo, che ha per questo tipo di foto, è la scarsa luminosità, ma non avevo rilevato problemi di velocità dell'autofocus.
Tieni presente che tale obiettivo ha una 15 di anni, pertanto ritenevo che un obiettivo nuovo non avrebbe assolutamente dovuto avere un sistema di autofocus peggiore di un obiettivo 'anziano'.
Ed invece, ecco che volendo risolvere il problema della scarsa luminosità del nikon, mi ritrovo con il problema dell'autofocus.

Leggo comunque che anche tu hai rilevato il problema con il minibasket e come penso sia anche nel tuo caso, le palestre sono scarsamente illuminate per poter fotografare agevolmente. Il nuovo obiettivo mi ha dato molte soddisfazioni da subito per quanto riguarda luminosità, e se ne sono accorti anche gli altri genitori che ricevono le mie foto. Ma appena mi spingo un po' più in la per fare primissimi piani in movimento, sorge il problema.
Mah ... che fare?
Accontentarsi, visto il rapporto qualità/prezzo o cambiare? Ma a quale costo? almeno il triplo!
Non so se vale la pena...

Io non ho un 70-200, ma ho il 70-210 come te che uso con molta soddisfazione su d800. Certi è buio. Mi sembra che fino a 100 mm o poco prima sia ancora f4. Come af lo ritengo abb veloce. Altre lenti simili di costo al tamron, l'unica che ho in mente è il sigma 70-200 f2.8 hsm II. Ma otticamente a ta penso che il tamron dia un altra cosa.
Paolo66
QUOTE(danielg45 @ Nov 24 2013, 08:39 AM) *
Lo sanno ormai anche gli alberi che l'af del tamron liscio mal si adatta a foto in cui ci sono soggetti in rapido movimento. Otticamente non ha niente da invidiare ai Nikon stabilizzati a 1/4 del prezzo. L'unica pecca l'af
Costa il tamron 500 euro poco più. Ma cosa ci vuoi perdere sopra?


...500 euro
Paolo66
QUOTE(dario_sicchiero @ Nov 24 2013, 08:06 AM) *
Riporto su questo post, che ho trovato successivamente e che trovo più aderente, la domanda che ha fatto erroneamente in coda ad un altro e mi scuso.

Ho acquistato da poco più di un mese il Tamron 70-200 f2.8 non stabilizzato.
Lo ho provato esclusivamente in palestra, durante le partite di basket del campionato locale Under 19. Questo per dirvi che il problema principale è la scarsa luce a disposizione, nonostante siano accese tutte le lampade.
Le impostazioni sono le seguenti:
D700
priorità tempi 1/320
Impostazione sensibilità iso a 200 con controllo automatico iso ON, sensibilità massima Hi2, Tempo posa minimo 1/30.
Compensazione dell'esposizione +0,7EV
misurazione Matrix
Diaframma f2.8
Messa a fuoco continua.

Lo scatto effettivo avviene a iso che variano da 3600 a 6400 ed oltre.

Il problema che ho rilevato è questo: l'obiettivo, in molti casi, non riesce a mettere a fuoco con la velocità necessaria per scattare e catturare l'azione dei giocatori.
Ed ho l'impressione che questo si verifichi soprattutto quando giro la reflex per scattare in verticale, fa ancora più fatica a mettere a fuoco.

Scatto ugualmente, ma come avevo notato la foto non è a fuoco, in alternativa evito di scattare non essendo a fuoco.
In alcuni casi, ho notato che nonostante continui a premere il pulsante di scatto, non si mette a fuoco e cerca per alcuni secondi di andare a fuoco.
Secondo voi è un problema dell'obiettivo, di qualche impostazione scorretta o ciò è dovuto alla scarsa luminosità della scena?

Grazie.
Dario

P.S.: cosa significa f/b focus?


Scatto anch'io in palestra con D700+bighiera e problemi non ne ho mai avuti, con parametri abbastanza simili ai tuoi (però cerco di stare su 1/500-1/400, sotto rischio del mosso). Non uso nemmeno il limitatore perchè in "caccia", non c'è mai andato. E' un limite tipico di quell'obiettivo, anche abbastanza conosciuto. Ottimo per resa e tanti altri aspetti, ma non per quell'uso.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.