QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM)

Se è così allora non mi è chiaro quello che si legge sul manuale e anche sul sito Nikon Europa
"D-Lighting attivo è diverso da D-Lighting che può essere applicato all'interno della fotocamera o in fase di post-produzione. D-Lighting attivo viene applicato al momento dell'esposizione e, quindi, tiene conto delle impostazioni della fotocamera per produrre l'immagine finale. D-Lighting viene applicato dopo lo scatto di una foto e non utilizza le informazioni dell'esposizione della fotocamera per applicare la correzione."
Sono due cose diverse.
Il D-Lighting attivo, come avevo anche scritto sopra, agisce direttamente sul file NEF e non è più rimovibile. A mio modesto modo di vedere può servire nelle scene ad alto contrasto quando si scatta direttamente in JPG altrimenti è meglio tenerlo OFF proprio per il fatto che, non potendo tornare indietro, non lo si può correggere.
L'altro D-Lighting di cui parla il manuale è quello che si applica dopo (o direttamente on camera o, ancora meglio, via software).
Quindi, i due tipi di D-L non sono assolutamente da confondere
QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM)

Inoltre: se è una sorta di info di post processing appiccicato al file come mai non si può ripristinare su ViewNX o Capture NX ?
In Capture compare come parametro non modificabile.
No non è un qualche tipo di file sidecar come il .xmp di Adobe, le modifiche che il D-Lighting attivo apporta sono definitive ed inserite direttamente nel tuo file NEF
QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM)

Quel tasto l'ho provato ma apparentemente non produce nessun risultato.
Per ritornare alla situazione precedente semplicemente torno indietro con il cursore su cui ho agito. Purtroppo la foto non viene ripristinata.
Grazie
Massimo
Ovviamente stiamo parlando dell'ultima versione disponibile di ViewNX2 (
2.8.1).
Eventualmente rimuovi il software tramite il suo uninstaller, poi usa
questo software per fare un po' di pulizia e reinstalla l'ultima versione che ho linkato qui sopra.
Ciao,
Alessandro.