Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mlanzoni
Ciao,
Premesso che ho Active Dlighting Auto attivo su D700, mi succede il seguente "fenomeno": apro il file NeF di uno scatto fortemente contrastato ( dove il DLighting ha sicuramente lavorato ) e lo vedo come sulla fotocamera.
Poi faccio una qualsiasi modifica e successivamente la annullo.
Risultato: su View NX non ritorna mai più l ' immagine scaricata dalla fotocamera ma una immagina che sembra quella ottenuta senza l' intervento del Dlighting.
Ma l' Active Dlighting non interviene direttamente sul RAW? Com' ė possibile che ViewNX ricostruisca delle informazioni che non ha?
Come mai non torno alla situazione iniziale annullando le modifiche?

Sono un po' confuso... hmmm.gif

Grazie per ogni spiegazione del "fenomeno"

Massimo
buzz
il d-lighting non interviene sui dati rilevati dal sensore. non vedo come potrebbe.
Il sensore è composto da milioni di celle che ricevono luce e traducono la quantità in numero.
il d-lighting come qualsiasi altro programma è un interprete. dove i numeri sono bassi li amplifica, fino ad un certo livello, ma il sensore ha raccolto sempre quelli.
il raw è la mappa dei punti con i valori rivelati, e con l'aggiunta di metadati quali il wb deciso, e altri parametri sparsi.
Evidentemente quando salvi, annullando le modifiche, annulli anche il metadato che aumenta la gamma numerica dei numeri bassi.
Alessandro Castagnini
Occhio che il D-Lighting attivo on camera è l'unica cosa da non fare se scatti in NEF in quanto va a scrivere le info direttamente all'interno del file stesso e non è più rimovibile via software.

Usi questo tasto per tornare all'originale?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 16.5 KB


Ciao,
Alessandro.
mlanzoni
QUOTE(buzz @ Nov 10 2013, 02:16 PM) *
il d-lighting non interviene sui dati rilevati dal sensore. non vedo come potrebbe.
Il sensore è composto da milioni di celle che ricevono luce e traducono la quantità in numero.
il d-lighting come qualsiasi altro programma è un interprete. dove i numeri sono bassi li amplifica, fino ad un certo livello, ma il sensore ha raccolto sempre quelli.
il raw è la mappa dei punti con i valori rivelati, e con l'aggiunta di metadati quali il wb deciso, e altri parametri sparsi.
Evidentemente quando salvi, annullando le modifiche, annulli anche il metadato che aumenta la gamma numerica dei numeri bassi.


Se è così allora non mi è chiaro quello che si legge sul manuale e anche sul sito Nikon Europa


"D-Lighting attivo è diverso da D-Lighting che può essere applicato all'interno della fotocamera o in fase di post-produzione. D-Lighting attivo viene applicato al momento dell'esposizione e, quindi, tiene conto delle impostazioni della fotocamera per produrre l'immagine finale. D-Lighting viene applicato dopo lo scatto di una foto e non utilizza le informazioni dell'esposizione della fotocamera per applicare la correzione.
"

Inoltre: se è una sorta di info di post processing appiccicato al file come mai non si può ripristinare su ViewNX o Capture NX ?
In Capture compare come parametro non modificabile.
E cosa si intende per produrre l'immagine finale? Esiste una spiegazione più dettagliata sul funzionamento dell 'ADR?
Lo uso da un po e da dei buoni risultati, ma vorrei capire come funziona.
Ciao e grazie
Massimo


QUOTE(xaci @ Nov 10 2013, 02:42 PM) *
Occhio che il D-Lighting attivo on camera è l'unica cosa da non fare se scatti in NEF in quanto va a scrivere le info direttamente all'interno del file stesso e non è più rimovibile via software.

Usi questo tasto per tornare all'originale?




Ciao,
Alessandro.

Quel tasto l'ho provato ma apparentemente non produce nessun risultato.
Per ritornare alla situazione precedente semplicemente torno indietro con il cursore su cui ho agito. Purtroppo la foto non viene ripristinata.
Grazie
Massimo
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Nov 10 2013, 02:16 PM) *
il d-lighting non interviene sui dati rilevati dal sensore. non vedo come potrebbe.


Lo fa, lo fa...
Il D-lighting ATTIVO modifica proprio i valori di tempo/diaframma, introducendo una sottoesposizionie (per salvaguardare le luci), compensata poi da una curva di gamma appositamente costruita per schiarire le ombre e recuperare la sottoesposizione nelle tonalità medie.

Quindi i suoi effetti non si possono escludere via software. O meglio: si può escludere la curva di recupero, ma la sottoesposizione te la tieni.
Alessandro Castagnini
QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM) *
Se è così allora non mi è chiaro quello che si legge sul manuale e anche sul sito Nikon Europa
"D-Lighting attivo è diverso da D-Lighting che può essere applicato all'interno della fotocamera o in fase di post-produzione. D-Lighting attivo viene applicato al momento dell'esposizione e, quindi, tiene conto delle impostazioni della fotocamera per produrre l'immagine finale. D-Lighting viene applicato dopo lo scatto di una foto e non utilizza le informazioni dell'esposizione della fotocamera per applicare la correzione."

Sono due cose diverse.
Il D-Lighting attivo, come avevo anche scritto sopra, agisce direttamente sul file NEF e non è più rimovibile. A mio modesto modo di vedere può servire nelle scene ad alto contrasto quando si scatta direttamente in JPG altrimenti è meglio tenerlo OFF proprio per il fatto che, non potendo tornare indietro, non lo si può correggere.
L'altro D-Lighting di cui parla il manuale è quello che si applica dopo (o direttamente on camera o, ancora meglio, via software).
Quindi, i due tipi di D-L non sono assolutamente da confondere
QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM) *
Inoltre: se è una sorta di info di post processing appiccicato al file come mai non si può ripristinare su ViewNX o Capture NX ?
In Capture compare come parametro non modificabile.

No non è un qualche tipo di file sidecar come il .xmp di Adobe, le modifiche che il D-Lighting attivo apporta sono definitive ed inserite direttamente nel tuo file NEF
QUOTE(mlanzoni @ Nov 10 2013, 09:57 PM) *
Quel tasto l'ho provato ma apparentemente non produce nessun risultato.
Per ritornare alla situazione precedente semplicemente torno indietro con il cursore su cui ho agito. Purtroppo la foto non viene ripristinata.
Grazie
Massimo

Ovviamente stiamo parlando dell'ultima versione disponibile di ViewNX2 (2.8.1).
Eventualmente rimuovi il software tramite il suo uninstaller, poi usa questo software per fare un po' di pulizia e reinstalla l'ultima versione che ho linkato qui sopra.

Ciao,
Alessandro.
mlanzoni
QUOTE(xaci @ Nov 11 2013, 10:27 AM) *
Ovviamente stiamo parlando dell'ultima versione disponibile di ViewNX2 (2.8.1).
Eventualmente rimuovi il software tramite il suo uninstaller, poi usa questo software per fare un po' di pulizia e reinstalla l'ultima versione che ho linkato qui sopra.

Ciao,
Alessandro.


ok lo farò.
Grazie!
Massimo
buzz
QUOTE(maxiclimb @ Nov 11 2013, 09:32 AM) *
Lo fa, lo fa...
Il D-lighting ATTIVO modifica proprio i valori di tempo/diaframma, introducendo una sottoesposizionie (per salvaguardare le luci), compensata poi da una curva di gamma appositamente costruita per schiarire le ombre e recuperare la sottoesposizione nelle tonalità medie.

Quindi i suoi effetti non si possono escludere via software. O meglio: si può escludere la curva di recupero, ma la sottoesposizione te la tieni.


la sottoesposizione si corregge facilmente!
La curva di gamma, si può modificare, per cui , di fatto, anche quello attivo non è "irreversibile".
Magari per non indurre la sottoesposizione è preferibile non usarlo, ma un raw si recupera senza danni con 1.5 stop di sovra-sotto esposizione per cui quella minima differenza indotta dal d-l la considero poco influente.
Io non uso nessuno dei sue tipi, perchè tanto processo tutte le foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.