QUOTE(enkova @ Nov 7 2013, 07:28 PM)

non volevo offenderti in nessun modo facevo presente quella piccola differenza
io non mai usato il 20 fisso quindi non so dire la resa in generale ma sicuramente rende meglio di un 12-24 dx come angolo di campo siamo l�
ma su fx la quantit� di informazioni sono decisamente maggiori
nono non sono offeso!precisavo solo quello che volevo dire dato che sono stato un p� frettoloso
QUOTE(cecco1965 @ Nov 7 2013, 08:07 PM)

eehhhhhhhhhh??????? come non posso usa re il mio 12-24 sulla d800 ????? che � sta storia????? non capisco, certo che non quadra, mi sa che ho delle "lacunette" (in verit� buchi neri) il 20mm su d 800 equivale al 13 mm su d 200 ?????? che cos'� sta storia, mi so perso qualcosa????

ecco faccio la figura dell'ignorante e delle perle ai porci ma ...................... aiuto spiegami
andando per ordine,la D200 � una reflex con sensore DX (o aps-c) mentre la D800 ha un sensore pi� grande chiamato FX (o full frame). ogni obiettivo ha una lunghezza focale espressa in mm, da questa ne deriva il campo inquadrato (quello che in pratica fa apparire pi� o meno grande l'immagine nella foto). il campo inquadrato per� � legato alla dimensione del sensore. in soldoni ne deriva che un obiettivo da 20mm su una reflex DX ha un campo inquadrato di 70� mentre lo stesso obiettivo montato su una reflex FX inquadra un campo di 94� quindi in un sensore FX a parit� di focale l'immagine appare con un campo pi� largo (di un fattore 1.5).
ora, il tuo 12-24 sulla d200 ha un campo che va da 99� a 60�, per conoscere le focali equivalenti sulla D800 occorre moltiplicare le focali per 1.5, quindi sulla D800 per ottenere gli stessi campi inquadrati dal 12-24 su D200 ti serve un obiettivo 18-36mm.
il 20mm su Fx inquadra lo stesso campo di quando sei su Dx con un 13mm, quindi � un ottimo grandangolo.
il 12-24 essendo una lente con dicitura DX pu� essere usata solo su DX perch� su sensori fullframe vignetter� parecchio,dato che la lente � progettata per illuminare un sensore dxe quindi illuminer� solo una porzione del sensore fx. niente paura quando metti un'ottica Dx sulla D800 si attiva la funzione ritaglio DX, quindi utilizzer� solo parte del sensore per non incorrere in questo inconveniente. ovviamente si abbasser� la risoluzione (che non sar� pi� 36 mpx ma intorno ai 16mpx) ecco perch� quando si passa al full frame bisogna avere le ottiche FX.
lo so � un casino di numeri ecc, spero di essermi spiegato quantomeno in italiano
questo simulatore nikon ti render� le idee pi� facili
http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-lenses/simulator