Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GI@VANNI
dall'alto della mia ignoranza chiedo se qualcuno può aiutarmi con un dubbio su una lente AIS. Non avendo CPU e a prescindere dal corpo macchina, chiedo se l'unico modo per selezionare il diaframma sulle lenti AIS è quello di agire sull'anello posto sulla lente? o si può agire anche sulla ghiera della macchina??
Gian Carlo F
QUOTE(GI@VANNI @ Nov 3 2013, 03:53 PM) *
dall'alto della mia ignoranza chiedo se qualcuno può aiutarmi con un dubbio su una lente AIS. Non avendo CPU e a prescindere dal corpo macchina, chiedo se l'unico modo per selezionare il diaframma sulle lenti AIS è quello di agire sull'anello posto sulla lente? o si può agire anche sulla ghiera della macchina??


lo azioni solo dalla ghiera dell'obiettivo
cesman88
esatto, diaframmi (e messa a fuoco) in manuale con le apposite ghiere dell'obiettivo.
Inoltre non tutti i corpi macchina sono in grado di gestire l'esposimetro con questi obiettivi. Il minimo è la D7000, su cui sono disponibili apposite memorie su cui memorizzare focale e diaframma massimo dell'obiettivo (per un max di 10 obiettivi in memoria)
GI@VANNI
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 3 2013, 03:57 PM) *
lo azioni solo dalla ghiera dell'obiettivo

Grazie per la conferma

QUOTE(cesman88 @ Nov 3 2013, 04:00 PM) *
esatto, diaframmi (e messa a fuoco) in manuale con le apposite ghiere dell'obiettivo.
Inoltre non tutti i corpi macchina sono in grado di gestire l'esposimetro con questi obiettivi. Il minimo è la D7000, su cui sono disponibili apposite memorie su cui memorizzare focale e diaframma massimo dell'obiettivo (per un max di 10 obiettivi in memoria)

Grazie!
EverLastingEvil
QUOTE(cesman88 @ Nov 3 2013, 04:00 PM) *
esatto, diaframmi (e messa a fuoco) in manuale con le apposite ghiere dell'obiettivo.
Inoltre non tutti i corpi macchina sono in grado di gestire l'esposimetro con questi obiettivi. Il minimo è la D7000, su cui sono disponibili apposite memorie su cui memorizzare focale e diaframma massimo dell'obiettivo (per un max di 10 obiettivi in memoria)


Bel thread volevo delucidazioni pure io!
Allora con la D90 se io montassi un ai/ai-s i miei esposimetri non funzionerebbero e di conseguenza i miei LCD rimarrebbero spenti e dovrei scattare al buio usando gli istogrammi giusto?mentre con D7000/7100 non solo mi funzionerebbe l'esposimetro, m posso anche memorizzare fino a 10 coppie di diaframmi-tempi?Sono ignorante chiedo per questo!
Gian Carlo F
QUOTE(EverLastingEvil @ Nov 4 2013, 03:58 PM) *
Bel thread volevo delucidazioni pure io!
Allora con la D90 se io montassi un ai/ai-s i miei esposimetri non funzionerebbero e di conseguenza i miei LCD rimarrebbero spenti e dovrei scattare al buio usando gli istogrammi giusto?mentre con D7000/7100 non solo mi funzionerebbe l'esposimetro, m posso anche memorizzare fino a 10 coppie di diaframmi-tempi?Sono ignorante chiedo per questo!


con la D90 l'esposimetro non funziona e li usi solo in M.

Con D300/300s D7000 e FX funziona l'esposimetro e li usi in M e A.
La memorizzazione riguarda 10 ottiche, tipo 50 mm f1,4, 85mm f1,8, ecc. Serve ad avere le giuste info sugli exif, col flash e, credo, il matrix
Tambugk
Ciao smile.gif
Confermo che puoi usare la macchina solo in M... ho appena preso un 50 1.8 serie E e la macchina mi va solo in M senza l'ausilio dell'esposimetro (però funziona ancora l'ausilio della messa a fuoco)...
Alberto Gandini
Confermo che con D7000 e successive, D300 e successive puoi usare gli Ais (anche i pre Ais modificati) impostando nel menù il tipo di obiettivo (in totale 10 obiettivi diversi), cioè focale e apertura max ad esempio 85 mm f 1,8.
Poi scatti in A (predisponendo la ghiera dell'obiettivo al diaframma voluto) e il tempo va in automatico.
Per la messa a fuoco (manuale) funziona il pallino verde nel mirino.
federico777
E funziona anche il Matrix smile.gif

F.
danielg45
QUOTE(federico777 @ Nov 5 2013, 12:16 AM) *
E funziona anche il Matrix smile.gif

F.

Su quello ho i miei dubbi,
Gian Carlo F
QUOTE(danielg45 @ Nov 5 2013, 08:16 AM) *
Su quello ho i miei dubbi,


se imposti l'obiettivo nel menù "obiettivi senza CPU" funziona, ma non il 3D
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 5 2013, 08:28 AM) *
se imposti l'obiettivo nel menù "obiettivi senza CPU" funziona, ma non il 3D


Pollice.gif

F.
AlessandroSassi
Personalmente posseggo il 50 mm Ais f 1.2 che in accoppiata con la mia D 700 mi permette di ottenere scatti meravigliosi ... a mio giudizio con un bokeh infinitamente superiore agli obiettivi dell'ultima serie G ed una precisione di dettaglio a f 8 stratosferica (se interessa il tutto a fuoco).

Il limite di utilizzo è ovviamente in A o in M con messa a fuoco solo manuale (echissenefrega !!!).

Ma nel menù della D700 è possibile inserire manualmente un elenco fino a 12 obiettivi non AF e senza CPU che permette un controllo preciso dell'esposizione anche col sistema Matrix di ultima generazione.

Confermo che la variazione di diaframma è ottenibile ESCLUSIVAMENTE girando la ghiera color alluminio dell'obiettivo AiS.

Buona luce !!!
GI@VANNI
QUOTE(AlexStones @ Nov 5 2013, 04:46 PM) *
Personalmente posseggo il 50 mm Ais f 1.2 che in accoppiata con la mia D 700 mi permette di ottenere scatti meravigliosi ... a mio giudizio con un bokeh infinitamente superiore agli obiettivi dell'ultima serie G ed una precisione di dettaglio a f 8 stratosferica (se interessa il tutto a fuoco).

Il limite di utilizzo è ovviamente in A o in M con messa a fuoco solo manuale (echissenefrega !!!).

Ma nel menù della D700 è possibile inserire manualmente un elenco fino a 12 obiettivi non AF e senza CPU che permette un controllo preciso dell'esposizione anche col sistema Matrix di ultima generazione.

Confermo che la variazione di diaframma è ottenibile ESCLUSIVAMENTE girando la ghiera color alluminio dell'obiettivo AiS.

Buona luce !!!

HO anche io questa il 50 AIS f1.2 e confermo in toto quello che hai detto, ottica meravigliosa. Ho aperto questo post perché avendo due lenti Zeiss con il chip che variano l'apertura del diaframma tramite la ghiera della macchina, quando sono andato a utilizzare il 50 AIS dopo tanto tempo, ho avuto il dubbio che anche su questo si potesse agire sulla ghiera della macchina....
Lutz!
Presumo che la macchina, non trovando contatti e cpu, apra tutto il diaframma lasciando che sia la meccanica dell'ottica a fermarne la chiusura allo stop desiderato. Quindi solo la ghiera puo agire per regolare i diaframmi.

E pochi sanno che si puo far fare anche alle ottiche AF e AF-D questa cosa ! Basta cercare l'apposita impostazione nel menu

danielg45
QUOTE(Lutz! @ Nov 6 2013, 04:58 PM) *
Presumo che la macchina, non trovando contatti e cpu, apra tutto il diaframma lasciando che sia la meccanica dell'ottica a fermarne la chiusura allo stop desiderato. Quindi solo la ghiera puo agire per regolare i diaframmi.

E pochi sanno che si puo far fare anche alle ottiche AF e AF-D questa cosa ! Basta cercare l'apposita impostazione nel menu


Otiche af afd hanno cpu e mi sa che non siuo fare. Se ci spieghi meglio come ne saremo grati tutti.
Antonio Canetti
Lutz ha ragione!

menu f8

imposta diaframma su OFF

con quusta impostazione con le ottiche AF e AF-D si può regolare il diaframma dalla ghiera dell'ottica e non dalla rotella della fotocamera, ma funziona solo in M e in A mentre in S e in P appare la scritta "fEE" e logicamente la rotella della fotocamera dei diaframmi è disattivata.

con laD70, che aveva un menù più semplice, snocciolavo spesso tutti i menù, mentre questa buona abitudine lo persa sulla D300s ed è un peccato perchè si perde la conoscenza di tutte le funzioni della fotocamera lasciandole nel dimenticatoio, o peggio, nella non conoscenza della fotocamera.

grazie Luzt di aver risvegliato la memoria.


Antonio
Antonio Canetti
attenzione però!

se si decide (o peggio si dimetica) l'opzione di scegliere se usare la ghiera dell' ottica, in alcune ottiche il LIVE View non funziona!!!


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.