provo ad elencarli a punti, in modo da sembrar più conciso e preciso..
1) fotografare di notte una città.. borghi e monumenti al chiaro di luna.
ho cominciato a giocare con la funzione M, dato che con le altre a priorità dell'uno o dell'altro mi trovavo male..
ho notato come in M, gli iso a 1600 sembrano schiarire molto la fotografia e renderla meno sottoesposta, ma il risultato che ottengo non mi sembra mai del tutto naturale..
Scattavo con tempi poco superiori ad un secondo, talvolta anche 1, con aperture intorno ai 3-4 (impreciso, lo so) e riuscivo ad ottenere immagini "ferme" e pulite, ma riguardandole al computer le notavo un po troppo dominate da un rosso calore derivante dal colore dei lampioni.
Mi domando quali siano le tecniche migliori (tempi e chiusure?) in queste occasioni (fotografare di notte i borghi di una città storica al chiaro di luna e dei lampioni antichi)
potete consigliarmi qualcosa sia sui settaggi della macchina, sia sulle modalità da adottare?
2) scattando in jpeg fine + max risoluzione, trovo piacevole e Utilissimo il riporto dei dati di scatto sul monitor del corpo macchina dopo la fase di scatto.Lo trovo utilissimo per confrontare ogni foto con le precedenti, per capire dove sbaglio e dove ri-sbaglio ...
Come posso fare a visualizzare tali dati, anche sul pc quando guardo le fotografie?
se scatto in NEF, posso conservare anche sui file scaricati su pc di tali informazioni?
grazie ragazzi
