Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
PicNik

Salve a tutti !!!

Cerco informazioni riguardo gli obiettivi di questa casa produttrice Russa, ed in particolare su due suoi obiettivi: 250/5,6 e 200/3,5...
Sono entrambi AI e del 1980 circa...

Non sono riuscito a reperire informazioni sulla qualità di questi vetri sul web...

"Illuminatemi" !!! wink.gif
logon
Credo di capire che ti riferisci alle ottice per Kiev 19 con attacco Nikon Ai.
Io possiedo il 50mm f2, il 100mm f2.8 ed il 200 f3.5
Il 50 è buono ma non lo posso innestare sulle Nikon AF perchè resterebbe bloccato una volta montato sul boccettone (gli manca l'ansa che accoglie il perno che rileva la luminosità massima dell'ottica e al suo posto c'è la sede di una vite che fa enrare il perno e non lo fa uscire più);
Il 100 mm è un buon obiettivo che ho usato con molta soddisfazione (anche perchè all'epoca l'ho comprato dai polacchi all'esagerata cifra di 30.000 lire);
Il 200 mm mi ha dato anche dei buoni risultati.
In generale le tre ottiche hanno una buona risoluzione ma poco contrasto, infatti le ho usate con soddisfazione per il Bw e in abbinamento alla Velvia 50.
La loro progettazione risale da quanto ne so agli anni novanta ed è stato anche prodotto un 300mm f2,8 (questo non sono riuscito atrovarlo ma ho letto una recensione su una rivista dove si vedevano delle foto di discreta qualità).

100mm f2,8

user posted image
logon
200 mm f3,5

(velvia 50 scansita con uno scanner piano la dia originale è molto nitida e i colori sono ben saturi)

user posted image
logon
Ancora 100mm f2,8

user posted image
PicNik
Wow !!!
Grazie davvero !!!

Sono interessato a conoscere dettagli sul 200/3,5 che vorrei quasi quasi prendere...
Sono affascinato dagli obiettivi fissi/MF di una volta...

Ti chiedo:
1) Com'è a tutta apertutra in termini di colori/risoluzione/nitidezza ?
2) Come si comporta man mano che si chiude ?
3) Ha problemi di flare o aberrazioni ?
4) Lo hai mai provato con il digitale ? Se si, su quale macchina e con quali risultati ?
5) Pensi sia paraginabile al 70-210 f4-5,6 in termini di colori/risoluzione ?
6) Com'è lo sfuocato ?
7) Lo consiglieresti per ritratti ?

Infine, consigli e commenti sono graditi wink.gif

1000 Grazie !!! guru.gif
logon
QUOTE(PicNik @ Apr 20 2006, 08:08 AM)
Wow !!!
Grazie davvero !!!

Sono interessato a conoscere dettagli sul 200/3,5 che vorrei quasi quasi prendere...
Sono affascinato dagli obiettivi fissi/MF di una volta...

Ti chiedo:
1) Com'è a tutta apertutra in termini di colori/risoluzione/nitidezza ?
2) Come si comporta man mano che si chiude ?
3) Ha problemi di flare o aberrazioni ?
4) Lo hai mai provato con il digitale ? Se si, su quale macchina e con quali risultati ?
5) Pensi sia paraginabile al 70-210 f4-5,6 in termini di colori/risoluzione ?
6) Com'è lo sfuocato ?
7) Lo consiglieresti per ritratti ?

Infine, consigli e commenti sono graditi  wink.gif

1000 Grazie !!!  guru.gif
*



Il fascino degli obietivi di una volta ce l'ha tutto, pensa che ha gli scatti dei mezzi diaframmi una bella ghiera di messa a fuoco, è tutto in metallo ed ha il paraluce telescopico che rientra nel barilotto.
Sulle digitali non ho avuto modo di provarlo e se mi dai un po di tempo farò qualche prova.
Comunque per quello che mi ricordo l'obiettivo va bene anche a tutta apertura, ha una buona definizione e non molto contrasto, ha un trattamento anti riflessi non molto efficiente e colori non molto saturi.
A questo devi aggiungere il fatto che il diaframma non è nero ma di metallo leggermente brunito, cosa che non aiuta molto in caso di riflessi interni.
Comunque basta alzare il contrasto in pp e tutto migliora di molto (io ottenevo lo stesso effetto usando la Velvia 50 che è molto contrastata)
Ritengo che per i ritratti vada benissimo e che acquistato ad un prezzo onesto sia senza ombra di dubbio consigliabile (pensa io l'ho pagato 190.000 lire).
Comunque resta in ascolto perchè conto di provarlo sulla D200.
wink.gif
PicNik

Guarda che ci conto wink.gif !!!

Cmq se puoi provalo sulla D70 (che vedo possiedi): è lì che lo userò una volta preso...

Probabilmente lo userei per concerti e per ritratti.
Azzardo: con la dovuta PP, più simile all'80-200 o al 70-210 f4-5,6 ?

Grazie !!!
Intanto sono sulle spine....
logon
[attachmentid=47571]I ricordi a volte ingannano.
Appena tornato a casa ho cercato e fortunatamente trovato in breve tempo il 200mm f3.5.
Ho innestato l'ottica sulla D70 ed ho fatto qualche scatto a mano libera per avere una prima impressione.
Non ho adesso il tempo di fare di meglio però ho notato qualcosa che voglio mostrarti.
Intanto non provo nemmeno il paragone con il mio 80-200 bi ghiera perchè sarebbe troppo impari.
Riguardo invece il 70-210 ti posso fare un paragone con uno scatto fatto utilizzando un esemplare prestatomi da un 'amico qualche tempo fa.
Risultato Il 200 a f3.5 ha una discreta nitidezza e una visibile aberrazione cromatica che migliorano a f8 (l'aberrazione scompare la nitidezza aumenta un poco).
Se la cosa ti può consolare anche il Nikon 70-210 a 5,6 non sembra granchè più nitido e presenta una ancora più fastidiosa aberrazione cromatica di color rosso (quella del 200 è viola).
Certo dovrei provarli meglio ma comunque continuo ad essere dell'avviso che il 200 si possa comprare se il prezzo è particolarmente conveniente.

Allego scatto e crop 100% del 200 a f3,5
logon
Crop 100% 200mm a f3,5
logon
Immagine e crop (200mm a f8)
logon
Nikon 70-210 a f5,6 (210mm)

Totale + crop 100%

logon
200 mm a f 3,5
totale + crop 100%
logon
200 mm a f 3,5
totale + crop 100%
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.