QUOTE(dk_8911 @ Oct 16 2013, 04:57 PM)

Ciao a tutti!
Chiedo consiglio su come fotografare il cielo stellato.
Premetto che non sono un esperto di paesaggi o altro... quindi mi servono direi i fondamentali per iniziare !

punto 1)
Dove? Io abito a Milano e visto che sono un neofita non vorrei rischiare di fare X kilometri per poi trovarmi con scatti validi 0.. so che Milano è il luogo meno adatto per via dell'inquinamento luminoso, ma qualche zona limitrofa che risenta poco di questo fenomeno?
punto 2)
Come? Attrezzatura sicuramente un cavalletto solido, una reflex che regge bene gli iso "alti", e un "grandangolo" con una buona apertura. Penso che la MAF debba essere messa su infinito, e con i tempi non andare oltre i 30" esatto? forse ancora meno? ISO di conseguenza ma penso di non dover andare oltre i 1600.. corretto? (ok so che dipendono molto dalle situazioni in cui ti trovi ma se potete darmi una linea guida da seguire)
A livello di attrezzatura ho un cavalletto (non ricordo la marca ma abbastanza stabile), fotocamera una D800 che quindi mi permette di alzare un po gli ISO e lente un 28 1.8.
punto 3)
Quando? Quale potrebbe essere l'orario o addirittura i giorni migliori per questo genere di foto? non so magari i giorni in cui la luna non è totalmente piena...
Scusate per le molteplici domande e se mi sono prolungato troppo,
Spero Voi possiate darmi risposta in tal merito!
Saluti
Emanuele
Ciao Emanuele! ti rispondo premettendo che io abito a 1000 metri slm, quindi con le città a una certa distanza e salvo maltempo godo di cielo stellato tutte le sere! per quanto riguarda il tuo caso, vista la zona dove abiti (anche se non la conosco bene) ti suggerisco:
1) eh si...dovrai fare X km, per portarti in zone dove l'inquinamento luminoso ci sia in misura minore (un posto dove non troverai inquinamento luminoso non esiste salvo che tu non vada sulle cime delle alpi), quindi armati di pazienza e vai più distante possibile dalle zone abitate!
2) obbligatorio cavalletto, scatto remoto con telecomando o cavo, obbiettivo grandangolo. l'apertura del diaframma, cosi come gli iso devi deciderli a tua sensibilità in base anche a cosa vuoi fare; nel senso: A- Cielo stellato evitando l'effetto rotazione terrestre= tempo max 20", f 2.8/3, iso 1600/2000. B- Cielo stellato con anche effetto rotazione = tempo a tuo piacimento (anche 120"), f2.8/3/4, iso 640/800/1000
la triangolazione dell'esposizione la devi trovare un po' tu facendo anche dei tentativi...chiaramente all'aumentare dell'apertura diminuirà la profondità di campo, ma essendo notturne dovrai per forza scendere a compromesso. armati di pazienza, frontalino luminoso e fai tanti tentativi! l'assetto giusto lo troverai, e nel caso in cui ti avvicinerai al risultato la post produzione ti consentirà di perfezionare la foto!
3) se vuoi fotografare il cielo stellato immagino includendo anche qualcosa sulla terra (alberi, case, ecc) devi fare le seguenti valutazioni:
1. meteo - più limpido è meglio è! nebbia, nuvole o anche velature ti inibiranno le stelle
2. luna - per le stelle la luna NON ci deve essere! se c'è la luna faticherai ad avere le stelle!
per i giorni e gli orari è uguale...basta che sia buio...
se hai domande....