Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Gianluigi70
Buongiorno,
da poco tempo ho acquistato un flash e vorrei capire il funzionamento, ho letto con molto interesse i vari post ma provando con la mia D80 ho qualche dubbio:
ho provato a disattivare AUTO FP
ho impostato la mia macchina in manuale e ho notato che il tempo di scatto non supera 1/200 s
in pratica volevo riprodurre ciò che è sbagliato cioè la visualizzazione nel fotogramma della banda nera procurata dalle tendine dell'otturatore.
Grazie.

Gianluigi.
decarolisalfredo
Metti a priorità dei tempi (S) ed imposta un tempo di 1/500, pio accendi il flash e scatta.

Penso che così dovresti ottenere ciò che cerchi.

Comunque anche in M dovresti poter impostare un tempo superiore al sincroflash, ammenochè nella tua fotocamera non ci sia un dispositivo che non ti consenta di sbagliare.
Gianluigi70
Grazie,
ho provato ad impostare il tempo 1/500 ma appena accendo il flash riporta il tempo a 1/200 automaticamente.
Gianluigi.
Antonio Canetti
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 12 2013, 12:56 PM) *
in pratica volevo riprodurre ciò che è sbagliato cioè la visualizzazione nel fotogramma della banda nera procurata dalle tendine dell'otturatore.
Grazie.

Gianluigi.


solo sulle vecchie fotocamere manuali e meccaniche puoi vedere la banda nera che lascia la tendina, sulle fotocamere automatiche sopratutto quelle digitali il tempo sincro del flash si imposta automaticamente.


Antonio
Cesare44
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 12 2013, 12:56 PM) *
Buongiorno,
da poco tempo ho acquistato un flash e vorrei capire il funzionamento, ho letto con molto interesse i vari post ma provando con la mia D80 ho qualche dubbio:
ho provato a disattivare AUTO FP
ho impostato la mia macchina in manuale e ho notato che il tempo di scatto non supera 1/200 s
in pratica volevo riprodurre ciò che è sbagliato cioè la visualizzazione nel fotogramma della banda nera procurata dalle tendine dell'otturatore.
Grazie.

Gianluigi.

provo a risponderti:

la funzione FP, non si attiva se stai usando il flash incorporato, tanto è vero che se provi a mettere in M, e come esempio, con il tempo 1/500s, appena alzi il flash pop up, il tempo si riduce immediatamente a quello di sincro flash, che nel caso della D80 è pari a 1/200.

Questo, per farti capire che solo con i flash esterni con la funzione HSS ( High Sync Speed ), è possibile andare oltre il tempo massimo di sincronizzazione.
Non hai detto di che flash si tratti, per cui dovresti vedere se il tuo supporta la funzione HSS.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 12 2013, 12:56 PM) *
Buongiorno,
da poco tempo ho acquistato un flash e vorrei capire il funzionamento,
bene mi sembra più che logico

ho letto con molto interesse i vari post ma provando con la mia D80 ho qualche dubbio:
ho provato a disattivare AUTO FP
bene gli esperimenti iniziano

ho impostato la mia macchina in manuale e ho notato che il tempo di scatto non supera 1/200 s
logico hai disattivato auto FP wink.gif

in pratica volevo riprodurre ciò che è sbagliato cioè la visualizzazione nel fotogramma della banda nera procurata dalle tendine dell'otturatore.

Però hai un modo per capire le cose che personalmente reputo "leggermente anomalo", laugh.gif , se ti preoccupa il fatto che tu possa per errore incappare in una situazione del genere descritta sopra, stai tranquillo la reflex impedisce questa cosa, può succedere solo se c'è qualcosa che non va, altrimenti sai quante reflex in assistenza laugh.gif


Che dici non è meglio capire invece la sincronizzazione sui tempi veloci che offre possibilità creative altrimenti non realizzabili? wink.gif

A proposito ma che flash hai preso, è compatibile con questa funzione?

Ciao ciao
sindrome73
Ciao ti rispondo io se posso!! Allora se ha preso un Flash che support la funzione Auto FP ( ma credo di si se ne parli forse avrai letto che e supportata dal Flash) questa funzione comunque sulla D80 di defolt e disattivata, ma basta solo attivarla!!

Vai su Menu> Scegli "Menu Personalizzazioni" (dove ce la Matita) >Scorri fino al punto 25 "Auto FP" e setta su ON texano.gif

Con flash integrato non funzionera con flash esterno che supporta la funzione SI....

Saluti Francesco
Gianluigi70
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 13 2013, 09:11 AM) *
Che dici non è meglio capire invece la sincronizzazione sui tempi veloci che offre possibilità creative altrimenti non realizzabili? wink.gif

A proposito ma che flash hai preso, è compatibile con questa funzione?

Ciao ciao

Grazie,
la sincronizzazione su tempi veloci l'ho capita e riesco ad attivarla attraverso la funzione auto fp impostata su on,
la mia richiesta era rivolta, anche se anomala, a capire meglio il funzionamento.
guarda questo video http://www.total-photoshop.com/2010/03/fot...ncronizzazione/
Ciao.

Gianluigi.
Cesare44
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 11:11 AM) *
Grazie,
la sincronizzazione su tempi veloci l'ho capita e riesco ad attivarla attraverso la funzione auto fp impostata su on,
la mia richiesta era rivolta, anche se anomala, a capire meglio il funzionamento.
guarda questo video http://www.total-photoshop.com/2010/03/fot...ncronizzazione/
Ciao.

Gianluigi.

il video ti spiega cosa succede quando superi il tempo di sincro con il flash, ossia si produrrà sul fotogramma una banda nera, più o meno larga, in base alla velocità impostata.

Se fai caso, il docente scatta con una reflex analogica Nikon (mi sembra una FM), ciò per rendere fattibile la sua spiegazione. Non puoi fare questo con una digitale, perché se imposti un tempo più veloce a quello di sincro flash, anche se sei in manuale, la reflex, per non farti sbagliare, si imposta automaticamente nel tempo più veloce consentito, nel tuo caso a 1/200s.

ciao
Gianluigi70
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 11:33 AM) *
il video ti spiega cosa succede quando superi il tempo di sincro con il flash, ossia si produrrà sul fotogramma una banda nera, più o meno larga, in base alla velocità impostata.

Se fai caso, il docente scatta con una reflex analogica Nikon (mi sembra una FM), ciò per rendere fattibile la sua spiegazione. Non puoi fare questo con una digitale, perché se imposti un tempo più veloce a quello di sincro flash, anche se sei in manuale, la reflex, per non farti sbagliare, si imposta automaticamente nel tempo più veloce consentito, nel tuo caso a 1/200s.

ciao

Grazie,
quindi questo errore può succedere solo nelle analogiche, pensavo anche per le digitali.
Gianluigi.
Lapislapsovic
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 11:11 AM) *
Grazie,
la sincronizzazione su tempi veloci l'ho capita e riesco ad attivarla attraverso la funzione auto fp impostata su on,
la mia richiesta era rivolta, anche se anomala, a capire meglio il funzionamento.
guarda questo video http://www.total-photoshop.com/2010/03/fot...ncronizzazione/
Ciao.

Gianluigi.



QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 11:52 AM) *
Grazie,
quindi questo errore può succedere solo nelle analogiche, pensavo anche per le digitali.
Gianluigi.

Diciamo che per le digitali devi impegnarti un pochino affinchè possa succedere questa tipologia di errore come ti avevo già detto wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 72.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 65.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 55.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 48.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 43.3 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 39.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 35.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 32.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 31.6 KB



Ogni flash ha un tempo di lavoro a seconda della potenza e delle impostazioni che ha, le foto sopra sono fatte con un flash impostato (a causa della sua peculiarità) ad 1/400 massimo del suo tempo più basso di velocità, come vedi all'innalzamento del tempo di scatto di 1/3 lo spazio che la tendina lascia scoperto aumenta, fino ad arrivare ad avere un fotogramma buio, semplicemente perchè l'apertura e chiusura della tendina avviene in un tempo inferiore alla durata del flash wink.gif , ma ti ripeto non ti devi preoccupare ci si deve impegnare e non poco per poter riuscire a fare ciò che ho postato, se usi il flash normalmente non potrà mai capitare wink.gif

Ciao ciao
Gianluigi70
Allora non ho capito, posso realizzare questi scatti anche con le digitali ? se si come imposto la macchina e il flash ?
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 13 2013, 12:49 PM) *
Diciamo che per le digitali devi impegnarti un pochino affinchè possa succedere questa tipologia di errore come ti avevo già detto wink.gif











Ogni flash ha un tempo di lavoro a seconda della potenza e delle impostazioni che ha, le foto sopra sono fatte con un flash impostato (a causa della sua peculiarità) ad 1/400 massimo del suo tempo più basso di velocità, come vedi all'innalzamento del tempo di scatto di 1/3 lo spazio che la tendina lascia scoperto aumenta, fino ad arrivare ad avere un fotogramma buio, semplicemente perchè l'apertura e chiusura della tendina avviene in un tempo inferiore alla durata del flash wink.gif , ma ti ripeto non ti devi preoccupare ci si deve impegnare e non poco per poter riuscire a fare ciò che ho postato, se usi il flash normalmente non potrà mai capitare wink.gif

Ciao ciao

Lapislapsovic
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 01:04 PM) *
Allora non ho capito, posso realizzare questi scatti anche con le digitali ? se si come imposto la macchina e il flash ?

Bhè direi che se l'ho fatto io...possono farlo tutti....

Dunque, se ti appoggi all'elettronica non potrai mai realizzare un'errore (perchè di errore si tratta wink.gif ) con le attuali reflex digitali, per fare la serie di scatti sopra postati ho dovuto bypassere l'elettronica della reflex e del flash e tornare indietro al cavo syncro, metodo usato ovviamente anche nel video che hai postato wink.gif ...

Materiali occorrenti con la D7100 as15 (la reflex non ha il terminale di scatto come le professionali, 1 o più flash che abbiano la possibilità di essere collegati col cavo syncro (as15-flash), oppure trigger cinesi ultraeconomici manuali, poi capire dalla tabella del flash il tempo minore e maggiore della durata del lampo, scegliere un soggetto ed iniziare a scattare wink.gif

Con questa cosa mi hai portato indietro di tanti anni, quando ero attento a non fare quello che vuoi fare tu laugh.gif


Ma ora sono ancora più curioso io di te...ma a che ti serve??? Un progetto alla base o pura curiosità smile.gif

Ciao ciao
Cesare44
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 13 2013, 01:19 PM) *
Bhè direi che se l'ho fatto io...possono farlo tutti....

Dunque, se ti appoggi all'elettronica non potrai mai realizzare un'errore (perchè di errore si tratta wink.gif ) con le attuali reflex digitali, per fare la serie di scatti sopra postati ho dovuto bypassere l'elettronica della reflex e del flash e tornare indietro al cavo syncro, metodo usato ovviamente anche nel video che hai postato wink.gif ...

Materiali occorrenti con la D7100 as15 (la reflex non ha il terminale di scatto come le professionali, 1 o più flash che abbiano la possibilità di essere collegati col cavo syncro (as15-flash), oppure trigger cinesi ultraeconomici manuali, poi capire dalla tabella del flash il tempo minore e maggiore della durata del lampo, scegliere un soggetto ed iniziare a scattare wink.gif

Con questa cosa mi hai portato indietro di tanti anni, quando ero attento a non fare quello che vuoi fare tu laugh.gif
Ma ora sono ancora più curioso io di te...ma a che ti serve??? Un progetto alla base o pura curiosità smile.gif

Ciao ciao

Ahahahahahah, adesso ci mettiamo pure a barare, all'inizio ero rimasto perplesso, poi vista la spiegazione tutto chiaro.

ciao
Gianluigi70
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 13 2013, 01:19 PM) *
Bhè direi che se l'ho fatto io...possono farlo tutti....

Dunque, se ti appoggi all'elettronica non potrai mai realizzare un'errore (perchè di errore si tratta wink.gif ) con le attuali reflex digitali, per fare la serie di scatti sopra postati ho dovuto bypassere l'elettronica della reflex e del flash e tornare indietro al cavo syncro, metodo usato ovviamente anche nel video che hai postato wink.gif ...

Materiali occorrenti con la D7100 as15 (la reflex non ha il terminale di scatto come le professionali, 1 o più flash che abbiano la possibilità di essere collegati col cavo syncro (as15-flash), oppure trigger cinesi ultraeconomici manuali, poi capire dalla tabella del flash il tempo minore e maggiore della durata del lampo, scegliere un soggetto ed iniziare a scattare wink.gif

Con questa cosa mi hai portato indietro di tanti anni, quando ero attento a non fare quello che vuoi fare tu laugh.gif
Ma ora sono ancora più curioso io di te...ma a che ti serve??? Un progetto alla base o pura curiosità smile.gif

Ciao ciao


continuo a non capire,
la risposta alla tua domanda è il voler padroneggiare sull'uso del flash
tutta la teoria vorrei metterla in pratica.. è come voler provare a scattare una foto sottoesposta, lo leggo sui libri ma dato che ho una macchina anch'io voglio provare

praticamente cosa devo fare per avere gli scatti che hai realizzato e che comunque non sono corretti.
Grazie.
Ciao.

Gianluigi.
Cesare44
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 03:08 PM) *
continuo a non capire,
la risposta alla tua domanda è il voler padroneggiare sull'uso del flash
tutta la teoria vorrei metterla in pratica.. è come voler provare a scattare una foto sottoesposta, lo leggo sui libri ma dato che ho una macchina anch'io voglio provare

praticamente cosa devo fare per avere gli scatti che hai realizzato e che comunque non sono corretti.
Grazie.
Ciao.

Gianluigi.

non sono d'accordo sul fatto che produrre files con bande nere a causa del mancato sincronismo lampo flash e tendina, serva a padroneggiare l'uso del flash, dovrebbe bastarti il video che hai postato per non incappare in quegli errori, che comunque nell'uso con la reflex non è possibile ripetere.

In ogni caso, se proprio vuoi provare, devi prendere un accessorio Nikon che si chiama AS-15, in pratica un adattatore terminale per sincro flash, (l'ingresso si chiama PC sync) dato che sulla D80 non è presente questo ingresso, poi ti serve un cavetto di collegamento tra l'AS-15 e un flash dotato a sua volta di ingresso PC Sync,( controlla il manuale del tuo flash, se è presente ). Nel caso, tra hot shoe AS-15 e cavetto di collegamento dovresti cavartela con una 50€.

Il tutto ti consente di bypassare l'elettronica della reflex e scattare, senza attivare la funzione FP Auto, con tempi più rapidi di 1/200s.
In questo modo, più velocizzi i tempi di scatto, e più otterrai bande laterali sempre più ampie.

ciao

PS che comunque nell'uso con la reflex non è possibile ripetere va cambiato con
che comunque nell'uso normale con le reflex digitali, non è possibile ripetere
Lapislapsovic
QUOTE(Gianluigi70 @ Oct 13 2013, 03:08 PM) *
continuo a non capire,
la risposta alla tua domanda è il voler padroneggiare sull'uso del flash
tutta la teoria vorrei metterla in pratica.. è come voler provare a scattare una foto sottoesposta, lo leggo sui libri ma dato che ho una macchina anch'io voglio provare

praticamente cosa devo fare per avere gli scatti che hai realizzato e che comunque non sono corretti.
Grazie.
Ciao.

Gianluigi.

Vedi che l'ho già scritto cosa occorre e Cesare lo ha illustrato anche meglio wink.gif, se vuoi provare con una 20 di euro, ammesso che tu abbia un flash con presa syncro, te la cavi...per approfondire l'uso del flash ti consiglio comunque un paio di link, che anche se vecchiotti, trovo ancora ,molto utili
http://www.nadir.it/tecnica/FLASH.htm
http://www.nadir.it/tecnica/SOLE_PORTATILE...e-portatile.htm
Se dici che modello di flash hai preso, possiamo provare a darti qualche diritta magari per sperimentazioni anticonvenzionali wink.gif

Ciao ciao
Lapislapsovic
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 02:34 PM) *
Ahahahahahah, adesso ci mettiamo pure a barare, all'inizio ero rimasto perplesso, poi vista la spiegazione tutto chiaro.

ciao

http://www.youtube.com/watch?v=1s__yemSxps

laugh.gif tongue.gif

Ciao ciao
Lutz!
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 12 2013, 03:54 PM) *
solo sulle vecchie fotocamere manuali e meccaniche puoi vedere la banda nera che lascia la tendina, sulle fotocamere automatiche sopratutto quelle digitali il tempo sincro del flash si imposta automaticamente.
Antonio


Se hai flash esterno lo puoi ancora vedere anche sulle digitali.
Con flash integrato probabile che la fotocamera imposti da sola al tempo sync.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.