Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
francopelle
come da titolo
qualcuno lo utilizza?
io ho materiale per farmene uno ( ho un paio di pc che non uso, ma non saprei poi che sw usare a me piace molto l'interaccia QNAP
I miei pc per� sono ingombranti meglio uno commerciale gi� pronto all'uso?
SimoElle
Io non avevo n� tempo n� voglia di farmene uno io e allora ho preso un Lacie 5 big con 5 dischi da 2 tb l'uno in raid 5 che rendono la capacit� totale di 8 tera.
Accesso h24, non mi ha dato per ora nessun problema. Ha anche una interfaccia web molto carina e user friendly.
francopelle
QUOTE(simonelucarelli @ Oct 11 2013, 11:03 PM) *
Io non avevo n� tempo n� voglia di farmene uno io e allora ho preso un Lacie 5 big con 5 dischi da 2 tb l'uno in raid 5 che rendono la capacit� totale di 8 tera.
Accesso h24, non mi ha dato per ora nessun problema. Ha anche una interfaccia web molto carina e user friendly.


conosco Lacie come marca di hd esterni ma non come Nas
il problema � che se prendi un 2 bay spendi poco pi� di un 4 e siamo sui 250/350�
poi ci devi aggiungere gli hard disk, pensavo ai nuovi WD red
SimoElle
Il link � questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10485

l'ho preso senza dischi che poi ho preso a parte.
francopelle
QUOTE(simonelucarelli @ Oct 11 2013, 11:15 PM) *
Il link � questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10485

l'ho preso senza dischi che poi ho preso a parte.


lo stavo giusto guardando..
io invece sarei orientato su questo di cui ne esistono altre 2 versioni senza LCD e con cpu e ram meno potenti (e che costano sensibilmente meno -100 caff�
oppure questo idem come sopra

l'altra azienda a dividersi il mercato synology e come prezzi prestazioni siamo li..
claudio-rossi
Mi sembrate ferrati sull'argomento...mi intrometto per una domandina: diciamo che uno si prende un NAS con 2 o pi� dischi in raid, non per estendere la capacit� bens� un disco � la copia dell'altro...non ricordo come si chiama questa configurazione.
Bene, a livello di dischi tutto ok nel senso che se ne salta uno, ne infili uno nuovo e sei a posto. Ma se salta il NAS? Come li tiri fuori i dati? Ho provato con diverse utilit� ma niente da fare.....
SimoElle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 11 2013, 11:55 PM) *
Mi sembrate ferrati sull'argomento...mi intrometto per una domandina: diciamo che uno si prende un NAS con 2 o pi� dischi in raid, non per estendere la capacit� bens� un disco � la copia dell'altro...non ricordo come si chiama questa configurazione.
Bene, a livello di dischi tutto ok nel senso che se ne salta uno, ne infili uno nuovo e sei a posto. Ma se salta il NAS? Come li tiri fuori i dati? Ho provato con diverse utilit� ma niente da fare.....



ciao Claudio, si chiama raid 1, un disco � la copia dell'altro.
Cosa intendi se ti salta il NAS? l'importante � che non ti si danneggino contemporaneamente entrambi i dischi, ma devi essere proprio sfigato...
francopelle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 11 2013, 11:55 PM) *
Mi sembrate ferrati sull'argomento...mi intrometto per una domandina: diciamo che uno si prende un NAS con 2 o pi� dischi in raid, non per estendere la capacit� bens� un disco � la copia dell'altro...non ricordo come si chiama questa configurazione.
Bene, a livello di dischi tutto ok nel senso che se ne salta uno, ne infili uno nuovo e sei a posto. Ma se salta il NAS? Come li tiri fuori i dati? Ho provato con diverse utilit� ma niente da fare.....


Se salta il nas e sei in raid 0 (potresti essere freg-ato) ameno di avere qualcuno con lo stesso HW o provare gli HD in un pc in raid 0 o cmq con lo stesso tipo di raid ma la vedo dura (sono mie supposizioni.. ad un mio conoscente � successa la stessa cosa ed ha perso tutto)

cmq

raid 0
raid 1 o raid 5 almeno 3 dischi
poi seguono raid 6 e raid 10
Raid 1+0..


RAID 1 - molto spesso � implementato con due dischi rigidi. Viene eseguito il mirroring dei dati sui dischi rigidi offrendo una tolleranza di guasto in caso di guasto del disco rigido. Le prestazioni di lettura vengono migliorate mentre le prestazioni di scrittura sono simili a quelle di un solo disco. � tollerato il guasto di un solo disco senza perdita dei dati. RAID 1 � spesso utilizzato quando � importante la tolleranza del guasto, mentre spazio e prestazioni non sono requisiti fondamentali.

RAID 5 - offre la tolleranza dell'errore e aumenta le prestazioni di lettura anche se spesso le prestazioni di scrittura sono ridotte. Sono necessari almeno tre dischi. RAID 5 pu� tollerare la perdita di un singolo disco. Nel caso di guasto del disco, i dati dal disco guasto vengono ricostruiti tramite lo striping di parit� nei dischi rimasti. Il risultato � una riduzione delle prestazioni di lettura e scrittura e il degradamento dello stato dell'array RAID 5. RAID 5 � ideale quando lo spazio e il costo sono pi� importanti rispetto alle prestazioni.

RAID 6 - RAID 6 � molto simile al RAID 5, ma fornisce un altro livello di striping e tollera il guasto di due dischi. Sono necessari almeno quattro dischi. Le prestazioni del RAID 6 sono inferiori rispetto al RAID 5 (a causa di questa tolleranza di guasto aggiuntiva). RAID 6 � utile quanto lo spazio e i costi sono importanti ed � necessaria la tolleranza di pi� guasti dei dischi.
SimoElle
QUOTE(francopelle @ Oct 11 2013, 11:21 PM) *
lo stavo giusto guardando..
io invece sarei orientato su questo di cui ne esistono altre 2 versioni senza LCD e con cpu e ram meno potenti (e che costano sensibilmente meno -100 caff�
oppure questo idem come sopra

l'altra azienda a dividersi il mercato synology e come prezzi prestazioni siamo li..



Ho avuto in passato il qnap (il 219 mi pare) ma devo ammettere che l'interfaccia era troppo tecnica per me.
Comunque se vail sul forum italiano QUI trovi un sacco di gente esperta e disponibile pronta ad aiutarti.
claudio-rossi
QUOTE(simonelucarelli @ Oct 12 2013, 12:25 AM) *
Ho avuto in passato il qnap (il 219 mi pare) ma devo ammettere che l'interfaccia era troppo tecnica per me.
Comunque se vail sul forum italiano QUI trovi un sacco di gente esperta e disponibile pronta ad aiutarti.

Se si rompe il dispositivo che collega e fa dialogare i due dischi. Ho provato a tirare fuori uno dei dischi e collegarlo al Pc....risulta non formattato, in pratica il NAS usa un file system che il computer non riconosce.
claudio-rossi
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 12:21 AM) *
Se salta il nas e sei in raid 0 (potresti essere freg-ato) ameno di avere qualcuno con lo stesso HW o provare gli HD in un pc in raid 0 o cmq con lo stesso tipo di raid ma la vedo dura (sono mie supposizioni.. ad un mio conoscente � successa la stessa cosa ed ha perso tutto)

cmq

raid 0
raid 1 o raid 5 almeno 3 dischi
poi seguono raid 6 e raid 10
Raid 1+0..
RAID 1 - molto spesso � implementato con due dischi rigidi. Viene eseguito il mirroring dei dati sui dischi rigidi offrendo una tolleranza di guasto in caso di guasto del disco rigido. Le prestazioni di lettura vengono migliorate mentre le prestazioni di scrittura sono simili a quelle di un solo disco. � tollerato il guasto di un solo disco senza perdita dei dati. RAID 1 � spesso utilizzato quando � importante la tolleranza del guasto, mentre spazio e prestazioni non sono requisiti fondamentali.

RAID 5 - offre la tolleranza dell'errore e aumenta le prestazioni di lettura anche se spesso le prestazioni di scrittura sono ridotte. Sono necessari almeno tre dischi. RAID 5 pu� tollerare la perdita di un singolo disco. Nel caso di guasto del disco, i dati dal disco guasto vengono ricostruiti tramite lo striping di parit� nei dischi rimasti. Il risultato � una riduzione delle prestazioni di lettura e scrittura e il degradamento dello stato dell'array RAID 5. RAID 5 � ideale quando lo spazio e il costo sono pi� importanti rispetto alle prestazioni.

RAID 6 - RAID 6 � molto simile al RAID 5, ma fornisce un altro livello di striping e tollera il guasto di due dischi. Sono necessari almeno quattro dischi. Le prestazioni del RAID 6 sono inferiori rispetto al RAID 5 (a causa di questa tolleranza di guasto aggiuntiva). RAID 6 � utile quanto lo spazio e i costi sono importanti ed � necessaria la tolleranza di pi� guasti dei dischi.


Ok, dici "se sei in raid 0" potresti essere fregato..... E in 1?

Il discorso �, quando comprai il NAS il mio ragionamento era: 2 dischi...statisticamente avr� sempre il xxx parato....e invece no! E oltre al NAS mi ritrovo a fare il backup anche su un hd classico collegato in usb. Considerando che il NAS � collegato alla rete via cavo ma il portatile in wireless...fare il backup sul NAS richiede un sacco di tempo a differenza del backup su disco usb, mi sta venendo in mente di tirare fuori i 2 dischi, comprare un adattatore usb e usarli cos�....mi pare pi� sicuro e veloce
COWBOY BEBOP
una buona marca � Synology; abbordabile come prezzo, una buona interfaccia , protocolli vari, download center etcetc
francopelle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 09:37 AM) *
Ok, dici "se sei in raid 0" potresti essere fregato..... E in 1?

Il discorso �, quando comprai il NAS il mio ragionamento era: 2 dischi...statisticamente avr� sempre il xxx parato....e invece no! E oltre al NAS mi ritrovo a fare il backup anche su un hd classico collegato in usb. Considerando che il NAS � collegato alla rete via cavo ma il portatile in wireless...fare il backup sul NAS richiede un sacco di tempo a differenza del backup su disco usb, mi sta venendo in mente di tirare fuori i 2 dischi, comprare un adattatore usb e usarli cos�....mi pare pi� sicuro e veloce


In raid 1 se si guasta un disco lo sostituisci e poi il sistema DOVREBBE provvedere a ricostruire il tutto
sei parte il Nas sei fregato
Felicione
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 09:09 AM) *
Se si rompe il dispositivo che collega e fa dialogare i due dischi. Ho provato a tirare fuori uno dei dischi e collegarlo al Pc....risulta non formattato, in pratica il NAS usa un file system che il computer non riconosce.

Il problema � che i dispositivi NAS in genere utilizzano formattazioni EXT (il Netgear del mio ufficio utilizza EXT3) quindi se lo colleghi al pc non lo "vede".
Io, proprio per ovviare a questo problema e per non dover tirare su una Lan tra un pc e il NAS, ho optato per un Lacie 2Big Quadra USB3: molto pi� veloce nel trasferimento dati rispetto ad una unit� di rete e, soprattutto, permette di formattare come meglio credi i dischi al suo interno.
Giusto per prova ho sfilato uno dei due drive collegandolo ad una dock station, nessun problema nel riconoscimento e file visualizzabili da subito.

QUOTE(simonelucarelli @ Oct 11 2013, 11:15 PM) *
Il link � questo: http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10485

l'ho preso senza dischi che poi ho preso a parte.

Simone ti volevo chiedere una cosa, � possibile utilizzare il dispositivo in questione collegandolo via USB invece che ethernet?
claudio-rossi
QUOTE(Felicione @ Oct 12 2013, 02:27 PM) *
Il problema � che i dispositivi NAS in genere utilizzano formattazioni EXT (il Netgear del mio ufficio utilizza EXT3) quindi se lo colleghi al pc non lo "vede".
Io, proprio per ovviare a questo problema e per non dover tirare su una Lan tra un pc e il NAS, ho optato per un Lacie 2Big Quadra USB3: molto pi� veloce nel trasferimento dati rispetto ad una unit� di rete e, soprattutto, permette di formattare come meglio credi i dischi al suo interno.
Giusto per prova ho sfilato uno dei due drive collegandolo ad una dock station, nessun problema nel riconoscimento e file visualizzabili da subito.


Ottimo! lo terr� in considerazione

Ciao

Claudio
SimoElle
QUOTE(Felicione @ Oct 12 2013, 02:27 PM) *
Simone ti volevo chiedere una cosa, � possibile utilizzare il dispositivo in questione collegandolo via USB invece che ethernet?



Se non erro si!
http://manuals.lacie.com/it/manuals/d2-2bi...ig-network2/usb
stefp
QUOTE(francopelle @ Oct 11 2013, 10:45 PM) *
come da titolo
qualcuno lo utilizza?
io ho materiale per farmene uno ( ho un paio di pc che non uso, ma non saprei poi che sw usare a me piace molto l'interaccia QNAP
I miei pc per� sono ingombranti meglio uno commerciale gi� pronto all'uso?


Se vuoi utilizzare dei PC una soluzione abbastanza semplice � questa.
Questo sistema � basato su FreeBSD � gratuito e veramente affidabile, va valutato l'hardware in tuo possesso per verificarne la compatibilit�. Oltre questo aggiungerei che vale la pena anche ragionare sullo stato d'usura del vecchio hardware e capire se � il caso meno riutilizzarlo o pi� semplicemente comperare un Nas gi� pronto all'uso.

Per quanto riguarda, invece, un nas da acquistare, non conosco bene Lacie, ma tra gli altri che ti hanno consigliato, sicuramente Synology e la migliore senza ombra di dubbio, per affidabilita e caratteristiche.

Buone Foto
Stefano
francopelle
QUOTE(simonelucarelli @ Oct 12 2013, 12:25 AM) *
Ho avuto in passato il qnap (il 219 mi pare) ma devo ammettere che l'interfaccia era troppo tecnica per me.
Comunque se vail sul forum italiano QUI trovi un sacco di gente esperta e disponibile pronta ad aiutarti.


adesso l'hanno migliorata tantissimo la nuova versione QTS4 � molto bella e ricorda il desktop di un tablet android
ed � molto pi� user friendly..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 03:34 PM) *
Se vuoi utilizzare dei PC una soluzione abbastanza semplice � questa.
Questo sistema � basato su FreeBSD � gratuito e veramente affidabile, va valutato l'hardware in tuo possesso per verificarne la compatibilit�. Oltre questo aggiungerei che vale la pena anche ragionare sullo stato d'usura del vecchio hardware e capire se � il caso meno riutilizzarlo o pi� semplicemente comperare un Nas gi� pronto all'uso.

Per quanto riguarda, invece, un nas da acquistare, non conosco bene Lacie, ma tra gli altri che ti hanno consigliato, sicuramente Synology e la migliore senza ombra di dubbio, per affidabilita e caratteristiche.

Buone Foto
Stefano


grazie stefp
ma � un sistema a se stante tipo windows oppur� � in stallabile in un pc con gi� al suo interno un sistema operativo?
francopelle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 09:37 AM) *
Ok, dici "se sei in raid 0" potresti essere fregato..... E in 1?

Il discorso �, quando comprai il NAS il mio ragionamento era: 2 dischi...statisticamente avr� sempre il xxx parato....e invece no! E oltre al NAS mi ritrovo a fare il backup anche su un hd classico collegato in usb. Considerando che il NAS � collegato alla rete via cavo ma il portatile in wireless...fare il backup sul NAS richiede un sacco di tempo a differenza del backup su disco usb, mi sta venendo in mente di tirare fuori i 2 dischi, comprare un adattatore usb e usarli cos�....mi pare pi� sicuro e veloce


forse non lo usi a dovere
i nas odierni hanno tutti porte USB 3.0 oppure le porte e-sata
se supponiamo il tuo a solo porte USB 2.0
oppure se come ho capito effettui il back-up in wi-fi ci credo che ci metti una vita
stefp
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 04:12 PM) *
ma � un sistema a se stante tipo windows oppur� � in stallabile in un pc con gi� al suo interno un sistema operativo?


Freenas � un applicativo scritto per girare su FreeBSD che � un S.O. quindi tu potresti prendere un PC, installare Freenas ed avere un PC esclusivamente dedicato a quello scopo.

Ci sono per� molte situazioni dove Freenas viene fatto girare su un ambiente virtuale, ad esempio tu hai il tuo PC con Windows, ci installi un programma di virtualizzazione tipo VirutalBox e su VirtualBox installi Freenas. Tutto questo funziona a patto di avere una macchina non troppo obsoleta.
Se la tua intensione � quella di installare il "NAS" sul PC dove lavori, mi sento di sconsigliarti, perch� questo non incrementerebbe la sicurezza di conservazione dei tuoi dati, voglio dire... basterebbe un semplice programmino che sincronizza i dati su due HD.

Buone Foto
Stefano
claudio-rossi
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 04:17 PM) *
forse non lo usi a dovere
i nas odierni hanno tutti porte USB 3.0 oppure le porte e-sata
se supponiamo il tuo a solo porte USB 2.0
oppure se come ho capito effettui il back-up in wi-fi ci credo che ci metti una vita


il mio � solo ethernet. se collego il portatile via cavo va anche bene mi � solo un po scomodo. Ma tralasciando l'aspetto velocit�, il mio timore � perdere tutti i dati perch� il nas si rompe (tipo un fulmine per esempio....), con nas in cui puoi scegliere il file system il problema � risolto per�!
Aggiungo che il problema del nas che si rompe me lo pongo per prodotti economici...sicuramente prodotti professionali che hanno costi diversi avranno un'assistenza in grado di porre rimedio al caso di rottura del nas.
francopelle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 04:40 PM) *
il mio � solo ethernet. se collego il portatile via cavo va anche bene mi � solo un po scomodo. Ma tralasciando l'aspetto velocit�, il mio timore � perdere tutti i dati perch� il nas si rompe (tipo un fulmine per esempio....), con nas in cui puoi scegliere il file system il problema � risolto per�!
Aggiungo che il problema del nas che si rompe me lo pongo per prodotti economici...sicuramente prodotti professionali che hanno costi diversi avranno un'assistenza in grado di porre rimedio al caso di rottura del nas.


in genere in nas hanno l'alimentatore esterno ed in genere � lui il primo a partire in caso di.. Fulmine.gif
claudio-rossi
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 04:46 PM) *
in genere in nas hanno l'alimentatore esterno ed in genere � lui il primo a partire in caso di.. Fulmine.gif


CHiaro, ti ho fatto un esempio...in generale mi ritengo piuttosto fortunato con l'elettronica, raramente mi � capitato di aver bisogno di mandare un prodotto in assistenza...tuttavia quando si parla di informatica sono un sostenitore della legge di murphy messicano.gif
stefp
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 04:40 PM) *
il mio � solo ethernet. se collego il portatile via cavo va anche bene mi � solo un po scomodo. Ma tralasciando l'aspetto velocit�, il mio timore � perdere tutti i dati perch� il nas si rompe (tipo un fulmine per esempio....), con nas in cui puoi scegliere il file system il problema � risolto per�!
Aggiungo che il problema del nas che si rompe me lo pongo per prodotti economici...sicuramente prodotti professionali che hanno costi diversi avranno un'assistenza in grado di porre rimedio al caso di rottura del nas.


Il NAS si chiama cosi perch� la sigla deriva da Network Access Server e direi che dice tutto, quindi l'accesso primario � previsto tramite rete altrimenti si chiamerebbe in un altro modo messicano.gif
Il fatto poi che sia lento, questo dipende dalle sue caratteristiche e dalle caratteristiche del collegamento, ad esempio e prendo due dispositivi con connessione Gigabit ed ho un cavo non conforme potrei non raggiungere neanche i 100Mb/s. I problemi aumentano con la wireless e credo sia anche capire il perch�.

Il problema della rottura del nas � un falso problema per due motivi, una rottura dell'hardware del nas (non parlo dei dischi) non equivale a dire perdita di dati certa, che possono essere recuperati in due modi (a seconda del tipo di RAID) o con altri sistemi operativi tipo linux o con utility apposite. La cosa pi� semplice per� rimane far riparare, o sostituire con uno compatibile il NAS.

Tutti i prodotti, che siano economici o professionali, sono soggetti a rotture, il problema � diverso, in base alla sicurezza che si richiede si implementano sistemi appositi e ridondanti, che distribuiscono i dati su pi� unit�, ma attenzione.... questa � una rincorsa senza fine.
Credo che un RAID 1, con un HD esterno che fa il backup, un buon gruppo di continuita per il NAS e soprattutto dischi buoni e adatti a questo lavoro, siano gi� un buonissimo punto di partenza.

Buone Foto
Stefano
stefanob81
Ciao a tutti, mi permetto di rispondere in quanto l'informatica � il mio campo, ritengo che sia limitativo indicare un marchio piuttosto che un altro, o indicare una soluzione piuttosto che un'altra, come per la fotografia credo che possiate immaginarvi che anche per l'ambito "Storage" qualche considerazione debba essere fatta.

La cose da definire sono molte:
Per cosa si utilizzer� lo storage in questione?
Archivio primario o backup di un archivio esistente?
Tipi di dati: foto, video o anche altri dati che non riguardano la fotografia?
Su quanti PC lo si deve gestire? Esiste gi� un'interfaccia di rete?

Con qualche informazione in pi� si potrebbero definire linee guida un po' pi� attendibili e dettagliate.


Stefano
francopelle
QUOTE(claudio-rossi @ Oct 12 2013, 04:49 PM) *
CHiaro, ti ho fatto un esempio...in generale mi ritengo piuttosto fortunato con l'elettronica, raramente mi � capitato di aver bisogno di mandare un prodotto in assistenza...tuttavia quando si parla di informatica sono un sostenitore della legge di murphy messicano.gif


gi�... messicano.gif
stefanob81
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 04:55 PM) *
Il NAS si chiama cosi perch� la sigla deriva da Network Access Server e direi che dice tutto, quindi l'accesso primario � previsto tramite rete altrimenti si chiamerebbe in un altro modo messicano.gif



Perdonami la correzione:
NAS -> Network Attached Storage

Il problema di quasi tutti i nas di fascia bassa/commerciale � che non hanno un harware adatto a protezione dei dischi, indipendentemente dal gruppo di continuit�, se salta qualche componente del nas spesso e volentieri scarica anche su entrambi i dischi, morale della favola: NAS e dischi guasti.
stefp
QUOTE(stefanob81 @ Oct 12 2013, 05:22 PM) *
Perdonami la correzione:
NAS -> Network Attached Storage

Il problema di quasi tutti i nas di fascia bassa/commerciale � che non hanno un harware adatto a protezione dei dischi, indipendentemente dal gruppo di continuit�, se salta qualche componente del nas spesso e volentieri scarica anche su entrambi i dischi, morale della favola: NAS e dischi guasti.



messicano.gif
NAS -> Network Attached Storage sacrosanta verit� ho incollato la riga sbaliata!!! messicano.gif

Mentre per quanto riguarda l'hardware il tuo discorso � corretto, anche se, saprai meglio di me che su sistemi seri, l'alimentazione viene tratta con grande cura a prescindere dal fatto che i nas abbiano una protezione.... lo vorrei vedere un nas pro dopo che si � beccato un fulmine..... e cmq concordo che i Pro sono meglio di quelli consumer.

Ma qui credo, e poi Franco magari mi smentir�, non si sta parlando di un datacenter ma di un passo in avanti verso un'archiviazione pi� sicura e capiente, quindi credo che i consigli dati in generale siano consoni.

Come tu mi insegni la sicurezza dei dati � un tema molto problematico, e una strada senza fine, quindi � necessario porre un limite in funzione del "valore" che si attribuiscono ai dati.... questo a mio modo di vedere � il primo punto, anche perch� possiamo parlare mesi, ma senza un budget � solo aria fritta wink.gif

Stefano
cesman88
Aggiungo una considerazione, anche se l'informatica non e' il mio campo smile.gif

Da quel poco che ne so, i sistemi RAID di qualunque ordine NON sostituiscono il back up. Sono pensati primariamente per garantire la continuit� del servizio, anche un semplice RAID 1 fa si che se si guasta un disco, si continua a lavorare sull'altro come se non fosse successo niente. Questa � una funzionalit� essenziale per aziende e per uno studio, dove non posso perdere un giorno di lavoro aspettando che qualcuno ripristini il back up, mentre lo vedo abbastanza superfluo per uso domestico.
Un RAID infatti non esime dal fare i back up periodici su un altro disco esterno, perch� ci possono essere eventi che fanno fuori tutti i dischi (guasto elettrico, fulmine, un ladro che si porta via il NAS mad.gif )
In conclusione secondo me ci vuole sempre il back up su disco off line. Per uso amatoriale, piuttosto che un RAID 1 con 2 dischi, molto pi� sicuro usare un solo disco e fare periodici e frequenti back up sul secondo disco, da tenere off line e da collegare solo alla bisogna.
Felicione
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 04:46 PM) *
in genere in nas hanno l'alimentatore esterno ed in genere � lui il primo a partire in caso di.. Fulmine.gif

Franco in teoria � cos�, ma in pratica mica ci giurerei... unsure.gif
In ufficio, prima di arrivare al NAS Netgear, avevamo degli Hard Disk con interfaccia ethernet della Lacie, i "nonni" degli attuali LaCie d2 Network 2 per intenderci.
A rotazione, causa interruzioni di corrente nella zona, sono partiti tutti i trasformatori ma due hanno subito danni anche alle schede logiche.
francopelle
QUOTE(Felicione @ Oct 12 2013, 07:31 PM) *
Franco in teoria � cos�, ma in pratica mica ci giurerei... unsure.gif
In ufficio, prima di arrivare al NAS Netgear, avevamo degli Hard Disk con interfaccia ethernet della Lacie, i "nonni" degli attuali LaCie d2 Network 2 per intenderci.
A rotazione, causa interruzioni di corrente nella zona, sono partiti tutti i trasformatori ma due hanno subito danni anche alle schede logiche.

immagino
ma facciamo un p� di chiarezza! quin non si parla di Raid per nostro sfizio o per back-up ma perch� la totalit� dei nas odierni prevede quello..
pochi la modalit� single disk alcuni anche il raid jbod che dovrebbe essere la stessa cosa (il sistema vede i 2 dischi singoli)
stefp
QUOTE(Felicione @ Oct 12 2013, 07:31 PM) *
Franco in teoria � cos�, ma in pratica mica ci giurerei... unsure.gif
In ufficio, prima di arrivare al NAS Netgear, avevamo degli Hard Disk con interfaccia ethernet della Lacie, i "nonni" degli attuali LaCie d2 Network 2 per intenderci.
A rotazione, causa interruzioni di corrente nella zona, sono partiti tutti i trasformatori ma due hanno subito danni anche alle schede logiche.


Per schede logiche intendi l'elettronica che comanda il disco vero? bene se � cos� vuol dire che il disco era salvo e con esso i dati.

Probabilmente con un gruppo di continuita adatto (cio� che funga nache da "stabilizzatore") i suddetti problemi non si sarebbero posti.

QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 08:00 PM) *
immagino
ma facciamo un p� di chiarezza! quin non si parla di Raid per nostro sfizio o per back-up ma perch� la totalit� dei nas odierni prevede quello..
pochi la modalit� single disk alcuni anche il raid jbod che dovrebbe essere la stessa cosa (il sistema vede i 2 dischi singoli)


Scusa Franco,
a questo punto non mi � chiario l'utilizzo che ne farai, perch� se � per il backup non vedo il problema del raid1.

Buone Foto
Stefano




francopelle
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 09:09 PM) *
Per schede logiche intendi l'elettronica che comanda il disco vero? bene se � cos� vuol dire che il disco era salvo e con esso i dati.

Probabilmente con un gruppo di continuita adatto (cio� che funga nache da "stabilizzatore") i suddetti problemi non si sarebbero posti.
Scusa Franco,
a questo punto non mi � chiario l'utilizzo che ne farai, perch� se � per il backup non vedo il problema del raid1.

Buone Foto
Stefano


bh� ma un nas mica si fa, o lo si acquista solo per quello, ok back-up ma esistono anche altre possibilit�
condividere musica, film e le foto su ogni pc in casa, un cloud casalingo privato e non, perch� volendo comunicando gli opportuni dati puoi farlo vedere quello che vuoi a chi vuoi ed in qualsiasi parte del mondo no?
francopelle
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 09:17 PM) *
bh� ma un nas mica si fa, o lo si acquista solo per quello, ok back-up ma esistono anche altre possibilit�
condividere musica, film e le foto su ogni pc in casa, un cloud casalingo privato e non, perch� volendo comunicando gli opportuni dati puoi farlo vedere quello che vuoi a chi vuoi ed in qualsiasi parte del mondo no?


voglio dire che per me � chiaro che raid NON � sinonimo di back-up ma solo tipo di gestione dei dischi nel nas
e se devo scegliere tra raid 0 = velocit� o prestazioni scelgo il raid 1
poi per il back-up nel mio HTPC h gi� un disco da 2Tb con le foto gi� riversate su bluray e poi le copierei anche sul Nas... messicano.gif
ricky74VE
Da quanto mi � stato consigliato da persone esperte nel settore, le due marche principali, cioe' quelle che sembrerebbero essere le pi� affidabili, sono QNap e Synology.
Io, solo per una questione di disponibilit�, ho optato per Synology: il 212j, piccolissimo, consuma pochissimo, con due dischi hitachi da 5400 rpm da 2TB in RAID 1.
Se non servono prestazioni particolarmente elevate, si consiglia di utilizzare dischi a 5400 rpm poich� scaldano molto meno dei 7200; per esperienza personale, in quasi 20 anni che assemblo pc miei e per conoscenti e amici, l'unica marca che non mi ha MAI tradito ( e faccio tutti gli scongiuri del caso messicano.gif ) � stata la IBM, ora Hitachi. Ne ho provati di tutti i tipi: Quantum, Seagate, Maxtor (stendiamo un velo pietoso), Western Digital e Hitachi/IBM... Non mi dilungo su marche ormai preistoriche (tipo la Conner).
Sono al corrente che ora la WD ha inglobato il settore storage della Hitachi, tuttavia ripeto che tali hard disk li ho sempre sostituiti solamente perch� la loro capienza era diventata insufficiente, dopo almeno 6-7 anni di servizio normale in casa.
Parlando con un mio collega di lavoro, anche lui ha provato ad autocostruirsi un NAS utilizzando i pezzi di un pc: inutile dire che non conviene, per una serie di motivi come dimensioni, software e soprattutto consumo (con prove reali sul campo, misurando direttamente l'assorbimento).

Io per il momento ho questo NAS, in lettura la velocit� oscilla tra i 90 e i 50 MByte/sec, in scrittura si va dai 60 ai 40 MByte/sec, velocit� dignitose in rapporto alle esigenze medie casalinghe...
francopelle
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 03:34 PM) *
Se vuoi utilizzare dei PC una soluzione abbastanza semplice � questa.
Questo sistema � basato su FreeBSD � gratuito e veramente affidabile, va valutato l'hardware in tuo possesso per verificarne la compatibilit�. Oltre questo aggiungerei che vale la pena anche ragionare sullo stato d'usura del vecchio hardware e capire se � il caso meno riutilizzarlo o pi� semplicemente comperare un Nas gi� pronto all'uso.

Per quanto riguarda, invece, un nas da acquistare, non conosco bene Lacie, ma tra gli altri che ti hanno consigliato, sicuramente Synology e la migliore senza ombra di dubbio, per affidabilita e caratteristiche.

Buone Foto
Stefano


per vecchi intendo un intel core2 duo E6600 su mb gigabyte
4gb ram etc
l'altro sempre intel Quad 9550 8gb ram ed altri ammenicoli
dissipatore in rame thermalRight ventole Noctua

oppure pensavo di prendere QUESTO un Server PS HP ProLiant MicroServer a soli 169� nuovo e personalizzarlo con i dischi ed il software
stefp
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 09:17 PM) *
bh� ma un nas mica si fa, o lo si acquista solo per quello, ok back-up ma esistono anche altre possibilit�
condividere musica, film e le foto su ogni pc in casa, un cloud casalingo privato e non, perch� volendo comunicando gli opportuni dati puoi farlo vedere quello che vuoi a chi vuoi ed in qualsiasi parte del mondo no?

Hai perfettamente ragione, non so per quale motivo mi ero convinto che ti necessitasse un sistema di backup.

Chiaro che a questo punto il discorso anche sulla valutazione RAID pu� essere fatto in maniera diversa.

Allora torno a maggior ragione a consigliarti synology

Buone Foto
Stefano
francopelle
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 09:46 PM) *
Hai perfettamente ragione, non so per quale motivo mi ero convinto che ti necessitasse un sistema di backup.

Chiaro che a questo punto il discorso anche sulla valutazione RAID pu� essere fatto in maniera diversa.

Allora torno a maggior ragione a consigliarti synology

Buone Foto
Stefano


Veramente mi sarei incaponito su Qnap e principalmente 2 modelli
il TS-221 o il TS-421 con 4 bay si sa mai..
francopelle
a me piace come ho gi� detto l'interfaccia Qnap (non trovo invece info su quella synology)
comunque questa � una demo per provarla smanettarci un po
http://demo.qnap.com:8080/cgi-bin/main.html?20130927

user qnap
psw qnap
stefp
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 10:12 PM) *
a me piace come ho gi� detto l'interfaccia Qnap (non trovo invece info su quella synology)
comunque questa � una demo per provarla smanettarci un po
http://demo.qnap.com:8080/cgi-bin/main.html?20130927

user qnap
psw qnap

eccola:
http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita

parliamo cmq di due marche molto buone

Buone Foto
Stefano
francopelle
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 10:14 PM) *
eccola:
http://www.synology.com/products/dsm_livedemo.php?lang=ita

parliamo cmq di due marche molto buone

Buone Foto
Stefano


grazie non l'avevo trovata..eh' se la giocano tutte e due
adesso il dubbio � 3 dischi o 4 dischi (per eventuali espansioni future)
stefp
QUOTE(francopelle @ Oct 12 2013, 10:31 PM) *
grazie non l'avevo trovata..eh' se la giocano tutte e due
adesso il dubbio � 3 dischi o 4 dischi (per eventuali espansioni future)


vorrai dire tra 2 o 4... e anche qui la risposta � facile, budget permettendo 4 baie e magari parti con 1 o due dischi, con synology dovrebbe essere possibile con qnap non so

Buone Foto
Stefano
francopelle
QUOTE(stefp @ Oct 12 2013, 10:35 PM) *
vorrai dire tra 2 o 4... e anche qui la risposta � facile, budget permettendo 4 baie e magari parti con 1 o due dischi, con synology dovrebbe essere possibile con qnap non so

Buone Foto
Stefano


si sorry ero al buio e.. ho digitato male
2 o 4 bay
in effetti � facile si perch� quasi scontato partire almeno con 2
pensavo con i nuovi WD Red Storage Nas da 2Tb e poi aggiungerne altri 2 sempre da 2tb
davis5
Se non � per un uso particolarmente intensivo, sconsiglio sempre e comunque il nas, soprattutto le versioni ad 1 o due dischi che non hanno nessuna protezione.

Molto meglio i dock singoli usb3 nei quali agganci i singoli hdd

Dovete tenere presente che il nas effettua una formattazione linux proprietaria, inutilizzabile senza il nas, e ha senso solo se prendete i qnap o simili a 4 posti configurati in raid1

3tb cadauno su un 4hdd significa avere 9tb di spazio in raid1 e non 12, ad oggi sconsiglio il taglio da 4tb, costano troppo, anche se i prezzi sono in caduta libera...
gianlucaf
QUOTE(davis5 @ Oct 13 2013, 02:03 AM) *
Se non � per un uso particolarmente intensivo, sconsiglio sempre e comunque il nas, soprattutto le versioni ad 1 o due dischi che non hanno nessuna protezione.

Molto meglio i dock singoli usb3 nei quali agganci i singoli hdd

Dovete tenere presente che il nas effettua una formattazione linux proprietaria, inutilizzabile senza il nas, e ha senso solo se prendete i qnap o simili a 4 posti configurati in raid1

3tb cadauno su un 4hdd significa avere 9tb di spazio in raid1 e non 12, ad oggi sconsiglio il taglio da 4tb, costano troppo, anche se i prezzi sono in caduta libera...



non � sempre cos�, i nas d-link per esempio usano ext3 che con dei driver per windows rende il disco tranquillamente leggibile.
� vero per� che dipende la controller del raid.
Lightworks
QUOTE(ricky74VE @ Oct 12 2013, 09:35 PM) *
l'unica marca che non mi ha MAI tradito ( e faccio tutti gli scongiuri del caso messicano.gif ) � stata la IBM, ora Hitachi.

Eh!eh! Forse perch� non ti � mai capitato di montare il famigerato Ibm Deskstar, meglio noto come "DEATHstar"!! (Met� anni 90)
messicano.gif
Concordo che un backup pi� sicuro e meno costoso � su hdisk esterni, non perennemente collegati e di marca o tipo diverso tra loro (per evitare eventuali serie fallate).
francopelle
QUOTE(davis5 @ Oct 13 2013, 02:03 AM) *
Se non � per un uso particolarmente intensivo, sconsiglio sempre e comunque il nas, soprattutto le versioni ad 1 o due dischi che non hanno nessuna protezione.

Molto meglio i dock singoli usb3 nei quali agganci i singoli hdd

Dovete tenere presente che il nas effettua una formattazione linux proprietaria, inutilizzabile senza il nas, e ha senso solo se prendete i qnap o simili a 4 posti configurati in raid1

3tb cadauno su un 4hdd significa avere 9tb di spazio in raid1 e non 12, ad oggi sconsiglio il taglio da 4tb, costano troppo, anche se i prezzi sono in caduta libera...


Questo � chiaro, difatti sopra si � scritto che l'utilizzo del nas (almeno per me. ma penso anche per gli altri) non sia solo una questione di Back-up
ma avere una specie di Cloud casalingo dover poter condividere filmati, musica e foto..e altre cosuccie ovvio che per la sola questione di back-up puro prendi un paio di hard disk singoli li metti in appositi box usb w ci copi le tue foto come si � sempre fatto

francopelle
QUOTE(Lightworks @ Oct 13 2013, 09:44 AM) *
Eh!eh! Forse perch� non ti � mai capitato di montare il famigerato Ibm Deskstar, meglio noto come "DEATHstar"!! (Met� anni 90)
messicano.gif
Concordo che un backup pi� sicuro e meno costoso � su hdisk esterni, non perennemente collegati e di marca o tipo diverso tra loro (per evitare eventuali serie fallate).


come tutte le cose poi si va anche a fortuna, io in tanti anni, mai avuto problemi con i seagate (barracuda..solo un p� rumorosi) e tanto meno con i western digital, non ricordo se ho mai utilizzato i deskstar... anche perch� per lo pi� usati su pc portatili mi sembra di ricordare con i Fujitsu
ricky74VE
QUOTE(Lightworks @ Oct 13 2013, 09:44 AM) *
Eh!eh! Forse perch� non ti � mai capitato di montare il famigerato Ibm Deskstar, meglio noto come "DEATHstar"!! (Met� anni 90)
messicano.gif
Concordo che un backup pi� sicuro e meno costoso � su hdisk esterni, non perennemente collegati e di marca o tipo diverso tra loro (per evitare eventuali serie fallate).

Anche adesso sono Deskstar, come esistono ancora i Western Digital "Caviar", presenti dal lontano 1995 se non prima.
Vogliamo parlare dei Maxtor da 160GB? O dei Seagate Barracuda da 200? ph34r.gif

Anch'io, ovviamente, faccio il backup del contenuto del NAS su un hd-esterno mensilmente... non si sa mai wink.gif
francopelle
QUOTE(ricky74VE @ Oct 13 2013, 01:18 PM) *
Anche adesso sono Deskstar, come esistono ancora i Western Digital "Caviar", presenti dal lontano 1995 se non prima.
Vogliamo parlare dei Maxtor da 160GB? O dei Seagate Barracuda da 200? ph34r.gif

Anch'io, ovviamente, faccio il backup del contenuto del NAS su un hd-esterno mensilmente... non si sa mai wink.gif


bravo..! ecco qual'era l'altra marca che usavo tantissimo anzo solo quella prima di passare a WD..
MAXTOR..!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.