Premetto che non voglio convincere nessuno a comprare il suddetto zoom...
QUOTE(Giacomo83 @ Apr 17 2006, 12:29 AM)
non facciamo a non capirci Panoramix...
io sto parlando di aberrazione ottica e di aberrazione cromatica...non di una delle due...
secondo me l'aberrazione ottica (in particolare a "barilotto") soprattutto alla focale di 18 mm � pressoch� imbarazzante...e qui cito a riconferma della mia affermazione "In fact the amount of barrel distortions (4.1%) at 18mm broke a new negative record beating the Canon EF-S 17-85mm IS by a fraction."
per quanto riguarda l'aberrazione cromatica basta guardare i test...
insomma a leggere qualche post questo doveva essere l'ob definitivo...e invece a quanto pare bisogna prenderlo per quello che �: uno "zummone" che pu� essere molto comodo ma che ha tutti i difetti degli "zummoni" pi� la chicca del VR...
ma il 24-120 come si comporta?
Ho capito benissimo, ma forse non mi sono spiegato altrettanto bene.
Credo che l'aberrazione ottica sia comunemente e forse pi� giustamente definita "distorsione", e torno a ripetere quanto gi� esposto prima: nessun obiettivo ne � esente, e l'introdurre l'effetto prospettico dovuto all'inquadratura non fa altro che confondere di molto le cose. Personalmente non credo che il 18-200 VR sia il miglior obiettivo dal punto di vista della distorsione alla minima focale, ma ho letto di lenti peggiori. La fortuna di utilizzare delle fotocamere digitali sta anche nel fatto di poter correggere alcune cose in postproduzione... una di queste �, appunto, la distorsione: con PTlens basta un click e correggi perfettamente
- distorsione
- vignettatura
- aberrazione cromatica
(possiede un database con i dati per ogni specifico obiettivo).
Sul valore assoluto di distorsione (quel 4,1% dichiarato dal test), l'unico commento che posso fare � quello di suggerire altri obiettivi a chi deve fare prevalentemente foto di architettura... ma non credo che questi fotografi utilizzino zoom con tali escursioni focali (anzi, non credo che lavorino proprio con dei zoom

)
Lambretta mi ha tolto le parole di bocca sottolineando come l'aberrazione cromatica - sulle foto indicate nel test - sia quasi inesistente... nella realt� quotidiana la vedo un po' pi� spesso, ma - come gi� detto - non mi crea problemi.
Infine, sinceramente non capisco quali informazioni vuoi sapere (e lo dico senza polemica): il 18-200VR � - a mio avviso - il migliore tuttofare per nikon digitali attualmente in commercio... accenni al 24-120 e al 24-85: secondo me sul digitale sono -concettualmente- un altro genere di obiettivi.
Se parli del 18-200 VR, e sei coerente nel considerare le tue esigenze, dovresti valutare come alternative: Sigma 18-200, Sigma 18-125 e Tamron 18-200... non spendo una parola sul divario qualitativo esistente tra queste quattro ottiche.
Se poi cerchi dell'altro (parli di 24-85 e di 24-120) va bene lo stesso ma, allora, che tiri in ballo a fare il 18-200?
Credo che in questi casi la soluzione migliore � quella di provare gli obiettivi candidati all'acquisto e decidere, sulla base del proprio gusto/esigenza, quello pi� adatto.
Buone foto a tutti! (copyright Andreotto)
Silvio