DighiPhoto
Oct 10 2013, 09:53 PM
Dal Supporto Nital leggo e riporto:
"Il sensore d'immagine della fotocamera è coperto da un filtro passa-basso che previene gli effetti moiré, impedendo inoltre alla polvere di aderire direttamente al sensore..."
"Nikon prende ogni possibile precauzione atta ad evitare che materie estranee possano venire in contatto con il filtro passa-basso durante la produzione e il trasporto".
Fonte:
https://nikoneurope-it.custhelp.com/app/ans...11255/related/1Quindi secondo voi D7100 e D800E sono più soggette ad accumulare sporcizia sul sensore a parità di cura ed utilizzo di D7000 e D800, per esempio?!
walter lupino
Oct 10 2013, 09:58 PM
QUOTE(DUTUR @ Oct 10 2013, 10:53 PM)

Quindi secondo voi D7100 e D800E sono più soggette ad accumulare sporcizia sul sensore a parità di cura ed utilizzo di D7000 e D800, per esempio?!
No, il problema è identico (tu non hai accesso diretto al sensore ma solo ad un sottile vetrino di protezione, indipendentemente dalla presenza o meno del filtro passa-basso).
Metalslug
Oct 11 2013, 04:49 AM
La definizione "senza filtro AA" è erronea, la d800E come penso anche la d7100 non gli manca nessun filtro, funziona solo in modo diverso. La d800E se avesse un pezzo in meno rispetto alla d800 costerebbe uguale se non di meno.
frizzo75
Oct 11 2013, 08:14 AM
QUOTE(Metalslug @ Oct 11 2013, 05:49 AM)

La definizione "senza filtro AA" è erronea, la d800E come penso anche la d7100 non gli manca nessun filtro, funziona solo in modo diverso. La d800E se avesse un pezzo in meno rispetto alla d800 costerebbe uguale se non di meno.
Proprio ieri ho "spompettato" sul sensore della d7100 per rimuovere un pò di polvere e in effetti il vetrino di protezione c'è, solo che non è un filtro.
Cmq, grande macchina.
Andrea Meneghel
Oct 11 2013, 08:19 AM
deve esserci per forza, il sensore in se è troppo delicato per essere messo nudo a contatto di polvere/spennellate per la pulizia ed altri qualsivoglia fenomeni esterni
maxiclimb
Oct 11 2013, 08:58 AM
La d800E ha il filtro passa-basso, solo che è realizzato in modo particolare e quindi elimina il suo effetto (è come se non ci fosse).
La D7100 invece ne è completamente priva.
Ma sul sensore ci sono altri strati ottici, che bloccano gli infrarossi e proteggono il sensore stesso.
La polvere si deposita su questi in entrambi i casi.
ro83d7100
Oct 11 2013, 09:06 AM
Scusate, ma la sporcizia sul sensore è causata dal cambio continuo di obbiettivo o dopo un tot di tempo va fatta anche se non si toglie mai l'obbiettivo ?
Andrea Meneghel
Oct 11 2013, 09:40 AM
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 11 2013, 10:06 AM)

Scusate, ma la sporcizia sul sensore è causata dal cambio continuo di obbiettivo o dopo un tot di tempo va fatta anche se non si toglie mai l'obbiettivo ?
lo sporco che si deposita sul sensore è mosso anche dal semplice cambio di focale ad esempio di un 70-300 che muovendo elementi interni all'ottica genera un flusso d'aria all'interno dell'otturatore...quindi si può benissimo sporcare anche se viene usata sempre una sola ottica..lo polvere entra dappertutto purtroppo

Andrea
ro83d7100
Oct 11 2013, 09:55 AM
uffa speravo fosse a chiusura stagna :(
ribaldo_51
Oct 11 2013, 09:58 AM
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 11 2013, 10:55 AM)

uffa speravo fosse a chiusura stagna :(
Su una reflex tu rinunceresti all'intercambialità delle ottiche per evitare la polvere?
ro83d7100
Oct 11 2013, 09:59 AM
no quello no però a una chiusura più efficace si
Andrea Meneghel
Oct 11 2013, 10:43 AM
QUOTE(ro83d7100 @ Oct 11 2013, 10:59 AM)

no quello no però a una chiusura più efficace si

bisogna anche tenere conto che alcune ottiche sono tropicalizzate altre no, quindi certe possono far entrare polvere che inevitabilmente poi va a finire anche nel corpo macchina....
ang84
Oct 11 2013, 10:52 AM
Mai visti tutti sti problemi per un po' di polvere. Si è scatenata una caccia alle streghe inutile. La polvere esiste e mettiamoci tutti il cuore in pace; il sensore si sporca e si continuerà a sporcare per sempre, pace. Basterà pulirlo una volta all'anno e ancora pace se a F22 notiamo le macchioline, nessun buon fotografo assennato fotografa a tale diaframma; la diffrazione arriva ben prima.
ro83d7100
Oct 11 2013, 11:00 AM
si parla solamente nessun problema e nessuna caccia alle streghe
quindi basta prendere un obbiettivo tropicalizzato per limitare il problema della polvere
Andrea Meneghel
Oct 11 2013, 11:04 AM
dipende dove usi la reflex abitualmente
Marco Senn
Oct 11 2013, 11:09 AM
La polvere non la eviti. A parte che c'è già quando confezionano la macchina, mica lavorano nel vuoto, nel momento che c'hai messo l'ottica la prima volta è entrata e continuerà ad entrare dall'ottica, quando la cambi, ecc. Il supporto di protezione del sensore per sua natura si carica elettricamente (è vetro o qualcosa di simile, si scalda, ci passa corrente) e quindi la polvere dove finisce? Io ho avuto 4 reflex, D50, D300, D700 e D800. Tre le ho ancora. Non ho mai pulito il sensore, solo soffiato con una peretta da clistere con le dovute precauzioni. La D800 in effetti adesso, dopo solo 5000 scatti, è abbastanza sporca e la sola soffiatura non basta. Vorrà dire che la manderò a pulire... ma si nota solo da ƒ/16 in poi e si clona abbastanza facilmente. Basta non pensarci troppo...
ro83d7100
Oct 11 2013, 11:10 AM
e beh si anche perchè alla fine più ci si pensa e peggio poi al massimo la si porta dal negoziante di fiducia per farla pulire
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.