Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
enryrusso
sera a tutti,
mi servono delle info smile.gif

mi capita spesso fare delle foto con tutta le reflex in manuale e compresa la temperatura colore e delle foto escono piu' gialle delle altre.
Le prime volte credevo di sbagliare io, ma oggi sono stato attento e con 2 foto a ripetizione la seconda e' venuta gialla.
il bambino era illuminato con luce fissa (lupo a 4 lampade).
Modalit� M
Temperatura colore a 4800
iso 800
F 4
1/160

Reflex utilizzata Nikon D600

Grazie anticipatamente per le info.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

ges
Una piccola variazione dell'angolatura della macchina pu� far penetrare pi� luce giallina creando quella dominante.

Queste prove per "dare la colpa" alla macchina o all'obiettivo andrebbero fatte su cavalletto e con soggetti fermi!
Antonio Canetti
la luce di casa a volte non emette una luce continua, ma ha degli sbalzi di temperatura colore, perci� pu� capitare che al momento dello scatto cambino i Kelvin dando intonazioni diverse.


Antonio
enryrusso
grazie per le risposte.

un fotografo amico che usa nikon mi ha risposto cosi'

QUOTE
oppure, cosa pi� probabile perch� vedo che � molto omogenea la cosa, il sensore ha dato una sorta di " errore "
sto fatto mi capitava sulla fuji s3 pro con le ottiche nikon
a diversa lunghezza focale


Puo' essere il sensore?
Antonio Canetti
no, non � il sensore, � solo che cambia repentinamente la temperatura colore della luce rendendo inefficace i valori del bilanciamento del bianco impostato prima dello scatto.


Antonio
enryrusso
grazie Antonio
Lutz!
Se il WB era fisso, presumo proprio sia una variazione dell'illuminante.

Due possibilita;

- Variazione della temperatura dell'illiminante sorgente (erano a fluorescenza?)

- Variazione dell'illuminante incidente: luci riflesse da pareti, persone, etc che cambiando di posizione, cambiano la luce riflessa.


Prova a fare una sequenze come ti hanno detto, con macchina fissa e soggetto fisso e lampada al tungsteno o alogena.
MarcoD5
Credo che le lampade lupo siano le migliori, appena le accendi aspetta qualche minuto che si scaldano e poi inizia a fotografare, la luce continua comporta queste variazioni ma anche l'uso di ombrelli e softbox in gialliscono, i soli responsabili delle dominate sono attribuite alla sola luce non hardware, ho fatto delle foto nella tua stessa condizione ma con i flash un bonus per� ho usato la colorchecker passport adesso non posso allegare foto se vedi nella mia gallery la trovi.
Ciaoooo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.