QUOTE(lupen78 @ Oct 9 2013, 08:55 PM)

toglietemi una curiosità che differenza c'è tra un modulo AF a 51 punti e uno a 39 in quali situazioni avrei una miglioria ad avere un modulo a 51?
grazie in anticipo
e che ottica userai, poi, in abbinata al corpo macchina? Perchè il modulo AF è sulla fotocamera, ma il movimento va "attuato" sull'ottica

.. quindi meglio ottiche "rapide" nel focheggiare e meno punti che più punti ed ottiche lente .. chiaro che più punti hai, meglio puoi regolare il modulo e più puoi
adattarti alle varie situazioni.
Riguardo all'uso del solo punto centrale aggiungo qke mia considerazione di carattere generale:
1) con soggetti statici puoi lavorare benissimo con il solo punto centrale, sapendo però che dove metti a fuoco tendi a dare prevalenza nella misurazione esposimetrica se si usa anche media centrale/spot
2) se necessiti di ricomporre e la tua scena non "scappa" puoi usare anche un solo punto di maf (es. paesaggi).
Anche una maf manuale, se è per questo.
Potresti addirittura lavorare in maf manuale anche in scene veloci, se conosci bene la tua attrezzatura e lavori coi diaframmi giusti per avere un'idonea area di maf/nitidezza a tua disposizione.
Una volta si scattava alla Formula 1 anche con ottiche manual focus

bastava solo usare un tempo di scatto sufficientemente rapido per congelare il movimento. E' chiaro che ci vuole "il manico" per fare belle foto in questi casi. Io credo che non ci riesco (mai provato, ad onor del vero, però

)
3) se il tuo soggetto si muove rapidamente e/o randomicamente (es i bambini

) avere il multicam a 51 punti di una D300 è meglio dell'avere un modulo a 39 su una D600; se impostato per bene, però. Altrimenti puoi correre anche il rischio di agganciare soggetti indesiderati, proprio perchè hai un area "troppo ampia" e sensibile alle variazioni di nitidezza, perdendo così l'aggancio col soggetto che a te interessa fotografare
4) se sei sul treppiedi, e sei in macro, poter selezionare il punto di maf col joistik su un ventaglio più "sparpagliato" è sicuramente più comodo che usare un solo punto centrale e ricomporre muovendo la testa del treppiedi
Tutto dipende da quel che devi fare ... però in generale più versatile è e più reattivo è il sistema di maf meglio è.
Il numero dei punti non è che quindi solo uno degli aspetti da considerare. Devi anche valutare con quanta luce minimale riesce a lavorarti ancora il sistema di maf (D600 meglio di D300!), senza fare "hunting", e quanto è sensibile a recepire le variazioni del soggetto quando in AF-C (aggancio).
Piccoloa provocazione: posso poi dirti, per esperienza di prove di fotocamere di amici, che
la "C"oncorrenza ha cmq un sistema molto rapido e molto valido, pur usando meno punti di maf .. davvero
molto rapido.
E che il suo motore ultrasonico "da una pista" a tanti motori AF-S "della casa". La recente esperienza col mio 50 f/1.8 AF-S su D300 mi ha fatto riflettere molto rispetto a quel che riesci a fare, ad esempio, con una 50D + ottica USM.
Seb