Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lupen78
toglietemi una curiosità che differenza c'è tra un modulo AF a 51 punti e uno a 39 in quali situazioni avrei una miglioria ad avere un modulo a 51?
grazie in anticipo
lupen78
QUOTE(lupen78 @ Oct 9 2013, 08:55 PM) *
toglietemi una curiosità che differenza c'è tra un modulo AF a 51 punti e uno a 39 in quali situazioni avrei una miglioria ad avere un modulo a 51?
grazie in anticipo

Nessuno che me lo sa spiegare ?
Metalslug
Il detto dice: più ce n è meglio è :-).
E' banale come risposta ma è logico che più punti ci sono è più zone dell inquadratura riesci a gestire.
Es, un soggetto in movimento è più facile agganciarlo senza troppe zone morte con la maf continuna.

Poi dipende anche dalla sensibilità del modulo af.
Meglio che leggi il passeròmanuale della tua fotocamera :-)
MarcoD5
Dipende dal tipo di soggetto e situazione, più punti hai più lavoro svolge il processore a scapito della velocità, comunque devi sempre riempire l'inquadratura per evitare scompensi di luminosità e contrasto autori del fallimento di MF,

Quando si fotografa in momento di azione impostare su meno punti di AF riempire il fotogramma scattare in alta velocità e AFC, il primo scatto non considerarlo ma i prossimi non sbagli un colpo.
Dal menù della macchina ricordati di impostare priorità allo scatto su messa a fuoco
marco.cassar
QUOTE(marcomc76 @ Oct 10 2013, 07:14 AM) *
Dipende dal tipo di soggetto e situazione, più punti hai più lavoro svolge il processore a scapito della velocità, comunque devi sempre riempire l'inquadratura per evitare scompensi di luminosità e contrasto autori del fallimento di MF,

Quando si fotografa in momento di azione impostare su meno punti di AF riempire il fotogramma scattare in alta velocità e AFC, il primo scatto non considerarlo ma i prossimi non sbagli un colpo.
Dal menù della macchina ricordati di impostare priorità allo scatto su messa a fuoco


Con priorita' allo scatto la macchina espone anche se non ci sono soggetti messi a fuoco (ossia non si accende la lucina verde nel mirino) vero? Io personalmente ho settato priorita' alla MaF sia in AFS sia in AFC...di default la mia D7100 era impostata in AFC su priorita' allo scatto...sono un po' dubbioso su tale funzione (in AFC).
MarcoD5
QUOTE(marcox076 @ Oct 10 2013, 08:26 AM) *
Con priorita' allo scatto la macchina espone anche se non ci sono soggetti messi a fuoco (ossia non si accende la lucina verde nel mirino) vero? Io personalmente ho settato priorita' alla MaF sia in AFS sia in AFC...di default la mia D7100 era impostata in AFC su priorita' allo scatto...sono un po' dubbioso su tale funzione (in AFC).


Marco scusa mi sono espresso male, volevo dire priorità alla messa fuoco quando premo affondo il pulsante di scatto
Cesare44
QUOTE(lupen78 @ Oct 9 2013, 08:55 PM) *
toglietemi una curiosità che differenza c'è tra un modulo AF a 51 punti e uno a 39 in quali situazioni avrei una miglioria ad avere un modulo a 51?
grazie in anticipo

se chiedi quanti punti siano meglio nei moduli AF, la risposta è univoca, meglio averne di più per coprire un'area maggiore del sensore.

Se poi ci riferiamo al Multicam 3500FX (51) a rilevazione di fase, rispetto Multicam 4800FX (39), anche qui le differenze ci sono, basta prendere le specifiche di tutti e due per rendersi conto che il primo è più performante e preciso.

ciao
lupen78
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2013, 11:51 AM) *
se chiedi quanti punti siano meglio nei moduli AF, la risposta è univoca, meglio averne di più per coprire un'area maggiore del sensore.

Se poi ci riferiamo al Multicam 3500FX (51) a rilevazione di fase, rispetto Multicam 4800FX (39), anche qui le differenze ci sono, basta prendere le specifiche di tutti e due per rendersi conto che il primo è più performante e preciso.

ciao

Quindi se ti chiedessi se sarebbe meglio prendere una dD800 o una futura d610 tu cosa mi risponderesti ?
Paolo66
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 02:05 PM) *
Quindi se ti chiedessi se sarebbe meglio prendere una dD800 o una futura d610 tu cosa mi risponderesti ?

...ma meglio in senso assoluto o per cosa?

"Meglio" è una d4!
orco
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 02:05 PM) *
Quindi se ti chiedessi se sarebbe meglio prendere una dD800 o una futura d610 tu cosa mi risponderesti ?

Che non puoi scegliere tra 2 macchine con caratteristiche così differenti solo per il modulo AF. Potrei dirti che il modulo della D800 lavora ovviamente meglio perchè copre un'area maggiore e perchè ha 6 sensori a croce in più dell'altro (15 del Multicam 3500 contro i 9 del Multicam 4800), ma ti servono i 36Mpx della D800 o ti serve di più una raffica da 1.5 FPS più veloce? E così via per tutte quelle caratteristiche che la D800 ha e la D610 no. Dipende dalle esigenze. wink.gif

Adriano
lupen78
QUOTE(orco @ Oct 10 2013, 02:17 PM) *
Che non puoi scegliere tra 2 macchine con caratteristiche così differenti solo per il modulo AF. Potrei dirti che il modulo della D800 lavora ovviamente meglio perchè copre un'area maggiore e perchè ha 6 sensori a croce in più dell'altro (15 del Multicam 3500 contro i 9 del Multicam 4800), ma ti servono i 36Mpx della D800 o ti serve di più una raffica da 1.5 FPS più veloce? E così via per tutte quelle caratteristiche che la D800 ha e la D610 no. Dipende dalle esigenze. wink.gif

Adriano

Prenderei anche subito la d800 se non fosse per la paura di trovarmi tra le mani una macchina che con troppi megapixel mi potrebbe sfornare foto con un elevato micromosso e per quello infatti che mi butterò sulla d610 😞chissà se è la scelta giusta
Cesare44
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 02:05 PM) *
Quindi se ti chiedessi se sarebbe meglio prendere una dD800 o una futura d610 tu cosa mi risponderesti ?

lasciando perdere tutte le differenze che esistono tra le due reflex, scegliendo quindi solo per la validità del sistema autofocus, cosa pensi possa scegliere? Ovviamente la D800, a meno che, cosa di cui in parte lo sono, fossi un fan delle ottiche manual focus come gli AI/AIS o gli attuali Zeiss, nel caso, sarebbe del tutto indifferente.

ciao
DighiPhoto
Ovviamente se sei abituato scattare con 1 punto di messa a fuoco, il centrale, vale lo stesso discorso degli AIS...
lupen78
QUOTE(Cesare44 @ Oct 10 2013, 07:54 PM) *
lasciando perdere tutte le differenze che esistono tra le due reflex, scegliendo quindi solo per la validità del sistema autofocus, cosa pensi possa scegliere? Ovviamente la D800, a meno che, cosa di cui in parte lo sono, fossi un fan delle ottiche manual focus come gli AI/AIS o gli attuali Zeiss, nel caso, sarebbe del tutto indifferente.

ciao

E tu cosa ne pensi del micromosso esiste o no è una macchina che potrebbe essere usata anche per street foto?
stefp
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 07:42 PM) *
Prenderei anche subito la d800 se non fosse per la paura di trovarmi tra le mani una macchina che con troppi megapixel mi potrebbe sfornare foto con un elevato micromosso e per quello infatti che mi butterò sulla d610 😞chissà se è la scelta giusta



QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 08:57 PM) *
E tu cosa ne pensi del micromosso esiste o no è una macchina che potrebbe essere usata anche per street foto?


La storia del micromosso della D800 è una cavolata colossale!!!!!
La D800 con tutta trnquillita può essere usata come qualsiasi altra macchina!!!!!

Il discorso cambia se inizi a farti le pippe mentali guardando il file al 100%, e cmq anche al 100% è gestibilissimo.

Fidati è una cavolata!!!

Buone Foto
Stefano

lupen78
QUOTE(stefp @ Oct 10 2013, 09:05 PM) *
La storia del micromosso della D800 è una cavolata colossale!!!!!
La D800 con tutta trnquillita può essere usata come qualsiasi altra macchina!!!!!

Il discorso cambia se inizi a farti le pippe mentali guardando il file al 100%, e cmq anche al 100% è gestibilissimo.

Fidati è una cavolata!!!

Buone Foto
Stefano

Be io scatto attualmente con una 3200 e i file sono abituato a guardarli tutti al 100% non vorrei passare da una macchina come la d3200 che sforna bellissime foto e di micromosso anche al 100% non c'è neanche l'ombra e poi ritrovarmi a spendere 2500 caffè per poi guardare le foto al 100% e avvelenarmi il fegato .
Cesare44
il micromosso è uguale per tutte le fotocamere, non dipende dal numero di pixel; supponendo di ingrandire al 100% due foto, la prima scattata con una reflex da 36 Mpx, e la seconda con una reflex da 12 Mpx, è evidente che ad ingrandimento maggiore, si noti prima il micromosso.

ciao
stefp
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 09:42 PM) *
Be io scatto attualmente con una 3200 e i file sono abituato a guardarli tutti al 100% non vorrei passare da una macchina come la d3200 che sforna bellissime foto e di micromosso anche al 100% non c'è neanche l'ombra e poi ritrovarmi a spendere 2500 caffè per poi guardare le foto al 100% e avvelenarmi il fegato .


Capisco benissimo il tuo punto di vista,
però credo che si debba fare un ragionamento più ampio.

Iniziamo col dire che la tua D3200 ha 24Mp e una dimensione dell'immagine di 6016 x 4000 px e guardare al 100% un'immagine con queste caratteristiche equvale a guardare una stampa fatta a 240dpi di una dimensione di circa 62 x 42 cm da una distanza pari o inferiore a 20cm.

La D800 ha 36Mp e una dimensione dell'immagine di 7360 x 4912 px il che vuol dire una stampa di circa 77 x 51 cm a 240dpi e vista sempre da una distanza pari o inferiore a 20cm

Immagini di queste dimensioni non sono fatte per essere guardate dalle distanze che ti ho indicato, ma per avere una visione corretta dovremmo stare a cira 60 - 70 cm il che vuol dire che progressivamente i ns occhi riescono a percepire sempre meno pixel e quindi il problema non si pone.

però vorrei porre l'attenzione su due aspetti: il primo è che tu non passi da 12mp a 36mp ma parti da 24mp e per giunta DX, quindi la densita dei pixel del tuo sensore è gia alta e quindi vicina a quella della D800.

Il secondo che a parità di condizione di utilizzo riducendo il file alla risoluzione della D3200, D700 o quello che vuoi, avrai lo stesso micromosso e niente di più.

E a questo punto probabilmente starai pensando... questo è scemo compero la D800 e la uso con la stessa risoluzione di una 12Mp? 12Mp ti permettono di soddisfare il 70%-80% delle situazioni comuni, ma in più avresti tutte le features in più della D800, gamma dinamica in primis.

Poi è chiaro, questa è la mia personale opinione, ovvero quella di uno che per metro di misura usa la stampa e non le pippe mentali fatte a monitor.

Quanto detto funziona per tutti gli usi "comuni" della D800, poi è chiaro, se tu inizi a fare crop al 100% del tuo fotogramma e vuoi la massima resa dei 36Mp della D800 un pò di accortezza serve, ma nulla più del buon senso. La regola è la solita, tempi di esposizione in accordo alla lunghezza focale è magari per sicurezza 1/3 di stop in più a secondo della TUA stabilità.

Mi sento di rassicurarti, se i risultati (a livello di micromosso) che hai con la D3200 ti soddisfano, la D800 non ti creerà il minimo problema!

Buone Foto
Stefano


lupen78
QUOTE(stefp @ Oct 10 2013, 10:32 PM) *
Capisco benissimo il tuo punto di vista,
però credo che si debba fare un ragionamento più ampio.

Iniziamo col dire che la tua D3200 ha 24Mp e una dimensione dell'immagine di 6016 x 4000 px e guardare al 100% un'immagine con queste caratteristiche equvale a guardare una stampa fatta a 240dpi di una dimensione di circa 62 x 42 cm da una distanza pari o inferiore a 20cm.

La D800 ha 36Mp e una dimensione dell'immagine di 7360 x 4912 px il che vuol dire una stampa di circa 77 x 51 cm a 240dpi e vista sempre da una distanza pari o inferiore a 20cm

Immagini di queste dimensioni non sono fatte per essere guardate dalle distanze che ti ho indicato, ma per avere una visione corretta dovremmo stare a cira 60 - 70 cm il che vuol dire che progressivamente i ns occhi riescono a percepire sempre meno pixel e quindi il problema non si pone.

però vorrei porre l'attenzione su due aspetti: il primo è che tu non passi da 12mp a 36mp ma parti da 24mp e per giunta DX, quindi la densita dei pixel del tuo sensore è gia alta e quindi vicina a quella della D800.

Il secondo che a parità di condizione di utilizzo riducendo il file alla risoluzione della D3200, D700 o quello che vuoi, avrai lo stesso micromosso e niente di più.

E a questo punto probabilmente starai pensando... questo è scemo compero la D800 e la uso con la stessa risoluzione di una 12Mp? 12Mp ti permettono di soddisfare il 70%-80% delle situazioni comuni, ma in più avresti tutte le features in più della D800, gamma dinamica in primis.

Poi è chiaro, questa è la mia personale opinione, ovvero quella di uno che per metro di misura usa la stampa e non le pippe mentali fatte a monitor.

Quanto detto funziona per tutti gli usi "comuni" della D800, poi è chiaro, se tu inizi a fare crop al 100% del tuo fotogramma e vuoi la massima resa dei 36Mp della D800 un pò di accortezza serve, ma nulla più del buon senso. La regola è la solita, tempi di esposizione in accordo alla lunghezza focale è magari per sicurezza 1/3 di stop in più a secondo della TUA stabilità.

Mi sento di rassicurarti, se i risultati (a livello di micromosso) che hai con la D3200 ti soddisfano, la D800 non ti creerà il minimo problema!

Buone Foto
Stefano

Grazie per la spiegazione che mi hai dato, quindi volendo usare la d800 a 24 megapixel lo si può fare cioè c'è proprio un impostazione che ti permette abbassare i megapixel ?
e riguardo a tempi di esposizione in accordo alla lunghezza focale scattando in priorità di diaframma come potrei controllare quest'ultima .?
stefp
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 11:18 PM) *
Grazie per la spiegazione che mi hai dato, quindi volendo usare la d800 a 24 megapixel lo si può fare cioè c'è proprio un impostazione che ti permette abbassare i megapixel ?
e riguardo a tempi di esposizione in accordo alla lunghezza focale scattando in priorità di diaframma come potrei controllare quest'ultima .?


La D800 non ti consente di scattare ad una risoluzione più bassa, io intendevo dire che in fase di post produzione, se tu riducessi la dimensione dell'immagine portandola alla dimensione della D3200 in nessun caso avresti più micromosso che con la D3200.
Questo era solo per cercare di spiegarti che anche se si dovesse verificare un pò di micromosso quest'ultimo sarebbe irrilevante a fronte di un normale utilizzo che sia la stampa o la distribuzione tramite video monito facebook o quello che vuoi.

Riguardo ai tempi di eposizione, c'è un parametro, abilitando "IL CONTROLLO AUTOMATICO ISO", chiamato "TEMPO DI POSA MINIMO", che ti consente di aumentare o diminuire il tempo di posa minimo.

Buone Foto
Stefano
lupen78
QUOTE(stefp @ Oct 10 2013, 11:51 PM) *
La D800 non ti consente di scattare ad una risoluzione più bassa, io intendevo dire che in fase di post produzione, se tu riducessi la dimensione dell'immagine portandola alla dimensione della D3200 in nessun caso avresti più micromosso che con la D3200.
Questo era solo per cercare di spiegarti che anche se si dovesse verificare un pò di micromosso quest'ultimo sarebbe irrilevante a fronte di un normale utilizzo che sia la stampa o la distribuzione tramite video monito facebook o quello che vuoi.

Riguardo ai tempi di eposizione, c'è un parametro, abilitando "IL CONTROLLO AUTOMATICO ISO", chiamato "TEMPO DI POSA MINIMO", che ti consente di aumentare o diminuire il tempo di posa minimo.

Buone Foto
Stefano

be io sinceramente avrei preferito una d7100 in formato FX o una d610 ma almeno con un modulo AF a 51 punti cioè ce lo potevano mettere sto modulo sarebbe stata perfetta ..............
jack-sparrow
Mi intrometto nella discussione perché mi interessa molto, io uso esclusivamente il punto centrale, anche se ne avrei 39 sulla mia D7000 e mi trovo comunque bene con questa soluzione, ma il mio bene forse è sbagliato? dovrei usarli tutti i punti di messa a fuoco? è una cosa a cui non avevo mai pensato, so che ci sono, ma con il solo punto centrale riesco comunque a fare foto egrege
stefp
QUOTE(lupen78 @ Oct 11 2013, 12:15 AM) *
be io sinceramente avrei preferito una d7100 in formato FX o una d610 ma almeno con un modulo AF a 51 punti cioè ce lo potevano mettere sto modulo sarebbe stata perfetta ..............


Solo per curiosità...
qual'è il motivo che ti spinge con tanta decisione verso il modulo AF a 51 punti?


QUOTE(jack-sparrow @ Oct 11 2013, 12:31 AM) *
Mi intrometto nella discussione perché mi interessa molto, io uso esclusivamente il punto centrale, anche se ne avrei 39 sulla mia D7000 e mi trovo comunque bene con questa soluzione, ma il mio bene forse è sbagliato? dovrei usarli tutti i punti di messa a fuoco? è una cosa a cui non avevo mai pensato, so che ci sono, ma con il solo punto centrale riesco comunque a fare foto egrege


Il tuo bene è giusto se è bene per te!

Non c'è una regola, dipende da che genere fotografico fai, dalle tue abitudini e anche dalle tue preferenze.
Per rispondere alla tua domanda e consigliari bisognerebbe sapere che genere fotografico fai e quali sono le tue esigenze.

Buone Foto
Stefano
lupen78
[quote name='stefp' date='Oct 11 2013, 12:48 AM' post='3547611']
Solo per curiosità...
qual'è il motivo che ti spinge con tanta decisione verso il modulo AF a 51 punti?
Il tuo bene è giusto se è bene per te!

si hai ragione non c'è un motivo per cui avrei bisogno di questo modulo af a 51 punti io uso solo il centrale è una mia convinzione voglio passare a fx e sto cercando una macchina DEFINITIVA e l'avreo preferita come la D610 con i 51 punti solo una mia preferenza ma non perché sia indispensabile rolleyes.gif
jack-sparrow
QUOTE(stefp @ Oct 11 2013, 12:48 AM) *
Solo per curiosità...
qual'è il motivo che ti spinge con tanta decisione verso il modulo AF a 51 punti?
Il tuo bene è giusto se è bene per te!

Non c'è una regola, dipende da che genere fotografico fai, dalle tue abitudini e anche dalle tue preferenze.
Per rispondere alla tua domanda e consigliari bisognerebbe sapere che genere fotografico fai e quali sono le tue esigenze.

Buone Foto
Stefano


Premetto che sono un appassionato di fotografia, quindi nessuna professione, il genere fotografico che prediligo è il ritratto in ambiente chiuso e all'aperto, soprattutto bambini, ma anche lo still life sul food, lo Street non lo disdegno e a volte in campagna mi cimento in qualche panorama, ma pochissima roba
maxmaniak
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 02:05 PM) *
Quindi se ti chiedessi se sarebbe meglio prendere una dD800 o una futura d610 tu cosa mi risponderesti ?

Sono passato dalla D4+D700 alla D800+D600(che ho appena ceduto in attesa di novità), tra le quattro l'unica incedibile per me è appunto la D800, sia come performance che come qualità delle immagini.....
Saluti max
lupen78
QUOTE(maxmaniak @ Oct 11 2013, 09:38 PM) *
Sono passato dalla D4+D700 alla D800+D600(che ho appena ceduto in attesa di novità), tra le quattro l'unica incedibile per me è appunto la D800, sia come performance che come qualità delle immagini.....
Saluti max

Allora vado tranquillo d800 😳
IvanoRagusa
QUOTE(lupen78 @ Oct 10 2013, 09:42 PM) *
Be io scatto attualmente con una 3200 e i file sono abituato a guardarli tutti al 100% non vorrei passare da una macchina come la d3200 che sforna bellissime foto e di micromosso anche al 100% non c'è neanche l'ombra e poi ritrovarmi a spendere 2500 caffè per poi guardare le foto al 100% e avvelenarmi il fegato .


Sei sicuro che non hai il micro mosso? Esiste su tutte le fotocamere, è normale che il crop al 100% della D800 sia maggior rispetto a quella della tua D3200, guarda te lo dice uno che per questo motivo stava passando a canon, dopo aver venduto una d800 per prendersi una Signora come la D3s, per poi dopo un mese riprendere la D800, e qui la dice lunga blink.gif e con l'aiuto di questo forum e varie prove pratiche, ho avuto la conferma che il micro mosso della D800, è una pippa mentale, se hai la possibilità prenditela e ci vai anche a dormire per quanto te ne innamorerai.

P.S. Anche a me come a te piace lo street e lo faccio quando posso con la D800 wink.gif
IvanoRagusa
QUOTE(stefp @ Oct 10 2013, 11:51 PM) *
Riguardo ai tempi di eposizione, c'è un parametro, abilitando "IL CONTROLLO AUTOMATICO ISO", chiamato "TEMPO DI POSA MINIMO", che ti consente di aumentare o diminuire il tempo di posa minimo.

Buone Foto
Stefano


Io in questo parametro ho messo ad esempio ISO-AUTO 100-6400 e usando il 24/70, ho messo come tempo minimo di 1/100!!!
giosuecorriere
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 11 2013, 01:15 AM) *
Premetto che sono un appassionato di fotografia, quindi nessuna professione, il genere fotografico che prediligo è il ritratto in ambiente chiuso e all'aperto, soprattutto bambini, ma anche lo still life sul food, lo Street non lo disdegno e a volte in campagna mi cimento in qualche panorama, ma pochissima roba

scusatemi se entro in merito al discorso io uso la d7000 d700 d800 entrambi sono precise di messa a fuoco io scatto sempre con maf continua e mi trovo benissimo non è vero che la d800 sforna i micromossi anzi i miei tempi sono rimasti gli stessi e per di più uno il 70 200 2.8 senza vr e non vengono foto mosse. purtroppo il forum amplifica tante cose negative che nella realtà non sono veritieri, la d700 la uso di più in quanto mi piace le foto con scatti veloci ma la d800 non è da meno la differenza è la grandezza del file che è 4 volte più grande.
DighiPhoto
Il mosso e il fuori fuoco in una foto a mio avviso sono il peggior male fotografico...
Tutto il resto in qualche modo più o meno si riesce ad aggiustare, ma se una foto è mossa non la posso "fermare" e se il soggetto è fuori fuoco non posso metterlo a fuoco col pc. Non resta pertanto che rivolgersi al "cestino".

Il micromosso e la precisione di MaF sono estremamente importanti.

Non credo che la D600/610 possa lasciar delusi nonostante i "soli" 39 punti di MaF.
Anzi, anche appurato che la D800 non soffre di micromosso (come lo soffre anche la D7000), la minor densità di pixel della D600/610 non può che ridurre ulteriormente questa preoccupazione.

IMHO ovviamente...
stefp
QUOTE(DUTUR @ Oct 12 2013, 10:26 AM) *
Il mosso e il fuori fuoco in una foto a mio avviso sono il peggior male fotografico...
Tutto il resto in qualche modo più o meno si riesce ad aggiustare, ma se una foto è mossa non la posso "fermare" e se il soggetto è fuori fuoco non posso metterlo a fuoco col pc. Non resta pertanto che rivolgersi al "cestino".

Il micromosso e la precisione di MaF sono estremamente importanti.

Non credo che la D600/610 possa lasciar delusi nonostante i "soli" 39 punti di MaF.
Anzi, anche appurato che la D800 non soffre di micromosso (come lo soffre anche la D7000), la minor densità di pixel della D600/610 non può che ridurre ulteriormente questa preoccupazione.

IMHO ovviamente...



Vorrei però correggerti sul fatto che evitare il mosso è estremamente importante, anzi, fondamentale, il micromosso di per se può essere del tutto irrilevante è lo è in almeno l'80% delle foto che vengono fatte.

Buone Foto
Stefano
Alberto Gandini
Riguardo il numero di punti non mi sembra fondamentale che siano 39 o 51. Se invece ci sono tecnologie diverse tutto cambia.
Io uso quasi sempre il punto centrale e quando ho un soggetto in movimento con AF-C uso spesso 21 punti, neanche 39, perchè allargando troppo il raggio d'azione parte degli eventuali altri soggetti (o sfondi magari più vicini)possono intervenire facendo sbagliare la MAF. I risultati per il mio utilizzo vanno benissimo.
In conclusione scegliere una macchina per uso semidomestico per il numero di punti di MAF mi sembra assolutamente fuorviante, come d'altronde la questione del micromosso.
jack-sparrow
QUOTE(giosuecorriere @ Oct 12 2013, 09:56 AM) *
scusatemi se entro in merito al discorso io uso la d7000 d700 d800 entrambi sono precise di messa a fuoco io scatto sempre con maf continua e mi trovo benissimo non è vero che la d800 sforna i micromossi anzi i miei tempi sono rimasti gli stessi e per di più uno il 70 200 2.8 senza vr e non vengono foto mosse. purtroppo il forum amplifica tante cose negative che nella realtà non sono veritieri, la d700 la uso di più in quanto mi piace le foto con scatti veloci ma la d800 non è da meno la differenza è la grandezza del file che è 4 volte più grande.


Giosue nel quotare il mio intervento forse hai sbagliato, non trovo un nesso logico con quanto ho scritto io, non ho parlato di nessun corpo macchina e me tantomeno di micromosso, io parlavo di punti AF e nello specifico mi riferivo a quell'unico punto centrale che io uso smile.gif
Seba_F80
QUOTE(lupen78 @ Oct 9 2013, 08:55 PM) *
toglietemi una curiosità che differenza c'è tra un modulo AF a 51 punti e uno a 39 in quali situazioni avrei una miglioria ad avere un modulo a 51?
grazie in anticipo


e che ottica userai, poi, in abbinata al corpo macchina? Perchè il modulo AF è sulla fotocamera, ma il movimento va "attuato" sull'ottica rolleyes.gif .. quindi meglio ottiche "rapide" nel focheggiare e meno punti che più punti ed ottiche lente .. chiaro che più punti hai, meglio puoi regolare il modulo e più puoi adattarti alle varie situazioni.

Riguardo all'uso del solo punto centrale aggiungo qke mia considerazione di carattere generale:

1) con soggetti statici puoi lavorare benissimo con il solo punto centrale, sapendo però che dove metti a fuoco tendi a dare prevalenza nella misurazione esposimetrica se si usa anche media centrale/spot

2) se necessiti di ricomporre e la tua scena non "scappa" puoi usare anche un solo punto di maf (es. paesaggi).
Anche una maf manuale, se è per questo.
Potresti addirittura lavorare in maf manuale anche in scene veloci, se conosci bene la tua attrezzatura e lavori coi diaframmi giusti per avere un'idonea area di maf/nitidezza a tua disposizione.
Una volta si scattava alla Formula 1 anche con ottiche manual focus wink.gif bastava solo usare un tempo di scatto sufficientemente rapido per congelare il movimento. E' chiaro che ci vuole "il manico" per fare belle foto in questi casi. Io credo che non ci riesco (mai provato, ad onor del vero, però tongue.gif )

3) se il tuo soggetto si muove rapidamente e/o randomicamente (es i bambini laugh.gif ) avere il multicam a 51 punti di una D300 è meglio dell'avere un modulo a 39 su una D600; se impostato per bene, però. Altrimenti puoi correre anche il rischio di agganciare soggetti indesiderati, proprio perchè hai un area "troppo ampia" e sensibile alle variazioni di nitidezza, perdendo così l'aggancio col soggetto che a te interessa fotografare

4) se sei sul treppiedi, e sei in macro, poter selezionare il punto di maf col joistik su un ventaglio più "sparpagliato" è sicuramente più comodo che usare un solo punto centrale e ricomporre muovendo la testa del treppiedi wink.gif

Tutto dipende da quel che devi fare ... però in generale più versatile è e più reattivo è il sistema di maf meglio è.

Il numero dei punti non è che quindi solo uno degli aspetti da considerare. Devi anche valutare con quanta luce minimale riesce a lavorarti ancora il sistema di maf (D600 meglio di D300!), senza fare "hunting", e quanto è sensibile a recepire le variazioni del soggetto quando in AF-C (aggancio).

Piccoloa provocazione: posso poi dirti, per esperienza di prove di fotocamere di amici, che la "C"oncorrenza ha cmq un sistema molto rapido e molto valido, pur usando meno punti di maf .. davvero molto rapido.
E che il suo motore ultrasonico "da una pista" a tanti motori AF-S "della casa". La recente esperienza col mio 50 f/1.8 AF-S su D300 mi ha fatto riflettere molto rispetto a quel che riesci a fare, ad esempio, con una 50D + ottica USM.

Seb
Metalslug
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 12 2013, 07:51 PM) *
e che ottica userai, poi, in abbinata al corpo macchina? Perchè il modulo AF è sulla fotocamera, ma il movimento va "attuato" sull'ottica rolleyes.gif .. quindi meglio ottiche "rapide" nel focheggiare e meno punti che più punti ed ottiche lente .. chiaro che più punti hai, meglio puoi regolare il modulo e più puoi adattarti alle varie situazioni.

Riguardo all'uso del solo punto centrale aggiungo qke mia considerazione di carattere generale:

1) con soggetti statici puoi lavorare benissimo con il solo punto centrale, sapendo però che dove metti a fuoco tendi a dare prevalenza nella misurazione esposimetrica se si usa anche media centrale/spot

2) se necessiti di ricomporre e la tua scena non "scappa" puoi usare anche un solo punto di maf (es. paesaggi).
Anche una maf manuale, se è per questo.
Potresti addirittura lavorare in maf manuale anche in scene veloci, se conosci bene la tua attrezzatura e lavori coi diaframmi giusti per avere un'idonea area di maf/nitidezza a tua disposizione.
Una volta si scattava alla Formula 1 anche con ottiche manual focus wink.gif bastava solo usare un tempo di scatto sufficientemente rapido per congelare il movimento. E' chiaro che ci vuole "il manico" per fare belle foto in questi casi. Io credo che non ci riesco (mai provato, ad onor del vero, però tongue.gif )

3) se il tuo soggetto si muove rapidamente e/o randomicamente (es i bambini laugh.gif ) avere il multicam a 51 punti di una D300 è meglio dell'avere un modulo a 39 su una D600; se impostato per bene, però. Altrimenti puoi correre anche il rischio di agganciare soggetti indesiderati, proprio perchè hai un area "troppo ampia" e sensibile alle variazioni di nitidezza, perdendo così l'aggancio col soggetto che a te interessa fotografare

4) se sei sul treppiedi, e sei in macro, poter selezionare il punto di maf col joistik su un ventaglio più "sparpagliato" è sicuramente più comodo che usare un solo punto centrale e ricomporre muovendo la testa del treppiedi wink.gif

Tutto dipende da quel che devi fare ... però in generale più versatile è e più reattivo è il sistema di maf meglio è.

Il numero dei punti non è che quindi solo uno degli aspetti da considerare. Devi anche valutare con quanta luce minimale riesce a lavorarti ancora il sistema di maf (D600 meglio di D300!), senza fare "hunting", e quanto è sensibile a recepire le variazioni del soggetto quando in AF-C (aggancio).

Piccoloa provocazione: posso poi dirti, per esperienza di prove di fotocamere di amici, che la "C"oncorrenza ha cmq un sistema molto rapido e molto valido, pur usando meno punti di maf .. davvero molto rapido.
E che il suo motore ultrasonico "da una pista" a tanti motori AF-S "della casa". La recente esperienza col mio 50 f/1.8 AF-S su D300 mi ha fatto riflettere molto rispetto a quel che riesci a fare, ad esempio, con una 50D + ottica USM.

Seb

Paragoni di velocità della maf con i 50mm nikkor non è un riferimento su cui fare confronti. Buoni af sovrapponibil come prestazioni ci sono in entrabmi i marchi.
La "C"oncorrenza ha quasi sempre lavorato con soli 9 punti, se il modulo af della C sia migliore (anche con il modulo con 61 punti) oppure no, non saprei, sicuramente l esposizione matrix è un vantaggio per la nikon.

39 punti sono più che sufficienti, non credo che una d600 sia penalizzata per il suo modulo af.

Cesare44
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 12 2013, 07:51 PM) *
....Tutto dipende da quel che devi fare ... però in generale più versatile è e più reattivo è il sistema di maf meglio è.
Seb

Pollice.gif
aggiungo anche l'importanza dei 51 punti nel ritratto, quando non hai molto tempo per ricomporre e vuoi mettere a fuoco l'occhio del soggetto.

Sul discorso concorrenza, quello che i canoniani invidiavano alle D3 e D700, era il modulo AF della Nikon, più performante di quelli montati sulle Canon.

Ho avuto modo di provare in più occasioni quello della nuova ammiraglia 1D X, che è migliorato rispetto al passato delle 5D Mark II, più o meno allo stesso livello della D4.

ciao
jack-sparrow
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 12:56 PM) *
Pollice.gif
aggiungo anche l'importanza dei 51 punti nel ritratto, quando non hai molto tempo per ricomporre e vuoi mettere a fuoco l'occhio del soggetto.

Sul discorso concorrenza, quello che i canoniani invidiavano alle D3 e D700, era il modulo AF della Nikon, più performante di quelli montati sulle Canon.

Ho avuto modo di provare in più occasioni quello della nuova ammiraglia 1D X, che è migliorato rispetto al passato delle 5D Mark II, più o meno allo stesso livello della D4.

ciao


Questo mi interessa Cesare, io fino ad ora ho sempre usato il punto singolo anche per i ritratti, quindi tu dici che più punti di maf ci sono e meglio viene il ritratto? a prescindere da chi scatta ovvio, mi interessa questa cosa perchè proprio questa sera ho delle foto da fare a dei bambini

Dimenticavo, nel mio caso i punti sarebbero 39 e non 51, ma non credo abbia molta importanza
Cesare44
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 13 2013, 01:36 PM) *
Questo mi interessa Cesare, io fino ad ora ho sempre usato il punto singolo anche per i ritratti, quindi tu dici che più punti di maf ci sono e meglio viene il ritratto? a prescindere da chi scatta ovvio, mi interessa questa cosa perchè proprio questa sera ho delle foto da fare a dei bambini

Dimenticavo, nel mio caso i punti sarebbero 39 e non 51, ma non credo abbia molta importanza Anche se la tecnica è la stessa un po' di importanza, secondo me, c'è.

nel ritratto, di solito si mette a fuoco l'occhio, e non sempre il punto centrale si trova sullo stesso piano con l'occhio del soggetto.
Questo ti costringe ad alzare/abbassare o a spostare lateralmente la reflex e, composizione a parte, potresti casuare distorsioni prospettiche poco gradevoli a vedersi.

Con i manual focus non c'è problema, una volta trovata la MaF giusta, puoi sempre ricomporre rapidamente, ma con gli obiettivi autofocus, o blocchi con il tasto apposito la sola MaF, oppure usi i punti a disposizione per scegliere quello più prossimo, senza discostarti di molto dal piano di allineamento occhio reflex.

ciao
jack-sparrow
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 04:49 PM) *
nel ritratto, di solito si mette a fuoco l'occhio, e non sempre il punto centrale si trova sullo stesso piano con l'occhio del soggetto.
Questo ti costringe ad alzare/abbassare o a spostare lateralmente la reflex e, composizione a parte, potresti casuare distorsioni prospettiche poco gradevoli a vedersi.

Con i manual focus non c'è problema, una volta trovata la MaF giusta, puoi sempre ricomporre rapidamente, ma con gli obiettivi autofocus, o blocchi con il tasto apposito la sola MaF, oppure usi i punti a disposizione per scegliere quello più prossimo, senza discostarti di molto dal piano di allineamento occhio reflex.

ciao


Grazie Cesare
maxmaniak
Il mio genere preferito è il ritratto, la D600 và benissimo come reflex, solo che il suo problema più grande non l'avere 39 punti maf, ma averli concentrati al centro del fotogramma.......
Ho tenuto la D800 perchè ha più punti maf e meglio distribuiti lungo il sensore, questo ti permette di concentrare la maf in un punto piuttosto che un altro, anche ai lati della composizione.....
Questo secondo me vale più della risoluzione o altri parametri di scelta.
Secondo il mio modesto parere la reflex perfetta è una D4 con sensore D600.....
Saluti max
jack-sparrow
QUOTE(maxmaniak @ Oct 13 2013, 06:57 PM) *
Il mio genere preferito è il ritratto, la D600 và benissimo come reflex, solo che il suo problema più grande non l'avere 39 punti maf, ma averli concentrati al centro del fotogramma.......
Ho tenuto la D800 perchè ha più punti maf e meglio distribuiti lungo il sensore, questo ti permette di concentrare la maf in un punto piuttosto che un altro, anche ai lati della composizione.....
Questo secondo me vale più della risoluzione o altri parametri di scelta.
Secondo il mio modesto parere la reflex perfetta è una D4 con sensore D600.....
Saluti max


Daccodissimo su tutto quello che dici Max. ma i miei 39 punti vengono dalla d7000, tu parli di d600, d800 e d4, ma non ci sono ancora arrivato wink.gif
maxmaniak
QUOTE(jack-sparrow @ Oct 13 2013, 07:00 PM) *
Daccodissimo su tutto quello che dici Max. ma i miei 39 punti vengono dalla d7000, tu parli di d600, d800 e d4, ma non ci sono ancora arrivato wink.gif

appunto mettiamo al sensore della D600 lo stesso modulo della D7000.......per forza di cose essendo più grande quello della D600 i punti maf si troveranno troppo concentrati al centro del frame......
Non per niente la D600 è la prima FX con maf a 39 punti......mentre le precenti avevano tutte 51 punti e ben distribuiti, ricordo ancora con nostalgia la D700, non sbagliavi un colpo con lei wink.gif
Saluti max
Seba_F80
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 04:49 PM) *
nel ritratto, di solito si mette a fuoco l'occhio, e non sempre il punto centrale si trova sullo stesso piano con l'occhio del soggetto.
Questo ti costringe ad alzare/abbassare o a spostare lateralmente la reflex e, composizione a parte, potresti casuare distorsioni prospettiche poco gradevoli a vedersi.



IPB Immagine
Vi segnalo http://photographylife.com/focus-and-recompose-technique, paragrafo " 4) Potential Focus Issues"

QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 04:49 PM) *
Con i manual focus non c'è problema, una volta trovata la MaF giusta, puoi sempre ricomporre rapidamente, ma con gli obiettivi autofocus, o blocchi con il tasto apposito la sola MaF, oppure usi i punti a disposizione per scegliere quello più prossimo, senza discostarti di molto dal piano di allineamento occhio reflex.

ciao


Anche a TA con lenti molto luminose e soggetti vicini la tecnica va bene lo stesso?
Ho sempre pensato che la pdc cortissima che hai in alcuni casi (anche per distanza di ripresa molto breve - es in macro) pur non avendo aperture molto "luminose" ti porta a mettere fuori fuoco parti della scena nel ricomporre se ruoti la fotocamera

Seb

QUOTE(Metalslug @ Oct 13 2013, 03:42 AM) *
Paragoni di velocità della maf con i 50mm nikkor non è un riferimento su cui fare confronti. Buoni af sovrapponibil come prestazioni ci sono in entrabmi i marchi.
La "C"oncorrenza ha quasi sempre lavorato con soli 9 punti, se il modulo af della C sia migliore (anche con il modulo con 61 punti) oppure no, non saprei, sicuramente l esposizione matrix è un vantaggio per la nikon.

39 punti sono più che sufficienti, non credo che una d600 sia penalizzata per il suo modulo af.


Che il matrix Nikon sia superiore non si discute, ma in foto in cui il soggetto si muove abbastanza agganciarlo ed averlo nitido è fondamentale.

S.
jack-sparrow
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 13 2013, 09:52 PM) *
Vi segnalo http://photographylife.com/focus-and-recompose-technique, paragrafo " 4) Potential Focus Issues"


Direi che come scatto è notevole, ma la tecnica di mettere a fuoco con punto singolo e poi ricomporre sia già nota, ma perchè a me certe foto non vengono? hmmm.gif
Cesare44
QUOTE(Seba_F80 @ Oct 13 2013, 09:52 PM) *
Vi segnalo http://photographylife.com/focus-and-recompose-technique, paragrafo " 4) Potential Focus Issues"



Anche a TA con lenti molto luminose e soggetti vicini la tecnica va bene lo stesso?
Ho sempre pensato che la pdc cortissima che hai in alcuni casi (anche per distanza di ripresa molto breve - es in macro) pur non avendo aperture molto "luminose" ti porta a mettere fuori fuoco parti della scena nel ricomporre se ruoti la fotocamera

Seb
Che il matrix Nikon sia superiore non si discute, ma in foto in cui il soggetto si muove abbastanza agganciarlo ed averlo nitido è fondamentale.

S.

la tecnica non cambia, anche ricomponendo, il punto di MaF è quello e tutto ciò che si trova su quella linea, rimane a fuoco. Non credo che tu voglia riferirti alla macro parlando di T.A.

Personalmente, rimanendo in tema ritratti non mi sogno di usare un 85 a f/1.4 oppure un 135 a f/2, anche se non è vietato. Ma se stai vicino, hai a fuoco l'occhio, ma rischi di sfuocare le soppraciglia, per non parlare di naso e orecchie.

Ho letto il post, trovo che è spiegato tutto molto bene, e le foto sono esplicative. Con il 70 200 mm a f/5.6 mi ritrovo con la n.4; mode AF S e tasto AF ON bloccato.

ciao
Seba_F80
QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 10:25 PM) *
la tecnica non cambia, anche ricomponendo, il punto di MaF è quello e tutto ciò che si trova su quella linea, rimane a fuoco. Non credo che tu voglia riferirti alla macro parlando di T.A.


Grazie Cesare. No, per la T.A. mi sono espresso male, intendevo dire aperture "aperte" ( rolleyes.gif ) nei casi di macro (es. f/8) .. dove agganciando il centro del fotogramma come elemento a fuoco e poi ricomponendo un po' puoi trovarti con l'area nitida che "non è dove vuoi tu".
Il perchè di f/8 in macro è quando voglio dar la sensazione che qualcosa di molto nitido (e ripreso da molto vicino) "emerga" da una zona leggibile ma cmq sfuocata.

Non è scattata macro ma questa compo rende l'idea.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


QUOTE(Cesare44 @ Oct 13 2013, 10:25 PM) *
Personalmente, rimanendo in tema ritratti non mi sogno di usare un 85 a f/1.4 oppure un 135 a f/2, anche se non è vietato. Ma se stai vicino, hai a fuoco l'occhio, ma rischi di sfuocare le soppraciglia, per non parlare di naso e orecchie.

Ho letto il post, trovo che è spiegato tutto molto bene, e le foto sono esplicative. Con il 70 200 mm a f/5.6 mi ritrovo con la n.4; mode AF S e tasto AF ON bloccato.

ciao


ok, capito .. quindi diciamo che è con la bravura che domini lo sfuocato che vuoi rolleyes.gif .

Quando dici "la n°4" ti riferisci a questa immagine?
http://photographylife.com/wp-content/uplo...ing-432x650.jpg

Dagli exif (con PhotoMe) mi dice che è scattata ad f/2.8 con un 50 f/1.8 su D3s

l'ultima dell'articolo sembra scattata con un 300 f/4 su D3s.

Seb
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.