Nikorra
Oct 8 2013, 05:37 AM
Sono reduce da una notte insonne e sono distrutto...
Ma veniamo ai fatti...
Premetto che da anni, a causa dei miei numerosi hobby (e fra questi la fotografia), acquisto tantissimo sulla baya ma, quasi sempre, per piccole cifre (10-30 euro).
Acquisto prevalentemente in Cina e dal Regno Unito, trovando quest'ultimo abbastanza conveniente, rapido nelle spedizioni e senza l'incubo della dogana e dei lunghissimi tempi di consegna dalla Cina.
Ebbene, da diversi mesi, in particolare dal Regno Unito, ricevo senza problemi la posta tracciabile mentre la non tracciabile non la ricevo praticamente più e, solo in qualche rarissimo caso, con molto ritardo.
Sono così costretto a comprare in negozio fisico o, più spesso (cessata la scimmia) a rinunciare del tutto all'acquisto (e questo non sarebbe un male!)
Contatto quindi il venditore facendo presente di non aver ricevuto, alcuni rimborsano direttamente altri mi invitano ad aprire controversia via paypal.
Effettivamente il numero delle controversie, quest'anno, ha raggiunto dei numeri considerevoli, praticamente -come ho già detto- non ricevo quasi più nulla, considerando il fatto che gli inglesi, per piccole cifre, spediscono con "small packet" e quindi non tracciabile.
Abito in un quartiere storico chiuso al traffico, la mia casa (singola) si affaccia insieme a molte altre su un piazzetta molto frequentata da bimbi, adulti e persone di passaggio.
Il portalettere della mia zona -che è cambiato da circa un anno- pare che abbia l'abitudine (a quanto ho constatato e a quanto mi riferiscono dei vicini) di lasciare buste imbottite e pacchetti vari (dove non c'è da firmare) direttamente fuori dall'uscio di casa senza neanche accertarsi se in casa ci sia o meno qualcuno.
Facile immaginare che il primo che passa non abbia difficoltà a impossessarsene.
Altre volte si lascia aperta, durante il giorno, la porta di casa per permettere ai bambini di entrare ed uscire liberamente mentre giocano in piazzetta, così il portalettere lascia la posta (pacchetti compresi) su una sedia dell'andito vicino alla porta d'ingresso e sempre senza avvertire...
Ovviamente questa posta potrà essere facilmente asportata da chiunque.
Ma il "bello" deve ancora venire...
Ieri mattina ho ricevuto due email da altrettanti venditori inglesi che mi dicono di avermi denunciato alla polizia -su invito della baya (attraverso il servizio Repressione Frodi)- in quanto sono venuti a sapere che io sarei solito affermare -falsamente- di non aver ricevuto nulla per acquistare gratis.
Presumo che dato il numero elevato di controversie paypal il mio nome sia venuto fuori in qualche Gruppo della Community della baya e alcuni venditori si siano fatti una brutta idea sul mio conto.
Sembra di capire -dal contenuto delle due email- che la baya e paypal abbiano sollecitato la denuncia da parte dei venditori (non so quanti o se siano solo questi due) nei miei confronti e che abbiano inviato un dossier che mi riguarda direttamente alla polizia.
Già vedo come in un film l'irruzione in casa mia della polizia postale per fare una perquisizione di fronte ai miei familiari atterriti.
Sono una persona adulta, ultracinquantenne, assolutamente onesto e corretto, al punto che in 2-3 casi pur avendo avuto il rimborso paypal ma avendo ricevuto la merce parecchio tempo dopo la chiusura della controversia a mio favore , ho regolarmente provveduto a ripagare quanto arrivato in ritardo.
Com'è doveroso e giusto!
Sono molto preoccupato di tutto questo, anzi terrorizzato...
Che cosa posso fare? Cosa mi consigliate?
C'è qualche legale, qui sul forum, che può darmi qualche primo consiglio su come agire?
Aiutatemi, vi prego...
GI@VANNI
Oct 8 2013, 07:28 AM
Ciao,
se già ti sei accertato che la e-mail è attendibile, fossi in te, andrei a parlare con la polizia postale per avere le prime indicazioni sul da farsi.
Facci sapere.
Giovanni
giacomomontebelli
Oct 8 2013, 07:41 AM
Non sono esperto di questi acquisti, ne di legge, ma una denuncia con tanto di processo ed avvocati, non penso sia conveniente da parte loro per pochi spiccioli. Quindi io andrei sicuramente dalla polizia, ma starei tranquillo. Tra l' altro per aver ragione dovrebbero dimostrare che tu hai effettivamente ricevuto le spedizioni, e questo è impossibile visto che non sono tracciate. Vedrai che si risolverà tutto con un po' di tempo. Da come l'hai descritta sembra uno di quei messaggi che mandano in automatico per tutelarsi dai furbetti!
danilux82
Oct 8 2013, 08:13 AM
Rivolgiti subito alla postale e spiega loro tutto. Sapranno sicuramente consigliarti su cosa fare.
Danilo Ronchi
Oct 8 2013, 08:40 AM
QUOTE(danilux82 @ Oct 8 2013, 09:13 AM)

Rivolgiti subito alla postale e spiega loro tutto. Sapranno sicuramente consigliarti su cosa fare.
In ogni caso, dovresti evitare di farti spedire i pacchi a casa, perché sai che spesso e volentieri non arrivano. Prenditi una casella postale nel caso, così non hai problemi tu e loro.
Molto probabilmente entrerai in una blacklist e nessuno vorrà più spedirti nulla.
_FeliX_
Oct 8 2013, 11:15 AM
E' prassi consolidata (per i disonesti) quella di dichiarare di non aver ricevuto il pacco/busta non tracciabile per ottenere il rimborso.
Proprio l'anno scorso, con mio immenso stupore ho scoperto che spesso se si fa ricorso a paypal questo rimborsa l'acquirente anche nel caso di non tracciabilità. Pazzesco!
Come dicevo, ho scoperto questa truffa poichè un mio conoscente la attuava sistematicamente e me l'ha pure consigliata!! Si è dovuto dare una calmata solo perchè dopo l'ennesima contoversia per pacco non ricevuto, paypal l'ha contattato dicendogli di risolvere il problema. Attenzione, non lo ha accusato di truffare, gli ha consigliato di non fare più acquisti non tracciabili per evitare che i pacchi andassero persi come al solito... insomma paypal da' per scontata la buona fede degli acquirenti... conosce poco gli italiani!
Ora non so se funziona ancora così, però trovo strana, eccessiva la mail che hai ricevuto. In qualunque caso non hai di che preoccuparti, se la mail è vera, scrivi a paypal, se vuoi puoi anche telefonare e chiarisci. Ti assicuro che hanno a che fare con megatruffe ogni giorno, figurati se ti mandano la polizia a casa per qualche cosuccia.
Personalmente acquisto per il 99% in rete, preferibilmente su ebay, mai avuto fregature, mai dato fregature. Preferisco sempre pacchi tracciabili, tranne per sciocchezze di pochi euro tipo pellicole trasparenti, cover etc. mai persi pacchi, solo una volta una busta dalla Cina non arrivava, contattai il venditore e mi rispedì la merce. Mi arrivarono entrambi, informai il venditore per pagarlo (pochi euro) e questo gentilmente disse di tenere il doppione come ricambio.
Se sei onesto non hai di che temere, stai tranquillo!
matteo valentini
Oct 8 2013, 11:29 AM
Anch'io fossi in te non mi preoccuperei di polizia o altro ma piuttosto sarei dispiaciuto e molto seccato se i venditori decidessero di non spedirmi più nulla a causa della bassa reputazione o dello scarso punteggio di feedback. In bocca al lupo ma soprattutto tieni d'occhio il postino!
49luciano
Oct 8 2013, 01:23 PM
Personalmente acquisto parecchie cosette, anche di pochi €, ma specifico sempre al venditore che pago volentieri la maggiorazione per la posta tracciabile proprio per evitare che la posta "sparisca", siamo in Italia, la gente onesta c'è ma ce ne sono anche di troppo disonesti, quindi la mia firma sul taccuino del postino mette sicurezza a me e a chi mi spedisce il materiale.
Alla fine sono pochi centesimi di differenza e dalla Cina mi sembra che siano 2/3€, che sono una piccolezza anche quando ordiniamo quelle "stupidate" che sono introvabili e ci fanno sorridere quando arrivano, mi riferisco a filtri, anelli adattatori, diffusori .... che acquistati qui sono costosissimi, farli arrivare da Hong-kong costano solo in pazienza.
magerith
Oct 8 2013, 04:01 PM
QUOTE(Fel68 @ Oct 8 2013, 12:15 PM)

E' prassi consolidata (per i disonesti) quella di dichiarare di non aver ricevuto il pacco/busta non tracciabile per ottenere il rimborso.
Proprio l'anno scorso, con mio immenso stupore ho scoperto che spesso se si fa ricorso a paypal questo rimborsa l'acquirente anche nel caso di non tracciabilità. Pazzesco!
Come dicevo, ho scoperto questa truffa poichè un mio conoscente la attuava sistematicamente e me l'ha pure consigliata!! Si è dovuto dare una calmata solo perchè dopo l'ennesima contoversia per pacco non ricevuto, paypal l'ha contattato dicendogli di risolvere il problema. Attenzione, non lo ha accusato di truffare, gli ha consigliato di non fare più acquisti non tracciabili per evitare che i pacchi andassero persi come al solito... insomma paypal da' per scontata la buona fede degli acquirenti... conosce poco gli italiani!
Ora non so se funziona ancora così, però trovo strana, eccessiva la mail che hai ricevuto. In qualunque caso non hai di che preoccuparti, se la mail è vera, scrivi a paypal, se vuoi puoi anche telefonare e chiarisci. Ti assicuro che hanno a che fare con megatruffe ogni giorno, figurati se ti mandano la polizia a casa per qualche cosuccia.
Personalmente acquisto per il 99% in rete, preferibilmente su ebay, mai avuto fregature, mai dato fregature. Preferisco sempre pacchi tracciabili, tranne per sciocchezze di pochi euro tipo pellicole trasparenti, cover etc. mai persi pacchi, solo una volta una busta dalla Cina non arrivava, contattai il venditore e mi rispedì la merce. Mi arrivarono entrambi, informai il venditore per pagarlo (pochi euro) e questo gentilmente disse di tenere il doppione come ricambio.
Se sei onesto non hai di che temere, stai tranquillo!
Voglio raccontare anch'io la mia esperienza.
Compro spesso da Ebay e pago con Paypal: spesso pezzettini piccoli
anche da Cina e anche se con consegne lunghe è sempre arrivato tutto.
Premetto che ho una portineria e quindi da questo punto di vista non corro pericoli.
Avevo deciso di vendere uno smartphone Nokia nuovo di zecca ma non "alla moda" e volevo venderlo per pochi € , dato che era li a prendere polvere.
Bene lo vendo, il compratore paga il Nokia e le spese di trasporto concordata 12 €.
Spedisco il pacco con tracciabilità da parte delle poste. Il pacco arriva , il compratore non è in casa, viene lasciato l'avviso e lui non va a ritirarlo.
Il pacco torna indietro , devo pagare 9 € per spese di restituzione. Dico al cliente che se mi paga le spese postali sostenute e da sostenere glielo rimando. Lui per farla corta mi denuncia a Paypal per mancata consegna , che gli dà ragione nonostante tutta la documentazione a corredo e si riprende i miei soldi. Cosa faccio adesso lo denuncio ? Per 20 € mi metto nei casini ? Lascio perdere e manderò una lettera di protesta ma niente di più. Quindi attenti anche a chi compra.
Il consiglio che posso dare è questo : Non fare niente . Lascia tutto così , per il momento smetti di acquistare e stai tranquillo. Spaventa semmai il direttore del tuo ufficio postale perché per il postino c'è il penale. E prenditi una casella.
gambit
Oct 8 2013, 04:13 PM
l'unica cosa da fare è parlare con il direttore del tuo ufficio postale. ti assicuro per esperienza diretta (ho vissuto 7 anni a londra) che spesso gli inglesi non spediscono in italia proprio perché i pacchi non tracciati "si perdono misteriosamente" nei meandri della posta italiana.
federico777
Oct 8 2013, 04:21 PM
QUOTE(gambit @ Oct 8 2013, 05:13 PM)

l'unica cosa da fare è parlare con il direttore del tuo ufficio postale. ti assicuro per esperienza diretta (ho vissuto 7 anni a londra) che spesso gli inglesi non spediscono in italia proprio perché i pacchi non tracciati "si perdono misteriosamente" nei meandri della posta italiana.
Già, quando leggo queste cose penso che davvero siamo nel Terzo Mondo, altro che G8...
F.
GI@VANNI
Oct 8 2013, 06:49 PM
Sarebbe bello che alle nostre elugubrazioni mentali di cui sopra si facesse sentire anche l'autore.....oppure lo avranno arrestato davvero dopo un irruzione stile teste di cuoio?
_FeliX_
Oct 8 2013, 08:51 PM
QUOTE(magerith @ Oct 8 2013, 05:01 PM)

Voglio raccontare anch'io la mia esperienza.
Compro spesso da Ebay e pago con Paypal: spesso pezzettini piccoli
anche da Cina e anche se con consegne lunghe è sempre arrivato tutto.
Premetto che ho una portineria e quindi da questo punto di vista non corro pericoli.
Avevo deciso di vendere uno smartphone Nokia nuovo di zecca ma non "alla moda" e volevo venderlo per pochi € , dato che era li a prendere polvere.
Bene lo vendo, il compratore paga il Nokia e le spese di trasporto concordata 12 €.
Spedisco il pacco con tracciabilità da parte delle poste. Il pacco arriva , il compratore non è in casa, viene lasciato l'avviso e lui non va a ritirarlo.
Il pacco torna indietro , devo pagare 9 € per spese di restituzione. Dico al cliente che se mi paga le spese postali sostenute e da sostenere glielo rimando. Lui per farla corta mi denuncia a Paypal per mancata consegna , che gli dà ragione nonostante tutta la documentazione a corredo e si riprende i miei soldi. Cosa faccio adesso lo denuncio ? Per 20 € mi metto nei casini ? Lascio perdere e manderò una lettera di protesta ma niente di più. Quindi attenti anche a chi compra.
Il consiglio che posso dare è questo : Non fare niente . Lascia tutto così , per il momento smetti di acquistare e stai tranquillo. Spaventa semmai il direttore del tuo ufficio postale perché per il postino c'è il penale. E prenditi una casella.
Infatti molti venditori non accettano paypal proprio perchè tendenzialmente dà quasi sempre ragione ai compratori a prescindere.
QUOTE(gambit @ Oct 8 2013, 05:13 PM)

l'unica cosa da fare è parlare con il direttore del tuo ufficio postale. ti assicuro per esperienza diretta (ho vissuto 7 anni a londra) che spesso gli inglesi non spediscono in italia proprio perché i pacchi non tracciati "si perdono misteriosamente" nei meandri della posta italiana.
Triste realtà, mi è capitato più volte di imbattremi in venditori UK che non spedivano in Italia. Una volta ho chiesto se potevano fare un'eccezione e sono stati chiari: Non spediamo più In Italia, non facciamo eccezioni, si rivolga altrove.
Mi sono vergognato, ma hanno ragione da vendere.
a_deias
Oct 8 2013, 11:04 PM
QUOTE(Nikorra @ Oct 8 2013, 06:37 AM)

Sono reduce da una notte insonne e sono distrutto...
Ma veniamo ai fatti...
Premetto che da anni, a causa dei miei numerosi hobby (e fra questi la fotografia), acquisto tantissimo sulla baya ma, quasi sempre, per piccole cifre (10-30 euro).
Acquisto prevalentemente in Cina e dal Regno Unito, trovando quest'ultimo abbastanza conveniente, rapido nelle spedizioni e senza l'incubo della dogana e dei lunghissimi tempi di consegna dalla Cina.
Ebbene, da diversi mesi, in particolare dal Regno Unito, ricevo senza problemi la posta tracciabile mentre la non tracciabile non la ricevo praticamente più e, solo in qualche rarissimo caso, con molto ritardo.
Sono così costretto a comprare in negozio fisico o, più spesso (cessata la scimmia) a rinunciare del tutto all'acquisto (e questo non sarebbe un male!)
Contatto quindi il venditore facendo presente di non aver ricevuto, alcuni rimborsano direttamente altri mi invitano ad aprire controversia via paypal.
Effettivamente il numero delle controversie, quest'anno, ha raggiunto dei numeri considerevoli, praticamente -come ho già detto- non ricevo quasi più nulla, considerando il fatto che gli inglesi, per piccole cifre, spediscono con "small packet" e quindi non tracciabile.
Abito in un quartiere storico chiuso al traffico, la mia casa (singola) si affaccia insieme a molte altre su un piazzetta molto frequentata da bimbi, adulti e persone di passaggio.
Il portalettere della mia zona -che è cambiato da circa un anno- pare che abbia l'abitudine (a quanto ho constatato e a quanto mi riferiscono dei vicini) di lasciare buste imbottite e pacchetti vari (dove non c'è da firmare) direttamente fuori dall'uscio di casa senza neanche accertarsi se in casa ci sia o meno qualcuno.
Facile immaginare che il primo che passa non abbia difficoltà a impossessarsene.
Altre volte si lascia aperta, durante il giorno, la porta di casa per permettere ai bambini di entrare ed uscire liberamente mentre giocano in piazzetta, così il portalettere lascia la posta (pacchetti compresi) su una sedia dell'andito vicino alla porta d'ingresso e sempre senza avvertire...
Ovviamente questa posta potrà essere facilmente asportata da chiunque.
Ma il "bello" deve ancora venire...
Ieri mattina ho ricevuto due email da altrettanti venditori inglesi che mi dicono di avermi denunciato alla polizia -su invito della baya (attraverso il servizio Repressione Frodi)- in quanto sono venuti a sapere che io sarei solito affermare -falsamente- di non aver ricevuto nulla per acquistare gratis.
Presumo che dato il numero elevato di controversie paypal il mio nome sia venuto fuori in qualche Gruppo della Community della baya e alcuni venditori si siano fatti una brutta idea sul mio conto.
Sembra di capire -dal contenuto delle due email- che la baya e paypal abbiano sollecitato la denuncia da parte dei venditori (non so quanti o se siano solo questi due) nei miei confronti e che abbiano inviato un dossier che mi riguarda direttamente alla polizia.
Già vedo come in un film l'irruzione in casa mia della polizia postale per fare una perquisizione di fronte ai miei familiari atterriti.
Sono una persona adulta, ultracinquantenne, assolutamente onesto e corretto, al punto che in 2-3 casi pur avendo avuto il rimborso paypal ma avendo ricevuto la merce parecchio tempo dopo la chiusura della controversia a mio favore , ho regolarmente provveduto a ripagare quanto arrivato in ritardo.
Com'è doveroso e giusto!
Sono molto preoccupato di tutto questo, anzi terrorizzato...
Che cosa posso fare? Cosa mi consigliate?
C'è qualche legale, qui sul forum, che può darmi qualche primo consiglio su come agire?
Aiutatemi, vi prego...
Io per poter avere un rimborso da Paypal per un obiettivo non corrispondente preso in Germania ho dovuto fare una denuncia presso i carabinieri si richiesta Paypal.
Se tu hai chiesto diversi rimborsi dagli stessi venditori può darsi che Paypal abbia consigliato ai venditori di effettuare queste denunce per evitare il rimborso e usarlo come deterrente nei tuoi confronti. Se ti arrivano così poche spedizioni e tu sai che probabilmente non vengono perse in viaggio ma è un problema di consegna cerca dei correttivi, sinceramente non puoi risolvere chiedendo rimborsi a Paypal.
Io acquisto sia su ebay che amazon e da UK non mi risulta che ci siano percentuali così alte di posta persa.
O alzi la voce e minacci una denuncia per i pacchetti lasciati incustoditi (magari potresti dotarti di una cassetta bella capiente dove i postini possono infilare i pacchetti), o fai recapitare i pacchetti da qualcuno che sai è presente in casa.
Roberto M
Oct 8 2013, 11:29 PM
Non credo che avrai problemi penali perché nessuno potrà dimostrare il fatto che hai dichiarato il falso (nel dichiarare di non aver ricevuto gli oggetti).
A meno che (per assurdo) qualcuno non riesca a provare che quegli oggetti li hai ricevuti.
Ti ha fregato la statistica però è sicuramente finirai in black list perché se due o tre "mancate ricezioni" sono plausibili venti o trenta no, fanno pensare ad un postino ladro, a uno che ci marcia o ad un vicino che ti frega sistematicamente la posta.
Nikorra
Oct 9 2013, 06:18 AM
Innanzittutto grazie per la partecipazione, i consigli e le testimonianze.
Voglio precisare che ricevo tantissima posta da varie parti del mondo fra lettere, buste imbottite, pacchetti vari, la maggior parte tracciabili, mentre sono quelle non tracciabili a non arrivare o a tardare tantissimo (ma quest'ultimo aspetto non mi preoccupa).
Negli anni, il fenomeno è capitato più volte, ma ricevendo una percentuale di posta non tracciabile più bassa rispetto a quella tracciabile e leggendo in rete varie testimonianze di posta smarrita o sottratta, non mi sono preoccupato più di tanto.
E' da quando ho intensificato gli ordini prevalentemente con la Gran Bretagna, dove l'abitudine per piccoli importi è di spedire non tracciabile, che ho notato la grande quantità di pacchetti e buste imbottite non arrivate e alcune altre arrivate con molto ritardo.
Ho una grossa cassetta postale ma i pacchetti non ci entrano comodamente e, in ogni caso, pare che il portalettere non ami perdere tempo nel cercare di infilarli.
Ripeto quanto detto all'inizio del topic, trattandosi di oggetti di scarso valore e interesse (anche per me), non ho mai dato serio peso a quanto stava accadendo nè mi sono lamentato all'ufficio postale o altrove, per via di quegli equilibri che chi vive in una piccola comunità ben conosce.
Detto questo, ho seguito alcuni dei vostri consigli.
- Ho contattato la polizia postale della città vicina (da noi non c'è) dove un gentile ispettore, dopo aver ascoltato la vicenda, non mi ha dato nessun tipo di indicazione se non frasi ovvie del tipo "sono cose lunghe...", "internet è una giungla, non bisogna comprare"... etc. etc.
Insomma un buco nell'acqua!
- Ho quindi contattato telefonicamente paypal, qui mi sono reso conto che ogni reparto non comunica con gli altri, ognuno agisce in autonomia (la mano sinistra non sa quello che fa la mano destra, per intenderci) e che il funzionamento di ebayUK e paypalUK pare sia differente da quello italiano.
L'operatore mi ha detto che gli risultava impossibile fornirmi informazioni per una transazione internazionale e che comunque, loro, non sono autorizzati a dare informazioni di questo tipo.
Altro buco nell'acqua!
- Ho contattato tramite i messaggi di ebay i due venditori inglesi autori della denuncia chiedendo ulteriori spiegazioni, senza però ricevere risposta.
Il fatto che siano due venditori distinti, apparentemente senza nessun collegamento tra loro, al corrente dei numerosi reclami fatti per merce non ricevuta mi fa pensare che dietro ci sia o ebay/paypal e/o qualche gruppo di discussione della community ebay dove, in qualche modo, è emerso il mio nome.
Ho fatto delle ricerche sulla community della baya inglese dove emerge il chiaro risentimento degli inglesi verso gli italiani per la numerosa posta non ricevuta e per il sistema di protezione paypal che condanna sempre il venditore al risarcimento in caso di non tracciabile, sebbene per importi fino a circa 25 euro il venditore è coperto (cioè risarcisce direttamente paypal) e per circa 10 volte in un anno.
A voler pensare male, magari qualche venditore su questo ci marcia e direttamente non spedisce... tanto paga paypal...
Ci sono poi, nella community inglese, dei gruppi chiusi e lì ho il sospetto che i venditori si scambino le informazioni sui clienti, ma è solo una mia idea, nulla di più.
A questo punto ho fatto alcune considerazioni pesonali sulle quali vi prego di dare un vostro parere:
1) Avendo acquistato dall'Italia (su piattaforma ebay italia) verso la Gran Bretagna, se ci fosse una o più denunce da parte dei venditori inglesi, quale sarebbe il tribunale competente, quello inglese o quello italiano?
2) Se fosse quello inglese come trasmettono gli atti a quello italiano?
3) Può ebay/paypal, italia o inglese che sia, procedere ad una denuncia per questi casi e che benefici ne avrebbe? Dovrebbe sostenere in giudizio delle accuse precise visto che le segnalazioni per la legge italiana non esistono ma esistono solo le denunce e queste devono essere circostanziate e, ritengo, poste da chi ha subito il danno e cioè semmai dal venditore inglese.
4) In caso di denuncia, parliamo di truffa?
Questi dubbi mi hanno tormentato anche in questa notte insonne...
Devo aggiungere un'ulteriore dubbio che mi assilla, diversi oggetti non ricevuti li ho poi comprati in negozio fisico, alcuni assolutamente identici a quelli che non mi sono arrivati.
Naturalmente non ho più gli scontrini, conservo solo quelli dove c'è una garanzia da far valere... in caso di perquisizione come faccio a sostenere che non sono quelli che avevo ordinato?
Li devo buttare anche se li ho regolarmente acquistati???
E' chiaro che da adesso in poi comprerò e pretenderò solo il tracciabile ma il problema non è questo nè dibattere sul tracciabile o meno (anche se ringrazio per le testimonianze e i consigli su questo aspetto), il problema è capire cosa mi può accadere...
E questo mi sta uccidendo...
alcarbo
Oct 9 2013, 06:31 AM
Ciao. La mia impressione è che la denuncia che possono averti fatto questi due inglesi non sia (e non possa essere) di tipo penale.
Si tratta di una denuncia, per così dire, commerciale, che può portare non già ad una condanna bensì semmai, tutt'al più, alla sospensione o chiusura del tuo account su ebay, semmai.
Non trovi ?
Non credo abbiano fatto una denuncia penale vera e proprio, ma solo la richiesta di metterti sotto inchiesta e magari di radiarti.
Ingiusto assolutamente, e fai bene a difenderti, però in fondo se non irrilevante certo di minor rischio.
Alla peggio riaprirai un nuovo account e ben presto avrai punti sufficienti per essere considerato un acquirente corretto come sei ed ora incolpevolmente ritenuto non tale.
Ma battiti pure, sapendo però che, secondo me, il rischio massimo che corri è di perdere l'account, non di subire una condanna.
A mio parere. Ciao
gambit
Oct 9 2013, 08:33 AM
QUOTE(alcarbo @ Oct 9 2013, 07:31 AM)

Ciao. La mia impressione è che la denuncia che possono averti fatto questi due inglesi non sia (e non possa essere) di tipo penale.
Si tratta di una denuncia, per così dire, commerciale, che può portare non già ad una condanna bensì semmai, tutt'al più, alla sospensione o chiusura del tuo account su ebay, semmai.
Non trovi ?
Non credo abbiano fatto una denuncia penale vera e proprio, ma solo la richiesta di metterti sotto inchiesta e magari di radiarti.
Ingiusto assolutamente, e fai bene a difenderti, però in fondo se non irrilevante certo di minor rischio.
Alla peggio riaprirai un nuovo account e ben presto avrai punti sufficienti per essere considerato un acquirente corretto come sei ed ora incolpevolmente ritenuto non tale.
Ma battiti pure, sapendo però che, secondo me, il rischio massimo che corri è di perdere l'account, non di subire una condanna.
A mio parere. Ciao
anche a mio parere.
Danilo Ronchi
Oct 9 2013, 08:51 AM
Non rischi assolutamente nulla, tranquillo. Cosa rischi l'ho scritto sopra. Non ti spediscono più.
Prenditi una casella postale.
Scrivere denuncia è solo un modo di dire.
danilo
paola grassi
Oct 9 2013, 10:26 AM
dai sù, dormi tranquillo. Secondo me ti stai facendo troppi cinema mentali. Guarda meno CSI la sera.
Ma scusa, secondo te, vengono in casa a perquisirti? e a che titolo?
No, dai, questa è pura fantascienza. dormi tranquillo e smetti di fare acquisti non tracciabili.
Comunque, tirando le somme di tutta la storia, quello che non capisco è come tu abbia potuto richiedere il rimborso a paypal per "merce non ricevuta", quando sapevi benissimo che la merce arrivava sino a casa tua ma spariva perchè il postino è un pirl*a e se ne frega di fare bene il suo lavoro.
Insomma avresti dovuto incazzarti con il postino e NON aprire contenziosi con paypal. Anche perchè i claim di paypal funzionano in modo che il venditore possa avere occasione di dimostrare le sue ragioni. Evidentemente questi venditori, o alcuni di loro, hanno potuto dimostrare di aver spedito, quindi paypal avrà pensato che il marcio sta dalla tua parte e non da quella dei venditori.
Ora, tu sai bene che il problema è IL POSTINO, quindi appunto EVITA la spedizione non tracciabile dal momento che è OVVIO che se il postino lascia in mezzo alla via un pacchetto, questo poi sparisce nel giro di tre secondi. non siamo mica in UK dove hanno dei cancelletti bassi bassi e senza lucchetto e la roba che viene lasciata nel giardinetto resta lì e nessuno fa la furbata di prendersela.
Tu sai che tutto quello che non ti viene depositato in mano è perso, quindi, secondo me, hai sbagliato a pretendere un rimborso quando sapevi, a monte, che la colpa non era del venditore.
a prescindere dall'errore, però, dormi tranquillo, nessuno ti darà l'ergastolo e la SWAT non ti sfonderà la porta di casa
Nikorra
Oct 9 2013, 10:50 AM
QUOTE(paola grassi @ Oct 9 2013, 11:26 AM)

dai sù, dormi tranquillo. Secondo me ti stai facendo troppi cinema mentali. Guarda meno CSI la sera.
Ma scusa, secondo te, vengono in casa a perquisirti? e a che titolo?
No, dai, questa è pura fantascienza. dormi tranquillo e smetti di fare acquisti non tracciabili.
Comunque, tirando le somme di tutta la storia, quello che non capisco è come tu abbia potuto richiedere il rimborso a paypal per "merce non ricevuta", quando sapevi benissimo che la merce arrivava sino a casa tua ma spariva perchè il postino è un pirl*a e se ne frega di fare bene il suo lavoro.
Insomma avresti dovuto incazzarti con il postino e NON aprire contenziosi con paypal. Anche perchè i claim di paypal funzionano in modo che il venditore possa avere occasione di dimostrare le sue ragioni. Evidentemente questi venditori, o alcuni di loro, hanno potuto dimostrare di aver spedito, quindi paypal avrà pensato che il marcio sta dalla tua parte e non da quella dei venditori.
Ora, tu sai bene che il problema è IL POSTINO, quindi appunto EVITA la spedizione non tracciabile dal momento che è OVVIO che se il postino lascia in mezzo alla via un pacchetto, questo poi sparisce nel giro di tre secondi. non siamo mica in UK dove hanno dei cancelletti bassi bassi e senza lucchetto e la roba che viene lasciata nel giardinetto resta lì e nessuno fa la furbata di prendersela.
Tu sai che tutto quello che non ti viene depositato in mano è perso, quindi, secondo me, hai sbagliato a pretendere un rimborso quando sapevi, a monte, che la colpa non era del venditore.
a prescindere dall'errore, però, dormi tranquillo, nessuno ti darà l'ergastolo e la SWAT non ti sfonderà la porta di casa

Non mi sto creando paranoie, basta che un sostituto procuratore riceva una denuncia per incaricare la polizia giudiziaria (ad esempio la postale, in questo caso) a fare accertamenti, anche tramite perquisizioni.
Nulla di strano e nulla di nuovo, in Italia.
Sai quanti innocenti hanno avuto guai giudiziari, oltretutto rovinandosi la vita, anche finanziariamente, per difendersi da accuse (anche piccole) e infondate?
Vorrei sottolineare che quella del postino "poco attento al suo lavoro" è una mia ipotesi che metto insieme alle altre, perchè molte volte colto in flagrante per questa sua faciloneria, forse basata sulla fiducia nella gente del mio quartiere, nota per la sua onestà... ma c'è anche la gente di passaggio e forse qualche mela marcia (l'occasione, si sa... fa il
vicino ladro...!)
Quindi non posso, in assoluto, affermare che le mancate consegne siano opera delle Poste UK, di quelle Italiane, di venditori in malafede, vicini "manolesti" et simili, affermo solamente che il volume delle non tracciabili NON ricevute è cresciuto, quasi improvvisamente, in maniera preoccupante, al punto che potrebbe interessare le forze dell'ordine se viene presentato un esposto (denuncia) nei miei confronti.
Riporto il testo della mail di uno dei due venditori:
Hi,
Please be aware that due to all the cases that have been opened we have been called by Paypal and eBay, they have asked whether we would like to make an official complaint and we have agreed and reported you. We have also given all the details to the Fraud Department and have forward the information to the police who will be in contact with you soon.
Non mi sembra molto rassicurante... ed è per questo che sono terrorizzato da un'azione (perquisizione o più semplicemente convocazione in questura o visita della polizia anche senza perquisizione) che macchierebbe me e i miei cari in un'ambiente di piccola provincia dove ci si conosce ma è anche facile che la gente (e la stampa! locale!) ti
condanni senza appello.
paola grassi
Oct 9 2013, 10:57 AM
ho letto il messaggio inglese, però, davvero, come dicono anche gli altri utenti, non mi preoccuperei.
Non avrà sicuramente seguito.
STAI TRANQUILLO se puoi.
oltretutto non hai fatto nulla di male, quindi, anche nel caso (credo abbastanza improbabile) tu venga contattato dalla polizia, sarà sufficiente esporre i fatti per come si sono svolti.
ripeto, le tue preoccupazioni mi sembrano eccessive, anche se in Italia sappiamo bene che i delinquenti han sempre ragione e le persone oneste passano i guai.
Danilo Ronchi
Oct 9 2013, 11:14 AM
QUOTE(paola grassi @ Oct 9 2013, 11:57 AM)

ho letto il messaggio inglese, però, davvero, come dicono anche gli altri utenti, non mi preoccuperei.
Non avrà sicuramente seguito.
STAI TRANQUILLO se puoi.
oltretutto non hai fatto nulla di male, quindi, anche nel caso (credo abbastanza improbabile) tu venga contattato dalla polizia, sarà sufficiente esporre i fatti per come si sono svolti.
ripeto, le tue preoccupazioni mi sembrano eccessive, anche se in Italia sappiamo bene che i delinquenti han sempre ragione e le persone oneste passano i guai.
Confermo quanto scritto da Paola.
In mancanza di reato penale, le denunce non vengono certo perseguite d'ufficio, vengono solo archiviate.
Nikorra
Oct 9 2013, 11:27 AM
QUOTE(Danilo Ronchi @ Oct 9 2013, 12:14 PM)

Confermo quanto scritto da Paola.
In mancanza di reato penale, le denunce non vengono certo perseguite d'ufficio, vengono solo archiviate.
Beh, ma se c'è una denuncia nei miei confronti di uno o più venditori (per truffa ad esempio) il magistrato ha il dovere di incaricare la polizia giudiziaria ad eseguire le dovute indagini (anche tramite perquisizioni da lui autorizzate) volte quindi per accertare l'esistenza o meno del reato sia che sia penale che non penale.
In mancanza di denuncia il magistrato raramente indaga sulla base di semplici segnalazioni, ma se trattasi di denunce indaga eccome per poi stabilire se il reato è reale o presunto.
Questo è quanto so, potrei sbagliarmi non essendo un legale...
Rimangono comunque in gioco questi miei dubbi sui quali chiedo ancora un vostro parere:
1) Avendo acquistato dall'Italia (su piattaforma ebay italia) verso la Gran Bretagna, se ci fosse una o più denunce da parte dei venditori inglesi, quale sarebbe il tribunale competente, quello inglese o quello italiano?
2) Se fosse quello inglese come trasmettono gli atti a quello italiano?
3) Può ebay/paypal, italia o inglese che sia, procedere ad una denuncia per questi casi e che benefici ne avrebbe? Dovrebbe sostenere in giudizio delle accuse precise visto che le segnalazioni per la legge italiana non esistono ma esistono solo le denunce e queste devono essere circostanziate e, ritengo, poste da chi ha subito il danno e cioè semmai dal venditore inglese.
4) In caso di denuncia, parliamo di truffa?
Danilo Ronchi
Oct 9 2013, 11:33 AM
QUOTE(Nikorra @ Oct 9 2013, 12:27 PM)

Beh, ma se c'è una denuncia nei miei confronti di uno o più venditori (per truffa ad esempio) il magistrato ha il dovere di incaricare la polizia giudiziaria ad eseguire le dovute indagini (anche tramite perquisizioni da lui autorizzate) volte quindi per accertare l'esistenza o meno del reato sia che sia penale che non penale.
In mancanza di denuncia il magistrato raramente indaga sulla base di semplici segnalazioni, ma se trattasi di denunce indaga eccome per poi stabilire se il reato è reale o presunto.
Questo è quanto so, potrei sbagliarmi non essendo un legale...
Figurati se fanno un accertamento internazionale, mettendo in mezzo il ministero degli esteri, per una semplice denuncia per pacchettini spariti...
O pensi che vengano a fare la denuncia in Italia con spese a loro carico, sia di viaggio che avvocati, per non ottenere comunque nulla?
Stai sereno, ma, come scritto da Paola, sapendo che i pacchi non arrivavano potevi prendere delle precauzioni... comprati una casella postale
Danilo
QUOTE(Nikorra @ Oct 9 2013, 12:27 PM)

Rimangono comunque in gioco questi miei dubbi sui quali chiedo ancora un vostro parere:
1) Avendo acquistato dall'Italia (su piattaforma ebay italia) verso la Gran Bretagna, se ci fosse una o più denunce da parte dei venditori inglesi, quale sarebbe il tribunale competente, quello inglese o quello italiano?
2) Se fosse quello inglese come trasmettono gli atti a quello italiano?
3) Può ebay/paypal, italia o inglese che sia, procedere ad una denuncia per questi casi e che benefici ne avrebbe? Dovrebbe sostenere in giudizio delle accuse precise visto che le segnalazioni per la legge italiana non esistono ma esistono solo le denunce e queste devono essere circostanziate e, ritengo, poste da chi ha subito il danno e cioè semmai dal venditore inglese.
4) In caso di denuncia, parliamo di truffa?
Hai aggiunto dopo
1) materia di diritto internazionale, in ogni caso ci va di mezzo il ministero degli esteri
2) vedi punto uno
3) non lo farebbero mai, perché a loro non hai creato nessun problema. E non lo hanno mai fatto. Tanto loro, soprattutto paypal, risponde ridandoti i soldi solo prendendoli dal conto del venditore... quindi loro sono in una botte di ferro. Il problema è solo del venditore.
4) uno può denunciarti per qualsiasi cosa, ma se questa non viene provata poi si prende una denuncia di diffamazione automatica... bisogna vedere cosa decide il pubblico ministero, ma come detto, non ESISTE proprio che vi sia un luogo a procedere
Danilo
a_deias
Oct 9 2013, 11:35 AM
QUOTE(Nikorra @ Oct 9 2013, 12:27 PM)

Beh, ma se c'è una denuncia nei miei confronti di uno o più venditori (per truffa ad esempio) il magistrato ha il dovere di incaricare la polizia giudiziaria ad eseguire le dovute indagini (anche tramite perquisizioni da lui autorizzate) volte quindi per accertare l'esistenza o meno del reato sia che sia penale che non penale.
In mancanza di denuncia il magistrato raramente indaga sulla base di semplici segnalazioni, ma se trattasi di denunce indaga eccome per poi stabilire se il reato è reale o presunto.
Questo è quanto so, potrei sbagliarmi non essendo un legale...
Rimangono comunque in gioco questi miei dubbi sui quali chiedo ancora un vostro parere:
1) Avendo acquistato dall'Italia (su piattaforma ebay italia) verso la Gran Bretagna, se ci fosse una o più denunce da parte dei venditori inglesi, quale sarebbe il tribunale competente, quello inglese o quello italiano?
2) Se fosse quello inglese come trasmettono gli atti a quello italiano?
3) Può ebay/paypal, italia o inglese che sia, procedere ad una denuncia per questi casi e che benefici ne avrebbe? Dovrebbe sostenere in giudizio delle accuse precise visto che le segnalazioni per la legge italiana non esistono ma esistono solo le denunce e queste devono essere circostanziate e, ritengo, poste da chi ha subito il danno e cioè semmai dal venditore inglese.
4) In caso di denuncia, parliamo di truffa?
E' chiaro che la comunicazione di Paypal serve a deterrente per ulteriori aperture di controversie di risarcimento.
A mio parere se sai che dei pacchetti non ti arrivano perchè non consegnati in modo opportuno sei in difetto, provvedi alle giuste correttive, sensibilizza il postino e dotati di opportuna cassetta.
Al di la del basso valore che senso ha acquistare senza avere un minimo di sicurezza che il pacchetto ti arrivi?
Nikorra
Oct 9 2013, 04:53 PM
QUOTE(a_deias @ Oct 9 2013, 12:35 PM)

E' chiaro che la comunicazione di Paypal serve a deterrente per ulteriori aperture di controversie di risarcimento.
cut
Paypal non mi ha comunicato proprio nulla, sono invece stati due venditori così come ho scritto all'inizio del topic...
Nikorra
Oct 9 2013, 05:02 PM
Piccolo aggiornamento, sempre con il ringraziamento per il supporto e i consigli.
Riporto il testo della mail di uno dei due venditori che ho pubblicato nel post N°21
Hi,
Please be aware that due to all the cases that have been opened we have been called by Paypal and eBay, they have asked whether we would like to make an official complaint and we have agreed and reported you. We have also given all the details to the Fraud Department and have forward the information to the police who will be i contact with you soon.
Ho quindi chiesto ulteriori spigazioni con questa mail:
Good morning,
A few days ago, you said you made a police report against me.
I would like to understand why you did it and I ask you kindly to give me more information about this complaint and the reasons for this complaint.
Appearance hear from you.
Thanks and regards,
E questa è stata la laconica risposta:
Hi - as this has been passed onto higher authorities we are no longer able to discuss details with you. I apologise for any inconvenience.
Francamente non ho capito nè il senso nè il significato.
Sono confuso e in ansia...
alkmenes
Oct 9 2013, 05:50 PM
QUOTE(Nikorra @ Oct 9 2013, 06:02 PM)

Piccolo aggiornamento, sempre con il ringraziamento per il supporto e i consigli.
Riporto il testo della mail di uno dei due venditori che ho pubblicato nel post N°21
Hi,
Please be aware that due to all the cases that have been opened we have been called by Paypal and eBay, they have asked whether we would like to make an official complaint and we have agreed and reported you. We have also given all the details to the Fraud Department and have forward the information to the police who will be i contact with you soon.
Ho quindi chiesto ulteriori spigazioni con questa mail:
Good morning,
A few days ago, you said you made a police report against me.
I would like to understand why you did it and I ask you kindly to give me more information about this complaint and the reasons for this complaint.
Appearance hear from you.
Thanks and regards,
E questa è stata la laconica risposta:
Hi - as this has been passed onto higher authorities we are no longer able to discuss details with you. I apologise for any inconvenience.
Francamente non ho capito nè il senso nè il significato.
Sono confuso e in ansia...
"Dal momento che [la questione] è stata passata ad autorità (maggiori) competenti, non siamo più in grado (disposti?) a parlare con Lei dei dettagli. Mi scuso per ogni inconveniente."
Nikorra
Oct 9 2013, 06:01 PM
QUOTE(alkmenes @ Oct 9 2013, 06:50 PM)

"Dal momento che [la questione] è stata passata ad autorità (maggiori) competenti, non siamo più in grado (disposti?) a parlare con Lei dei dettagli. Mi scuso per ogni inconveniente."
In pratica... deferito alla magistratura!!!
Andiamo bene!!!
Non so proprio più che fare...
alkmenes
Oct 9 2013, 06:08 PM
QUOTE(Nikorra @ Oct 9 2013, 07:01 PM)

In pratica... deferito alla magistratura!!!
Andiamo bene!!!
Non so proprio più che fare...
Se devi
Svendere tutto il tuo corredo...
Scherzi a parte, non credo che per 20 sterline intentino una causa contro di te... Specialmente conoscendo le lungaggini burocratiche italiane, e che, anche in caso di condanna definitiva in terzo grado, potresti sempre rivolgerti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo...
matteo valentini
Oct 9 2013, 06:15 PM
Rilassati e stai tranquillo. Tu non hai imbrogliato nessuno, che facciano tutte le verifiche che vogliono, se tu sei a posto sei a posto. Se la merce non è tracciabile non lo è nè per te nè per loro. E' la tua parola contro la loro. Sono tutte cavolate vedrai.
vettori
Oct 9 2013, 06:32 PM
SCAPPAAAAAA!
(Cit. Minority Report)
Emanuele.A
Oct 9 2013, 10:05 PM
Ma figurati, ti stanno prendendo per il c..o per farti paura, pensano che sei il solito italiano furbo perchè Paypal per scaricarli gli avrà detto che con te succede spesso ma che non possono farci nulla. Quindi si vendicano come possono. Secondo te la polizia o la magistratura inglese e italiana hanno tempo da perdere per beghe da 4 soldi su ebay? Ma se quando gli zingari del campo rom vicino a casa mi hanno svaligiato la casa i caramba mi hanno detto che fanno nessuna indagine perche i furti sono troppi e non hanno tempo per queste cose, mo cercano te per discutere di due euro e del tuo postino hahahaha dormi tranquillo!
Emanuele.A
Oct 9 2013, 10:28 PM
Mo ti racconto una cosa, il mese scorso mi hanno svuotato la postepay, 500 euro circa, il tizio che me l'ha clonata vive a Parigi perché ci si é comprato tra le altre cose i biglietti per la metro, poi ci ha fatto la spesa in un supermarket on line specializzato per senegalesi all'estero che hanno la famiglia rimasta a casa: lui compra on line e loro consegnano la spesa a casa sua in Senegal dove ha lasciato la famiglia. Quindi basterebbe telefonare per chiedere al sito a chi e dove ha consegnato la spesa, poi chiedere all'ambasciata italiana di informarsi sul nome del padrone di casa a quell'indirizzo e segnalarlo alla polizia francese. Così, non per i miei miseri 500 euro, ma magari per schedare un clonatore professionista che di carte ne clonerà a centinaia, no? Invece i caramba mi hanno gentilmente chiesto di rinunciare a procedere contro il tizio per risparmiare a loro un po di cartacce, perchè tanto non sarebbe stato fatto proprio niente di niente per cercarlo. E quello é un truffatore vero, un criminale specializzato, mica uno che non gli arrivano le buste in posta semplice da venti euro.
federico777
Oct 9 2013, 10:59 PM
QUOTE(Emanuele.A @ Oct 9 2013, 11:28 PM)

Mo ti racconto una cosa, il mese scorso mi hanno svuotato la postepay, 500 euro circa, il tizio che me l'ha clonata vive a Parigi perché ci si é comprato tra le altre cose i biglietti per la metro, poi ci ha fatto la spesa in un supermarket on line specializzato per senegalesi all'estero che hanno la famiglia rimasta a casa: lui compra on line e loro consegnano la spesa a casa sua in Senegal dove ha lasciato la famiglia. Quindi basterebbe telefonare per chiedere al sito a chi e dove ha consegnato la spesa, poi chiedere all'ambasciata italiana di informarsi sul nome del padrone di casa a quell'indirizzo e segnalarlo alla polizia francese. Così, non per i miei miseri 500 euro, ma magari per schedare un clonatore professionista che di carte ne clonerà a centinaia, no? Invece i caramba mi hanno gentilmente chiesto di rinunciare a procedere contro il tizio per risparmiare a loro un po di cartacce, perchè tanto non sarebbe stato fatto proprio niente di niente per cercarlo. E quello é un truffatore vero, un criminale specializzato, mica uno che non gli arrivano le buste in posta semplice da venti euro.
Quando leggo queste cose mi chiedo, ma i cosiddetti tutori dell'ordine, cosa ci stanno a fare? Cioè cosa c'è di tanto importante che debbono fare da non poter essere distratti da banali indagini per il furto degli zingari o lo svuotamento della carta? Il motivo per cui vengono pagati non è quello di indagare sulle notizie di reato ed acciuffare i delinquenti?
F.
paola grassi
Oct 10 2013, 06:17 AM
QUOTE(federico777 @ Oct 9 2013, 11:59 PM)

Quando leggo queste cose mi chiedo, ma i cosiddetti tutori dell'ordine, cosa ci stanno a fare? Cioè cosa c'è di tanto importante che debbono fare da non poter essere distratti da banali indagini per il furto degli zingari o lo svuotamento della carta? Il motivo per cui vengono pagati non è quello di indagare sulle notizie di reato ed acciuffare i delinquenti?
F.
siamo in Italia, i delinquenti li tirano fuori dalle carceri invece di metterceli, oppure hanno un bel " On." scritto davanti al nome sul bigliettino da visita ...
Marcus Fenix
Oct 10 2013, 07:54 AM
QUOTE(paola grassi @ Oct 10 2013, 07:17 AM)

siamo in Italia, i delinquenti li tirano fuori dalle carceri invece di metterceli, oppure hanno un bel " On." scritto davanti al nome sul bigliettino da visita ...
OT:
In Italia propongono gli indulti non per svuotare le carceri, quello è solo uno specchietto per le allodole, un occhio più accorto potrebbe vedere un metodo per evitare che un tal senatore recentemente condannato, si tiri fuori dagli impicci con una bella amnistia, senza fare il solito decreto ad personam.

E vissero tutti felici e contenti.
fine OT:
Nikorra
Oct 10 2013, 08:55 AM
Mi sembra che il topic stia prendendo una deriva poco piacevole.
Qui si sta discutendo di altro e non del "piove, governo ladro".
Io ho necessità di schiarirmi le idee e per questo ringrazio ancora chi ha avuto modo di intervenire a titolo di conforto e solidarietà e chi ha apportato qualche nozione giuridica... mi farebbe piacere l'intervento e il parere di un legale...
Per il resto, prego di rimanere in topic per evitare che venga chiuso per moderazione.
Grazie.
maxiclimb
Oct 10 2013, 09:59 AM
QUOTE(Nikorra @ Oct 10 2013, 09:55 AM)

Mi sembra che il topic stia prendendo una deriva poco piacevole.
-----
Per il resto, prego di rimanere in topic per evitare che venga chiuso per moderazione.
Non posso che confermare.
Sapete bene che la politica non è argomento ammesso sul forum, quindi, per favore, evitiamo di tirarla in mezzo.Corrado, davvero mi sembra che ti stai preoccupando inutilmente.
Rilassati, questi vogliono solo metterti paura, ma di fatto non possono fare nulla di concreto.
Nikorra
Oct 11 2013, 03:30 PM
Rieccomi, certamente appena un pochino più sereno, grazie alle vostre parole, ma non del tutto.
Ho contattato più di un avvocato qui e nei dintorni... altro buco nell'acqua... con molta sincerità hanno ammesso di non avere nè esperienza nè competenze riguardo agli acquisti internet.
Nel frattempo ho ricevuto risposta dal secondo venditore (NON quello del quale avevo riportato i messaggi) che mi dice di NON avere fatto nessuna denuncia ma essendo "spedizioniere" per altri venditori e venditore lui stesso gli risultavano alcuni reclami da parte mia, da lì il dubbio su questi reclami e la sua intenzione di "indagare", che -spero!- di avergli chiarito sottolineando che è da un po' che non ricevo non tracciabili per i motivi che ho già citato in questo topic.
Per il resto, continuo a pormi alcune domande:
1) che interesse avrebbero ebay/paypal di raccogliere un dossier sollecitando le denunce da parte dei venditori e di inviarlo alla polizia per effettuare una denuncia nei mei confronti? Credo che giuridicamente non abbiano neanche titolo visto che semmai le parti "offese" sarebbero i venditori.
2) Da parte di altri venditori -che hanno rimborsato tramite paypal- non ho ricevuto nessun tipo di lamentela ma, allo stesso tempo, come faceva il venditore del quale ho riportato le mail a sapere che avevo problemi di mancata ricezione?
Ho fatto ricerche approfondite ed escludo che il mio nome sia circolato su forum et simili e/o di essere finito in qualche blacklist.
3) Se ci fossero problemi o dubbi sulla mia serietà ebay e/o paypal non mi avrebbero chiuso l'account per evitare -eventuali- ulteriori reclami da parte mia con seccature annesse e connesse? Lo dico perchè -pare- che se il venditore ha una prova di spedizione -seppur non valida in Italia per diverso sistema di tracciatura non conforme a quello di Poste Italiane- debba rimborsare direttamente paypal, in caso contrario rimborsa il venditore qualora non avesse prova di spedizione Royal Mail.
4) Nel caso del rimborso diretto da parte (e a carico) di paypal (e quindi punto 1) potrebbe paypal fare una denuncia per il considerevole numero di rimborsi a suo carico? E cosa ne ricaverebbe dovendo comunque provare se ho ricevuto o meno?
5) Infine, ancora una volta, avendo acquistato in UK ma attraverso ebay Italia, chi fra ebay Italia ed ebay UK dovrebbe essere competente per fare una denuncia e quindi dove e quale organo giudiziario dovrebbe agire?
Come vorrei che tutto questo topic venisse letto da un legale in grado di darmi un consiglio...
Grazie acora per il supporto... sperando di non tediarvi...
maxiclimb
Oct 11 2013, 06:04 PM
Ma stai sereno, stai sereno...
Non possono farti niente nemmeno se realmente lo volessero (e non credo neanche questo).
Ci vogliono LE PROVE per sostenere un'accusa, da noi come in UK.
Vogliono solo spaventarti, e ci stanno riuscendo benissimo.
Piuttosto non avresti dovuto continuare ad acquistare pacchi non tracciabili, scaricando poi i problemi su paypal (e da ultimo sui venditori)...
Se sapevi che molte spedizioni vanno misteriosamente perse, perchè insistere?
Comunque, ripeto, stai tranquillo che finirà in una bolla di sapone.
Nikorra
Oct 12 2013, 06:31 AM
Maxi, stare sereni non è facile e le immagini di un blitz con la polizia in casa mi affollano la mente... la vergogna... lo scandalo... i giornali...
Nella piccola provincia sono cose che ti rovinano per sempre... e, anche se la coscenza è a posto, le circostanze contro di me sono tante.
Sicuramente sto drammatizzando eccessivamente...
Maledico la mia trascuratezza nel non essermi dotato di una cassetta di enormi dimensioni e di non essere andato all'ufficio postale a protestare inoltrando un reclamo scritto, per conoscenza, alla sede regionale.
Ma farlo adesso mi sembra ancora peggio e ancor più sospetto.
Come ho detto, Maxi, non è che non arrivasse proprio nulla, le tracciabili arrivavano senza problemi quelle non tracciabili piuttosto di rado ma nell'insieme non mi sono mai preoccupato troppo essendo acquisti fatti in quantità ma non particolarmente importanti.
Trascuratezza, disinteresse e pigrizia, più che altro, da parte mia.
Il problema, poi, è che diversi venditori in inserzione usano una definizione non troppo precisa per indicare il metodo di spedizione, ad esempio International Standard postage (se non ricordo male...) talvolta arrivava tracciabile e talvolta no.
Quindi non sapevo esattamente come avrebbero spedito e non mi preoccupavo.
Certo che ora, col senno di poi, contatterò prima il venditore ma, tanto, la voglia di acquistare su ebay mi è proprio passata.
Quella che rimane è un'angoscia che toglie il respiro e mi fa pensare... pensare... pensare... senza riuscire ad avere risposte certe.
vettori
Oct 12 2013, 07:43 AM
QUOTE(Nikorra @ Oct 12 2013, 07:31 AM)

ma, tanto, la voglia di acquistare su ebay mi è proprio passata.
Ecco guarda, credo che abbiano già ottenuto l'unico scopo che si erano prefissi. A nessun venditore interessa avere rogne per pochi euro.
Per il resto stai sereno e se proprio non ci riesci fatti aiutare da uno specialista (della mente, non del foro).
Auguri
49luciano
Oct 12 2013, 09:57 AM
Come ho già scritto precedentemente, quando acquisto su eBay pretendo la spedizione tracciabile, a mie spese ma la pretendo, così facendo non accetto contestazioni da parte di nessun venditore.
Con le poste italiane, purtroppo, ho avuto spesso disavventure, perdita di un pacchetto di 10kg, spedito con raccomandata, e misteriosamente sparito, (sintetizzatore) discussione con il ricevente, con minacce da parte sua, e scoprire che la madre lavorava nell'ufficio postale della sua città....
Una fotocamera spedita, sempre pacchetto raccomandata, invece di tre giorni arrivata dopo un mese e mezzo, pacco aperto e memoria della fotocamera con scatti fatti in "montagna" senza persone visibili però.
Vedi che la sicurezza va già male con le assicurate, figurati la posta libera.
Cmq tranquillo che non avrai blitz della polizia per vedere di quali crimini ti sei macchiato.
davis5
Oct 13 2013, 12:54 AM
Ho oltre 1500 feedback su ebay, 100% di positivi sia come acquirente che come venditore...
Ti ricordo che ebay per ogni account pretende che ci sia un codice fiscale personale, per il quale sei responsabile, anche davanti alla legge, per tutte le transazioni, con il relativo account paypal e carte di credito utilizzate
Il tuo comportamento, dal reparto antifrode, dopo i primi due o tre pacchi per i quali dichiari di non aver ricevuto nulla, davanti a dichiarazioni di venditori ad altissimo feedback, inizia ad essere tenuto sotto controllo, se il numero dei tuoi acquisti non andati a buon fine inizia ad essere elevato, oltre a ricevere feedback negativi vieni tenuto sotto controllo maggiormente, e se continui per mesi a fare acquisti con una decina di pacchi buoni, ma smarriti, rischi concretamente il blocco dell'account, e la non restituzione di quanto pagato per le spedizioni per le quali hai aperto la controversia,
La denuncia Penale da parte di ebay italia arriva, perche' tu comunque sei in italia a ti stai appoggiando ad una azienda con filiale in italia, anche se per transazioni dall'estero.
Tieni presente che in italia le denunce per furto o truffa partono solo per cifre degne di nota, o per palese recidiva di comportamenti truffaldini, diversamente puoi stare tranquillo, al massimo ti bloccano l'account.
Ricapitolando, smetti immediatamente di fare acquisti, anche di piccoli importi con sistemi postali non tracciati, non aprire contestazioni per merce non ricevuta prima di 40 e ripeto quaranta giorni, se hai aperto contestazioni dopo 10-20 giorni sei già segnato sul libro nero...
Nikorra
Oct 13 2013, 06:53 AM
QUOTE(davis5 @ Oct 13 2013, 01:54 AM)

Ho oltre 1500 feedback su ebay, 100% di positivi sia come acquirente che come venditore...
Ti ricordo che ebay per ogni account pretende che ci sia un codice fiscale personale, per il quale sei responsabile, anche davanti alla legge, per tutte le transazioni, con il relativo account paypal e carte di credito utilizzate
Ti ringrazio per il tuo intervento ma forse non sei aggiornato.
E' da tempo, forse alcuni anni, che nè ebay nè paypal richiedono più il codice fiscale.
Il tuo comportamento, dal reparto antifrode, dopo i primi due o tre pacchi per i quali dichiari di non aver ricevuto nulla, davanti a dichiarazioni di venditori ad altissimo feedback, inizia ad essere tenuto sotto controllo, se il numero dei tuoi acquisti non andati a buon fine inizia ad essere elevato, oltre a ricevere feedback negativi vieni tenuto sotto controllo maggiormente, e se continui per mesi a fare acquisti con una decina di pacchi buoni, ma smarriti, rischi concretamente il blocco dell'account, e la non restituzione di quanto pagato per le spedizioni per le quali hai aperto la controversia,
Cosa intendi per pacchi buoni? Qualunque plico -anche inviato con prova di spedizione da UK seppur non tracciabile al di fuori dello stato- può andare smarrito nel percorso fino all'Italia.
Le poste sembra -da quanto si legge in rete di numerosi pacchi, anche tracciabili, andati "smarriti"- che abbiano le loro responsabilità, talvolta faciloneria, talvolta poca professionalità, ma anche certi venditori che non spediscono per piccole cifre e che vengono comunque risarciti da paypal anche se spediscono per via non tracciuabile.
Per il resto il mio account non è stato bloccato e vorrei una prova delle tue affermazioni circa il reparto antifrode, altrimenti sono solo tue congetture, allarmistiche e poco utili. Non credi?
La denuncia Penale da parte di ebay italia arriva, perche' tu comunque sei in italia a ti stai appoggiando ad una azienda con filiale in italia, anche se per transazioni dall'estero.
Tieni presente che in italia le denunce per furto o truffa partono solo per cifre degne di nota, o per palese recidiva di comportamenti truffaldini, diversamente puoi stare tranquillo, al massimo ti bloccano l'account.
Anche qui fai affermazioni con tale sicurezza quasi come se tu ed ebay foste la stessa cosa!
Su quali basi, esperienze e testimonianze citabili, affermi che la denuncia di paypal arriva?
Ebay/Paypal non mi sembra che possa essere parte offesa e la denuncia per truffa (se di questo stiamo parlando) può essere fatta solo da persona offesa e -diversamente da altri reati- non da chi è a conoscenza del (eventuale) reato.
E tale denuncia ha una parte penale e una civile e, almeno in quella civile, il denunciante deve essere patricinato da un legale.
Se poi, sia in sede penale che civile, la controparte non può provare che io abbia ricevuto, perchè in realtà io proprio non ho ricevuto, pensi che starò zitto nel farmi mettere alla gogna o farò una querela a mia volta?
Potrei sbagliarmi su quanto dico, e infatti i dubbi che ho rimangono, ma non è sparando interventi a caso che mi aiuti!
Grazie comunque...
Ricapitolando, smetti immediatamente di fare acquisti, anche di piccoli importi con sistemi postali non tracciati, non aprire contestazioni per merce non ricevuta prima di 40 e ripeto quaranta giorni, se hai aperto contestazioni dopo 10-20 giorni sei già segnato sul libro nero...
Anche qui su quali basi fai queste affermazioni?
Valejola
Oct 13 2013, 09:43 AM
Perdonami Nikorra, non ti conosco e quindi ovviamente non potrei trarre conclusioni su di te e le tue esperienza...però mi viene spontaneo dire che a me sembra strano che un normale utente privato di e-bay possa arrivare a tanto.
Da quello che dici solo quest'anno sembra che le controversie sono dozzine.
Non me ne volere, ognuno ha il suo stile di vita, le proprie possibilità, esigenze e priorità...ma a me fà molto strano che nonostante le varie "fregature" che hai preso tu hai continuato comunque ad acquistare nello stesso modo.
Cioè, posso capire una o due fregature, ma poi quando uno si scotta tende ad evitare certi mercati.
Capisci?
Cioè, da quello che leggo ci vuoi far capire che compri molto, quasi come uno che su e-bay ci fà affari...ma un semplice privato che dà sfogo ai suoi hobby mollerebbe il colpo dopo le prime 2 o 3 fregature.
francopelle
Oct 13 2013, 09:59 AM
QUOTE(maxiclimb @ Oct 11 2013, 07:04 PM)

Ma stai sereno, stai sereno...
Non possono farti niente nemmeno se realmente lo volessero (e non credo neanche questo).
Ci vogliono LE PROVE per sostenere un'accusa, da noi come in UK.
Vogliono solo spaventarti, e ci stanno riuscendo benissimo.
Piuttosto non avresti dovuto continuare ad acquistare pacchi non tracciabili, scaricando poi i problemi su paypal (e da ultimo sui venditori)...
Se sapevi che molte spedizioni vanno misteriosamente perse, perchè insistere?
Comunque, ripeto, stai tranquillo che finirà in una bolla di sapone.
non mi pare che in Italia ultimamente la gente vada in galera con le prove, o viceversa chi le ha è fuori..
cmq anche per me Nik devi stare tranquillo, sono solo parole scritte per spaventarti e ci sono riusciti benissimo
tu da questa esperienza nei stai uscendo con le ossa rotte e senz'altro da quei personaggi non ordinerai più e questa
cosa ti porterà in futuro a comportarti diversamente con gli acquisti
Nikorra
Oct 13 2013, 10:35 AM
QUOTE(Valejola @ Oct 13 2013, 10:43 AM)

Perdonami Nikorra, non ti conosco e quindi ovviamente non potrei trarre conclusioni su di te e le tue esperienza...però mi viene spontaneo dire che a me sembra strano che un normale utente privato di e-bay possa arrivare a tanto.
Da quello che dici solo quest'anno sembra che le controversie sono dozzine.
Non me ne volere, ognuno ha il suo stile di vita, le proprie possibilità, esigenze e priorità...ma a me fà molto strano che nonostante le varie "fregature" che hai preso tu hai continuato comunque ad acquistare nello stesso modo.
Cioè, posso capire una o due fregature, ma poi quando uno si scotta tende ad evitare certi mercati.
Capisci?
Cioè, da quello che leggo ci vuoi far capire che compri molto, quasi come uno che su e-bay ci fà affari...ma un semplice privato che dà sfogo ai suoi hobby mollerebbe il colpo dopo le prime 2 o 3 fregature.

Se rileggi attentamente il tutto, ho motivato l'accaduto.
Le controversie non sono dozzine, come dici tu, ci mancherebbe!
Come ho già avuto modo di sottolineare, la mia è stata trascuratezza (pigrizia) nel non riportare, quantomeno alle poste, il fatto che molte non tracciabili non mi erano state recapitate.
In realtà, mi ero informato in occasione di un'operazione allo sportello, si trattava -se non ricordo male- di compilare un foglio, abbastanza fitto, cosa che associata alla mia sensazione di inutilità (suffragata da commento dell'impiegata) e alla fretta (o ad eventuali rogne e perdite ulteriori di tempo) mi ha fatto subito desistere.
Inoltre, non ho mai ricevuto fregature, semplicemente per quanto non recapitatomi ho scritto via email al venditore che normalmente ha provveduto al rimborso (talvolta maledicendo le poste italiane...!) e in altri casi mi ha invitato ad aprire controversia con paypal alle quali è seguito rimborso.
Il tutto si è svolto in un periodo per me molto impegnativo, nella quale non ho avuto nè tempo nè modo di riflettere su quanto stava accadendo... non so se vi è mai capitato...
Come in un flash, la email del venditore mi ha fatto risvegliare e prendere atto che qualcosa non andava...
Ripeto, si trattava di acquisti di non vitale importanza per me, infatti in alcuni casi pur non ricevendo non mi sono neanche lamentato con il venditore per quei pochi euro.
Così come, ad esempio, in vacanza all'estero quest'estate ho acquistato molti degli oggetti che non mi erano mai arrivati in vari store fisici specializzati, pur spendendo un po' di più.
Infine, non compro solo su ebay ma anche su siti (soprattutto esteri) specializzati, proprio perchè per qualcuno dei miei hobby (ad esempio fabbricazione di coltelli) in Italia non trovo nulla o quasi o, comunque, non conveniente sul prezzo e così per forza sono costretto ad acquistare online con tutti i problemi che possono nascere.
Infine, spero, tu non voglia processarmi per tutto questo...