QUOTE(Marcus Fenix @ Oct 7 2013, 11:41 AM)

Vorrei delle impressioni di chi ce l'ha o l'ha usata, non ad una fiera, ma per un certo periodo.
Vista l'imminente presentazione delle X-PRO2 ed X-E2, sarei interessato a cercarne una d'occasione con il 18-55mm 2.8-4 che da quello che vedo è un'ottimo prodotto solido e ben costruito, in un secondo tempo abbinerei come mediotele da ritratto e macro, un 60mm f2.4.
Da quello che vedo in rete la qualità del sensore è ottima, un pochino meno il contorno, ma facciamo un po' d'ordine nelle richieste.
Ergonomia:
- ho visto che esiste una differente modalità nel setup dei diaframmi tra il 18-55 ed i fissi, meglio lo zoom o i fissi?
- manca un accesso diretto agli ISO a quanto sembra, è molto macchinoso da cambiare tramite menù? Si può impostare qualche tasto all'uopo? Esistono modalità auto ISO in cui posso fissare un tetto max per gli iso?
Messa a fuoco:
- Il mirino oled croce e delizia, sfarfalla ancora nelle scene più concitate, dopo i recenti aggiornamenti FW, ed il focus peaking come va? ho visto che è possibile ingrandire 3x o 10x per agevolare la messa a fuoco manuale, ma è anche nel mirino o solo per LCD esterno?
- AF, ho sentito che è parecchio lento, ma quanto lento, avete dei paragoni con qualche reflex nikon tanto per capirci, cos'è tipo D3100 o peggio?
- sempre AF, almeno è preciso? sopratutto con basse luci?
Ottiche:
- 18-55mm da quello che vedo è giudicato migliore nelle rispettive focali sia del 18mm f2 che del 27mm f2.8 pankake, al di la della differenza di luminosità max è davvero così? lo stabilizzatore com'è è efficace?
Elettronica:
- tutti fanno un gran parlare del jpg oncamera talmente buono da non necessitare di convertire un RAW, se davvero è così la cosa mi intriga parecchio, foto di vacanze e gitarelle, senza stress da post produzione.
Ok per ora mi fermo qui la scimmia sale però.
Allora, provo a darti qualche informazione veloce da possessore di x-pro1+18-55+35+12 voigtlander (che non ho ancora usato perché l'adattatore ancora non mi è arrivato).
Solo poche cose differiscono nella x-pro rispetto alla x-e1, e le due più importanti sono il mirino e l'LCD.
Ergonomia: ottima, soprattutto con il supporto per il pollice che va sulla slitta flash. Comandi diretti e semplici. La maggior parte delle cose che servono più spesso si trova sulla macchina sotto forma di ghiere e rotelle o dentro il menù veloce che si richiama con un tasto e si usa con sufficiente rapidità.
L'utilizzo dello zoom è analogo a quello dei fissi, anche se sullo zoom non sono segnate le varie posizioni del diaframma, perciò il valore impostato va tenuto d'occhio dal mirino o dal display. Io preferisco ovviamente avere i valori espressi sul barilotto, sempre consultabili con un'occhiata veloce.
Per la regolazione iso puoi impostare il tasto fn che si trova vicino al pulsante di scatto e ti consente di accedere velocemente alla regolazione associata.
Si può regolare l'auto iso e porre un limite iso, ma la cosa abbastanza stupida (uno dei pochi errori sul metodo di gestione di questa macchina) è che se gli iso sono automatici il tempo di otturazione è impostato automaticamente al valore 1/lunghezza focale equivalente.
Messa a fuoco: è migliorata parecchio con l'ultimo aggiornamento del firmware, in rapidità e soprattutto in precisione e capacità di agganciare il soggetto anche in situazioni di luce scarsa. Quando aggancia è molto preciso in genere.
La velocità comunque è discreta in assoluto e in genere sufficiente per le situazioni normali. Ancora inadeguata per sport e avifauna.
Per il mirino ti posso solo dire che ho provato una x-e1 prima dell'ultimissimo aggiornamento e mi è sembrato buono e abbastanza rapido anche se non così immensamente migliore di quello montato sulla x-pro1, come invece mi aspettavo. Le differenze macroscopiche si vedono probabilmente con luce scarsa.
Il focus peaking è utile ma non sempre si riesce a mettere a fuoco precisamente senza l'ausilio dell'ingrandimento (3x e 10x). In alcune scene con meno contrasto non è leggibile facilmente il focus peaking. L'ingrandimento funziona sia nel mirino sia sull'lcd. Lcd splendido sulla x-pro1, non eccezionale sulla x-e1.
Ottiche: è vero quel che si dice sullo zoom 18-55. anche se non è migliore in assoluto del 18 f2 che ho avuto per un periodo. Infatti al centro quest'ultimo lo trovavo molto nitido anche a tutta apertura. Ciò che migliora nello zoom è la resa ai bordi, che nel 18mm era poco brillante anche ai diaframmi intermedi. Il 18-55 è un'ottima lente, mentre il 35 è strepitoso, anche se in alcuni frangenti trovo che abbia una resa fin troppo contrastata. Ottimo comunque come nitidezza, sfocato, controllo delle aberrazioni. Lo stabilizzatore fa il suo dovere.
Elettronica: anche questo è vero. Il jpeg on camera è di altissima qualità. Ovviamente perdona meno del raw e ci deve essere u a certa cura in fase di ripresa, come sempre se si usa il jpeg. Ma se la foto è buona e le impostazioni dei vari profili colore, contrasto, noise reduction, ecc., corrette, allora l'immagine prodotta è senz'altro di ottimo livello. Io spesso scatto in jpeg+raw e se il jpeg non mi soddisfa lavoro il raw, altrimenti tengo il jpeg così com'è.
Spero di averti dato le informazioni che cercavi in modo abbastanza esauriente, anche se non definitivo. Infatti l'ideale sarebbe provarla e capire così se c'è il giusto feeling.
Un saluto.
Enrico