QUOTE(F.Giuffra @ Oct 18 2013, 09:20 AM)

Secondo me senza gelatine non ce la fai. Se metti due luci diverse che si impastano assieme in maniera incontrollata, anche se si rimbalzo, non c'è raw che tenga.
Perciò se sei uno fine viaggi con una bella scorta di gelatine e termocolorimetro in modo da scegliere quella più adatta
Puoi flashare con un tempo e diaframma tali da illuminare il soggetto e far sparire le altre luce ambienti (ma pure lo sfondo stesso), anche se avessi un flash potente come una atomica non potresti illuminare la stanza senza bruciare il soggetto davanti perché la luce cade col quadrato della distanza.
Perciò bisogna capire se puoi usare il flash di rimbalzo o concentrarti solo sul soggetto e fregartene dello sfondo
Il problema è che senza delle
gelatine dedicate e un
porta gelatine apposito il lavoro diventa problematico, molto più laborioso e inaffidabile del sistema Nikon, sopratutto quello del nuovo sb 910 che è ingombrante ma rapidissimo, un guscio rigido di plastica, quasi eterno..
Sicuramente i gusci di plastica rigida dei Nikon sono ben fatti e se trattati con cura (evitando di farli cadere o sottoponendoli ad urti) in effetti possono essere eterni, anche se credo che un set
del genere, con un termocolorimetro offra qualche possibilità di ottimizzazione in più

, per il montaggio poi ci attacchi ai lati un pò di velcro come anche sul flash e monti e smonti a volontà.
Ciao ciao