Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Patrizio Gattabria
Articolo apparso circa due settimane fa, in una giornale allegato al Corriere della Sera, scritto da Claudio Sabelli Fioretti, che riporto testualmente:

"Ma dove erano tutti questi fotografi quando non c'erano i telefonini? E che fine fanno tutte queste fotografie brutte, mosse, sfocate, sgranate? mai nella storia della comunicazione sono state fatte tante foto. E questo avviene proprio nel momento in cui la fotografia è in crisi, le agenzie chiudono, e i fotografi sono a spasso. Una vecchietta cade sul marciapiedi? Decine di cellulari compaiono per immortalare l'avvenimento. Solo dopo qualcuno aiuta la vecchietta. Adesso c'è anche la foto con il tablet. Distinti signori girano le città realizzando foto con grosse, ingombranti e scomode tavolette che fanno assumere l'aria un po' da deficiente. Siamo diventati tutti fotografi senza passare per la macchina fotografica. Per chi ha scoperto la fotografia in anni era indispensabile l'uso della pellicola è una sofferenza vedere la quantità di scatti, la superficialità dei contenuti, l'inesistenza di uno straccio di studio preventivo dell'inquadratura e dei soggetti. Non sono un vecchietto nostalgico. E' proprio che mi da fastidio la superficialità, la mancanza del minimo impegno....a me i cellulari stanno bene ma vorrei che servissero a telefonare. Invece sono orologio, navigatore, bussola, registratore, radio..casella postale....."

Cosa ne pensate di questi "fotografotuttoanchequellochemangioalristorante?" laugh.gif

Un saluto
Patrizio
danielg45
Che il cellulare o smartphone lo uso solo per sms e telefonate, foto solo casualmente, stesso discorso tablet, ci metto le foto come fotobook. Non mi immagino a girare con il tablet per citta d'arte. I japan sono maestri in questo, visti e rivisti.
claudio-rossi
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Oct 3 2013, 05:44 PM) *
Articolo apparso circa due settimane fa, in una giornale allegato al Corriere della Sera, scritto da Claudio Sabelli Fioretti, che riporto testualmente:

"Ma dove erano tutti questi fotografi quando non c'erano i telefonini? E che fine fanno tutte queste fotografie brutte, mosse, sfocate, sgranate? mai nella storia della comunicazione sono state fatte tante foto. E questo avviene proprio nel momento in cui la fotografia è in crisi, le agenzie chiudono, e i fotografi sono a spasso. Una vecchietta cade sul marciapiedi? Decine di cellulari compaiono per immortalare l'avvenimento. Solo dopo qualcuno aiuta la vecchietta. Adesso c'è anche la foto con il tablet. Distinti signori girano le città realizzando foto con grosse, ingombranti e scomode tavolette che fanno assumere l'aria un po' da deficiente. Siamo diventati tutti fotografi senza passare per la macchina fotografica. Per chi ha scoperto la fotografia in anni era indispensabile l'uso della pellicola è una sofferenza vedere la quantità di scatti, la superficialità dei contenuti, l'inesistenza di uno straccio di studio preventivo dell'inquadratura e dei soggetti. Non sono un vecchietto nostalgico. E' proprio che mi da fastidio la superficialità, la mancanza del minimo impegno....a me i cellulari stanno bene ma vorrei che servissero a telefonare. Invece sono orologio, navigatore, bussola, registratore, radio..casella postale....."

Cosa ne pensate di questi "fotografotuttoanchequellochemangioalristorante?" laugh.gif

Un saluto
Patrizio


Che a volte fotografo quello che mangio al ristorante e lo pubblico sul mio Facebook, non ci vedo nulla di male, è fatto apposta no?
Sul forum o flickr e simili invece pubblico solo foto in cui ho messo almeno un minimo di impegno...non saranno capolavori ma nemmeno robe buttale li tanto per come spesso si vede anche qui. Ecco questo mi da fastidio.
Francesco Martini
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Oct 3 2013, 05:44 PM) *
Cosa ne pensate di questi "fotografotuttoanchequellochemangioalristorante?" laugh.gif

Un saluto
Patrizio

..... messicano.gif .......

IPB Immagine

Francesco Martini
Antonio Canetti
come mezzo in se non mi danno fastidio... le cose si evolvono, quello che mi urta è il decadimento del valore fotografico, fino agli 60 si andava volentieri dal fotografo a farsi fare una bella fotografia (magari anche fotoritoccata per essere più affascinanti ) da poi appendere o regalare a qualcuno, oggi la fotografia non ha più valore, e ritengono capolavori foto privi di aspetti tecnici validi; quando una volta tali fotografie si andava dal fotografo si scartavano per non essere pagate, oggi sono gratis e sono bellissime blink.gif penso se le schede di memorie fossero incancellabili e pari al costo della pellicola, questa marea di fotografi-pseudo-artisti no ci sarebbe...perchè le foto costano.


Antonio
valerio.oddi
I danni dell'informatizzazione di massa, che ha portato all'ennesima potenza il narcisismo della gente, la facilità con cui si ha visibilità tramite internet ha i suoi lati negativi, c'è gente che se non pubblica qualcosa pare si senta sminuita nel suo io. PC, tablet e assimilati, così come internet e social network, youtube, instagram non sono alla portata di tutti.
Geipeg
Onestamente non vedo il problema.
Anch'io trovo deprimente fotografare quello che uno mangia o pubblicare su Facebook un'intera sequenza di foto tutte uguali ma in fin dei conti è il bello della libertà : avere le stesse opportunità e poterne disporre come più ci piace.
Se una foto non mi piace volto pagina e tanti saluti.
Di sicuro il 90% delle immagini prodotte per gioco o per scherzo non vinceranno premi e riconoscimenti ma rimarranno curiosi ricordi personali.
I problemi al mondo sono altri.
umby_ph
ma siete mai andati sulla home page di flickr o 500px? Avete visto la qualità degli scatti? Il digitale permette a molti di cimentarsi con la fotografia e nei molti tanti sono ignoranti/poco capaci/inesperti e una parte fa foto da guardabili a stupende.

Chi negli anni 70 o 80 si sarebbe sognato i panorami che si vedono oggi o l'ultizzo magistrale dei flash? Senza fotoritocco (che è un ausilio e non una toppa da cucire su foto da buttare) senza la possibilità di scattare "gratis" senza buttare rullini, senza la possibilità di rivedere lo scatto quanti saprebbero fare le foto che attualmente si vedono? Poche persone, ma molte hanno buone idee e ora con meno soldi e meno capacità prettamente tecniche posso sperimentare.

Certo non discuto sulla bassa qualità di tecnica e contenuto delle foto che escono da smartphone e simili. Forse una volta le difficoltà tecniche selezionavano solo i più bravi e motivati, ma chi fa foto con il tablet non ambisce al Pulitzer, anche se ovviamente la qualità di "foto delle vacanze" è forse minore in favore della quantità. Il problema e quando aziende, giornali, siti internet etc.. usano foto di scarsa qualità. IMHO
Francesco Martini
Io comunque credo che questa fotografia di massa
(siamo diventati tutti fotografi!! evviva evviva!!!.... messicano.gif )
ha il vantaggio di "elevare dalla massa" pochi fotografi veri e buoni, che "Fotografano" veramenre con la F maiuscola, ....
mentre la massa si limita a "scattare".....e basta!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
fabio_botteon
Personalmente mi piacerebbe girare la frittata in questo modo, e scusate se sarò semplicistico...

Posso avere il pallone della Serie A, le Scarpe di Messi, il sottomaglia di Balotelli, i calzettoni di Pirlo, ecc ... ecc ...
Perchè tutto è in vendita proprio come loro stessi... a questo mondo basta pagare...

Ma come mai mica siamo tutti in Serie A, io non gioco come Messi, il mio miglior amico come Balotelli e il mio miglior nemico come Pirlo... ???

Passione, Talento, e cose di questo genere... se anche mi comprassi la D3X con il 50ino, farei le stesse foto di Steve McCurry??? pensate con un telefonino...

A poi io non gioco come Messi perchè gioco a Rugby, ma questa è un'altra storia...

Fabio B.
danielsan74
QUOTE(fabio b.82 @ Oct 4 2013, 09:08 AM) *
Personalmente mi piacerebbe girare la frittata in questo modo, e scusate se sarò semplicistico...

Posso avere il pallone della Serie A, le Scarpe di Messi, il sottomaglia di Balotelli, i calzettoni di Pirlo, ecc ... ecc ...
Perchè tutto è in vendita proprio come loro stessi... a questo mondo basta pagare...

Ma come mai mica siamo tutti in Serie A, io non gioco come Messi, il mio miglior amico come Balotelli e il mio miglior nemico come Pirlo... ???

Passione, Talento, e cose di questo genere... se anche mi comprassi la D3X con il 50ino, farei le stesse foto di Steve McCurry??? pensate con un telefonino...

A poi io non gioco come Messi perchè gioco a Rugby, ma questa è un'altra storia...

Fabio B.


Secondo me Fotografia e scattare foto a raffica a qualunque cosa con smartphone e tablet sono e rimarranno 2 cose totalmente diverse.
L'abito non farà il monaco, ma dai in mano un iphone a un Pro e una D800 a chi scatta a caso con qualsiasi mezzo solo per condividere su fb e confrontiamo cosa ne esce...
Se si vuole veramente imparare a scattare sempre ottime foto, non c'è alternativa, studio, passione, voglia di imparare, prove.... rolleyes.gif
scotucci
Io le faccio spesso le foto di quello che mangio o di un posto dove sono stato....
Le ultime..... bistecca di scottona piemontese da 800 g mangiata a Carisio (VC) e stabilimento lavazza di settimo torinese....
Le ho pubblicate su fb e ci siam fatti 2 risate con gli amici...
Che male c'e'???
gian62xx
se vi trovatead un concerto, rassegnatevi.
avrete davanti a voi non le solite teste, ma centinaia di braccia al cielo con centinaia di smarfoni potenti, e a volte tavolette svolazzanti .... e voi non vedrete una mazza. solo tanti piccoli monitor.
abyss
QUOTE(gian62xx @ Oct 4 2013, 07:01 PM) *
se vi trovatead un concerto, rassegnatevi.
avrete davanti a voi non le solite teste, ma centinaia di braccia al cielo con centinaia di smarfoni potenti, e a volte tavolette svolazzanti .... e voi non vedrete una mazza. solo tanti piccoli monitor.


biggrin.gif
E' uguale anche ad una semplice recita scolastica: il video è ripreso dai genitori con il tablet e se tu sei dietro vedi decine di piccoli monitor sollevati piuttosto che la recita stessa.

L'evoluzione tecnologica porta anche a questo.

Personalmente faccio il viaggio casa-lavoro da pendolare, su treno, metro ed autobus.
I treni e le metropolitane stracolme hanno praticamente ogni passeggero con uno "smatphone" acceso in mano che va su facebook (o quant'altro).
Le onde elettromagnetiche sono certamente centinaia di volte superiori al lecito (pensate ad un treno pieno zeppo: almeno 500 apparecchi, accesi, contemporaneamente in azione in pochi metri, dentro una specie di "gabbia"...) ma non ci fa caso nessuno, i danni alla salute saranno discussi tra qualche lustro: nel frattempo lo "smartphone" non viene mai abbandonato, molta gente cammina tenendolo sempre in mano, non in borsa/zaino/etc, e lo usa freneticamente.

Boh, personalmente mi pare un po' esagerato.

La tecnologia permette cose molto interessanti, a me piace, ed è bello che si possa scattare in tantissime situazioni ove in passato non avremmo potuto.
Ma la buona fotografia resterà appannaggio di chi sa scattare, che sia con un cellulare moderno o con una vera fotocamera non fa molta differenza, dipende da cosa devi farci. Oggi per molte applicazioni il cellulare comincia ad andare più che bene, per altre siamo invece ancora lontani e serve senz'altro la flessibilità di un oggetto pensato per lo specifico scopo.

Pino
skyler
Ma lasciateli fotografare.......poi portano a casa quello di cui sono capaci.
Personalmente scatto con quello che ho dietro al momento, se non vado a fare una cosa specifica. Allora mi attrezzo alla bisogna.
Che ognuno coltivi la propria paranoia e il dover condividere per forza anche quello che mangia...basta che poi non si lamenti del colesterolo alto..smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.