Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
riccardobucchino.com
Secondo voi quanto può valere questo ingranditore che vedete in foto? Di che anni è?

E' in buono stato, la ghiera del fuoco scorre fluidissima, la leva del portapellicola funziona, la parte elettrica è funzionante (la lampada si accende), la piantana è ok, il piano di legno è un po' danneggiato e il portapellicola a me pare incompleto, manca il vetrino o comunque la seconda mascherina poi magari mi sbaglio, può darsi che ai tempi non si usasse.

Scusate se le foto fanno schifo ma in questo ufficio non ci si rigira più, ho troppe cose in troppo poco spazio e se tiravo fuori ancora fondali e luci uscivo io dalla stanza!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB





Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 960.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 988.9 KB
skyler
Come fermaporte può andare...smile.gif
riccardobucchino.com
QUOTE(skyler @ Oct 2 2013, 11:11 PM) *
Come fermaporte può andare...smile.gif


Beh in realtà se gli monti un buon obiettivo funziona e puoi stampare tutte le foto che vuoi!
skyler
Ovvio che si.....stampavo con un Durst DA900. Questo è un bel ferrovecchio e neanche completo.
49luciano
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 2 2013, 10:46 PM) *
Secondo voi quanto può valere questo ingranditore che vedete in foto? Di che anni è?

E' in buono stato, la ghiera del fuoco scorre fluidissima, la leva del portapellicola funziona, la parte elettrica è funzionante (la lampada si accende), la piantana è ok, il piano di legno è un po' danneggiato e il portapellicola a me pare incompleto, manca il vetrino o comunque la seconda mascherina poi magari mi sbaglio, può darsi che ai tempi non si usasse.

Scusate se le foto fanno schifo ma in questo ufficio non ci si rigira più, ho troppe cose in troppo poco spazio e se tiravo fuori ancora fondali e luci uscivo io dalla stanza!


Se fosse stato un Focomat, il suo valore storico sarebbe stato abbastanza alto, diciamo ricercato dai collezionisti, cosi come sembra va giusto bene per fare da arredamento in un negozio fotografico, il portapellicola è completo così come lo vedi, la pellicola viene tenuta piana e pressata dal condensatore che viene azionato dalla leva che, appunto, si trova appena sopra la finestrella del portapellicola, comunque resta un pezzo di storia........
Ti auguro di trovare un collezionista che lo apprezzi.
riccardobucchino.com
QUOTE(49luciano @ Oct 3 2013, 04:56 PM) *
Se fosse stato un Focomat, il suo valore storico sarebbe stato abbastanza alto, diciamo ricercato dai collezionisti, cosi come sembra va giusto bene per fare da arredamento in un negozio fotografico, il portapellicola è completo così come lo vedi, la pellicola viene tenuta piana e pressata dal condensatore che viene azionato dalla leva che, appunto, si trova appena sopra la finestrella del portapellicola, comunque resta un pezzo di storia........
Ti auguro di trovare un collezionista che lo apprezzi.


Beh come arredamento è molto bello, bisognerebbe mettere dentro un led (così non si scalda) e lasciarlo acceso a proiettare una foto su un foglio bianco, sarebbe molto bello come arredamento ma direi che è meglio venderlo a chi lo sa apprezzare per il valore storico
federico777
QUOTE(49luciano @ Oct 3 2013, 04:56 PM) *
Se fosse stato un Focomat, il suo valore storico sarebbe stato abbastanza alto, diciamo ricercato dai collezionisti, cosi come sembra va giusto bene per fare da arredamento in un negozio fotografico, il portapellicola è completo così come lo vedi, la pellicola viene tenuta piana e pressata dal condensatore che viene azionato dalla leva che, appunto, si trova appena sopra la finestrella del portapellicola, comunque resta un pezzo di storia........
Ti auguro di trovare un collezionista che lo apprezzi.


E cosa sarebbe, altrimenti? smile.gif
Si direbbe appunto un Focomat I...

F.
Francesco Martini
QUOTE(skyler @ Oct 2 2013, 11:11 PM) *
Come fermaporte può andare...smile.gif

Non credo proprio sai!!!!
l'ingranditore ha solo una lampadina che costa 2 euro...una lente condensatore (che sarebbe bene controllarla e pulirla, se sporca)...un porta pellicole e un'astra con manovella a cremagliera per mandare la testa su e giu..e un'obiettivo facilmente sostituibile.
Niente parti elettroniche!!!!! rolleyes.gif
se tutto e' in buone condizioni ..funziona!!!
Pero'...... messicano.gif
Poi ci vuole una stanza buia adibita a camera oscura, con 3 baccinelle, termetro, esposimetro...
carta...sviluppo e fissaggio ....e tanta pazienza!!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 3 2013, 10:28 PM) *
Non credo proprio sai!!!!
l'ingranditore ha solo una lampadina che costa 2 euro...una lente condensatore (che sarebbe bene controllarla e pulirla, se sporca)...un porta pellicole e un'astra con manovella a cremagliera per mandare la testa su e giu..e un'obiettivo facilmente sostituibile.
Niente parti elettroniche!!!!! rolleyes.gif
se tutto e' in buone condizioni ..funziona!!!
Pero'...... messicano.gif
Poi ci vuole una stanza buia adibita a camera oscura, con 3 baccinelle, termetro, esposimetro...
carta...sviluppo e fissaggio ....e tanta pazienza!!!!!
rolleyes.gif
Francesco Martini


Io lo userei anche, perchè ha già la lampadina (e ho controllato è un lampadina da ingranditore non una a casaccio) ma fa solo il 35mm e poi non è mio, è di un amico che lo vuole vendere!

QUOTE(federico777 @ Oct 3 2013, 07:00 PM) *
E cosa sarebbe, altrimenti? smile.gif
Si direbbe appunto un Focomat I...

F.


Anche a me pare un valory
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 3 2013, 10:34 PM) *
Io lo userei anche, perchè ha già la lampadina (e ho controllato è un lampadina da ingranditore non una a casaccio) ma fa solo il 35mm e poi non è mio, è di un amico che lo vuole vendere!
Anche a me pare un valory

Io ho un vecchio Durts e ci va una "vulgaris" lampadina con vetro bianco .... rolleyes.gif
e l'ultima stampata la feci l'anno scorso dopo natale....
IPB Immagine
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 3 2013, 10:38 PM) *
Io ho un vecchio Durts e ci va una "vulgaris" lampadina con vetro bianco .... rolleyes.gif
e l'ultima stampata la feci l'anno scorso dopo natale....

Francesco Martini


Questo leitz ha su una lampadina philips photocrescenta, ma dubito che costi molto di più di quelle normali.
riccardobucchino.com
Watanabe (Ry di New Old Camera) dice che è stato commercializzato a partire dal 1936, è davvero molto vecchio, credevo fosse dei primi anni 50.
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 3 2013, 10:59 PM) *
Questo leitz ha su una lampadina philips photocrescenta,

Che roba e'?????? messicano.gif
ma tu hai mai stampato foto in camera oscura????
se vuoi vengo costassu' a farti un po di lezioni pratiche...
pagando!!!... si intende!!!! messicano.gif
IPB Immagine

Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 4 2013, 01:35 PM) *
Che roba e'?????? messicano.gif
ma tu hai mai stampato foto in camera oscura????
se vuoi vengo costassu' a farti un po di lezioni pratiche...
pagando!!!... si intende!!!! messicano.gif


Francesco Martini


Non capisco perché ridi, mica l'ho comprata io la lampadina, ho solo descritto cosa c'è dentro l'ingranditore, è possibile che philips venda queste lampade con un rivestimento bianco di qualità superiore che magari è inutile nel bianco e nero ma probabilmente sarà utile per qualcos'altro come il colore o le diapo, se le producono ci sarà un motivo, non credo che siano stupidi gli ing. philips avrà il suo perché questa lampada, magari è solo una questione di uniformità del rivestimento magari data da uno spessore superiore dello strato bianco. Magari cambia la forma, anzi togliamo magari è leggermente diversa. Ma in ogni caso dubito fortemente che sia solo un vezzo anche se forse in un ingranditore così spartano lo è.

La macchina di mia madre una volta ha fatto 50.000 km senza un cambio olio ma funziona stra bene, se funziona non significa che sia giusto non cambiare olio per 50.000 km significa solo che funziona!!!
Francesco Martini
QUOTE(riccardobucchino.com @ Oct 4 2013, 01:46 PM) *
Non capisco perché ridi, mica l'ho comprata io la lampadina, ho solo descritto cosa c'è dentro l'ingranditore, è possibile che philips venda queste lampade con un rivestimento bianco di qualità superiore che magari è inutile nel bianco e nero ma probabilmente sarà utile per qualcos'altro come il colore o le diapo,

Ma non t'arrabbiare!!!! Ma non si puo' neppure piu' scherzare?????!!!!!!!! messicano.gif
Anche nel mio ingranditore ci va una lampadina con il vetro bianco da 75W, ma adesso , con l'avvento delle nuove lampadine a basso consumo, ho faticato non poco a trovarne una, con in vetro bianco, che non vignettasse.....(quelle che hanno dentro una specie di neon..vignettano) e soprattutto che abbiano una luce equivalente alle vecchie 75w...!!!! Quindi..quella lampadina philips, se fulminata, ...ormai non la trovi piu'!!!!!
Francesco Martini
riccardobucchino.com
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 4 2013, 10:52 PM) *
Ma non t'arrabbiare!!!! Ma non si puo' neppure piu' scherzare?????!!!!!!!! messicano.gif
Anche nel mio ingranditore ci va una lampadina con il vetro bianco da 75W, ma adesso , con l'avvento delle nuove lampadine a basso consumo, ho faticato non poco a trovarne una, con in vetro bianco, che non vignettasse.....(quelle che hanno dentro una specie di neon..vignettano) e soprattutto che abbiano una luce equivalente alle vecchie 75w...!!!! Quindi..quella lampadina philips, se fulminata, ...ormai non la trovi piu'!!!!!
Francesco Martini


Non ti preoccupare, in bulgaria una azienda produce lampadine che hanno il filamento con la forma dei filamenti delle lampade Cruto (le prime VERE lampadine, alla faccia di quelle di Edison che si bruciavano dopo pochissimo), quindi se producono lampade così particolari producono anche lampadine normali e poi io ho una buona scorta di lampadine al tungsteno, bianche classiche non molte ma comunque ne ho. A casa mia in alcuni posti ho ancora lampadine normali/alogene perchè hanno vantaggi sull'ambiente, se le usi poco e per poco tempo le lampade a risparmio si bruciano anzitempo perché non vanno a regime e tu le spegni, e smaltirle è un vero problema mentre quelle tradizionali/alogene si smaltiscono con un dito nel naso, sta storia delle lampade a risparmio è sensata fino ad un certo punto. Dove si poteva sono passato a ad altre lampade ma non ovunque, tra qualche anno quando i led funzioneranno davvero bene probabilmente abbandonerò le incandescenza del tutto.
49luciano
QUOTE(federico777 @ Oct 3 2013, 07:00 PM) *
E cosa sarebbe, altrimenti? smile.gif
Si direbbe appunto un Focomat I...

F.


Assolutamente no, è un semplice ingranditore fotografico con messa a fuoco manuale, la lampadina bianca "normale" non si può utilizzare perché generalmente hanno una scritta sul bulbo (voltaggio, marca, e watt,) che però in alcuni casi, con un po' di trielina viene via, resta sempre un pezzo di storia che merita di essere riportata alla luce, inserisco una foto di un Focomat, anni '40, restaurato e funzionante, con ottica originale, (cmq sia è sempre un Leitz) anche se con un'ottica moderna i risultati sono migliori.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 829.7 KB


E' visibile la camme cromata della messa a fuoco automatica sul reggi pellicola sinistro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.