Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
marc80
Buonasera a tutti, sono nuovo su questo forum perche in qualita di canonista mi ritrovo a dover risolvere questo grande problema:
devo installare un corpo per riprese macro in una sala operatoria , il corpo macchina tramite la porta hdmi spara l audio e il video in un sintoamplificatore il quale provvede a diffondere l audio nella sala conferenze e il video su un proiettore.
Dal momento che ho provato molte videocamere ma nessuna mi offre una qualita macro pari al 105 VR che il mio cliente possiede già, ho montato la lente su una d3000 ma in live dall hdmi esce solo il video e non l audio ( al contrario della riproduzione ma a me questo non va bene) allora l ho montato sulla d600 di mio zio e qui funziona correttamente.
La mia domanda e' questa:
devo proprio utilizzare una D600 o posso andare su un corpo meno costoso?
Quanto tempo al massimo puo durare un filmato ( questo dipende dalla scheda , lo so) ma il limite del sensore?
Mi piacerbbe che voi possessori di svariati corpi provaste a collegare il corpo macchina tramite HDMI al vostro televisore e mi diceste se in modalita filmato, con REC attivo l audio è udibile dalla TV.
Ho posto la stessa domanda al numero a pagamento del assistenza nital italia ma mi hanno liquidato velocemente dicendomi che non poteva funzionare... errore! io l ho provato e con la D600 funziona!
Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi a risolvere questo mio problema...

Saluti
PiernicolaMele
QUOTE(marc80 @ Oct 2 2013, 10:35 PM) *
Buonasera a tutti, sono nuovo su questo forum perche in qualita di canonista mi ritrovo a dover risolvere questo grande problema:
devo installare un corpo per riprese macro in una sala operatoria , il corpo macchina tramite la porta hdmi spara l audio e il video in un sintoamplificatore il quale provvede a diffondere l audio nella sala conferenze e il video su un proiettore.
Dal momento che ho provato molte videocamere ma nessuna mi offre una qualita macro pari al 105 VR che il mio cliente possiede già, ho montato la lente su una d3000 ma in live dall hdmi esce solo il video e non l audio ( al contrario della riproduzione ma a me questo non va bene) allora l ho montato sulla d600 di mio zio e qui funziona correttamente.
La mia domanda e' questa:
devo proprio utilizzare una D600 o posso andare su un corpo meno costoso?
Quanto tempo al massimo puo durare un filmato ( questo dipende dalla scheda , lo so) ma il limite del sensore?
Mi piacerbbe che voi possessori di svariati corpi provaste a collegare il corpo macchina tramite HDMI al vostro televisore e mi diceste se in modalita filmato, con REC attivo l audio è udibile dalla TV.
Ho posto la stessa domanda al numero a pagamento del assistenza nital italia ma mi hanno liquidato velocemente dicendomi che non poteva funzionare... errore! io l ho provato e con la D600 funziona!
Grazie a tutti quelli che possono aiutarmi a risolvere questo mio problema...

Saluti


il limite è 20 minuti. Si tratta di un limite imposto non dal sensore (il cui surriscaldamento in fase di registrazione video è una delle tante famose legende metropolitane) ma dalla legge con uno scopo "antipirateria" per evitare che si possano registrare film ecc ecc...

Da HDMI alla TV ovviamente si può fare e se nel menù hai impostato volume Microfono su AUTO potresti avere dei fastidiosi fischi e distorsioni, quindi selezionerai MANUALE e abbasserai il volume che poi puoi gestire dall'impianto.

L'ideale sarebbe collegare alla D600 (la prima e più economica full frame che faccia video e che permette di utilizzare il 105 senza fattori di moltiplicazione) un registratore audio esterno come il tASCAM (circa 250 euro) o il piccolo e pratico ZOOM meno performante ma molto più economico (circa 100 euro). O meglio ancora un microfono RODE (video mic a circa 1000 euro, ma questo sarebbe direzionale e poi puoi miscelare i due segnali unendolo a quello ambientale del registratore) e dal microfono al tascam e dal tascam all'impianto separando video e audio

Spero di esserti stato utile.
marc80
Grazie per l aiuto, ma in realta l effetto larsen (eco-altoparlante - microfono) lo elimino dal momento che la sala conferenze dove viene proiettato il video e riprodotto l audio ( tramite un sintoamplificatore) si trova a 30 mt di distanza e una ogni stanza è isolata dall altra...

20 min appena?!?! allora è una soluzione non buona! io dovrei fare riprese di 3- 4 ore circa ( tempo di intervento chirurgico...)

conoscete delle valide telecamere da sala operatoria?
mædo
anche se non avesse il limite imposto dei 20min, il sensore non reggerebbe comunque 3 o 4 ore di attività di fila.

de obbligatoriamente orientarti su una videocamera, ce ne sono anche con attacco F per montare le ottiche nikon, ma spendi una cifra considerevole
marc80
Guarda sinceramente credo che la spesa sia importante ma non fondamentale... avresti per caso il nome di qualche marca o modello da idicarmi?Grazie anticipatamente.
mædo
la prima che mi viene in mente alla veloce
RED

eccone un altra
JVC



comunque basta cercare su google usando la key "F-mount" oppure "attacco nikon f"
mædo
sei svenuto dopo aver visto i prezzi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.