Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
iaco71
salve a tutti, ormai da più di un anno, ho la 5100 e ci do sotto a fotografie, anche se di certo c'è che sono agli inizi e quindi devo imparare ancora tantissime cose soprattutto la calma e riflessione..... detto questo ho un 35mm 1.8 e il 18-105 da kit che è un buon obiettivo soprattutto riguardo la versatilità, ma in determinate occasioni "sento" che mi manca qualcosa....... ho l'abitudine a fotografare in qualsiasi situazione, tanto per capirci fotografie di pallavolo, panoramiche, interni, ritratti, vacanze, (la famiglia richiede sempre un mucchio di cose, e si aspettano sempre il risultato) ma non per questo disdegno di provare qualche altro "ramo", tipo naturalistica o sportiva marina ad esempio (ho un amico pescatore che ogni tanto mi chiede di andare con lui, ma non l'ho ancora fatto)....... qundi come vedete mi piace molto potermi adattare a qualsiasi situazione mi si ponga davanti...... tenendo conto di queste premesse, e che in linea di massima sono di poco maggiori in quantità le foto che faccio fino ad 85mm rispetto a quelle che faccio da 85 a 105, che obiettivo consigliereste voi da aggiungere alle mie ottiche?, non fermatevi al consiglio di un solo obiettivo, tipo solo il tele o solo il grandangolo, perchè attualmente la disponibilità economica non è esagerata, anzi, ma in un prossimo futuro non si sa mai poi magari acquisto solo un ottica o magari due (attualmente una sola), ma bisogna sempre tenere aperta una porta e pensare in positivo...... sareste infine così gentili da citare anche la marca pregi e difetti ed eventualmente quanti caffè sarebbero necessari all'acquisto dell'ottica/ottiche che suggerite? non cerco il top di gamma, ma qualcosa per migliorare.......in futuro, conto di puntare sulla 7100 o sua erede, ma come detto non si sa mai.....

io avevo pensato al tamron 70-300 come zoom, ma per il resto del parco ottico proprio non saprei da dove iniziare.......un 12-24, un 17-55 ecc....?

grazie ed un saluto a tutti

allego 3 foto così tanto per:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
iaco71
p.s.: fotografo anche al saggio di danza.....
claudio-rossi
QUOTE(iaco71 @ Sep 23 2013, 03:43 PM) *
p.s.: fotografo anche al saggio di danza.....


Ecco, uno zoom luminoso in questo caso è quello che ti serve.

Nikkor 70-200 f2.8
nikkor 80-200 f2.8 (AFS però perchè gli altri non sono motorizzati e sulla tua non avresti l'autofocus)
Tamron i Sigma 70-200 f2.8

Se poi ti diletti anche con la paesaggistica e ti piace includere qualcosa in primo piano un bel 12-24 nikon farebbe al caso tuo....
L'importante è dar da mangiare alle scimmie altrimenti si arrabiano messicano.gif
iaco71
il tamron 70-300 oppure un tokina 12-24?...... x il momento non arrivo ai caffè necessari x un f2.8 fisso......
scotucci
Sigma o tamron 70-200 non stabilizzati....
Magari usati
Ho visto pochi giorni fa un sigma presso new old camera che e'andato via a meno di 400
L'hO avuto.....
E va meglio dei 70-300 in tutte le salse
Metalslug
Quando avevo solo la d5100 ho preso un tamron 70-300 vc e il nikkor 50 1,4g
Ti consiglio di prendere un battery grip, già con il tamron non pesantissimo lo trovo scomodo e affaticante, forse perchè ho le mani abbastanza grandi.

Se vai su un 70-200 credo sia indispensabile, non tanto per il peso del BG che è poca cosa anche con 2 batterie, l ergonomia però migliora notevolmente.

Purtroppo, dal tipo di fotografia che fai, ti serve un grandangolo zoom e un tele luminoso.
Il tamron è una buona lente, non particolarmente luminosa. Devi spendere un bel po mi sa.

Complimenti per le foto.
iaco71
QUOTE(scotucci @ Sep 26 2013, 11:24 PM) *
Sigma o tamron 70-200 non stabilizzati....
Magari usati
Ho visto pochi giorni fa un sigma presso new old camera che e'andato via a meno di 400
L'hO avuto.....
E va meglio dei 70-300 in tutte le salse



parli sempre di un f2.8?

mmmmm....... interessante...... ma non stabilizzati? dovrei stare molto molto fermo...... mmmmmmm.... sono cmq obiettivi fx? scusa la domanda da neofita.........
iaco71
QUOTE(Metalslug @ Sep 27 2013, 02:46 AM) *
Quando avevo solo la d5100 ho preso un tamron 70-300 vc e il nikkor 50 1,4g
Ti consiglio di prendere un battery grip, già con il tamron non pesantissimo lo trovo scomodo e affaticante, forse perchè ho le mani abbastanza grandi.

Se vai su un 70-200 credo sia indispensabile, non tanto per il peso del BG che è poca cosa anche con 2 batterie, l ergonomia però migliora notevolmente.

Purtroppo, dal tipo di fotografia che fai, ti serve un grandangolo zoom e un tele luminoso.
Il tamron è una buona lente, non particolarmente luminosa. Devi spendere un bel po mi sa.

Complimenti per le foto.



ciao, grazie per i complimenti alle foto...... scusa tanto, ma credo di non aver capito bene se mi consigli di prendere il bg o no.... in particolare riferendomi alla prima parte del tuo messaggio.......

col grandangolo zoom e un tele dici che riuscirò a far a meno del 18-105? come grandangolo che lunghezza diresti possa essere meglio

ciao e grazie
Metalslug
QUOTE(iaco71 @ Sep 27 2013, 07:32 PM) *
ciao, grazie per i complimenti alle foto...... scusa tanto, ma credo di non aver capito bene se mi consigli di prendere il bg o no.... in particolare riferendomi alla prima parte del tuo messaggio.......

col grandangolo zoom e un tele dici che riuscirò a far a meno del 18-105? come grandangolo che lunghezza diresti possa essere meglio

ciao e grazie

Si ti consiglio di prendere il BG mio modestissimo parere, magari a te non da fastidio.
A me con il tamron e poi provando il 24-70 (1kg circa) il BG lo trovo indispensabile.

Per quanto riguarda gli obiettivi per sostituire il 18-105, non saprei cosa consigliarti. Dipende dal tuo budget e se ti serve una copertura totale fino a focali tipo 200 o 300.

Dovessi pensare ad un parco ottiche per me, andrei su un samyang 14mm, un nikkor 35 e un 50mm
Valuterei un 70-200 2,8 di terze parti magari usato.

Altrimenti avessi il portafogli gonfio un 12-24 o nikkor 17-55 2,8 e il 70-200, spendendo cosi tanto valuterei un eventuale passaggio all FX in futuro e allora prenderei il 24-70 al posto del 17-55 e il 14-24 al posto del 12-24. Cifre folli comunque.

iaco71
QUOTE(Metalslug @ Sep 28 2013, 01:15 AM) *
Si ti consiglio di prendere il BG mio modestissimo parere, magari a te non da fastidio.
A me con il tamron e poi provando il 24-70 (1kg circa) il BG lo trovo indispensabile.

Per quanto riguarda gli obiettivi per sostituire il 18-105, non saprei cosa consigliarti. Dipende dal tuo budget e se ti serve una copertura totale fino a focali tipo 200 o 300.

Dovessi pensare ad un parco ottiche per me, andrei su un samyang 14mm, un nikkor 35 e un 50mm
Valuterei un 70-200 2,8 di terze parti magari usato.

Altrimenti avessi il portafogli gonfio un 12-24 o nikkor 17-55 2,8 e il 70-200, spendendo cosi tanto valuterei un eventuale passaggio all FX in futuro e allora prenderei il 24-70 al posto del 17-55 e il 14-24 al posto del 12-24. Cifre folli comunque.


ciao, intanto grazie per le risposte......

purtroppo le mie tasche non sono così gonfie...... o meglio, sono piene di fazzoletti per asciugare le lacrime che faccio pensando ai soldi (tanti) che servono per assecondare la passione......

tornando al discorso, mi consigli il BG per migliorare l'ergonomia o per avere a disposizione più "carica" per le foto? interessante il discorso sul 70-200 2.8 di terze parti...... si vorrei coprire il più possibile le focali, arrivare sicuramente a 200 se non 300...... non saprei dove trovare un 70-200 usato, non ho molto amici nikonisti in loco da poter interpellare in merito....... il 35mm 1.8 ce l'ho.....

Metalslug
QUOTE(iaco71 @ Sep 30 2013, 03:15 PM) *
ciao, intanto grazie per le risposte......

purtroppo le mie tasche non sono così gonfie...... o meglio, sono piene di fazzoletti per asciugare le lacrime che faccio pensando ai soldi (tanti) che servono per assecondare la passione......

tornando al discorso, mi consigli il BG per migliorare l'ergonomia o per avere a disposizione più "carica" per le foto? interessante il discorso sul 70-200 2.8 di terze parti...... si vorrei coprire il più possibile le focali, arrivare sicuramente a 200 se non 300...... non saprei dove trovare un 70-200 usato, non ho molto amici nikonisti in loco da poter interpellare in merito....... il 35mm 1.8 ce l'ho.....

Il BG all inizio lo usavo anche come scatto verticale, avendo però il cavetto che può dare fastidio lo uso semplicemente per una migliore ergonomia, per ora ho sempre usato una batteria sola, in caso serve con la seconda migliora senz altro la durata e il numero di scatti che puoi fare.

Se non hai molte possibilità anche un 70-200 tamron o sigma usati costicchiano abbastanza.
potresti prendere un 70-300 tamron vc, nulla a che vedere con ogni 70-200, però per il prezzo fa un ottimo lavoro.
Avresti uno zoom tele piuttosto spinto dato che su dx corrisponde ad un 105-450mm.

Poi punterei sempre su i fissi, il 50mm su dx 75 a me personalmente piace molto. Il costo anche in questo caso siamo molto bassi, 300euro per il tamron e 250 per il 50 nikkor 1,8g.
A questo punto ti mancherebbe solo una focale corta il samyang 14mm è una bomba ma saliamo un po di prezzo, se non ricordo male mi pare di averlo visto intorno ai 500.
Avresri una buona copertura anche se con qualche buchetto, ma facilmente rimediabile con un paio di passi in avanti o indietro. :-)
Con questa configurazione avresti un range dai 21mm ai 450. Poi se hai particolari esigenze magari con le macro o una luminosità maggiore, in alcuni casi ci sono ancora degli ottimi fissi dal costo abbastanza contenuto.
Un macro molto buono della nikkor che non costa molto (non ricordo se il 40 o 60mm) o il tamron 90 mm macro (non ricordo il costo).
balga
Scusa ma se tu stessodici che la maggior parte delle tue foto sono a 85mm, la risposta è semplice: 85mm fisso! smile.gif
Metalslug
QUOTE(balga @ Oct 1 2013, 01:32 AM) *
Scusa ma se tu stessodici che la maggior parte delle tue foto sono a 85mm, la risposta è semplice: 85mm fisso! smile.gif

Se il range focale è quello allora inizierei proprio da questo.

Devi vedere tu quale priorità dare, non credo sei intenzionato a prendere subito una serie di lenti.
Anche se non dal costo esorbitante, un po qua e un po la gli euri salgono :-).
balga
Ah no ho male interpretato quello che hai scritto, ci riprovo:

Se vuoi essere piu versatile dal punto di vista delle focali, e avere una buona luminosità uno zoom 2.8 tipo un 17-55 nikon o ti permettono di coprire quasi tutto.
Io su dx, con la prospettiva di restare in dx, non so se prenderei un tele per fx a meno che non sia molto luminoso. Secondo me il 55-200 o il 55-300 sono allo stesso livello qualitativo (e hanno il VR).

Ma il tuo kit attuale lo senti inadeguato per qualità, luminosità o focali?
Metalslug
QUOTE(balga @ Oct 1 2013, 03:23 AM) *
Ah no ho male interpretato quello che hai scritto, ci riprovo:

Se vuoi essere piu versatile dal punto di vista delle focali, e avere una buona luminosità uno zoom 2.8 tipo un 17-55 nikon o ti permettono di coprire quasi tutto.
Io su dx, con la prospettiva di restare in dx, non so se prenderei un tele per fx a meno che non sia molto luminoso. Secondo me il 55-200 o il 55-300 sono allo stesso livello qualitativo (e hanno il VR).

Ma il tuo kit attuale lo senti inadeguato per qualità, luminosità o focali?

Se hai paragonato il 70-300 ai 2 nikkor ritenendo migliori quest ultimi hai confuso il modello del tamron
C'e' il tamron 70-300 macro non vc che è un fondo di bottiglia. Meglio il 55-200.

Il tamron 70-300 vc è su un altro pianeta, ha uno stabilizzatore ottimo e una qualità decisamente superiore.
Non è assolutamente paragonabile ai 2 nikkor. Già il peso la dice lunga sono quasi 800g.
Lo presi per la d5100 addirittura lo trovo molto buono sulla d800 per i ritratti.
La luminosità non è sicuramente il suo forte, ovviamente non si può pretendere un 2,8 a 300 euro.

Per quanto riguarda un tele fx su dx non capisco perchè no.
boken
per andare alla grande e non spendere un'enormità ti consiglierei il 12-24 + il 70-300 (qualsiasi marca), in mezzo 2 fissi: il 35 f1,8 ed il 50 F1,8.(anche se poi sono quasi simili). Sei pienamente coperto con ottiche valide e puoi fare tutto. Non ti serve luminosità per gli zoom poichè penso che la D5200 regga abbastanza bene ad alti ISO.
iaco71
QUOTE(Metalslug @ Oct 1 2013, 01:25 AM) *
Il BG all inizio lo usavo anche come scatto verticale, avendo però il cavetto che può dare fastidio lo uso semplicemente per una migliore ergonomia, per ora ho sempre usato una batteria sola, in caso serve con la seconda migliora senz altro la durata e il numero di scatti che puoi fare.

Se non hai molte possibilità anche un 70-200 tamron o sigma usati costicchiano abbastanza.
potresti prendere un 70-300 tamron vc, nulla a che vedere con ogni 70-200, però per il prezzo fa un ottimo lavoro.
Avresti uno zoom tele piuttosto spinto dato che su dx corrisponde ad un 105-450mm.

Poi punterei sempre su i fissi, il 50mm su dx 75 a me personalmente piace molto. Il costo anche in questo caso siamo molto bassi, 300euro per il tamron e 250 per il 50 nikkor 1,8g.
A questo punto ti mancherebbe solo una focale corta il samyang 14mm è una bomba ma saliamo un po di prezzo, se non ricordo male mi pare di averlo visto intorno ai 500.
Avresri una buona copertura anche se con qualche buchetto, ma facilmente rimediabile con un paio di passi in avanti o indietro. :-)
Con questa configurazione avresti un range dai 21mm ai 450. Poi se hai particolari esigenze magari con le macro o una luminosità maggiore, in alcuni casi ci sono ancora degli ottimi fissi dal costo abbastanza contenuto.
Un macro molto buono della nikkor che non costa molto (non ricordo se il 40 o 60mm) o il tamron 90 mm macro (non ricordo il costo).



dunque...... il BG per la 5100 nikon esiste? oppure trattasi di modello compatibile?

per gli obiettivi, leggendo un pò qua e la il 70-300, dai 200-250 ai 300 perde tanto, quindi la resa ottimale a parere di chi ha scritto, sarebbe fino a 200...... a quel punto prendere un 70-200 2.8 usato e non stabilizzato piuttosto che un 70-300 stabilizzato nuovo, credo che a livello economico ci sia poca differenza giusto? in questo caso allora punteri su quello più luminoso, scattando con attenzione ai tempi di sicurezza, anche se arrivare a 300 mi fa gola.......

per il momento non ho altre necessità tipo macro, un domani chissà, ma non adesso quindi escluso......

ricapitolando mi consigli la scelta tra un 70-200 2.8 e il 70-300, poi il 50 (il 35 ce l'ho), e il 14 samyang giusto?

uno zoom grandangolare come lo valuti in alternativa al 14 samyang?

QUOTE(Metalslug @ Oct 1 2013, 03:43 AM) *
Se hai paragonato il 70-300 ai 2 nikkor ritenendo migliori quest ultimi hai confuso il modello del tamron
C'e' il tamron 70-300 macro non vc che è un fondo di bottiglia. Meglio il 55-200.

Il tamron 70-300 vc è su un altro pianeta, ha uno stabilizzatore ottimo e una qualità decisamente superiore.
Non è assolutamente paragonabile ai 2 nikkor. Già il peso la dice lunga sono quasi 800g.
Lo presi per la d5100 addirittura lo trovo molto buono sulla d800 per i ritratti.
La luminosità non è sicuramente il suo forte, ovviamente non si può pretendere un 2,8 a 300 euro.

Per quanto riguarda un tele fx su dx non capisco perchè no.



ragionamento che mi sta sempre più convincendo..... ovvio che un 2.8 nuovo e stabilizzato a 300 euro sarebbe impensabile.....

QUOTE(boken @ Oct 1 2013, 08:04 AM) *
per andare alla grande e non spendere un'enormità ti consiglierei il 12-24 + il 70-300 (qualsiasi marca), in mezzo 2 fissi: il 35 f1,8 ed il 50 F1,8.(anche se poi sono quasi simili). Sei pienamente coperto con ottiche valide e puoi fare tutto. Non ti serve luminosità per gli zoom poichè penso che la D5200 regga abbastanza bene ad alti ISO.



purtroppo ho una 5100.... la 5200 è uscita poco dopo che ho acquistato la mia......

riferendomi allo zoom grandangolare, il 12-24 com'è? di che marca? il 35 ce l'ho, e il 50 per ora lo vedo un pochino non indispensabile.......
iaco71
QUOTE(balga @ Oct 1 2013, 03:23 AM) *
Ah no ho male interpretato quello che hai scritto, ci riprovo:

Se vuoi essere piu versatile dal punto di vista delle focali, e avere una buona luminosità uno zoom 2.8 tipo un 17-55 nikon o ti permettono di coprire quasi tutto.
Io su dx, con la prospettiva di restare in dx, non so se prenderei un tele per fx a meno che non sia molto luminoso. Secondo me il 55-200 o il 55-300 sono allo stesso livello qualitativo (e hanno il VR).

Ma il tuo kit attuale lo senti inadeguato per qualità, luminosità o focali?



il mio kit attuale lo sento "scarso" perchè a volte mi trovo a voler fotografare qualcosa, e mi mancano le focali più lunghe..... lavorare a 105 5.6 e combattere con la luminosità e nitidezza insieme diventa un pò laborioso, specie quando non hai molto tempo per fare delle prove prima.....

mi piacciono le foto (come a tutti) nitide e dettagliate il più possibile (poi se vogliamo essere creativi, anche un bello sfocato non è male, ma deve essere una cosa voluta e non obbligata)....... usando il 35 mm 1.8, noto una maggiore facilità di gestione della luce e una nitidezza maggiore anche mantenendo le stesse aperture e tempi del 18-105 alla focale di 35.....
Metalslug
Il BG per la d5100 non esiste della nikon, ci sono solo di terze parti. Ho preso un meike una cineseria molto ben fatto pero'
Per lo zoom grandangolare non avevo segnalato il 12-24 (conosco solo quello nikor) il costo pero' e' abbastanza alto, ma e' una lente eccellente.


Per la perdita di qualita' del tamron, lascia perdere i test o cose del genere, ovvio che alla estremo qualcosa petdera' ma nulla di che, puoi scattare tranquillamente a 300mm ricavando ottime foto.
Abetrazioni quasi inesistenti, cosa che con il 55-200 a 200 si notano parecchio.
Nitidezza molto buona. Insomma se ti piace come focale non ti sbagli, il 70-300 nikkor o tamron sono buone lenti. Il secondo molti dicono sia migliore, se non fosse vero comunque se la giocano e il prezzo del tamron stravince.
boken
Anch'io sapevo del fatto che il nuovo 70-300 VC tamron è superiore al nikkor sotto ogni punto di vista. Il 12-24 è eccellente quello Nikkor come il 10-24, ma potresti vedere per il nuovo Tokina 12-24 F4 con motore interno oppure il 10-24 Sigma o il più economico ma sempre valido 10-24 Tamron
iaco71
QUOTE(boken @ Oct 1 2013, 05:18 PM) *
Anch'io sapevo del fatto che il nuovo 70-300 VC tamron è superiore al nikkor sotto ogni punto di vista. Il 12-24 è eccellente quello Nikkor come il 10-24, ma potresti vedere per il nuovo Tokina 12-24 F4 con motore interno oppure il 10-24 Sigma o il più economico ma sempre valido 10-24 Tamron



saresti mica così gentile da approfondire un pochino di più il discorso sulle lenti zoom grandangolari in riferimento alla luminosità pregi e difetti?
boken
Ti rimando direttamente a questo sito per vedere pregi e difetti dei grandangolari in questione. Purtroppo non ci sono i nikkor ma al loro posto c'è il pari focali Canon.

LINK ph34r.gif

Dal punto di vista ottico i migliori sono i Nikkor: prima il 12-24 F4 poi il 10-24, a seguire c'è il Sigma 10-20 e il Tamron 10-24 (quasi uguali) ed ultimo il Tokina 12-24 F4 (soffre di flare) - I nuovi motorizzati Sigma 10-20 F3,5 e Tokina 12-24 non conosco le prestazioni

Se ti interessa la luminosità oltre ad un ottimo prodotto otticamente e meccanicamente allora niente è meglio del famoso Tokina 11-16 F2,8 (da poco anche in versione con motore AF interno). non ha eguali!

Da citare anche il meno famoso ma nitidissimo e ottimo Sigma 8-16 super grandangolare ma non luminoso, ed un altro poco famoso Tokina 10-17 - che però è quasi un fish eye, quindi per un tipo di fotografia più ricercata.
iaco71
QUOTE(Metalslug @ Oct 1 2013, 04:43 PM) *
Il BG per la d5100 non esiste della nikon, ci sono solo di terze parti. Ho preso un meike una cineseria molto ben fatto pero'
Per lo zoom grandangolare non avevo segnalato il 12-24 (conosco solo quello nikor) il costo pero' e' abbastanza alto, ma e' una lente eccellente.
Per la perdita di qualita' del tamron, lascia perdere i test o cose del genere, ovvio che alla estremo qualcosa petdera' ma nulla di che, puoi scattare tranquillamente a 300mm ricavando ottime foto.
Abetrazioni quasi inesistenti, cosa che con il 55-200 a 200 si notano parecchio.
Nitidezza molto buona. Insomma se ti piace come focale non ti sbagli, il 70-300 nikkor o tamron sono buone lenti. Il secondo molti dicono sia migliore, se non fosse vero comunque se la giocano e il prezzo del tamron stravince.



penso che per il tele la scelta sia tra il 70-300 e il 70-200 2.8 non stabilizzato usato....... non saprei....... mi piacerebbe vedere qualche foto dei due obiettivi..... propenderei così a getto per il 70-300.....
marcopedrini
Ciao Iaco71,
qui di seguito trovi il link per il confronto tra alcuni 70-200 2.8 in modo che tu possa valutare la qualità del Tamron messo a confronto con altre lenti
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33

QUOTE(iaco71 @ Oct 1 2013, 09:35 PM) *
mi piacerebbe vedere qualche foto dei due obiettivi.....


Se vuoi vedere qualche foto fatta con il Tamron guarda qui:
http://www.flickr.com/photos/marcopedrini/...ith/8792437466/

Ho avuto in passato il Nikon 70-300 VR (ottima lente), ma personalmente preferisco di gran lunga il Tamron 70-200 2.8
io non avrei dubbi ...
Buona luce.
Marco.
Metalslug
QUOTE(marcopedrini @ Oct 1 2013, 10:49 PM) *
Ciao Iaco71,
qui di seguito trovi il link per il confronto tra alcuni 70-200 2.8 in modo che tu possa valutare la qualità del Tamron messo a confronto con altre lenti
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33
Se vuoi vedere qualche foto fatta con il Tamron guarda qui:
http://www.flickr.com/photos/marcopedrini/...ith/8792437466/

Ho avuto in passato il Nikon 70-300 VR (ottima lente), ma personalmente preferisco di gran lunga il Tamron 70-200 2.8
io non avrei dubbi ...
Buona luce.
Marco.

Certo il 70-300 non può competere con nessun 70-200 f2,8. Ci mancherebbe.
iaco71
QUOTE(marcopedrini @ Oct 1 2013, 10:49 PM) *
Ciao Iaco71,
qui di seguito trovi il link per il confronto tra alcuni 70-200 2.8 in modo che tu possa valutare la qualità del Tamron messo a confronto con altre lenti
http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=33
Se vuoi vedere qualche foto fatta con il Tamron guarda qui:
http://www.flickr.com/photos/marcopedrini/...ith/8792437466/

Ho avuto in passato il Nikon 70-300 VR (ottima lente), ma personalmente preferisco di gran lunga il Tamron 70-200 2.8
io non avrei dubbi ...
Buona luce.
Marco.



che belle foto...... col 200 o con il 300 che non ho capito?
marcopedrini
QUOTE(iaco71 @ Oct 2 2013, 06:34 PM) *
che belle foto...... col 200 o con il 300 che non ho capito?


Le foto le ho fatte tutte con il Tamron 70-200 f/2.8 a mano libera
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.