QUOTE(vettori @ Sep 22 2013, 10:23 PM)

Ciao,
Non mi sono mai dedicato alla fotografia sportiva. Avrò l'occasione di scattare ad alcune partite di rugby (non so se da bordo campo o dalla tribuna).
Meglio un 300 o un 70-200 (su fx) ?
Qual è la posizione migliore per fotografare il rugby ?
Grazie !
Su fx è già corto il 300, da bordo campo i PROF scattano con il 400.
La mia esperienza (tutta dx), sempre da bordo campo, è tutta o quasi con il 300 AFS 2.8 su monopiede, e con un secondo corpo, quando serve, con il 70-200 AFS 2.8, a mano libera.
Il "bordo campo" è necessario; e lo si può ottenere facilmente, nei Campionati Italiani, facendosi accreditare dalle Società e presentando un documento di identità all'arbitro.
Altro è per gli incontri della Nazionale Italiana; l'accredito non è semplicissimo e bisogna presentare la tessera di Fotografo Professionista.
E' un po più semplice per le Nazionali Giovanili e per la Nazionale Femminile; bisogna sempre richiedere l'accredito ma lo concedono più facilmente ed anche ai non PROF.
Le posizioni migliori sono il fondo campo (dietro le porte ad H) perchè ti trovi con le facce degli atleti rivolte verso il tuo obiettivo ed anche perchè difficilmente trovi campi con spazi laterali tali da potersi spostare a proprio piacimento.
Per il resto, tutte le azioni del rugby sono altamente spettacolari (fotograficamente parlado), e si possono riprendere con i due tele che hai, mentre per le "touche" (rimesse laterali) occorrerebbe un grandangolo e bisognerebbe posizionarsi immediatamente dietro al lanciatore (dove c'è da dividere lo spazio con il segnalinee).
Alcuni esempi;