Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
vettori
Ciao,
Non mi sono mai dedicato alla fotografia sportiva. Avrò l'occasione di scattare ad alcune partite di rugby (non so se da bordo campo o dalla tribuna).
Meglio un 300 o un 70-200 (su fx) ?
Qual è la posizione migliore per fotografare il rugby ?
Grazie !
DighiPhoto
QUOTE(vettori @ Sep 22 2013, 10:23 PM) *
Ciao,
Non mi sono mai dedicato alla fotografia sportiva. Avrò l'occasione di scattare ad alcune partite di rugby (non so se da bordo campo o dalla tribuna).
Meglio un 300 o un 70-200 (su fx) ?
Qual è la posizione migliore per fotografare il rugby ?
Grazie !


Secondo me il 300: per queste occasioni più ne hai meglio è! Se poi li hai entrambi...

Valuta qualora ne avessi bisogno il 70-300.
Dr Fafnir
Dipende molto dallo stadio più che dalla posizione, se ti troverai in uno stadio con la pista di atletica in mezzo alle bolas potresti avere dei problemi.
Io su dx ho fotografato italia-australia di rugby a firenze dalla tribuna centrale e in quella posizione non c'è distacco tra tribune e prato quindi i risultati sono stati tutto sommato decenti anche con il mio 18-105 di base. Per poco esperto che sia la differenza tra il bordo campo e la tribuna sta nel fatto che uno è allo stesso livello dei giocatori mentre l'altro è rialzato, offrendosi meglio quindi per degli scatti più "d'insieme". Se starai a bordo campo però, potrai muoverti più agevolmente tra le varie posizioni, riuscendo quindi a scattare anche situazioni diverse. Contando però la dimensione del campo io direi che il 70-200 risulta più pratico anche perché potendoti spingere in alto con gli iso, vista la D4, non dovresti perdere scatti per l'avvicinarsi del tramonto. Dico questo perché uno pensa di no ma i giocatori e la palla si muovono con una velocità sorprendente, ho fatto delle foto con gambe o braccia mosse a 1/500...

Per darti un'idea di una foto dalla tribuna metto questa. Io ero seduto sulla ringhiera opposta a quella che si vede al bordo alto della foto, saranno stati una decina di metri dal campo e ad un'altezza di non più di 4/5 metri

IPB Immagine
Italia vs Australia di Dr Fafnir, su Flickr
gambit
consiglio 300. ma voi non avete problemi a portarvi dentro macchina e obiettivi? sono io l'unico sfigato a cui gli steward rompono le scatole (anche con una coolpix!)???
vettori
Grazie, la prima volta porto entrambi e poi vediamo.
Se qualcuno ha qualche suggerimento sulla posizione migliore (o le posizioni migliori) sono bene accette.
Non conosco bene il gioco, ma mi viene da pensare che per le 'fughe' sarebbe meglio stare dietro le porte (o come si chiamano) mentre per le mischie sarebbe meglio stare lungo il lato lungo del campo... Mah vedremo.
Dr Fafnir
QUOTE(vettori @ Sep 23 2013, 03:12 PM) *
Grazie, la prima volta porto entrambi e poi vediamo.
Se qualcuno ha qualche suggerimento sulla posizione migliore (o le posizioni migliori) sono bene accette.
Non conosco bene il gioco, ma mi viene da pensare che per le 'fughe' sarebbe meglio stare dietro le porte (o come si chiamano) mentre per le mischie sarebbe meglio stare lungo il lato lungo del campo... Mah vedremo.


Ecco, portandoli entrambi sicuramente risolvi un problema tongue.gif
Per le posizioni mi viene in mente l'area tra le 2 trequarti, se mi passi il termine calcistico o tra le linee dei 22, rimanendo nello sport giusto, per delle mischie ordinate o per delle mischie più "tranquille" e delle azioni in svolgimento mentre oltre i 22 e prima dei 5 potresti fotografare delle mischie più concitate per la vicinanza della linea di meta o delle corse con eventuali placcaggi. Sempre rimanendo di lato tra la linea (tratteggiata) dei 5 metri e la linea di meta hai ovviamente le mischie più accese e azioni apparentemente più confuse con magari qualche tuffo oltre la linea. Da dietro le porte potresti fotografare i calci di trasformazione dopo le mete o qualche meta ma penso sia un po' meno spettacolare anche perché in una foto sarebbe penso abbastanza difficile rendere la profondità di una corsa...
riccardobucchino.com
Ti posso assicurare che è legale cambiare ottica, anche più volte!
fabio_botteon
da rugbista e visto che ho fatto qualche foto ai miei compagni quando infortunato ti posso assicurare che il minimo è il 70-300 ...
La touche (rimessa laterale) è abbastanza spettacolare se riesci a prendere bene l'ascensore (quando noi "ciccioni" sono un pilone prima linea alziamo i lungagnoni)...
Le mischie chiuse sono la fucina delle facce più particolari, sfide fra uomini duri che si guardano diritti negli occhi...
poi i vari passaggi e placcaggi piuttosto che i tuffi in meta sono alquanto spettacolari...

Se non ci capisci tanto fatti aiutare dal guardalinee (ma magari ne capisce poco pure lui... AHAHHAA purtroppo è molto facile, le regole sono un poco più complicate rispetto al gioco con la palla tonda... )
Naturalmente per accedere al terreno di gioco devi farti registrare dall'arbitro sul foglio gara, niente di più...
poi cerca di divertirti e prima è meglio capire un poco il gioco per scoprire meglio le varie fasi di gioco...

Ricordati poi al terzo tempo di non confondere la birra con un obbiettivo...

" C'è chi suona il piano e chi lo sposta... (Io dati i miei 110KG lo sposto...) "

Fabio B.
vettori
Grazie per i dettagliati suggerimenti, vediamo se riesco a fare qualcosa di buono... biggrin.gif
maurizio angelin
300 sicuramente. Ma penso che anche un moltiplicatore possa farti comodo (ho lasciato gli exif):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
vettori
Molto belle!
Vada per il moltiplicatore messicano.gif
DighiPhoto
QUOTE(vettori @ Sep 24 2013, 08:39 PM) *
Molto belle!
Vada per il moltiplicatore messicano.gif


O per il 500 f/4!!!! Ah ah!
vettori
QUOTE(DUTUR @ Sep 24 2013, 10:24 PM) *
O per il 500 f/4!!!! Ah ah!


Eh quello mi manca biggrin.gif
DighiPhoto
QUOTE(vettori @ Sep 24 2013, 11:00 PM) *
Eh quello mi manca biggrin.gif


Non disperare, lo producono ancora e lo vendono!!!

Non capisco il problema?!?! messicano.gif
Soprattutto di questi tempi...
vettori
QUOTE(DUTUR @ Sep 24 2013, 11:19 PM) *
Non disperare, lo producono ancora e lo vendono!!!

Non capisco il problema?!?! messicano.gif
Soprattutto di questi tempi...


Comunque per il genere che mi piace fare, se potessi prenderei prima un 200 f2 tongue.gif
Frafio
QUOTE(vettori @ Sep 22 2013, 10:23 PM) *
Ciao,
Non mi sono mai dedicato alla fotografia sportiva. Avrò l'occasione di scattare ad alcune partite di rugby (non so se da bordo campo o dalla tribuna).
Meglio un 300 o un 70-200 (su fx) ?
Qual è la posizione migliore per fotografare il rugby ?
Grazie !


Su fx è già corto il 300, da bordo campo i PROF scattano con il 400.
La mia esperienza (tutta dx), sempre da bordo campo, è tutta o quasi con il 300 AFS 2.8 su monopiede, e con un secondo corpo, quando serve, con il 70-200 AFS 2.8, a mano libera.
Il "bordo campo" è necessario; e lo si può ottenere facilmente, nei Campionati Italiani, facendosi accreditare dalle Società e presentando un documento di identità all'arbitro.
Altro è per gli incontri della Nazionale Italiana; l'accredito non è semplicissimo e bisogna presentare la tessera di Fotografo Professionista.
E' un po più semplice per le Nazionali Giovanili e per la Nazionale Femminile; bisogna sempre richiedere l'accredito ma lo concedono più facilmente ed anche ai non PROF.
Le posizioni migliori sono il fondo campo (dietro le porte ad H) perchè ti trovi con le facce degli atleti rivolte verso il tuo obiettivo ed anche perchè difficilmente trovi campi con spazi laterali tali da potersi spostare a proprio piacimento.
Per il resto, tutte le azioni del rugby sono altamente spettacolari (fotograficamente parlado), e si possono riprendere con i due tele che hai, mentre per le "touche" (rimesse laterali) occorrerebbe un grandangolo e bisognerebbe posizionarsi immediatamente dietro al lanciatore (dove c'è da dividere lo spazio con il segnalinee).
Alcuni esempi;
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 167.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 150.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 156.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 213 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 114.8 KB
vettori
Ieri ho fatto i primi scatti. Tutti con 300 liscio o moltiplicato 2x. Col moltiplicatore ero quasi sempre troppo lungo quindi l'ho usato poco, proverò anche con un 1.4x più avanti...
In effetti una focale corta su un secondo corpo avrebbe fatto molto comodo per catturare alcuni momenti. Ho scattato solo da bordo campo, magari la prossima volta chiedero' di poter entrare dietro le porte (sono campionati regionali quindi non credo siano molto restrittivi...).

Allego un paio di scatti, e il link all'album completo, commenti e suggerimenti sono bene accetti. Le immagini sono scaricabili anche nel formato originale se a qualcuno interessa vedere come 'lavora' il 300 liscio e duplicato.
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

IPB Immagine
ND4_6024.jpg di anelyu, su Flickr

IPB Immagine
ND4_6019.jpg di anelyu, su Flickr

IPB Immagine
ND4_6264.jpg di anelyu, su Flickr

IPB Immagine
ND4_6570.jpg di anelyu, su Flickr


Album: http://www.flickr.com/photos/anelyu/sets/72157636533825414/
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.