Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Daniele-21
Ciao a tutti, recentemente sto leggendo post sull'HDR...
Il fatto mi ha incuriosito e ho fatto alcune ricerche in rete, ma sono tutte definizioni molto generali, così ho approfittato della community per avere maggiori delucidazioni da esperti come voi!

Cosa è l'HDR?
E' possibile farlo nelle reflex? Se si, come?
ges
HDR sta per High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica) ed è un metodo per ottenere l'ampliamento della gamma dinamica, cioè un aumento di lettura nel passaggio aree scure ed aree chiare, si può ottenere in alcune macchine oppure via software.
Normalmente si fatto tre o più foto con diverse esposizioni e poi si uniscono in questa azione la macchina o il software sceglie di ciascuna immagine l'area migliore dove c'è maggior gamma dinamica unendole in un unico file.
Daniele-21
QUOTE(ges @ Sep 19 2013, 09:32 PM) *
HDR sta per High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica) ed è un metodo per ottenere l'ampliamento della gamma dinamica, cioè un aumento di lettura nel passaggio aree scure ed aree chiare, si può ottenere in alcune macchine oppure via software.
Normalmente si fatto tre o più foto con diverse esposizioni e poi si uniscono in questa azione la macchina o il software sceglie di ciascuna immagine l'area migliore dove c'è maggior gamma dinamica unendole in un unico file.


Quindi in poche parole, la macchina o il software prende tre foto, le confronta e sceglie la migliore secondo criteri di luminosità?

E questo metodo è automatico nella D5200?
Antonio Canetti
QUOTE(Daniele-21 @ Sep 19 2013, 10:26 PM) *
E' possibile farlo nelle reflex? Se si, come?


in alcune è possibile farle in macchina, ma è meglio farlo al PC dove tieni più sotto controllo tutti i parametri.


AQnotnio
Daniele-21
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2013, 09:39 PM) *
in alcune è possibile farle in macchina, ma è meglio farlo al PC dove tieni più sotto controllo tutti i parametri.
AQnotnio


E per farlo al PC bisognerebbe scattare 3 foto in loco e poi fare HDR in PP?
Chiaritemi un attimo le idee vi prego hahahah
Antonio Canetti
volendo anche più di tre più sono meglio è, logicamente con un programma che tratti l'HDR come photomatix ed altri.


Antonio
Daniele-21
QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 19 2013, 10:13 PM) *
volendo anche più di tre più sono meglio è, logicamente con un programma che tratti l'HDR come photomatix ed altri.
Antonio


Perfetto, sarà frutto della mia prossima prova.
Grazie mille!
rolubich
QUOTE(Daniele-21 @ Sep 19 2013, 10:37 PM) *
Quindi in poche parole, la macchina o il software prende tre foto, le confronta e sceglie la migliore secondo criteri di luminosità?

E questo metodo è automatico nella D5200?


Non prende la migliore delle tre, a grandi linee: prende le parti chiare da quella meno esposta e quelle scure da quella più esposta e le fonde in una sola immagine.
Daniele-21
QUOTE(rolubich @ Sep 20 2013, 03:49 PM) *
Non prende la migliore delle tre, a grandi linee: prende le parti chiare da quella meno esposta e quelle scure da quella più esposta e le fonde in una sola immagine.


Ah ecco, grazie per la spiegazione! wink.gif
COWBOY BEBOP
in pratica devi fare 3 foto, con diverse esposizioni

una esposta normalmente, una sovraesposta e una sottoesposta;

poi o il programma o la macchina fotografica (se può farlo) prende di ogni songola foto i dati che servono e li fonde

detta in modo semplice smile.gif

ciao

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.