Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lorenz1080@gmail.com
Ciao a tutti, premetto che sto cercando di fare più esperienza possibile e che il problema puo' dipendere da me e non necessariamente dal mezzo, ovvero la mia d700 , 70-200 2.8 e 24-70 2.8 nikkor..

quando fotografo ad un concerto, setto la macchina per scattare a raffca, misurazione esposimetrica in matrix o spot,
modalità di messa a fuoco continua a singolo punto.
punto che sposto di volta in volta con il cursore durante l'inquadratura.(cerco sempre di puntare l'occhio del cantante (più vicino a me).
come iso parto da 1600, per poi variare a seconda delle luci ecc.
scatto in modalita di tempi.

il problema è che spesso ho foto non a fuoco, poco nitide.....e non riesco a capire il perchè.

sbaglio io ?? .....chi mi dice che af-c è sbagliato ai concerti, chi dice di mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre (ma come faccio?? il cantante mica mi aspetta)

problemi di maf della 700? modulo af sporco??

spero di essermi spiegato, e magari di avere qualche illuminazione.... grazie in anticipo

capannelle
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 01:19 PM) *
Ciao a tutti, premetto che sto cercando di fare più esperienza possibile e che il problema puo' dipendere da me e non necessariamente dal mezzo, ovvero la mia d700 , 70-200 2.8 e 24-70 2.8 nikkor..

quando fotografo ad un concerto, setto la macchina per scattare a raffca, misurazione esposimetrica in matrix o spot,
modalità di messa a fuoco continua a singolo punto.
punto che sposto di volta in volta con il cursore durante l'inquadratura.(cerco sempre di puntare l'occhio del cantante (più vicino a me).
come iso parto da 1600, per poi variare a seconda delle luci ecc.
scatto in modalita di tempi.

il problema è che spesso ho foto non a fuoco, poco nitide.....e non riesco a capire il perchè.

sbaglio io ?? .....chi mi dice che af-c è sbagliato ai concerti, chi dice di mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre (ma come faccio?? il cantante mica mi aspetta)

problemi di maf della 700? modulo af sporco??

spero di essermi spiegato, e magari di avere qualche illuminazione.... grazie in anticipo


Che tempi utilizzi?

Puoi postare qualche esempio?

Personalmente ai concerti preferisco scattare con af singolo, ma anche con af continuo si possono ottenere buoni risultati.
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 01:32 PM) *
Che tempi utilizzi?

Puoi postare qualche esempio?

Personalmente ai concerti preferisco scattare con af singolo, ma anche con af continuo si possono ottenere buoni risultati.

parto da 1/160...poi cambio. se posso cerco di stare su tempi più veloci. solo nel caso ,dove l'artista e' fermo,....mi alzo con i tempi e magari abbasso gli iso.

scatti in singolo, muovendo con il cursore il punto di maf? oppure sempre quello centrale e poi ricomponi?

allego uno scatto, sono in ufficio e con me ho solo quello. premetto che è uno di quelli venuti meno peggio......quelli orrendi sono a casa....

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


scattando a raffica e in afc mi aspetterei piu' foto a fuoco.....ma purtroppo non e' cosi.
la foto che ho postato (che e' una delle poche che ho tenuto) non dico che sia male....ma la vorrei piu' nitida....
quelle scartate erano veramente sfuocate parecchio...
Metalslug
Se scatti con il punto centrale in diverse modalita' le foto vengono piu' a fuoco, sulla quantita'?
capannelle
QUOTE
name='lorenz1080@gmail.com' post='3522048' date='Sep 17 2013, 01:46 PM']parto da 1/160...poi cambio. se posso cerco di stare su tempi più veloci. solo nel caso ,dove l'artista e' fermo,....mi alzo con i tempi e magari abbasso gli iso.

scatti in singolo, muovendo con il cursore il punto di maf? oppure sempre quello centrale e poi ricomponi?

allego uno scatto, sono in ufficio e con me ho solo quello. premetto che è uno di quelli venuti meno peggio......quelli orrendi sono a casa....

scattando a raffica e in afc mi aspetterei piu' foto a fuoco.....ma purtroppo non e' cosi.
la foto che ho postato (che e' una delle poche che ho tenuto) non dico che sia male....ma la vorrei piu' nitida....
quelle scartate erano veramente sfuocate parecchio...


Gli exif sono corretti.
L'attrezzatura è pienamente all'altezza per ottenere foto nitide.

La foto è un po' troppo piccola per giudicare la nitidezza smile.gif

Personalmente uso solo il sensore af centrale e poi ricompongo, ma è soltanto un fatto di abitudine, ottimi risultati si ottengono anche utilizzando gli altri sensori di maf.

Con che sw sviluppi i raw?

Anche col più modesto 70-300 VR su d700 ho ottenuto buoni risultati in questo genere di foto.

Se ti interessa ecco un paio di scatti presenti su wikipedia smile.gif

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Martin-Barre_2010.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/File:David-Go...Jethro_Tull.jpg
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Metalslug @ Sep 17 2013, 02:09 PM) *
Se scatti con il punto centrale in diverse modalita' le foto vengono piu' a fuoco, sulla quantita'?


in verità....questo modo, l'ho provato all'inizio, ma scartato perche' pensavo.......nel momento in cui ricompongo, il soggetto si e' gia mosso e quindi sarebe stato fuori fuoco....
probabilmente e' una fissa mia.....

la cosa che mi demoralizza è che nel mucchio salvo pochi scatti, e tra quelli scartati, a volte ci sono quelli particolari.....non so se mi spiego.

da quello che avevo capito, in una raffica....magari la prima risulta sfocata, ma le altre dovrebbero essere ok.





QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 02:30 PM) *
quote name='lorenz1080@gmail.com' post='3522048' date='Sep 17 2013, 01:46 PM']parto da 1/160...poi cambio. se posso cerco di stare su tempi più veloci. solo nel caso ,dove l'artista e' fermo,....mi alzo con i tempi e magari abbasso gli iso.

scatti in singolo, muovendo con il cursore il punto di maf? oppure sempre quello centrale e poi ricomponi?

allego uno scatto, sono in ufficio e con me ho solo quello. premetto che è uno di quelli venuti meno peggio......quelli orrendi sono a casa....

scattando a raffica e in afc mi aspetterei piu' foto a fuoco.....ma purtroppo non e' cosi.
la foto che ho postato (che e' una delle poche che ho tenuto) non dico che sia male....ma la vorrei piu' nitida....
quelle scartate erano veramente sfuocate parecchio...

Gli exif sono corretti.
L'attrezzatura è pienamente all'altezza per ottenere foto nitide.

La foto è un po' troppo piccola per giudicare la nitidezza smile.gif

Personalmente uso solo il sensore af centrale e poi ricompongo, ma è soltanto un fatto di abitudine, ottimi risultati si ottengono anche utilizzando gli altri sensori di maf.

Con che sw sviluppi i raw?

Anche col più modesto 70-300 VR su d700 ho ottenuto buoni risultati in questo genere di foto.

Se ti interessa ecco un paio di scatti presenti su wikipedia smile.gif

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Martin-Barre_2010.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/File:David-Go...Jethro_Tull.jpg


ecco....gardo i tuoi due scatti (bellissimi!!!)....e mi frusterei da solo......quella nitidezza non riesco a raggiungerla.....
monteoro
Sulla gallery spunta la voce per permettere il download dell'originale, consentirai un esame più obiettivo.
ciao
Franco
capannelle
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 02:34 PM) *
in verità....questo modo, l'ho provato all'inizio, ma scartato perche' pensavo.......nel momento in cui ricompongo, il soggetto si e' gia mosso e quindi sarebe stato fuori fuoco....
probabilmente e' una fissa mia.....

la cosa che mi demoralizza è che nel mucchio salvo pochi scatti, e tra quelli scartati, a volte ci sono quelli particolari.....non so se mi spiego.

da quello che avevo capito, in una raffica....magari la prima risulta sfocata, ma le altre dovrebbero essere ok.
ecco....gardo i tuoi due scatti (bellissimi!!!)....e mi frusterei da solo......quella nitidezza non riesco a raggiungerla.....


Se rispondi alle domande sullo sviluppo del raw che ti ho fatto prima forse posso aiutarti smile.gif
Metalslug
Senza ricomporre, solo per prova...
Il punto centrale e' il più sensibile e preciso.
Con situazioni difficili punti meno sensibili potrebbero non farcela.
Antonio Canetti
adesso che ricevuto risposte opportune.

guarda che i vigili del fuoco non lasciano... "mettere a fuoco durante un concerto" messicano.gif

Anotnio
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(monteoro @ Sep 17 2013, 02:36 PM) *
Sulla gallery spunta la voce per permettere il download dell'originale, consentirai un esame più obiettivo.
ciao
Franco


ok grazie :-)


QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 17 2013, 02:44 PM) *
adesso che ricevuto risposte opportune.

guarda che i vigili del fuoco non lasciano... "mettere a fuoco durante un concerto" messicano.gif

Anotnio


ops.....effettivamente hai ragione. come posso cambiare il titolo??? :-)

QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 02:37 PM) *
Se rispondi alle domande sullo sviluppo del raw che ti ho fatto prima forse posso aiutarti smile.gif

uso photo shop cs6... il tutto in maniera autodidatta..... unsure.gif
Antonio Canetti
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 02:55 PM) *
ok grazie :-)
ops.....effettivamente hai ragione. come posso cambiare il titolo??? :-)


il titolo è chiaro specie in contesto fotografico, ha solo voluto giocare con le parole, spero di non aver disturbato smile.gif


Antonio
capannelle
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 02:58 PM) *
uso photo shop cs6... il tutto in maniera autodidatta..... unsure.gif


Volevo saperlo per essere sicuro che tu non avessi impostato qualche picture control particolare che avrebbe potuto pregiudicare la nitidezza utilizzando un sw nikon smile.gif

Quando renderai disponibile qualche immagine ad alta risoluzione potremo formulare una diagnosi
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 03:05 PM) *
Volevo saperlo per essere sicuro che tu non avessi impostato qualche picture control particolare che avrebbe potuto pregiudicare la nitidezza utilizzando un sw nikon smile.gif

Quando renderai disponibile qualche immagine ad alta risoluzione potremo formulare una diagnosi


appena torno a casa le posto....intanto un sentito GRAZIE a tTUTTI!!!


QUOTE(Antonio Canetti @ Sep 17 2013, 02:58 PM) *
il titolo è chiaro specie in contesto fotografico, ha solo voluto giocare con le parole, spero di non aver disturbato smile.gif
Antonio


mi hai fatto fare una gran risata con la tua battuta....non hai disturbato, anzi.... laugh.gif Pollice.gif
mariomarcotullio
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 02:34 PM) *
la cosa che mi demoralizza è che nel mucchio salvo pochi scatti, e tra quelli scartati, a volte ci sono quelli particolari.....non so se mi spiego.


Cosa significa salvo pochi scatti? L'altra sera guardavo un intervista a Thomas Hoepker (se vuoi approfondire http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS...RID=24KL5351FG) e diceva che la percentuale di scatti buoni, mediamente, si aggira fra il 2% e il 5%. Quest'estate ho scattato diversi concerti, portando a casa intorno ai 300 scatti per sera, ma nei set su Flickr ne trovi una quindicina al massimo. In certe condizioni portare a casa un 10% di scatti fra buoni e discreti credo sia un ottimo risultato.
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 17 2013, 03:59 PM) *
Cosa significa salvo pochi scatti? L'altra sera guardavo un intervista a Thomas Hoepker (se vuoi approfondire http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS...RID=24KL5351FG) e diceva che la percentuale di scatti buoni, mediamente, si aggira fra il 2% e il 5%. Quest'estate ho scattato diversi concerti, portando a casa intorno ai 300 scatti per sera, ma nei set su Flickr ne trovi una quindicina al massimo. In certe condizioni portare a casa un 10% di scatti fra buoni e discreti credo sia un ottimo risultato.

mille grazie per il tuo intervento, credimi, mi da "morale"....
effettivamente, se sto a sentire i fotografi che incontro.......alcuni dicono che tutti i loro scatti sono ok, sempre perfettamente a fuoco ecc ecc....
io probabilmente devo fare "mia" una tecnica di base, dove poi intervenire a seconda dei casi....poi sono conscio del fatto che mai tutti i 300 scatti saranno perfetti.
mi riconosco nella media che hai citato, ma se confronto i miei scatti con (esempio) quelli postati qui sopra.....mi girano le..... dry.gif
mariomarcotullio
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 04:18 PM) *
mille grazie per il tuo intervento, credimi, mi da "morale"....
effettivamente, se sto a sentire i fotografi che incontro.......alcuni dicono che tutti i loro scatti sono ok, sempre perfettamente a fuoco ecc ecc....
io probabilmente devo fare "mia" una tecnica di base, dove poi intervenire a seconda dei casi....poi sono conscio del fatto che mai tutti i 300 scatti saranno perfetti.
mi riconosco nella media che hai citato, ma se confronto i miei scatti con (esempio) quelli postati qui sopra.....mi girano le..... dry.gif


Ti garantisco che le foto pubblicate non sono le uniche scattate. Poi....se uno scatto è ben composto o ti piace in modo particolare se, alla fine, non è particolarmente nitido, pazienza. Poi c'è sempre il bn per mascherare qualche difetto.... rolleyes.gif

Già pubblicati sul club D800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Fiorella Mannoia_Perdonaza 2013-188.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Perla & Francesco cerasoli 4ET - 20 luglio 2013-37.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Eric Davis & Luca Giordano Band - 19 luglio 2013-183.jpg di Mario Marcotullio, su Flickr



pes084k1
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 01:19 PM) *
Ciao a tutti, premetto che sto cercando di fare più esperienza possibile e che il problema puo' dipendere da me e non necessariamente dal mezzo, ovvero la mia d700 , 70-200 2.8 e 24-70 2.8 nikkor..

quando fotografo ad un concerto, setto la macchina per scattare a raffca, misurazione esposimetrica in matrix o spot,
modalità di messa a fuoco continua a singolo punto.
punto che sposto di volta in volta con il cursore durante l'inquadratura.(cerco sempre di puntare l'occhio del cantante (più vicino a me).
come iso parto da 1600, per poi variare a seconda delle luci ecc.
scatto in modalita di tempi.

il problema è che spesso ho foto non a fuoco, poco nitide.....e non riesco a capire il perchè.

sbaglio io ?? .....chi mi dice che af-c è sbagliato ai concerti, chi dice di mettere a fuoco con il punto centrale e poi ricomporre (ma come faccio?? il cantante mica mi aspetta)

problemi di maf della 700? modulo af sporco??

spero di essermi spiegato, e magari di avere qualche illuminazione.... grazie in anticipo


Andiamo con ordine:
1) L'uso di AFS/AFC dipende dalla mobilità dei soggetti sul palco, se stanno quasi fermi AF-S o manuale, se si muovono AF-C (senza sicurezza di beccarci comunque...).
2) Evitare la raffica a meno di non fare trappole di fuoco fisso come in F1 o nel ciclismo. L'aggiornamento durante la raffica è SEMPRE scadente o mancante, a seconda delle modalità.
3) La messa a fuoco con punto centrale e ricomposizione o con tracking da una posizione fissa (regola dei terzi...) va bene con i tele senza curvatura di campo, cioè quasi tutti; usare molte aree comporta sempre frequenti agganci a bersagli diversi da quelli voluti.
4) L'esposizione spot o matrix è perdente dalla mia esperienza, l'illuminazione ai concerti è stabile e uniforme mentre le riflettenze dei soggetti sono diverse. Va bene quindi la center-weighted (o a luce incidente...) con una correzione tra -0.7 e -1 stop quasi sempre. Ulteriori errori di 0.5-1 stop in sottoesposizione non fanno molto male, specie con soggetti scintillanti; mai sovraesporre l'istogramma, invece, cosa non recuperabile bene e sempre a scapito della saturazione colore. Se il JPEG non è buono sul display, cancellate la foto, vi fate un bel piacere. Per gli ISO normalmente mi adagio sui 2000-2500 come compromesso, a meno di soggetti fermi o quasi. Lavoro in A tranquillamente, ci sono margini sui tempi e la PdC è fondamentale per la qualità percepita.
5) Bloccare se possibile MAF ed esposizione un attimo prima dello scatto, per evitare hunting o cambiamenti improvvisi.
6) Ottiche f/2.8-4 mettono a fuoco bene in AF e danno sufficiente PdC, f/1.4 e 2 sono sempre tricky e la risolvenza cala. Non si scambia PdC con ISO bassi, è contro i suggerimenti degli studi di qualità, magari non userei una 24-36 Mp arrampicandomi con denoising complessi per risultati sempre discutibili alla fine negli ingrandimenti.
7) Non ho mai visto errori di MAF imputabili all'ahardware con ottiche serie e D700, mai starature AF sistematche non "di fabbrica" in alcuna DSRL o mirrorless. Sempre e solo difetti di manico...
8) Le foto riuscite (4 o 5 stelle) ai concerti non superano il 20%, abbiamo grossi margini sugli errori. Ombre dure e soggetti distraenti sono i pericoli maggiori, ma da accettare in qualche modo in quanto presenti e subiti anche dagli spettatori: un filo di microfono, magari non è bello, ma fa parte della scena e disturba, se preso bene, solo le puzzette da forum e fotoclub, che poi dovranno inchinarsi fino a terra dinanzi alla "vox populi" nel confronto con voi di fronte agli osservatori "terzi".

A presto telefono.gif

Elio
Metalslug
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 04:18 PM) *
mille grazie per il tuo intervento, credimi, mi da "morale"....
effettivamente, se sto a sentire i fotografi che incontro.......alcuni dicono che tutti i loro scatti sono ok, sempre perfettamente a fuoco ecc ecc....
io probabilmente devo fare "mia" una tecnica di base, dove poi intervenire a seconda dei casi....poi sono conscio del fatto che mai tutti i 300 scatti saranno perfetti.
mi riconosco nella media che hai citato, ma se confronto i miei scatti con (esempio) quelli postati qui sopra.....mi girano le..... dry.gif

Si cerro tutti gli scatti a fuoco..... sul cavalleto fotografando una pianta :-) .
I non faccio testo perché sono una scarpa, con la d800 me ne venivano 1 su 50 a fuoco e percarita' nessun concerto :-). :-). :-)
Ora va decisamente meglio, anche si situazioni difficilotte inizio a capire l af.

Sei passato da poco a quell attrezzatura?
marmo
QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 03:05 PM) *
Volevo saperlo per essere sicuro che tu non avessi impostato qualche picture control particolare che avrebbe potuto pregiudicare la nitidezza utilizzando un sw nikon smile.gif


Dato che sviluppo con Capture NX2 mi potresti spiegare a cosa ti riferisci?
Grazie in anticipo!
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(pes084k1 @ Sep 17 2013, 04:52 PM) *
Andiamo con ordine:
1) L'uso di AFS/AFC dipende dalla mobilità dei soggetti sul palco, se stanno quasi fermi AF-S o manuale, se si muovono AF-C (senza sicurezza di beccarci comunque...).
2) Evitare la raffica a meno di non fare trappole di fuoco fisso come in F1 o nel ciclismo. L'aggiornamento durante la raffica è SEMPRE scadente o mancante, a seconda delle modalità.
3) La messa a fuoco con punto centrale e ricomposizione o con tracking da una posizione fissa (regola dei terzi...) va bene con i tele senza curvatura di campo, cioè quasi tutti; usare molte aree comporta sempre frequenti agganci a bersagli diversi da quelli voluti.
4) L'esposizione spot o matrix è perdente dalla mia esperienza, l'illuminazione ai concerti è stabile e uniforme mentre le riflettenze dei soggetti sono diverse. Va bene quindi la center-weighted (o a luce incidente...) con una correzione tra -0.7 e -1 stop quasi sempre. Ulteriori errori di 0.5-1 stop in sottoesposizione non fanno molto male, specie con soggetti scintillanti; mai sovraesporre l'istogramma, invece, cosa non recuperabile bene e sempre a scapito della saturazione colore. Se il JPEG non è buono sul display, cancellate la foto, vi fate un bel piacere. Per gli ISO normalmente mi adagio sui 2000-2500 come compromesso, a meno di soggetti fermi o quasi. Lavoro in A tranquillamente, ci sono margini sui tempi e la PdC è fondamentale per la qualità percepita.
5) Bloccare se possibile MAF ed esposizione un attimo prima dello scatto, per evitare hunting o cambiamenti improvvisi.
6) Ottiche f/2.8-4 mettono a fuoco bene in AF e danno sufficiente PdC, f/1.4 e 2 sono sempre tricky e la risolvenza cala. Non si scambia PdC con ISO bassi, è contro i suggerimenti degli studi di qualità, magari non userei una 24-36 Mp arrampicandomi con denoising complessi per risultati sempre discutibili alla fine negli ingrandimenti.
7) Non ho mai visto errori di MAF imputabili all'ahardware con ottiche serie e D700, mai starature AF sistematche non "di fabbrica" in alcuna DSRL o mirrorless. Sempre e solo difetti di manico...
8) Le foto riuscite (4 o 5 stelle) ai concerti non superano il 20%, abbiamo grossi margini sugli errori. Ombre dure e soggetti distraenti sono i pericoli maggiori, ma da accettare in qualche modo in quanto presenti e subiti anche dagli spettatori: un filo di microfono, magari non è bello, ma fa parte della scena e disturba, se preso bene, solo le puzzette da forum e fotoclub, che poi dovranno inchinarsi fino a terra dinanzi alla "vox populi" nel confronto con voi di fronte agli osservatori "terzi".

A presto telefono.gif

Elio

intanto grazie mille per cio che hai scritto :-)
un paio di cose non ho compreso....cin iso bassi non si cambia mai la pdc...
altra cosa...scattare in modo A ad un concerto,.....non rischio che la macchina utilizzi un tempo troppo lento??
ultima cosa....scrivi che la misurazione matrix e spot sono perdenti dalla tua esperienza....quindi consiglieresti la ponderata al centro??



QUOTE(Metalslug @ Sep 17 2013, 04:57 PM) *
Sei passato da poco a quell attrezzatura?

ciao...gli obiettivi li ho da poco. mentre la d700 da quasi un anno.
causa lavoro ,da subito non avevo molto tempo da dedicare, ora con orari un po' più accettabili, cerco di fare più esperienza possibile...
Metalslug
Più o meno abbiamo iniziato nello stesso periodo, sono demoralizzato anch'io dei risultati, però vedendo piccoli miglioramenti poco alla volta i risultati migliorano e si impara a conoscere sempre meglio la machhina. :-)
pes084k1
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 07:11 PM) *
intanto grazie mille per cio che hai scritto :-)
un paio di cose non ho compreso....cin iso bassi non si cambia mai la pdc...
altra cosa...scattare in modo A ad un concerto,.....non rischio che la macchina utilizzi un tempo troppo lento??
ultima cosa....scrivi che la misurazione matrix e spot sono perdenti dalla tua esperienza....quindi consiglieresti la ponderata al centro??
ciao...gli obiettivi li ho da poco. mentre la d700 da quasi un anno.
causa lavoro ,da subito non avevo molto tempo da dedicare, ora con orari un po' più accettabili, cerco di fare più esperienza possibile...


Se si lavora a ISO bassi devo aprire il diaframma e perdo PDC o rischio il mosso. La luce al concerto è molto stabile ed è difficile che la coppia tempo diaframma vari molto. Certo, una controllatina ai LED ci vuole. Nel concerto (ho esperienze recenti e "ufficiali"/gratuite, collaborando direttamente con autori e organizzatori...) la luce di sfondo è molto inferiore a quella riflessa dai soggetti e questo provoca nel matrix e nello spot errori in sottoesposizione o luci bruciate a caso. Nella mia situazione, ci sono incappato un paio di volte con un tizio vestito di bianco e con tizie vestite di nero e meno male che alterno varie tecniche a volo guardando al display!

A presto telefono.gif

Elio
lorenz1080@gmail.com
Clicca per vedere gli allegati

anche in questa foto, non vedo la nitidezza dei vostri scatti...
lorenz1080@gmail.com

ultimamente ad un concerto, per preservare le alte luci , parto con una compensazione dell'esposizione di -0,7, cercando poi di recuperare in pp.
iso parto da 1600[/quote]
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Metalslug @ Sep 17 2013, 07:34 PM) *
Più o meno abbiamo iniziato nello stesso periodo, sono demoralizzato anch'io dei risultati, però vedendo piccoli miglioramenti poco alla volta i risultati migliorano e si impara a conoscere sempre meglio la machhina. :-)

ormai e' diventata una sfida..... messicano.gif
capannelle
QUOTE(marmo @ Sep 17 2013, 05:22 PM) *
Dato che sviluppo con Capture NX2 mi potresti spiegare a cosa ti riferisci?
Grazie in anticipo!


Mi riferisco al fatto che usando sw nikon per sviluppare il raw, eventuali impostazioni on camera (nitidezza. d-lighting, contrasto, etc) vengono considerate dal sw, mentre usando sw di terze parti queste impostazioni non sono prese in considerazione


QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 07:53 PM) *
ultimamente ad un concerto, per preservare le alte luci , parto con una compensazione dell'esposizione di -0,7, cercando poi di recuperare in pp.
iso parto da 1600



Nella foto che hai allegato secondo me la nitidezza non è male. Probabilmente si potrebbe migliorare in PP.

Fai benissimo a sottoesporre un po' perchè lo sfondo di solito è più scuro dei soggetti
lorenz1080@gmail.com


io la vedo troppo impastata....le foto vostre sono di un'altro pianeta....
giusto per non lasciare nulla al caso....leggevo di moduli af da pulire, pena il non corretto lavoro. bufala? verita'??
Metalslug
I difetti che vedi nelle tue foto sono identici ai miei, quindi credo proprio che siamo sulla stessa barca :-)
Per toglierti ogni dubbio sulla attrezzatura, metti la mf su un cavalletto e fotografa qualche soggetto immobile con una buona luce. Non esclude tutti i possibili problemi, in parte ti metti il cuore in pace escludendo quasi sicuramente difetti alla attrezzatura.

Un consiglio (se sono in grado di poterne dare), prova ogni tipo di af in diverse situazioni, af-s, af-c, punto singolo, matrix a zone, ponderata centrale, a me ha aiutato molto.
Abituato con la d5100 a usare af-s spot sulla d800 e' stata una tragedia.
Non dico di essere guarito dalla poca nideza e al fuco sballato, riesco pero' ad azzecarne molte piu' di prima.
Per quanto riguarda la pulizia del modulo af, come il resto e' soggetto alla polvere, pero' dato che abbiamo gli stessi sintomi e la mia MF era nuova di pacco, escluderei questa ipotesi.:-)
Roberto.
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Metalslug @ Sep 17 2013, 10:01 PM) *
I difetti che vedi nelle tue foto sono identici ai miei, quindi credo proprio che siamo sulla stessa barca :-)
Per toglierti ogni dubbio sulla attrezzatura, metti la mf su un cavalletto e fotografa qualche soggetto immobile con una buona luce. Non esclude tutti i possibili problemi, in parte ti metti il cuore in pace escludendo quasi sicuramente difetti alla attrezzatura.

Un consiglio (se sono in grado di poterne dare), prova ogni tipo di af in diverse situazioni, af-s, af-c, punto singolo, matrix a zone, ponderata centrale, a me ha aiutato molto.
Abituato con la d5100 a usare af-s spot sulla d800 e' stata una tragedia.
Non dico di essere guarito dalla poca nideza e al fuco sballato, riesco pero' ad azzecarne molte piu' di prima.
Per quanto riguarda la pulizia del modulo af, come il resto e' soggetto alla polvere, pero' dato che abbiamo gli stessi sintomi e la mia MF era nuova di pacco, escluderei questa ipotesi.:-)
Roberto.


che ne dici di farla affondare questa barca?? e magari ritrovarci su quella della definizione da urlo?? :-)

scherzi a parte.....in realta' devo dirti che con soggetti immobili, durante il giorno, e con il punto centrale di mf, tutto va liscio....definizione ok.
il problema lo riscontro in condizioni precarie di luce, e dove tra l'altro, sposto il punto di mf anche agli estremi.....
a costo di portare scatti composti male, la prox volta utilizzero' il solo punto centrale.
cosi intanto capiro' se sono solo io a sbagliare (molto probabile), o se i punti diversi da quello centrale sono meno sensibili nella mf con poca luce...
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 17 2013, 11:20 PM) *
che ne dici di farla affondare questa barca?? e magari ritrovarci su quella della definizione da urlo?? :-)

scherzi a parte.....in realta' devo dirti che con soggetti immobili, durante il giorno, e con il punto centrale di mf, tutto va liscio....definizione ok.
il problema lo riscontro in condizioni precarie di luce, e dove tra l'altro, sposto il punto di mf anche agli estremi.....
a costo di portare scatti composti male, la prox volta utilizzero' il solo punto centrale.
cosi intanto capiro' se sono solo io a sbagliare (molto probabile), o se i punti diversi da quello centrale sono meno sensibili nella mf con poca luce...

ovviamente mi riferisco a quelle situazioni di scarsa luce, ma con soggetti in movimento, e dove di solito utilizzo mf-c e poi sposto il punto di mf a mio piacimento per aiutarmi ad inquadrare al meglio...
monteoro
ma ti costa tanto consentire il download dell'originale? eppure basta spuntare una casella sulla gallery.
così si continuerà a parlare di sesso degli angeli.
Franco
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(monteoro @ Sep 18 2013, 01:06 AM) *
ma ti costa tanto consentire il download dell'originale? eppure basta spuntare una casella sulla gallery.
così si continuerà a parlare di sesso degli angeli.
Franco

ciao monteoro....hai perfettamente ragione, ho solo un problema....una volta archiviate le foto selezionate.....devo aver erroneamente cancellato la cartella.
sicuramente e' un errore, ma tra sconforto e un attimo di teresina......ho sbagliato.
sto leggendo con molto interesse le risposte di tutti, sabato ho un altro appuntamento, e vedro' di caricare qualche file e ...quindi discuterlo insieme.
PS:... quando ieri sera ho scoperto di aver cancellato la cartella (e il cestino).....volevo sotterrarmi....
monteoro
devi farlo sulla gallery dove hai caricato la foto qui sul forum.
Apri la foto clicchi su MODIFICA e spunti la casella per permettere il download.

ciao
Franco
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(monteoro @ Sep 18 2013, 01:56 PM) *
devi farlo sulla gallery dove hai caricato la foto qui sul forum.
Apri la foto clicchi su MODIFICA e spunti la casella per permettere il download.

ciao
Franco

fatto.

tra un po' rientro al lavoro..... :-)
lorenz1080@gmail.com
[attachment=181528:DSC_1737.jpgin questo scatto (non guardate la composizione) ho utilizzato il singolo punto di maf laterale esterno.
e questo e' il risultato....
non mi sembra che sia molto sensibile come maf....oppure sono io che sbaglio

lorenz1080@gmail.com

in questo scatto (non guardate la composizione) ho utilizzato il singolo punto di maf laterale esterno.
e questo e' il risultato....
non mi sembra che sia molto sensibile come maf....oppure sono io che sbaglio

lorenz1080@gmail.com
fuggiti tutti?? messicano.gif
Cesare44
ho aperto il tuo file con ViewNX2, ultima versione.

Non ho letto tutto il 3D, ma a me la nitidezza pare buona, anche se eri un po' sotto i tempi di sicurezza.
Lo scatto era in JPG, usavi il VR? Comunque se puoi mandare il link di qualche scatto che a te sembrano di un altro pianeta, magari possiamo capire di più cosa intendi, perché a me questo impastamento che rilevi a monito, non lo vedo.

ciao

lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2013, 06:27 PM) *
ho aperto il tuo file con ViewNX2, ultima versione.

Non ho letto tutto il 3D, ma a me la nitidezza pare buona, anche se eri un po' sotto i tempi di sicurezza.
Lo scatto era in JPG, usavi il VR? Comunque se puoi mandare il link di qualche scatto che a te sembrano di un altro pianeta, magari possiamo capire di più cosa intendi, perché a me questo impastamento che rilevi a monito, non lo vedo.

ciao


Ciao Cesare44, prima di tutto grazie per il tuo commento..
dunque, gli scatti postati da mariomarcotullio in prima pagina, a me piacciono molto, e potrebbero essere un esempio di quello che vorrei ottenere.
dalle tue parole, mi sorge un dubbio.....potrebbe essere il mio monitor? non e' eccelso, ma leggendo nel forum, sembra che anche con monitor normali (non necessariamente costosi),si possa ottenere un buon risultato.
sicuramente poi, (anzi prima) una buona esposizione già aiuta a portare a casa molti dettagli, come del resto anche un bilanciamento del bianco corretto.(ma li si puo' lavorare con photoshop)
il monitor e' calibrato con una spyder4.
in conlusione, mi sto facendo mile paranoie quando alla fine molto dipende dal mio monitor? (asus pw 201)


lo scatto originale era in raw, e utilizzavo il vr.
ho caricato il jpeg perche' non riuscivo a caricare il raw
Cesare44
QUOTE(lorenz1080@gmail.com @ Sep 22 2013, 06:54 PM) *
Ciao Cesare44, prima di tutto grazie per il tuo commento..
dunque, gli scatti postati da mariomarcotullio in prima pagina, a me piacciono molto, e potrebbero essere un esempio di quello che vorrei ottenere.
dalle tue parole, mi sorge un dubbio.....potrebbe essere il mio monitor? non e' eccelso, ma leggendo nel forum, sembra che anche con monitor normali (non necessariamente costosi),si possa ottenere un buon risultato.
sicuramente poi, (anzi prima) una buona esposizione già aiuta a portare a casa molti dettagli, come del resto anche un bilanciamento del bianco corretto.(ma li si puo' lavorare con photoshop)
il monitor e' calibrato con una spyder4.
in conlusione, mi sto facendo mile paranoie quando alla fine molto dipende dal mio monitor? (asus pw 201)
lo scatto originale era in raw, e utilizzavo il vr.
ho caricato il jpeg perche' non riuscivo a caricare il raw

ho visto le foto, sono belle e giustamente le apprezzi, quello che trovo di diverso dalla tua è lo sfondo, sicuramente più accattivante del tuo, che a causa della scritta luminosa, non aiuta di certo.
Su quello, purtroppo, non puoi farci nulla, per il monitor, non posso risponderti, comunque, prova il tuo scatto su un monitor migliore del tuo, se hai la possibilità, potresti recarti presso un Apple store, e chiedere ad un commesso di visionalro e guarda cosa cambia.

ciao
lorenz1080@gmail.com
QUOTE(Cesare44 @ Sep 22 2013, 07:31 PM) *
ho visto le foto, sono belle e giustamente le apprezzi, quello che trovo di diverso dalla tua è lo sfondo, sicuramente più accattivante del tuo, che a causa della scritta luminosa, non aiuta di certo.
Su quello, purtroppo, non puoi farci nulla, per il monitor, non posso risponderti, comunque, prova il tuo scatto su un monitor migliore del tuo, se hai la possibilità, potresti recarti presso un Apple store, e chiedere ad un commesso di visionalro e guarda cosa cambia.

ciao


mi sà che seguirò il tuo consiglio......
lorenz1080@gmail.com
oggi mi sono recato in un negozio, e ho visualizzato le foto su un i-mac 27.....che dire, un altro mondo,come del resto il prezzo.
ora, avendo un pc non recentissimo, ma ancora sfruttabile, mi guarderò attorno per trovare un monitor valido senza però esagerare con il prezzo.
se qualcuno ha consigli, sono ben accetti.

PS: andrò a leggere eventuali tread già esistenti in merito.

grazie a tutti.
lorenz1080@gmail.com
Clicca per vedere gli allegati

ecco , dopo aver tenuto conto anche dei vostri consigli,....credo di aver migliorato la situazione :-)
non sarà esagerata, ma molto meglio di prima...
lorenz1080@gmail.com
ho volutamente messo a fuoco sulle mani....

pes084k1
QUOTE(mariomarcotullio @ Sep 17 2013, 03:59 PM) *
Cosa significa salvo pochi scatti? L'altra sera guardavo un intervista a Thomas Hoepker (se vuoi approfondire http://www.magnumphotos.com/C.aspx?VP3=CMS...RID=24KL5351FG) e diceva che la percentuale di scatti buoni, mediamente, si aggira fra il 2% e il 5%. Quest'estate ho scattato diversi concerti, portando a casa intorno ai 300 scatti per sera, ma nei set su Flickr ne trovi una quindicina al massimo. In certe condizioni portare a casa un 10% di scatti fra buoni e discreti credo sia un ottimo risultato.


Nelle ultime due mie uscite ai concerti, in collaborazione con amici selezionatori esperti, ho ottenuto circa il 30% di scatti tecnicamente molto validi, che si riducevano al 10% di buoni-ottimi globalmente con qualche scelta dubbia. Tipicamente ne restano 30-40 (il "rullino") su oltre 300 al contatore. Se si hanno poche libertà di movimento o attrezzatura non perfettamente idonea o calibrata, i risultati calano parecchio. Nel secondo caso mio, un NPS con un inutile 24-70 (io ho usato solo ZF 28/2 e 180/2.8 AFD, con 85/1.4 AFD e Ultron 40/2 di riserva dopo aver fatto un sopralluogo) avrà fatto sì e no un paio di scatti decenti col la sua D3 o D3s.

A presto telefono.gif

Elio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.