Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giuliano58
salve a tutti
vi allego questa immagine che non mi soddisfa, e come questa altre scattate più o meno nelle stesse condizioni.
Lo scatto è fatto con D300s in RAW e Picture Control "Neutral"
La conversione con VNX2 con sistemazione del bilanciamento bianco, dettagli luci, dettagli ombre, nitidezza e contrasto. Dopo aver applicato il PC "paesaggio"

Lasciando stare l'inquadratura che è quello che è, l'erba in primo piano ha una tonalità giallastra ed i verdi mi sembrano innaturali.
Lo sfondo ha una tendenza azzurra.
Insomma nonostante conosca abbastanza bene la mia macchina, e credo di avere un minimo di conoscenza della tecnica, questo scatto non mi soddisfa.

O è solo un problema di post-produzione?

grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
capannelle
Mi sembra che sia solo un problema di PP.

La foto è leggermente sovraesposta.

Inoltre ha una dominante blu che contribuisce a raffreddare i colori.

Con un paio di click la sistemi smile.gif
Giuliano58
QUOTE(capannelle @ Sep 17 2013, 08:27 AM) *
Con un paio di click la sistemi smile.gif


hmmm.gif bene, pensi che sia sufficiente VNX2?
capannelle
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 17 2013, 09:31 AM) *
hmmm.gif bene, pensi che sia sufficiente VNX2?


Un qualsiasi sw per interventi così semplici è più che sufficiente smile.gif
Lutz!
Hai da mandarci il nef o la jpg?
Giuliano58
QUOTE(Lutz! @ Sep 17 2013, 02:31 PM) *
Hai da mandarci il nef o la jpg?


Certo!!
il NEF è da 14 mega, come lo invio?
il JPG forse lo potete scaricare dalla mia Gallery?
MarcoD5
Si Giuliano il problema è la PP è l'ora dello scatto:

1) in PP uso LR o CNX2 o Capture one 7 espress, abbasserei la luminosità nella e vegetazione (gialli/verde)con la scheda HSL per il WB consiglierei una chart sul posto oppure in PP andare a occhio meglio virare sul caldo, nel tuo caso il problema e la doppia dominante cielo terra perché sei in quota, ovvio che in lontananza le montagne con la loro vegetazione virano sul blu, soluzione in PP con maschera o filtro graduato in ACR o LR.

Il PC ladscape on-camera non mi piace molto perché satura troppo i colori e tende a chiudere le ombre, direi di sposarlo in standard o meglio neutra in modo che in PP possa decidere quanto contrastare.

2) l'ora dello scatto e condizione atmosferiche, meglio fotografare dopo un temporale o dopo una giornata ventosa in modo di avere un'aria ibrida e pulita priva di polveri sottili che compromettono la nitidezza,

3) filtro UV o skylght
maxiclimb
Direi che questa foto era la candidata ideale per un bel polarizzatore, che avrebbe scurito il cielo ed eliminato la dominante azzurra nello sfondo.
Poi naturalmente in PP si possono fare tantissime cose, ma chi parte bene... wink.gif
Giuliano58
QUOTE(maxiclimb @ Sep 18 2013, 03:11 PM) *
Direi che questa foto era la candidata ideale per un bel polarizzatore, che avrebbe scurito il cielo ed eliminato la dominante azzurra nello sfondo.
Poi naturalmente in PP si possono fare tantissime cose, ma chi parte bene... wink.gif


Ok, ho capito!!
In effetti nello stesso giorno ho fatto altri scatti ed il risultato è simile: ci vuole un polarizzatore!!!

Riguardo al PC tengo sempre il neutral on-camera

Per la PP ci provo, per fortuna ho un amico stampatore professionale che usa photoshop, perchè mi sa che con VNX2 faccio ben poco!

Sempre disponibile a mandare il RAW per chi ha voglia di giocarci!

maxiclimb
Guarda come un semplice polarizzatore può modificare drasticamente impatto di una foto. smile.gif
A parte cielo e nuvole, fai caso a come si attenua la dominante azzurrina nelle montagne più distanti.

https://docs.google.com/file/d/0Bzdj5C1HOoJ...dit?usp=sharing
Giuliano58
QUOTE(maxiclimb @ Sep 18 2013, 04:01 PM) *
Guarda come un semplice polarizzatore può modificare drasticamente impatto di una foto. smile.gif
A parte cielo e nuvole, fai caso a come si attenua la dominante azzurrina nelle montagne più distanti.

https://docs.google.com/file/d/0Bzdj5C1HOoJ...dit?usp=sharing


Fantastico!!
Immagino che non sia riproducibile l'effetto con un software, filtro, plugin?
So che nei filtri Nikon Color Efex Pro esiste l'effetto, "polarizzazione"....
maxiclimb
No, non è riproducibile via software.

Il filtro Software può scurire il cielo, saturare i colori, ma non può eliminare i riflessi atmosferici che sono quelli che cambiano i colori e creano quella velatura azzurrina.
MarcoD5
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 18 2013, 03:23 PM) *
Ok, ho capito!!
In effetti nello stesso giorno ho fatto altri scatti ed il risultato è simile: ci vuole un polarizzatore!!!


Un uso non corretto del pola porta a un peggioramento della foto in termini di ombre, devi avere a tuo favore anche la direzione del sole
MarcoD5
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 17 2013, 08:10 AM) *
salve a tutti
vi allego questa immagine che non mi soddisfa, e come questa altre scattate più o meno nelle stesse condizioni.
Lo scatto è fatto con D300s in RAW e Picture Control "Neutral"
La conversione con VNX2 con sistemazione del bilanciamento bianco, dettagli luci, dettagli ombre, nitidezza e contrasto. Dopo aver applicato il PC "paesaggio"

Lasciando stare l'inquadratura che è quello che è, l'erba in primo piano ha una tonalità giallastra ed i verdi mi sembrano innaturali.
Lo sfondo ha una tendenza azzurra.
Insomma nonostante conosca abbastanza bene la mia macchina, e credo di avere un minimo di conoscenza della tecnica, questo scatto non mi soddisfa.

O è solo un problema di post-produzione?

grazie
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Carica la foto (Raw) in drop-box e condividi la cartella al mio indirizzò marcomc76@alice.i
MarcoD5
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 17 2013, 08:10 AM) *
salve a tutti
vi allego questa immagine che non mi soddisfa, e come questa altre scattate più o meno nelle stesse condizioni.
Lo scatto è fatto con D300s in RAW e Picture Control "Neutral"
La conversione con VNX2 con sistemazione del bilanciamento bianco, dettagli luci, dettagli ombre, nitidezza e contrasto. Dopo aver applicato il PC "paesaggio"

Lasciando stare l'inquadratura che è quello che è, l'erba in primo piano ha una tonalità giallastra ed i verdi mi sembrano innaturali.
Lo sfondo ha una tendenza azzurra.
Insomma nonostante conosca abbastanza bene la mia macchina, e credo di avere un minimo di conoscenza della tecnica, questo scatto non mi soddisfa.

O è solo un problema di post-produzione?

grazie



La mia PP con Capture one 7 Ex

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 5 MB

filgalli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
Ciao, ecco il mio tentativo fatto con photoshop. Postproduzione non troppo invasiva, cercando di mantenere - per quanto possibile - l'atmosfera della foto originale

Filiberto
Giuliano58
QUOTE(filgalli @ Sep 18 2013, 11:26 PM) *
Ciao, ecco il mio tentativo fatto con photoshop. Postproduzione non troppo invasiva, cercando di mantenere - per quanto possibile - l'atmosfera della foto originale

Filiberto



Grazie anche a te, hai mantenuto una tonalità leggermente violetta, o sbaglio?.
Mentre la precedente è più calda, e devo dire che è più realistica.

poi se mi dite i passaggi che avete fatto..... rolleyes.gif
MarcoD5
QUOTE(filgalli @ Sep 18 2013, 11:26 PM) *
Ciao, ecco il mio tentativo fatto con photoshop. Postproduzione non troppo invasiva, cercando di mantenere - per quanto possibile - l'atmosfera della foto originale

Filiberto


Hai reso l'erba unicolor e sovraesposta, hai chiuso ancora le ombre hai aggiunto una dominante viola al cielo,
Ma che Photoshop hai?
marco98.com
Provo a postare una mia PP

Ho aperto il file JPG come Raw in Camera raw

....non è proprio il massimo lavorare con un JPG.....

Clicca per vedere gli allegati

..spero che sia perlomeno accettabile.... smile.gif
maxiclimb
QUOTE(marco98.com @ Sep 19 2013, 03:07 PM) *
..spero che sia perlomeno accettabile.... smile.gif


Se fosse un panorama di Urano, probabilmente sì, con quelle belle montagne blu! biggrin.gif
marco98.com
Eh lo so...
non so come si fa a eliminare la dominante in un determinato e preciso punto.... unsure.gif
MarcoD5
QUOTE(marco98.com @ Sep 19 2013, 05:13 PM) *
Eh lo so...
non so come si fa a eliminare la dominante in un determinato e preciso punto.... unsure.gif


Hai usato ACR !! Dipingi le montagne e scalda con il WB,
Dividi l'immagine tre 3 zone cielo, montagna e erba,
Cielo filtro graduato
Montagna pennello
Terra filtro o pennello

Come WB non esiste riferimento certo quindi si va a occhio, meglio una foto calda e non con viraggio blu/magenta/ verde.

marco98.com
Grazie mille Marco!
grazie.gif guru.gif
filgalli
Ciao a tutti.
Nuovo tentativo di correzione. Sempre improntato a mantenere - per quanto possibile - l'aspetto originale della foto.

Il cielo tendente al viola non dovrebbe essere un problema (e così non lo sono anche le montagne sulle quali si riverbera la luce con questa dominante) in certe condizioni atmosferiche: ho contrallato i valori nello spazio colore L*a*b* = b* è negativo, a* pari a zero o in alcuni punti leggermente negativo.

Anche l'erba presenta valori in massima parte entro i canoni prescritti = b*>0 a*<0; in effetti in alcuni punti, quelli più chiari, a*<b*/3 (dovrebbe essere a*>b*/3).

E' solo una ipotesi di 'color correction'...A questo punto è fondamentale il parere di chi ha scattato la foto: io non conosco il luogo, mentre lui per certo ricorderà se i colori del contesto tendevano più verso le tonalità calde o viceversa.

N.B. per via della pubblicazione in questo post ho caricato la foto nella mia gallery personale..un utente l'ha commenta come fosse mia...Per evitare confusione ho già precisato che la foto non mi appartiene, ma per evitare in futuro analoghi disguidi la toglierò presto dalla mia galleria personale.

Filiberto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
Giuliano58
QUOTE(filgalli @ Sep 19 2013, 10:06 PM) *
E' solo una ipotesi di 'color correction'...A questo punto è fondamentale il parere di chi ha scattato la foto: io non conosco il luogo, mentre lui per certo ricorderà se i colori del contesto tendevano più verso le tonalità calde o viceversa.

N.B. per via della pubblicazione in questo post ho caricato la foto nella mia gallery personale..un utente l'ha commenta come fosse mia...Per evitare confusione ho già precisato che la foto non mi appartiene, ma per evitare in futuro analoghi disguidi la toglierò presto dalla mia galleria personale.


Confermo che i colori era più tendenti al caldo che non al violetto, il sole non era velato ed erano circa le nove di mattina.
Nessun problema per la foto nella tua galleria, ci mancherebbe!!!

Certo che ho creato un bel problema!!! messicano.gif
Però ho appena ordinato un polarizzatore !
MarcoD5
QUOTE(filgalli @ Sep 19 2013, 10:06 PM) *
Ciao a tutti.
Nuovo tentativo di correzione. Sempre improntato a mantenere - per quanto possibile - l'aspetto originale della foto.

Il cielo tendente al viola non dovrebbe essere un problema (e così non lo sono anche le montagne sulle quali si riverbera la luce con questa dominante) in certe condizioni atmosferiche: ho contrallato i valori nello spazio colore L*a*b* = b* è negativo, a* pari a zero o in alcuni punti leggermente negativo.

Anche l'erba presenta valori in massima parte entro i canoni prescritti = b*>0 a*<0; in effetti in alcuni punti, quelli più chiari, a*<b*/3 (dovrebbe essere a*>b*/3).

E' solo una ipotesi di 'color correction'...A questo punto è fondamentale il parere di chi ha scattato la foto: io non conosco il luogo, mentre lui per certo ricorderà se i colori del contesto tendevano più verso le tonalità calde o viceversa.

N.B. per via della pubblicazione in questo post ho caricato la foto nella mia gallery personale..un utente l'ha commenta come fosse mia...Per evitare confusione ho già precisato che la foto non mi appartiene, ma per evitare in futuro analoghi disguidi la toglierò presto dalla mia galleria personale.

Filiberto


Color correction?? Prova a far vedre questo post a: DD, MO', AB sai di chi sto parlando sono stato un allievo per diversi mesi nell'albero del colore,
Come direbbe Daniele Di Stanio la foto non è accettabile
maxiclimb
Ragazzi, però mi fate un po' sorridere a vedervi disquisire delle sfumature dei colori di una foto, quella di Filgalli... postata sul forum con profilo AdobeRGB!!! rolleyes.gif

Credo di averlo già ripetuto 1274 volte (con questa fanno 1275...) che:

1) il gallery quando fa il ridimensionamento automatico ELIMINA il profilo colore, e quindi la visione corretta non è garantita in nessun caso.
2) sul web in generale si usa sRGB per sperare in un minimo di coerenza cromatica.

Solo un paio di giorni fa ho postato un sintetico esempio di come vari fattori si combinano per influenzare la visione a monitor...
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3523328

Comunque, se devo dire la mia, e senza scomodare il caro Dan Margulis...

- Il cielo più corretto è sicuramente quello di Filgalli, non solo "numericamente" ma anche visivamente, mentre la dominante ciano dell'originale e (anche della versione di Marco), davvero non si può guardare.
Nell'originale però la dominante ciano dipende dalla sovraesposizione, è tipico di quando il canale rosso è al limite, parzialmente o completamente "clippato".
- la resa dell'erba potrebbe essere più calda, ma la versione di Marco è decisamente "autunnale", non solo nel primo piano, ma anche e soprattutto nel costone di montagne a sinistra, piuttosto irrealistico... nella realtà era molto diverso, basta guardare l'originale, o basarsi sulla propria esperienza visiva di posti simili.
- insomma, per quanto consideri Marco un buon postproduttore, in questo caso mi pare che siamo di fronte ad una interpretazione che ha ben poco di realistico. Io in posti del genere di vivo, e se mai vedessi dei colori simili scapperei nel più vicino rifugio antiatomico! messicano.gif
- la versione di Filippo (Filgalli) ha "il cielo un po' più viola del normale" (cit. Eugenio Finardi), ma una volta aperta su Photoshop è la più realistica (parte della leggera dominante violetta scompare per via del profilo che viene correttamente gestito), tuttavia una leggera correzione per me resta da fare. Anche l'erba è un tantino troppo verde, manca un po' di giallo. In generale forse è un po' freddina.
- la foto in sè, alla base, è quella. Il paesaggio, nella realtà era quello lì, niente di esaltante, colori normali, niente di acceso o super saturo.
Un normalissimo, tranquillo, riposante, persino banaluccio panorama collinare prealpino. Non è che possiamo farlo diventare quello che non è.
Fotografando in un altro orario avrebbe avuto sicuramente una altro fascino, un buon polarizzatore avrebbe aiutato, ma se con la PP trasformiamo una racchia in una top model, il trucco si vede! wink.gif

Comunque, dopo questo pistolotto, mi sento in dovere di allegare la mia versione, così per par condicio potete criticarmela voi!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Giuliano58
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2013, 03:32 PM) *
-----------
Fotografando in un altro orario avrebbe avuto sicuramente una altro fascino, un buon polarizzatore avrebbe aiutato, ma se con la PP trasformiamo una racchia in una top model, il trucco si vede! wink.gif

---------


wow, quante cose che ho imparato da una mia foto sbagliata!!
Intanto mi è arrivato il polarizzatore..... sul 18-200 da 72 mm, è costoso. Ma da quello che ho appena letto ne è valsa la pena

grazie.gif
wombat
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 17 2013, 08:10 AM) *
salve a tutti
vi allego questa immagine che non mi soddisfa, e come questa altre scattate più o meno nelle stesse condizioni.
Lo scatto è fatto con D300s in RAW e Picture Control "Neutral"
La conversione con VNX2 con sistemazione del bilanciamento bianco, dettagli luci, dettagli ombre, nitidezza e contrasto. Dopo aver applicato il PC "paesaggio"

Lasciando stare l'inquadratura che è quello che è, l'erba in primo piano ha una tonalità giallastra ed i verdi mi sembrano innaturali.
Lo sfondo ha una tendenza azzurra.
Insomma nonostante conosca abbastanza bene la mia macchina, e credo di avere un minimo di conoscenza della tecnica, questo scatto non mi soddisfa.

O è solo un problema di post-produzione?

grazie

Questo è il mio tentativo con PS5
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Sep 20 2013, 03:32 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3523328


ma se con la PP trasformiamo una racchia in una top model, il trucco si vede! wink.gif


ciao maxiclimb è grazie per il cmp "negativo" metto tra virgolette perché? ho semplicemente creato una versione più drammatica autunnale come l'hai definita tu, a questo punto se vogliamo mantenere l'originale potrei dire che la macchina ha lavorata in modo eccellente in quanto il cielo è perfetto le nuvole sono neutre con una leggere dominante blu ed è giusto che sia così perchè fanno trasparire il cielo, quest'ultimo a dei valori da invidia da -9 in a -19 b con delle variazione piuttosto scomposte e marcate (non si potrebbe fare meglio senza esagerare) se all'autore del 3D non piace la foto per via di qualcos'altro resta sempre una soluzione molto valida il gran buon cestino. Ovvio che per renderla più drammatica o diversa dallo scatto qualcosa andiamo a perdere o esaltare.

Tornando alla tua versione non piace il cielo troppo terso sei arrivato a dei valori di -43b , come nitidezza mi piace

ho criticato la versione di Filgalli in base a quello che ho visto, non potrei mai sognare che posta con il profilo colore errato. laugh.gif

forse ha dimenticato di convertire? hmmm.gif
maxiclimb
QUOTE(marcomc76 @ Sep 20 2013, 09:42 PM) *
forse ha dimenticato di convertire? hmmm.gif


L'originale è sRGB, ma siccome lui ha fatto l'elaborazione in Lab, dopo ha dovuto riconvertire in modo RGB e probabilmente ha associato il profilo di lavoro di Photoshop. smile.gif
Giuliano58
QUOTE(marcomc76 @ Sep 20 2013, 09:42 PM) *
a questo punto se vogliamo mantenere l'originale potrei dire che la macchina ha lavorata in modo eccellente in quanto il cielo è perfetto le nuvole sono neutre con una leggere dominante blu ed è giusto che sia così perchè fanno trasparire il cielo, quest'ultimo a dei valori da invidia da -9 in a -19 b con delle variazione piuttosto scomposte e marcate (non si potrebbe fare meglio senza esagerare) se all'autore del 3D non piace la foto per via di qualcos'altro resta sempre una soluzione molto valida il gran buon cestino. Ovvio che per renderla più drammatica o diversa dallo scatto qualcosa andiamo a perdere o esaltare.

Tornando alla tua versione non piace il cielo troppo terso sei arrivato a dei valori di -43b , come nitidezza mi piace


Ehmmm potreste spiegarmi queste cose? -9a -19b?

L'immagine per me è sicuramente da buttare, infatti di base la ritengo sovraesposta, infatti pensando di fare bene la misurazione era in spot, ho puntato sulle montagne, molto in ombra, e poi ricomposto. Le successive di quella giornata ho impostato la misurazione matrix sotto esponendo o sovraesponendo quando necessario.
E in effetti gli scatti sono migliori, anche se la mancanza del polarizzatore si notava
maxiclimb
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 21 2013, 08:34 AM) *
Ehmmm potreste spiegarmi queste cose? -9a -19b?


Sono valori dei canali a e b nel modo colore Lab.

Oltre al modo RGB, (rosso, verde, blu), esistono il CMYK e il Lab.

É particolare perché divide i canali in Luminosità, ovvero quanto il colore é chiaro da 0 a 100, e i canali "a" e "b".
Questi identificano rispettivamente le tinte da magenta a verde, e da blu a giallo, e vanno da +128 a -128

É un modo colore molto particolare, e ha la caratteristica di essere univoco, ovvero una terna di numeri esprime una tinta specifica che può essere usata come riferimento assoluto.
É anche lo spazio colore più ampio, e infatti viene usato come riferimento per le conversioni colore da un profilo all'altro.
Ma ha anche alcune stranezze... per la sua natura, può definire anche colori irrazionali e impossibili, quindi va usato con estrema cautela e solo sapendo molto bene cosa si fa.

Oggi si usa soprattutto come riferimento numerico per il ritocco cromatico, sappiamo infatti per esperienza che la pelle ha certi numeri, il cielo altri, ed essendo riferimenti assoluti si possono usare a prescindere dalla resa visiva a monitor o dai gusti personali, specie nel modo dell'editoria.
Giuliano58
QUOTE(maxiclimb @ Sep 21 2013, 07:31 PM) *
-------------------

Oggi si usa soprattutto come riferimento numerico per il ritocco cromatico, sappiamo infatti per esperienza che la pelle ha certi numeri, il cielo altri, ed essendo riferimenti assoluti si possono usare a prescindere dalla resa visiva a monitor o dai gusti personali, specie nel modo dell'editoria.


Perfetto, grazie!
Avevo immaginato una cosa del genere, ma non ne conoscevo i particolari.
Quindi, se non ho capito male per la mia immagine, anche se con i problemi sopra discussi, nel complesso è ben bilanciata.
Senza ombre chiuse o luci bruciate
MarcoD5
QUOTE(Giuliano58 @ Sep 22 2013, 09:53 AM) *
Perfetto, grazie!
Avevo immaginato una cosa del genere, ma non ne conoscevo i particolari.
Quindi, se non ho capito male per la mia immagine, anche se con i problemi sopra discussi, nel complesso è ben bilanciata.
Senza ombre chiuse o luci bruciate


Ben bilanciata in termini di colore si, come esposizione no è sovraesposta
MarcoD5
Giuliano sono più belle le foto con il Pola

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB
tommy85
Già che si è parlato di polarizzatori... che polarizzatore prendere???
maxiclimb
QUOTE(schic85 @ Sep 26 2013, 07:31 PM) *
Già che si è parlato di polarizzatori... che polarizzatore prendere???

Il migliore che ti puoi permettere!

Il top é il B+W kaesermann, ma anche gli Hoya pro1
Nikon stessa fa buoni polarizzatori.
MarcoD5
QUOTE(maxiclimb @ Sep 26 2013, 09:32 PM) *
Il migliore che ti puoi permettere!

Il top é il B+W kaesermann, ma anche gli Hoya pro1
Nikon stessa fa buoni polarizzatori.


Certo che non badi a spese wink.gif Se si ha un diametro da 77 mm c'é da svenarsi qua, lo so perché li ho sia Nikon da 67mm pagato 140€ e il B+W 77 mm pagato 160€
maxiclimb
QUOTE(marcomc76 @ Sep 26 2013, 10:00 PM) *
Certo che non badi a spese wink.gif Se si ha un diametro da 77 mm c'é da svenarsi qua, lo so perché li ho sia Nikon da 67mm pagato 140€ e il B+W 77 mm pagato 160€


Io il kaesermann B+W slim da 77mm l'ho pagato 110€ in negozio fisico, quest'estate. Colpaccio di fortuna! rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.