Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
iagocorazza
qual è oggigiorno un buon scanner per diapositive
maxbunny
Se ti interessano solo le pellicole 35mm e comprarlo nuovo allora questo: Reflecta film scanner RPS 7200 Professional

ottimo rapporto qualità/prezzo
ang84
Come mai le diapositive perdono tantissimo una volta scansionate? Le passo con un Nikon Coolscan IV ED alla max qualità però le cromie si perdono tutte...
maxbunny
QUOTE(ang84 @ Sep 3 2013, 08:51 PM) *
Come mai le diapositive perdono tantissimo una volta scansionate? Le passo con un Nikon Coolscan IV ED alla max qualità però le cromie si perdono tutte...



Più lo scanner è è buono meglio è, se non è buono i risultati sono sempre deludenti. L'ideale sarebbe uno so scanner a tamburo virtuale, ma il prezzo è davvero proibitivo. Il tuo è un buon scanner, ma la scansione è il primo passo, poi ci vuole un buon e meticoloso lavoro in post con un buon software. Io uso un Konica Minolta Dimage Scan Elite 540II e Photoshop. I risultati che ottengo li ho postati già altre volte, ecco un esempio di diapositive

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 814.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 983.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
simone_chiari
Max sei un grande! guru.gif
ciao
Simone
ang84
QUOTE(maxbunny @ Sep 3 2013, 09:10 PM) *
Più lo scanner è è buono meglio è, se non è buono i risultati sono sempre deludenti. L'ideale sarebbe uno so scanner a tamburo virtuale, ma il prezzo è davvero proibitivo. Il tuo è un buon scanner, ma la scansione è il primo passo, poi ci vuole un buon e meticoloso lavoro in post con un buon software. Io uso un Konica Minolta Dimage Scan Elite 540II e Photoshop. I risultati che ottengo li ho postati già altre volte, ecco un esempio di diapositive



















Photoshop lo uso anche io, sai indicarmi che passaggi effettui per arrivare a tanta beltà? Io seguo i passaggi che di solito uso con il file RAW del digitale ma sono ben distante da quello che hai postato tu. Grazie
maxbunny
QUOTE(ang84 @ Oct 1 2013, 11:36 AM) *
Photoshop lo uso anche io, sai indicarmi che passaggi effettui per arrivare a tanta beltà? Io seguo i passaggi che di solito uso con il file RAW del digitale ma sono ben distante da quello che hai postato tu. Grazie



Ci provo, speriamo di riuscire a farmi capire, in linea di massima procedo così:

Scansiono sempre alla massima risoluzione e salvo in tif non compresso; quindi apro il tif con ACR dove, se necessario, per prima cosa recupero eventuali bianchi bruciati o neri persi. Quindi agisco leggermente sulla chiarezza e la saturazione. Sempre con ACR, passo al pannello “dettagli”, per regolare la nitidezza e ridurre la grana ( riduzione disturbo ). Fatto questo passo apro in Photoshop dove vado a trovare il punto più nero e più bianco della foto, questo servirà per avere il giusto WB ed il giusto contrasto iniziale. Creo un nuovo livello di regolazione Valori Tonali. Seleziono lo strumento Campionatore Colore, quindi tenendo premuto il tasto ALT e posizionando il mouse sul cursore di sinistra dell’istogramma del livello di regolazione Valori Tonali vedrai la foto diventare bianca. Continuando a tenere premuto se sposti pian piano il cursore verso destra vedrai apparire i primi segni neri, appena capita ingrandisci a schermo il primo punto nero che appare, anche fino al 400%, vedrai il puntino nero ingrandirsi ovviamente, a questo punto cliccaci sopra ( al centro della macchia nera ) con il puntatore del mouse, si posizionerà un marcatore. Avrai trovato il punto più nero dell’immagine. Lascia il cursore sinistro in quel punto e fai la stessa cosa con il cursore di destra per trovare il punto più bianco dell’immagine. Quando avrai marcato anche il secondo punto riporta entrambi i cursori al loro posto originario. Sulla paletta Info avrai i valori RGB in entrata ed uscita di entrambi i punti, ( es R 24/16, G 25/15 B 30/21 ) . Ora sul livello Regolazioni tonali dovrai selezionare un canale alla volta, da RGB prima R, poi G, infine B. Per ogni singolo canale dovrai spostare i cursori ( di destra e sinistra ) allo stesso valore d’uscita. L’ideale sarebbe spostare il cursore di sinistra ( neri ) fino ad avere il valore 12 per ogni singolo canale e 242 quello di destra ( non ti sto a spiegare il motivo ). Ma non sempre è possibile, l’importante è avere lo stesso valore. Esempio, se prendi come riferimento per i neri questi valori: R 24/10, G 22/9, B 18/6, dovrai spostare il cursore per ogni singolo canale affinchè tutti i valori di uscita abbiano il risultato di quello più basso, quindi avremo R24/6, G22/6, B18/6 ( se un valore discosta di una unità perché impossibile posizionarsi sul numero giusto va bene lo stesso ). Stessa cosa vale per il cursore di destra ( bianchi ), qui i valori tenderanno al 255, l’importante è avere i valori di uscita uguali anche se arriveranno a 255. Questo è il passaggio più importante, hai trovato il giusto WB e la foto sarà più contrastata. Dopo questo passaggio se proprio necessita, agisco con il pannello Curve, sul bilanciamento colore o correzione colore selettiva, ma veramente di poco, magari aiutandomi con le maschere di livello.
Per quanto riguarda il contrasto, con le dia uso spesso il filtro di terze parti ALCE ( http://www.bigano.com/index.php/it/consule...-photoshop.html ), ma anche il filtro Nitidezza avanzata oppure accentua passaggio. I valori sono in base alla foto ed ai gusti personali. Di solito cerco di ottenere il contrasto dell’originale.

ciaooooo
ang84
QUOTE(maxbunny @ Oct 2 2013, 12:50 PM) *
Ci provo, speriamo di riuscire a farmi capire, in linea di massima procedo così:

Scansiono sempre alla massima risoluzione e salvo in tif non compresso; quindi apro il tif con ACR dove, se necessario, per prima cosa recupero eventuali bianchi bruciati o neri persi. Quindi agisco leggermente sulla chiarezza e la saturazione. Sempre con ACR, passo al pannello “dettagli”, per regolare la nitidezza e ridurre la grana ( riduzione disturbo ). Fatto questo passo apro in Photoshop dove vado a trovare il punto più nero e più bianco della foto, questo servirà per avere il giusto WB ed il giusto contrasto iniziale. Creo un nuovo livello di regolazione Valori Tonali. Seleziono lo strumento Campionatore Colore, quindi tenendo premuto il tasto ALT e posizionando il mouse sul cursore di sinistra dell’istogramma del livello di regolazione Valori Tonali vedrai la foto diventare bianca. Continuando a tenere premuto se sposti pian piano il cursore verso destra vedrai apparire i primi segni neri, appena capita ingrandisci a schermo il primo punto nero che appare, anche fino al 400%, vedrai il puntino nero ingrandirsi ovviamente, a questo punto cliccaci sopra ( al centro della macchia nera ) con il puntatore del mouse, si posizionerà un marcatore. Avrai trovato il punto più nero dell’immagine. Lascia il cursore sinistro in quel punto e fai la stessa cosa con il cursore di destra per trovare il punto più bianco dell’immagine. Quando avrai marcato anche il secondo punto riporta entrambi i cursori al loro posto originario. Sulla paletta Info avrai i valori RGB in entrata ed uscita di entrambi i punti, ( es R 24/16, G 25/15 B 30/21 ) . Ora sul livello Regolazioni tonali dovrai selezionare un canale alla volta, da RGB prima R, poi G, infine B. Per ogni singolo canale dovrai spostare i cursori ( di destra e sinistra ) allo stesso valore d’uscita. L’ideale sarebbe spostare il cursore di sinistra ( neri ) fino ad avere il valore 12 per ogni singolo canale e 242 quello di destra ( non ti sto a spiegare il motivo ). Ma non sempre è possibile, l’importante è avere lo stesso valore. Esempio, se prendi come riferimento per i neri questi valori: R 24/10, G 22/9, B 18/6, dovrai spostare il cursore per ogni singolo canale affinchè tutti i valori di uscita abbiano il risultato di quello più basso, quindi avremo R24/6, G22/6, B18/6 ( se un valore discosta di una unità perché impossibile posizionarsi sul numero giusto va bene lo stesso ). Stessa cosa vale per il cursore di destra ( bianchi ), qui i valori tenderanno al 255, l’importante è avere i valori di uscita uguali anche se arriveranno a 255. Questo è il passaggio più importante, hai trovato il giusto WB e la foto sarà più contrastata. Dopo questo passaggio se proprio necessita, agisco con il pannello Curve, sul bilanciamento colore o correzione colore selettiva, ma veramente di poco, magari aiutandomi con le maschere di livello.
Per quanto riguarda il contrasto, con le dia uso spesso il filtro di terze parti ALCE ( http://www.bigano.com/index.php/it/consule...-photoshop.html ), ma anche il filtro Nitidezza avanzata oppure accentua passaggio. I valori sono in base alla foto ed ai gusti personali. Di solito cerco di ottenere il contrasto dell’originale.

ciaooooo


Troppa grazia caro maxbunny!! grazie davvero della lunga ed esaustiva spiegazione. Effettivamente i passaggi che citi, sono diversi dai miei. Ora proverò come consigliato!Grazie ancora.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.