Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ste.samu
Ciao Ragazzi....sono nuovissimo al mondo reflex e mi chiedevo... per fotografare in macro un ape in volo......meglio un tamron 60 o 90mm???? F2 1:1 ...con il 90 sto piu' distante ed è meglio ma......rendono allo stesso modo? che mi consigliate?
grassie
AndreLenzi
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 02:40 PM) *
Ciao Ragazzi....sono nuovissimo al mondo reflex e mi chiedevo... per fotografare in macro un ape in volo......meglio un tamron 60 o 90mm???? F2 1:1 ...con il 90 sto piu' distante ed è meglio ma......rendono allo stesso modo? che mi consigliate?
grassie

Ciao, più è alta la focale, maggiore sarà la distanza dal soggetto e quindi più facile lo scatto (o meno difficile...)
Tieni conto che con il 90 per avere il rapporto 1:1 sei a circa 10/12 cm dalle lente frontale, col 60 credo siano meno, in pratica gli sei sopra dry.gif e questo credo non sia gradito!
Per le api, che sono velocissime nei loro movimenti, ci vuole anche un pizzico di fortuna wink.gif.Io consiglierei il 90, come differenza di resa col 60 non saprei, non l'ho mai provato, magari chi ha l'accoppiata potrà dirti qualcosa in più!
Se vuoi un'idea del 90, fai un giro nella mia gallery, ci sono degli scatti fatti insieme alla 5100
Spero di essere stato utile

Andrea
brik85
certo che come scatto miri subito a uno dei più difficili da eseguire! io consiglio almeno un 90 mm, se trovi un 105 è ancora meglio per la distanza di lavoro.

ste.samu
GRAZIE A TUTTI X LE VELOCISSIME RISPOSTE!!!!!! ..........sai ...miro a quello xche con la vecchia BRIDGE era molto piu' facile beccarLe in volo!!!! ora...Le cose si complicano un pochino ma la resa sarà fantastica...credo!!!
AndreLenzi
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 03:09 PM) *
GRAZIE A TUTTI X LE VELOCISSIME RISPOSTE!!!!!! ..........sai ...miro a quello xche con la vecchia BRIDGE era molto piu' facile beccarLe in volo!!!! ora...Le cose si complicano un pochino ma la resa sarà fantastica...credo!!!

certo che la resa sarà diversa, neanche paragonarle......anch'io vengo da una p80 e i risultati non sono inimamente paragonabili! Una cosa: con la bridge forse usavi anche lo zoom per avere il soggetto a fuoco? in tal modo variavi il rapporto d'ingrandimento (cmq mai 1:1) e quindi più che una ...macro... avevi una foto di un'ape in volo e poco più!
Buona caccia

Andrea
ste.samu
QUOTE(lenziandrea @ Aug 30 2013, 03:18 PM) *
certo che la resa sarà diversa, neanche paragonarle......anch'io vengo da una p80 e i risultati non sono inimamente paragonabili! Una cosa: con la bridge forse usavi anche lo zoom per avere il soggetto a fuoco? in tal modo variavi il rapporto d'ingrandimento (cmq mai 1:1) e quindi più che una ...macro... avevi una foto di un'ape in volo e poco più!
Buona caccia

Andrea



DESCRIZIONE PERFETTA !!!!! e' proprio quello che facevo!

QUOTE(lenziandrea @ Aug 30 2013, 03:18 PM) *
certo che la resa sarà diversa, neanche paragonarle......anch'io vengo da una p80 e i risultati non sono inimamente paragonabili! Una cosa: con la bridge forse usavi anche lo zoom per avere il soggetto a fuoco? in tal modo variavi il rapporto d'ingrandimento (cmq mai 1:1) e quindi più che una ...macro... avevi una foto di un'ape in volo e poco più!
Buona caccia

Andrea



DESCRIZIONE PERFETTA !!!!! e' proprio quello che facevo!
vettori
Ciao, per l'ape in volo non serve 1:1... Altrimenti vedresti solo l'ape o poco più.

Riccardo Poloni
Io consiglio vivamente un 105, e poi crop, ma ho visto foto di alcuni che hanno fatto insetti in volo con 90 mm. Il mio consiglio è di dirigerti verso altri insetti, il problema più macroscopico infatti (a proposito di macro tongue.gif ) nel fotografare insetti in volo è che devi usare tempi moolto rapidi, e non è sempre possibile, considerato il fatto che nelle macro è meglio tenere il diaframma più chiuso che aperto per via della definizione (soprattutto se poi devi croppare). Per questo motivo di solito si fanno foto a insetti che si mantengono in volo fermi (tipo colibrì, per intenderci) come api quando si stanno per posare ma meglio ancora imenotteri Bombyliidae o bombi.
ste.samu
QUOTE(vettori @ Aug 30 2013, 04:06 PM) *
Ciao, per l'ape in volo non serve 1:1... Altrimenti vedresti solo l'ape o poco più.



1:2???
meglio???

che mi consigli come obbiettivo?

QUOTE(Riccardo Poloni @ Aug 30 2013, 04:15 PM) *
Io consiglio vivamente un 105, e poi crop, ma ho visto foto di alcuni che hanno fatto insetti in volo con 90 mm. Il mio consiglio è di dirigerti verso altri insetti, il problema più macroscopico infatti (a proposito di macro tongue.gif ) nel fotografare insetti in volo è che devi usare tempi moolto rapidi, e non è sempre possibile, considerato il fatto che nelle macro è meglio tenere il diaframma più chiuso che aperto per via della definizione (soprattutto se poi devi croppare). Per questo motivo di solito si fanno foto a insetti che si mantengono in volo fermi (tipo colibrì, per intenderci) come api quando si stanno per posare ma meglio ancora imenotteri Bombyliidae o bombi.



CHIARO IL CONCETTO!!
GRASSIE
vettori
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 04:59 PM) *
1:2???
meglio???

che mi consigli come obbiettivo?


Era solo per specificare che 1:1 per le api in volo non serve; poi non credo che farai solo quelle quindi 1:1 ti puo' comunque tornare utile pero' credo per soggetti statici...
Come obiettivo dipende anche da quanto vuoi spendere, io avevo il 105 micro e poi sono passato al 200 micro e non tornerei mai indietro.
Riccardo Poloni
Dimenticavo: questo è un esempio di ape che sta per posarsi, foto non croppata e fatta con attrezzatura a acontentarsi (nikon d60 + tubi di prolunga mf + af-s nikkor 18-55mm f 5-5.69: http://www.entomodena.com/gallery3/index.p...cardo/RPOLO0016
ste.samu
Queste sono prove fatti con attrezzatura non adeguata.... Nikkor 18-105 vr

http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1261486


http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1261483

Questo invece è" il mio doggggggg. http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?...&id=1261481
Banci90
105 Vr e sei aposto!
Io l'ho preso per altre necessità, lo utilizzo per ritratti molto ravvicinati in quanto la distanza minima di maf è davvero corta e mi permette dei primi piani stupendi, anche troppo direi, tanto che spesso mi tocca correggere in pp perchè mi prende pure i più insignificanti difetti della pelle xD
Comunque non sono una cima in macrofotografia, ma per i test personali che ci ho fatto è stupendo!
ste.samu
Questo intendi?
nikon-micro-105-f4-ai-s-

200€ usato circa.......

O forse tamron 90 f2????? Mmmmmm

Banci90
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 09:31 PM) *
Questo intendi?
nikon-micro-105-f4-ai-s-

200€ usato circa.......

O forse tamron 90 f2????? Mmmmmm

Io mi riferivo al 105 f2.8 vr
AndreLenzi
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 07:18 PM) *

Parlando di insetti, queste sono fatte con attrezzatura un po' più adeguata...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB


QUOTE(vettori @ Aug 30 2013, 04:06 PM) *
Ciao, per l'ape in volo non serve 1:1... Altrimenti vedresti solo l'ape o poco più.

Verissimo, mi ero fatto prendere dalla mano unsure.gif ma cmq ci si avvicina molto

Andrea
davis5
Sigma 150 e non ci pensi piu'....

Messa a fuoco manuale ed una trappola o un forte attrattivo come una cucchiaiata di miele da evitare accuratamente nella foto, diaframma chiuso almeno a 11... Alzando gli iso fino a quanto la macchina te lo consente.

Un ape in volo la prendi solo in atterraggio o in sollevamento, quindi lunghe raffiche, scordati di prenderla in volo, (escludendo colossali botte di c...)
cuscinetto
QUOTE(davis5 @ Aug 31 2013, 01:50 AM) *
Sigma 150 e non ci pensi piu'....

Messa a fuoco manuale ed una trappola o un forte attrattivo come una cucchiaiata di miele da evitare accuratamente nella foto, diaframma chiuso almeno a 11... Alzando gli iso fino a quanto la macchina te lo consente.

Un ape in volo la prendi solo in atterraggio o in sollevamento, quindi lunghe raffiche, scordati di prenderla in volo, (escludendo colossali botte di c...)

Pollice.gif
cuscinetto
QUOTE(stefydidi @ Aug 30 2013, 02:40 PM) *
Ciao Ragazzi....sono nuovissimo al mondo reflex e mi chiedevo... per fotografare in macro un ape in volo......meglio un tamron 60 o 90mm???? F2 1:1 ...con il 90 sto piu' distante ed è meglio ma......rendono allo stesso modo? che mi consigliate?
grassie

in volo..! puo andare bene qualsiasi obiettivo, raffiche...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 476.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 523 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 480.8 KB

Paolo56
Meglio con un micro nikkor 200/4. rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
ste.samu
QUOTE(banci93 @ Aug 30 2013, 09:41 PM) *
Io mi riferivo al 105 f2.8 vr



Sti caxxi Obbiettivo da 400€ usato o mi sbaglio?
ste.samu
Qualche tentativo!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


ste.samu
sempre qualche tentativo....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 364 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
Z.Andrea
Salve questa è di ieri,chiaramente con molta fortuna,dimenticavo 60 micro AF scatto singolo
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 539.6 KB
AndreLenzi
QUOTE(stefydidi @ Aug 31 2013, 06:56 PM) *

Beh, non si può dire che tu non sia un bravo e paziente cacciatore, purtroppo credo tu abbia dovuto usare iso molto alti per tenere tempi di scatto molto rapidi (non ci sono dati exif) e la qualità del file ne ha risentito notevolmente, un flash sarebbe un toccasana, da quando ho l'sb 600 i miei scatti sono migliorati, ma nn sono cmq un fotografo professionale o enormemente capace, mi sto facendo le ossa e dico solo le mie impressioni, anzi correggete le mie castronerie cerotto.gif

Andrea
AndreLenzi
QUOTE(sonia64 @ Aug 31 2013, 11:56 PM) *
Salve questa è di ieri,chiaramente con molta fortuna,dimenticavo 60 micro AF scatto singolo
Andrea

Bel tempismo, peccato l'ape sia appena fuori fuoco al contrario della parte centrale del fiore, ma sono cmq scatti difficili e ci si sparano raffiche scegliendo poi i migliori!

Andrea
Simone.....
Ciao....
per insetti in volo non è una questione di ottica più o meno indicata.....qualsiasi obiettivo è indicato wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Nikon d7000 ,tamron 90 ,mano libera ,F/6.3 ,1/3200 ,iso 500 ,90 mm

Tutto stà nella conoscenza dei soggetti e nel fare un po' di pratica.

L'ideale è scattare quando è nuvoloso....
il cielo coperto funziona da enorme diffusore ,si evita così la luce dura e i brutti riflessi sul soggetto.

Si sceglie un posatoio dove c'è attività e si pre-focheggia sullo stesso ,dopo di che si aspetta pazientemente che il soggetto (in questo caso un'ape) arrivi.
A quel punto si ottimizza la maf muovendosi col corpo avanti o indietro percependo il fuoco a mirino.

L'ape ha un approccio e un lascito abbastanza lenti....quindi scattando appena prima che si posi o appena dopo che lasci il posatoio aumentano le possibilità di fare centro.

Tempi molto veloci e diaframmi medio-aperti....all'occorrenza alzare la sensibilità quanto basta wink.gif
NIGEL_
bhè si può utilizzare l'ottica che vuoi ma poi per avere risultati buoni devi avere la maggior lunghezza focale tra i due io credo sia meglio il 90...

ho il Nikkor 60micro e per questo genere non riesco ad utilizzarlo...a dirla tutta ti consiglierei di prendere ad esame il 28/105 che ha un rapporto di ingrandimento discreto (1:2) e una resa a mio avviso più che buona nella maggior parte del suo range.....

ovviamente può non reggere il confronto con obiettivi dedicati "macro" ma ha un costo abbordabilissimo (rispetto agli altri lo trovi usato in ottime condizioni a 150euro)..

qui alcuni scatti fatti qualche anno fa durante una passeggiata...sentivo il ronzio e ho sparato un po di scatti...con D300...sicuramente può fare molto meglio...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 220.3 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 202.5 KB


spero di averti dato una mano e non averti confuso le idee..

ciao
Davide
ste.samu
QUOTE(lenziandrea @ Sep 1 2013, 02:50 PM) *
Beh, non si può dire che tu non sia un bravo e paziente cacciatore, purtroppo credo tu abbia dovuto usare iso molto alti per tenere tempi di scatto molto rapidi (non ci sono dati exif) e la qualità del file ne ha risentito notevolmente, un flash sarebbe un toccasana, da quando ho l'sb 600 i miei scatti sono migliorati, ma nn sono cmq un fotografo professionale o enormemente capace, mi sto facendo le ossa e dico solo le mie impressioni, anzi correggete le mie castronerie cerotto.gif

Andrea


Hai ragione.......iso un po' alti e tempi di scatto brevi... 1/2000......... purtroppo era anche in serata.......... Per gli iso non ricordo bene ma mi pare intorno ai 2000...... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.