Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pito74
salve a tutti,
mi piacerebbe cambiare il mio obbiettivo 18-105vr con:

AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
o
24-85MM F/2.8-4D IF AF ZOOM-NIKKOR
o
AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED
considerando che ho un grandangolo 10-24 e un superzoom 80-400
il tutto montato su una d7000
qual'è il migliore?
grazie
mark72
QUOTE(pito74 @ Aug 30 2013, 12:05 AM) *
salve a tutti,
mi piacerebbe cambiare il mio obbiettivo 18-105vr con:

AF-S NIKKOR 24-120mm f/4G ED VR
o
24-85MM F/2.8-4D IF AF ZOOM-NIKKOR
o
AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED
considerando che ho un grandangolo 10-24 e un superzoom 80-400
il tutto montato su una d7000
qual'è il migliore?
grazie

Se non hai problemi di budget, ti direi il 24-70, anche usato (ma pur sempre costoso). Ma ricorda che è pesante e, se lo porti insieme agli altri che hai, il peso potrebbe essere troppo. Subito dopo viene il 24-120, ugualmente nitido, VR e più leggero e bilanciato.
pito74
QUOTE(mark72 @ Aug 30 2013, 12:35 PM) *
Se non hai problemi di budget, ti direi il 24-70, anche usato (ma pur sempre costoso). Ma ricorda che è pesante e, se lo porti insieme agli altri che hai, il peso potrebbe essere troppo. Subito dopo viene il 24-120, ugualmente nitido, VR e più leggero e bilanciato.


questo è vero, è bel pesante da portarsi in giro, il 24-120 pesa quasi 200 gr in meno
sicuramente usato anche perchè il budget non è molto,
grazie
aluba
Cambiando un 18/105 con un altro che parte da 24mm e' come perdere completamente il grandangolo (gia' non particolarmente spinto a 18mm=28mm reali) perche' poi avresti zoom con una prospettiva pari a quella di un 35mm. Spero tu sia conscio di questo, altrimenti mi pare un po' strano.
fabtr9
QUOTE(aluba @ Aug 31 2013, 04:03 PM) *
Cambiando un 18/105 con un altro che parte da 24mm e' come perdere completamente il grandangolo (gia' non particolarmente spinto a 18mm=28mm reali) perche' poi avresti zoom con una prospettiva pari a quella di un 35mm. Spero tu sia conscio di questo, altrimenti mi pare un po' strano.


beh per quelle zone è coperto col 10-24....
non conosco il 24-85 ne il mitico 24-70 ma anche io ho cambiato il 18-105 con il 24-120 e ti posso dire che tornerei lo rifarei altre mille volte!!!!!! non riesco più a staccarlo....
ciao
fabio
aluba
QUOTE(fabtr9 @ Aug 31 2013, 04:12 PM) *
beh per quelle zone è coperto col 10-24....
non conosco il 24-85 ne il mitico 24-70 ma anche io ho cambiato il 18-105 con il 24-120 e ti posso dire che tornerei lo rifarei altre mille volte!!!!!! non riesco più a staccarlo....
ciao
fabio



Non avevo letto bene come e' il suo corredo!
dome.nico
diciamo che il 24-85 è quello che c'entra meno rispetto agli due, se non altroper il costo. E' l'unico che conosco perchè lo utilizzo, diciamo che è un ottimo obiettivo per quello che costa. E' 2.8 solo a 24 mm poi arriva prestissimo ad essere f4 (quindi luminosità praticamente pari al 24-120) e secondo me a TA non eccelle in nitidezza (ma nulla di non risolvibile in pp). Le focali secondo me non sarebbero un problema, si riesce a fare un pò di tutto e completerebbe il resto del corredo. Sullo stesso budget potrebbe esserci il 28-75 tamron con f2.8 costante di cui si legge parlare molto bene in giro (non parlo per esperienza diretta). Altrimenti in mezzo tra i 24 mm del grandangolo e gli 80 mm del tele, ci potrebbe stare un 50 mm fisso
MarcoD5
Ovvio che il 24-85 è molto più nitido del 24-120 VR, comunque sia la tua scelta cadi sempre in piedi
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Sep 1 2013, 10:35 PM) *
Ovvio che il 24-85 è molto più nitido del 24-120 VR, comunque sia la tua scelta cadi sempre in piedi


veramente, se parliamo del 24-85mm f2,8-4 AFD, direi che è il contrario.
Avendo avuto il 24-85mm e ora il 24-120mm/4 VR, a mio modesto parere non c'è proprio storia.

Il 24-70mm è più luminoso ma ha una escursione bassina e pesa...

Una mia considerazione.... ma perché, avendo un corpo DX, non si resta su ottiche progettate per quel formato?
Con ottiche FX si spende di più, si hanno ingombri e pesi maggiori, escursioni minori e la qualità non penso proprio che aumenti...
L'unica motivazione logica che vedrei è quella di un passaggio a breve al formato FX
pito74
QUOTE(aluba @ Sep 1 2013, 11:37 AM) *
Non avevo letto bene come e' il suo corredo!


tranquillo nessun problema, il tuo ragionamento è giusto.
walter lupino
QUOTE(marcomc76 @ Sep 1 2013, 10:35 PM) *
Ovvio che il 24-85 è molto più nitido del 24-120 VR, comunque sia la tua scelta cadi sempre in piedi


Come già detto da Gian Carlo, in vecchio 24-85 è nettamente inferiore a diaframmi aperti, il nuovo (VR) è sullo stesso piano, io li ho provati bene entrambi per poi scegliere il 24-120 per la maggior focale massima, a costo però di un maggior ingombro e peso.
Come resa ottica è lievemente meglio il 24-120 VR del 24-85 VR, ma devi guardare le foto a tutta apertura ed ai bordi, chiudi di un diaframma e sono uguali .... dry.gif
pito74
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 1 2013, 10:59 PM) *
veramente, se parliamo del 24-85mm f2,8-4 AFD, direi che è il contrario.
Avendo avuto il 24-85mm e ora il 24-120mm/4 VR, a mio modesto parere non c'è proprio storia.

Il 24-70mm è più luminoso ma ha una escursione bassina e pesa...

Una mia considerazione.... ma perché, avendo un corpo DX, non si resta su ottiche progettate per quel formato?
Con ottiche FX si spende di più, si hanno ingombri e pesi maggiori, escursioni minori e la qualità non penso proprio che aumenti...
L'unica motivazione logica che vedrei è quella di un passaggio a breve al formato FX


sicuramente il top è il 24-70, però valutando pesi e soprattutto costo è meglio star su il 24-120
la tua considerazione non è sbagliata, per ora voglio sfruttare ancora un po la d 7000, poi in un futuro si passerà al formato FX
Clood
Come ti dice Carlo..anche io la vedo cosi..perché montare ottiche ff su una camera dx..a meno che non vedi in prospettiva un passaggio
a_deias
A mio parere il passo successivo al 18-105 é il 16-85, con 300-350 euro usato si risolve ed anche da nuovo comunque é molto meno impegnativo del 24-120 che seppur molto buono su DX non puó fare la differenza.

A riguardo della ricerca di un'ottica per D7000 o D7100 é scandaloso che Nikon seppur sfornando Reflex DX di buon livello, anche se non professionali, non faccia nulla di meglio del 16-85.

Cosa fa poi? Tira fuori un 18-140 3.5-5.6. Sarei curioso di vedere le facce di quei geni che prendono certe decisioni, dubito peró che possano avere espressioni migliori dei compagni di Jack Nicholson in "Qualcuno voló sul niso del cuculo"............

Se pur Nikon abbia abbandonato il professionale su DX non si capisce perché non debba fare un'ottica degna delle prestazioni di una D7100, un 16-70 o 16-85 f4 il che vorrebbe dire avere un'ottica su DX corrrispondente al 24-120 su FX. É chiedere tanto? O forse si se trattasi di menti poco illuminate.
Gian Carlo F
QUOTE(pito74 @ Sep 1 2013, 11:28 PM) *
sicuramente il top è il 24-70, però valutando pesi e soprattutto costo è meglio star su il 24-120
la tua considerazione non è sbagliata, per ora voglio sfruttare ancora un po la d 7000, poi in un futuro si passerà al formato FX


allora ha sicuramente un senso puntare su ottiche FX.

A livello di resa ottica tra 24-70mm e 24-120mm non ci sono differenze apprezzabili, il 24-70 ha una resa più satura e contrastata ed è un f2,8, quello permette di poter fare (forse) a meno dei fissi. Ma ingombra, pesa e ha poca escursione focale. E' anche abbastanza più caro, ma non troppo.

Il 24-120mm/4 è il classico zoom tuttofare di elevata qualità.
Ha una bella escursione focale (in pratica quella del 24-70 e di metà del 70-200) e ingombra e pesa un po' meno. Ha un VR efficientissimo. Secondo me quello che si risparmia poi lo si spende abbondantemente nell'acquisto di qualche buon fisso. Però un bel corredo di fissi e zoom f4 penso abbia una versatilità ineguagliabile.

Sono comunque scelte personali, tutte valide, ci metterei dentro anche il nuovo 24-85mm G VR, quello che conta è l'utilizzo, lo scopo.
La mia scelta è stata quella di zoom f4 (16-35 e 24-120) e fissi ma, ripeto, la ho fatta in relazione alle mie necessità.
Banalmente un chiodo lo possiamo piantare anche con un mazzuolo, ma un martello da carpentiere è meglio messicano.gif .
MarcoD5
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 1 2013, 10:59 PM) *
veramente, se parliamo del 24-85mm f2,8-4 AFD, direi che è il contrario.
Avendo avuto il 24-85mm e ora il 24-120mm/4 VR, a mio modesto parere non c'è proprio storia.

Il 24-70mm è più luminoso ma ha una escursione bassina e pesa...

Una mia considerazione.... ma perché, avendo un corpo DX, non si resta su ottiche progettate per quel formato?
Con ottiche FX si spende di più, si hanno ingombri e pesi maggiori, escursioni minori e la qualità non penso proprio che aumenti...
L'unica motivazione logica che vedrei è quella di un passaggio a breve al formato FX


Ciao Gian Carlo, capisco che hai il 24-120 VR e sei pienamente soddisfatto ed è giusto sia così, ma che sia più nitido del 24-85 AFS G impossibile, non paragonare il 24-120VR II alla prima serie del 24-85 AFD perché il discorso non fa una grinza, magari paragonare il24-85AfS G oppure il vecchio ciofeca 24-120 VR I ancora l'hai dimenticato.
Puoi il discorso del confronto del 24-70 con il 24-120 VR2, non è paragonabile minimamente sia in termini di nitidezza contrasto e definizione, il 2.8 è molto importante per il semplice motivo che l'ottica mette a fuoco sempre a 2.8 garantendo rapidità e precisione, mentre il 24-120 F4 mette a fuoco sempre a F4, in condizione di luce scarsa tra i due di sicuro il 24-120 si perde qualche scatto, del VR me ne faccio veramente un fischio in quanto i nuovi sensori tengono molto bene gli alti ISO, e il VR porta manutenzione e ciuccia batteria.
NIGEL_

@marcom76

ehmmmm ma l'amico che richiede consiglio lo fa per il l'af 24/85 d...non afs-g!!

@ in generale

cmq quando la si smetterà di stare dietro ai test mtf o valutare le foto sul monitor non sarà mai troppo tardi...
tanto s'è parlato in passato.... di diverse ottiche e quando non si hanno particolari esigenze ... è difficile su stampa trovare differenze abissali tanto da spendere un botto per l'ottica al top!

io ho e ne sono superfelice possessore di ottiche Nikkor d'alto livello.... per esempio il 28/70 f2,8...ma in più di un occasione scattando anche con il 28/105 sfiderei su stampa 20X30 a trovare differenze tali da giustificare i prezzi....

è chiaro e viene da se che un piccolo miglioramento costa moltissimo...ma dipende da chi deve acquistare e per quale utilizzo...

per il resto ci vorrebbero meno pippe mentali e più stampe...

con rispetto
Ciao
Davide
Gian Carlo F
QUOTE(marcomc76 @ Sep 2 2013, 12:52 PM) *
Ciao Gian Carlo, capisco che hai il 24-120 VR e sei pienamente soddisfatto ed è giusto sia così, ma che sia più nitido del 24-85 AFS G impossibile, non paragonare il 24-120VR II alla prima serie del 24-85 AFD perché il discorso non fa una grinza, magari paragonare il24-85AfS G oppure il vecchio ciofeca 24-120 VR I ancora l'hai dimenticato.
Puoi il discorso del confronto del 24-70 con il 24-120 VR2, non è paragonabile minimamente sia in termini di nitidezza contrasto e definizione, il 2.8 è molto importante per il semplice motivo che l'ottica mette a fuoco sempre a 2.8 garantendo rapidità e precisione, mentre il 24-120 F4 mette a fuoco sempre a F4, in condizione di luce scarsa tra i due di sicuro il 24-120 si perde qualche scatto, del VR me ne faccio veramente un fischio in quanto i nuovi sensori tengono molto bene gli alti ISO, e il VR porta manutenzione e ciuccia batteria.


non capisco bene cosa intendi..... io volevo semplicemente dire che la scelta tra 24-70mm/2,8, 24-120mm/4 e 24-85G andrebbe fatta essenzialmente guardando le proprie esigenze, considerato che parliamo di 3 ottimi zoom (come resa ottica) nati per i sensori digitali.
Io ho preso il 24-120mm/4 prima che uscisse il 24-85mmG, dovessi scegliere oggi sarei molto indeciso, questo perché a me da fastidio portarmi in giro ottiche pesanti e amo i fissi, chi invece fa foto in studio un bel 24-70mm o un paio di fissi li troverà decisamente più adatti.
Il vecchio 24-85mm AFD, pur essendo un ottimo obiettivo, lo considero inferiore al nuovo 24-120mm/4, tutto lì.
Condivido in linea di principio il discorso della maf a f2,8 (purchè un focus shift non vanifichi il concetto...).
Tra f2,8 e f4 c'è solo 1 stop, il discorso degli alti ISO che hai fatto semmai vale maggiormente, a mio modesto parere, per giustificare l'acquisto di ottiche non molto luminose, come gli f4 e i macro. Il VR è qualcosa in più che fa guadagnare 3 o 4 stop, è utile anche contro il micromosso, ovviamente non serve a nulla per soggetti in movimento.


QUOTE(NIGEL_ @ Sep 2 2013, 01:21 PM) *
@marcom76

ehmmmm ma l'amico che richiede consiglio lo fa per il l'af 24/85 d...non afs-g!!

@ in generale

cmq quando la si smetterà di stare dietro ai test mtf o valutare le foto sul monitor non sarà mai troppo tardi...
tanto s'è parlato in passato.... di diverse ottiche e quando non si hanno particolari esigenze ... è difficile su stampa trovare differenze abissali tanto da spendere un botto per l'ottica al top!

io ho e ne sono superfelice possessore di ottiche Nikkor d'alto livello.... per esempio il 28/70 f2,8...ma in più di un occasione scattando anche con il 28/105 sfiderei su stampa 20X30 a trovare differenze tali da giustificare i prezzi....

è chiaro e viene da se che un piccolo miglioramento costa moltissimo...ma dipende da chi deve acquistare e per quale utilizzo...

per il resto ci vorrebbero meno pippe mentali e più stampe...

con rispetto
Ciao
Davide


sottoscrivo! smile.gif
MarcoD5
QUOTE(NIGEL_ @ Sep 2 2013, 01:21 PM) *
per il resto ci vorrebbero meno pippe mentali e più stampe...


Per quello sono ben in campana stampo una media di due album matrimoniali al mese di dimensioni generose,
Come per i fotografi ci sono stampatori e stampatori, stampiamo due foto da due diversi laboratori i risultati non saranno mai uguali.
NIGEL_
QUOTE(marcomc76 @ Sep 2 2013, 02:30 PM) *
Per quello sono ben in campana stampo una media di due album matrimoniali al mese di dimensioni generose,
Come per i fotografi ci sono stampatori e stampatori, stampiamo due foto da due diversi laboratori i risultati non saranno mai uguali.


assolutamente!!.... complimenti per il volume di affari che hai!!...lo potessi fare io con quella frequenza sarei più felice tongue.gif

ad ogni modo il mio intento non era entrare in polemica e cominciare una disquisizione tecnica su obiettivi..... la finiremo in un ginepraio facendo una guerra di religione tra le varie scelte...fosse per me e me lo potessi permettere data la mia passione (che va molto oltre il lavoro) li comprerei tutti...sono un feticista...avere la mia vetrina sempre più piena mi gratifica... ma se si fa un discorso di esigenze e relativamente al proprio portafogli faccio un discorso più sobrio e ponderato...e data la richiesta del pubblico che non sa cosa siano aberrazioni cromatiche o cosa sia un purple fringing..o diffrazioni etc etc... ci sono delle volte in cui il lavoro si può fare anche con ottiche non al top di gamma...checche se ne dica... dove laboratorio si o no le stampe non sono poi così dissimili... e cmq se parti dal presupposto che ti rivolgi sempre allo stesso laboratorio il problema non si pone...perchè sia che tu utilizzi un 24/70 o un 18/55 sempre da li escono le stampe... e come ho detto sia usando il 28/105 che il 28/70 alcune foto non presentano differenze tali da poter indurre un utente che non ci lavora e che non ha a che fare con pubblico (che poi...vabbè) a spendere un botto... poi se vogliamo affrontare il discorso che, purtroppo, l'abito fa il monaco...e che troppo spesso mi sento dire durante i matrimoni qualche invitato che mi dice quanto sarebbe bello poter avere la mia attrezzatura per poter finalmente fare belle foto!!... ohmy.gif ohmy.gif

cmq...il mio discorso era, come ho scritto, generale...molto generale...non riferito a nessuno in particolare ma solo a le milioni di frasi lette un po dappertutto dove si misura tutto a monitor per poi magari valutare una foto a monitor (e chissà che diavolo di monitor) magari su forum a bassa risoluzione o ancora peggio sui social che soffrono di compressioni distruttive pazzesche...ma ovviamente spuntano fuori super espertoni che possono dare giudizi sui colori, dominanti, poca nitidezza e quant'altro.....

adesso non ricordo ma in questi giorni ho letto che una foto non perfetta male che vai la fai in BN....cioè...??? ma ci rendiamo conto!!...vabbè!!

Rimango cmq dell'opinione che la foto andrebbe valutata su carta e non su monitor....o quantomeno avere due valutazioni diverse...

ciao
Davide
scattoman
Il 24/85 2.8-4 è molto buono su pellicola, ho fatto stampe 40*50 in b/n e riesce a "tenere botta". Parlo di scatti all'aperto, ma anche in interni se la cava.

Però sul digitale non ha lo stesso rendimento, a tutta apertura pecca di nitidezza. Come sfuocato non è male, distorsione evidente a t.a.
Insomma e' un zoom onesto, dignitoso, ma se si vuole qualcosa in più, di molto di più Nikon ha il 24/70 2.8 rolleyes.gif e lo sappiamo.

Poi il professionista come l'amatore potrà anche lavorarci con soddisfazione, dipende dal tipo di lavoro, però ti dico che pur non usandolo tanto, le gomme della regolazione della focale sono da cambiare ed inoltre ruotando sempre la stessa ghiera quaest'ultima tende a puntarsi: questo a me da un pò fastidio.
Perciò a livello di grandangolo vado di fissi autofocus......almeno una volta innestato non li devi toccare.
Sopra sono coperto con il bighiera 80/200 un'autentica roccia ma con un difetto: la ghiera A/M molto sottile.

Mauro
Gian Carlo F
QUOTE(scattoman @ Sep 2 2013, 04:10 PM) *
Il 24/85 2.8-4 è molto buono su pellicola, ho fatto stampe 40*50 in b/n e riesce a "tenere botta". Parlo di scatti all'aperto, ma anche in interni se la cava.

Però sul digitale non ha lo stesso rendimento, a tutta apertura pecca di nitidezza. Come sfuocato non è male, distorsione evidente a t.a.
Insomma e' un zoom onesto, dignitoso, ma se si vuole qualcosa in più, di molto di più Nikon ha il 24/70 2.8 rolleyes.gif e lo sappiamo.

Poi il professionista come l'amatore potrà anche lavorarci con soddisfazione, dipende dal tipo di lavoro, però ti dico che pur non usandolo tanto, le gomme della regolazione della focale sono da cambiare ed inoltre ruotando sempre la stessa ghiera quaest'ultima tende a puntarsi: questo a me da un pò fastidio.
Perciò a livello di grandangolo vado di fissi autofocus......almeno una volta innestato non li devi toccare.
Sopra sono coperto con il bighiera 80/200 un'autentica roccia ma con un difetto: la ghiera A/M molto sottile.

Mauro


io lo avevo su D700, notavo che i bordi non erano un granchè, per avere qualità dovevo arrivare a f8, di bello aveva la posizione macro e ingombri e pesi abbastanza contenuti. Lo sfuocato lo trovavo duretto però, complessivamente però è una ottica da consigliare, penso che sull'usato si trovi a cifre abbastanza buone.
walter lupino
QUOTE(marcomc76 @ Sep 2 2013, 12:52 PM) *
capisco che hai il 24-120 VR e sei pienamente soddisfatto ed è giusto sia così, ma che sia più nitido del 24-85 AFS G impossibile


Perchè impossibile? Mi autoquoto:

QUOTE(walter lupino @ Sep 1 2013, 11:27 PM) *
Come già detto da Gian Carlo, in vecchio 24-85 è nettamente inferiore a diaframmi aperti, il nuovo (VR) è sullo stesso piano, io li ho provati bene entrambi per poi scegliere il 24-120 per la maggior focale massima, a costo però di un maggior ingombro e peso.
Come resa ottica è lievemente meglio il 24-120 VR del 24-85 VR, ma devi guardare le foto a tutta apertura ed ai bordi, chiudi di un diaframma e sono uguali .... dry.gif


Io, lo ripeto, ho provato entrambi gli obiettivi sulla mia D800 e confermo il risultato: a tutto apertura è più nitido il 24-120, ma la differenza la vedi solo ai bordi a tutta apertura, a f/5,6 sono già sostanzialmente identici.



Gian Carlo F
QUOTE(walter lupino @ Sep 2 2013, 09:55 PM) *
Perchè impossibile? Mi autoquoto:
Io, lo ripeto, ho provato entrambi gli obiettivi sulla mia D800 e confermo il risultato: a tutto apertura è più nitido il 24-120, ma la differenza la vedi solo ai bordi a tutta apertura, a f/5,6 sono già sostanzialmente identici.


beh, più o meno siamo d'accordo.

I miei test sono stati indiretti e con D700, nel senso che confrontai il 24-85mm f2,8-4 con i miei fissi (24mm f2,8, 35mm f2, 55mm f2,8 e 85mm f1,8, tutti AI/AIS).
Per avere risultati equivalenti, come nitidezza, dovevo arrivare a f8, i bordi erano il punto debole dello zoom, però notavo anche una resa dei colori meno puliti, soprattutto nelle riprese non in pieno sole, insomma i fissi erano decisamente superiori.

Poi acquistai il 24-120mm/4 e, per la prima volta in vita mia, dovetti ricredermi sugli zoom ed ammettere che le differenze in termini di nitidezza erano davvero impercettibili, direi quasi non apprezzabili a monitor (anche ingrandendo al 200%), anche i colori e toni erano belli puliti, lo sfuocato in molti casi era migliore di quello dei fissi (ad eccezione di quello dell'85mm).
Insomma ai fissi restava la maggior luminosità e qualche altro piccolo vantaggio. Purtroppo non ho potuto confrontare direttamente questi due zoom, se non nel modo indiretto (quindi abbastanza approssimato) che ho appena detto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.