QUOTE(gp1985 @ Sep 2 2013, 11:32 AM)

io utilizzando lightroom potrei gestire la cosa diversamente ma con il medesimo risultato.... o meglio con la medesima idea di risultato.... penso che per raggiungere i tuoi livelli ci vorrà un bel po!
ti chiedevo cosa intendessi con applica un leggermente un flash di riempimento , aumenta leggermente la messa a fuoco? se non è troppo complicato spiegarlo qui
si, credo di si più o meno. Da un lato se fai con lightroom a questo punto ti conviene scattare in raw.
Comunque... a mio avviso se utilizzi un programma di fotoritocco è preferibile (a volte qualche aggiustamento va fatto... ad esempio se vuoi un pò "migliorare l'aspetto" delle persone che pare a te, se devi ultilizzare il timbro clone... ad esempio per togliere una sigaretta accesa... ecc.
Adobe Photoshop, o anche Corel Paintshop (costa poco, e , aldilà di una minor diffusione rispetto al primo, ha ben poco da invidiargli!! io ad esempio uso paintshop per queste cose; risulta anche un pò + semplice e intuitivo rispetto a photoshop.).
Guardando a programmi free c'è Gimp.
il flash di riempimento uno strumento di regolazione che va ad illuminare/schiarire... le parti gia illuminate, senza toccare i neri. ad esempio... se hai una foto di una persona con il flash frontale... magari con lo sfondo + al buio... e magari con la persona un pò sottoesposta, il flash di riempimento ti va ad illuminare di + la persona, senza schiarire anche lo sfondo o comunque la parte non illuminata; agisce anche per schiarire le ombre (se non sono troppo dure); in queste foto lo utilizzo perchè: 1) va a mettere + in risalto le persone rispetto al resto della scena; 2) nasconde un pò i "difetti della pelle" come brufoli,occhiaie ecc; 3) da "+ luce ai colori"... cioè li fa spiccare un pò di +, ma senza saturarli ulteriormente (saturazione che oltretutto è una regolazione inclusa nel flash di riempimento.
la regolazione della messa a fuoco , anche questo è uno strumento di regolazione, che nella pratica va ad aggiungere nitidezza lungo i bordi non della foto, ma i contorni.. della scena rappresentata (un pò come se tu ricalcassi il disegno, poi lo vedresti meglio giusto? ecco questo anzichè ricalcando con la matita, lo fa aggiungendo nitidezza solo lungo questi bordi... anzichè su tutta l'immagine. o comunque... in maniera prevalente sui bordi rispetto a tutta l'immagine. (son comunque sue strumenti che vanno utilizzati "leggermente".. perchè va ad appiattire l'immagine il primo, e a creare rumore il secondo, oltre. però è utile in questo caso anche la messa a fuoco, perchè sennò, dopo aver ridotto l'immagine... risulta un pò + "impastata", meno nitida... oltre al fatto che, se ad esempio le foto poi le metterai su facebook, l'algoritmo di compressione di facebook già di per sè "uccide" le foto... le comprime molto togliendogli qualità e nitidezza.. per cui è bene dargliene preventivamente un pò!

entrambi gli strumenti ci sono sia in paintshop, che sicuramente anche in photoshop (o con nome simile); probabilmente anche in gimp c'è qualcosa.
con lightroom credo potresti ottenere qualcosa del genere agendo su un mix tra chiarezza - nitidezza per la messa a fuoco, e sulle varie luci -contrasto-luce di schiarita per il flash di riempimento.
(però devi vedere se riesci a fare una regolazione che possa + o meno andar bene per tutte le foto (a meno che tu non voglia regolarne una ad una manualmente... ma te lo sconsiglio!
Quando scatti... devi cercare un attimino di fare le foto su una stessa linea imposta il bilanciamento del bianco su flash ( ottieni immagini e colori "caldi"... + indicati in certe circostanze), e inoltre "assicurati che riescano le foto" , magari fanne 2-3 alle stesse persone se non sei sicuro che sia venuta bene la foto.... ma è brutto se la gente non si ritrova la foto, xkè magari ti era venuta male e l'hai scartata.
...ps: cosa fondamentale.. tanta simpatia!! devi essere tu il primo a "farli divertire". (anche se a volte è tutt'altro che facile sopportare e magari fare il simpatico con certe persone).