Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andrean1
Ciao a tutti,
sto pensando di acquistare una Nikon D5200 per fotografare lastre di marmo fino a 1m x 1,5 m. La tecnica che adotterei sarebbe quella di fotografare tante porzioni di lastra per poi unirle con Photomerge di Photoshop. prima di tutto vorrei sapere quale obiettivo mi consigliate; se la tecnica che ho intenzione di usare è corretta; vorrei ottenere immagini a grandezza naturale con almeno 300 PPI, visto che in seguito dovrei stamparle su piastrelle di ceramica.
Grazie dell'aiuto
MarcoD5
50 mm 1.8 D/G fisso va benissimo, come pensi di fotografare questi marmi intendo che cavalletto userai?
i marmi sono sdraiati a terra o affissi al muro?

cmq il movimento deve essere di massima precisione perpendicolare e verticale, rendo l'idea, meglio un movimento su rotaie facile anche da realizzare con un minomi di fantasia
andrean1
Le lastre saranno in posizione verticale illuminate in modo uniforme. Insieme ad un collega stiamo ideando un meccanismo robotizzato per spostamenti discreti, 10 cm per volta, 20 cm e così via.

Per avere un buon dettaglio su una superficie di 1 metro quadrato, quanti scatti dovrei fare per ricoprire tutta la lastra?
andrean1
QUOTE(marcomc76 @ Aug 28 2013, 09:58 PM) *
50 mm 1.8 D/G fisso va benissimo, come pensi di fotografare questi marmi intendo che cavalletto userai?
i marmi sono sdraiati a terra o affissi al muro?

cmq il movimento deve essere di massima precisione perpendicolare e verticale, rendo l'idea, meglio un movimento su rotaie facile anche da realizzare con un minomi di fantasia


Forse non è meglio un obiettivo macro da 60mm? Dovrò fotografare ad una distanza dalla lastra di 1 metro.
COWBOY BEBOP
io non riesco a capire del tutto la richiesta... definisci "buon dettaglio" e "lastre di marmo"; ci devi fare delle gigantografie, tipo tappezzare una parete?
perchè da quello che ho capito, vuoi fotografare metri e metri quadrati di marmo e poi unire tutto.... per fare.... cosa?

ora la prima cosa che mi viene in mente è usare lastre messe perfettamente in verticale, posizionare la macchina fotografica al centro, lontana il giusto per avere tutto nel fotogramma; usare una ottica macro, chiusa il giusto (che non ti serve PdC, se sono verticali e posizionate bene) ; una illuminazione diffusa, che non crei riflessi sulla superfice.


se vuoi fotografare una sola lasta , ma avere il massimo del dettaglio, sempre ottica macro; sempre chiusa il giusto, sempre iso bassi, semrpe scatto remoto e m-UP, ma dovrai decidere che R:R sei disposto ad avere; fa conto che con un R:R di 1:1, devi stare alal minima distanza di messa a fuoco, e che 1mm della lastra, sarà 1mm sul sensore; in pratica avrai un fotogramma della dimensione del sensore della tua macchina fotografica, che una volta aperto sul pc avrà dimensioni enormi; immagina di scattare tante foto per coprire la lastra in questo modo smile.gif ti servono i server della NASA biggrin.gif

se pensi he un R:R più grande sia sufficente, dovrai sbatterti di meno perchè dovrai fare meno scatti per fotografare tutto il soggetto; avrai certo un po meno dettaglio, ma credo non devi contare quanti peli ha sul dorso una ape;

spero di esserti stato un po di aiuto
andrean1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Aug 29 2013, 08:49 PM) *
io non riesco a capire del tutto la richiesta... definisci "buon dettaglio" e "lastre di marmo"; ci devi fare delle gigantografie, tipo tappezzare una parete?
perchè da quello che ho capito, vuoi fotografare metri e metri quadrati di marmo e poi unire tutto.... per fare.... cosa?

ora la prima cosa che mi viene in mente è usare lastre messe perfettamente in verticale, posizionare la macchina fotografica al centro, lontana il giusto per avere tutto nel fotogramma; usare una ottica macro, chiusa il giusto (che non ti serve PdC, se sono verticali e posizionate bene) ; una illuminazione diffusa, che non crei riflessi sulla superfice.
se vuoi fotografare una sola lasta , ma avere il massimo del dettaglio, sempre ottica macro; sempre chiusa il giusto, sempre iso bassi, semrpe scatto remoto e m-UP, ma dovrai decidere che R:R sei disposto ad avere; fa conto che con un R:R di 1:1, devi stare alal minima distanza di messa a fuoco, e che 1mm della lastra, sarà 1mm sul sensore; in pratica avrai un fotogramma della dimensione del sensore della tua macchina fotografica, che una volta aperto sul pc avrà dimensioni enormi; immagina di scattare tante foto per coprire la lastra in questo modo smile.gif ti servono i server della NASA biggrin.gif

se pensi he un R:R più grande sia sufficente, dovrai sbatterti di meno perchè dovrai fare meno scatti per fotografare tutto il soggetto; avrai certo un po meno dettaglio, ma credo non devi contare quanti peli ha sul dorso una ape;

spero di esserti stato un po di aiuto


Grazie per la risposta.
Mi spiego meglio. Da un metro quadrato di marmo voglio scattare più foto e unirle per creare un unica immagine (fare un unico scatto e racchiudere il metro quadrato non mi dà la risoluzione desiderata). Una volta ottenuta l'immagine dal collage dei vari scatti devo stamparla con una stampante a getto di inchiostro per ceramica ( è una stampante che, invece di fogli di carta, stampa su piastrelle di ceramica crude che verranno cotte a 1200 °C!!!!,per intenderci è una strumentazione che costa intorno al milione di €!!!). [b]Che obiettivo mi consigli? Un macro da 60 mm può andare?
Antonio Canetti
Scusa è solo per chiarezza:

da un 1m2 vuoi stamparle su ogni singola piastrella di 33x33cm?

o devi stampare il metro quadro su nove piastrelle per riformare il metro quadro?

Antonio

ho scritto 33x33perche è il formato attualmente più diffuso, ma possono essere altre dimensioni-
Lutz!
Si anche a me non e' chiaro se la stampa finale e' una riduzione della lastra alla dimensione della mattonella,

oppure se, usera' PIU mattonelle, per fare una stampa finale 1:1 di 1m per 1m che riproduca in dimensione reali il marmo ...


andrean1
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 30 2013, 12:21 PM) *
Scusa è solo per chiarezza:

da un 1m2 vuoi stamparle su ogni singola piastrella di 33x33cm?

o devi stampare il metro quadro su nove piastrelle per riformare il metro quadro?

Antonio

ho scritto 33x33perche è il formato attualmente più diffuso, ma possono essere altre dimensioni-


Il secondo esempio che hai fatto.......da un metro quadro di immagine ritaglio varie porzioni: 30x30, 30x60, 70x35, 15x90 ecc ognuna delle quali va su di una piastrella. Ogni piastrella ha una parte del metro quadro di partenza.
Lutz!
QUOTE(andrean1 @ Aug 30 2013, 02:39 PM) *
Il secondo esempio che hai fatto.......da un metro quadro di immagine ritaglio varie porzioni: 30x30, 30x60, 70x35, 15x90 ecc ognuna delle quali va su di una piastrella. Ogni piastrella ha una parte del metro quadro di partenza.


E allora hai gia centrato giusto il problema, vuoi alta risoluzione (almeno, la risoluzione di stampa, immagino sui 300 dpi), e quindi farai piu immagini dell'originale e le monterai assieme.

Carino il progetto e non banale! poi facci sapere come son venute le mattonelle!!

Mantenere la camera Parallela alla lastra, e sempre dritta. Consiglio obiettivi con la piu bassa distorsione possibile, quindi dai 50mm in su, evitando tutti gli zoom. Consiglio altresi' un micro/macro, ma penso con il 50mm tu ce la possa fare egregiamente.

Ti consiglio di metter del nastro o dei traguardi ai bordi della zona della lastra che vorrai fotografare, per semplificarti l'inquadratura /allineamento e la messa in bolla della camera.
giucci2005
Un'altra soluzione potrebbe essere il PC-E 85mm con il supporto Jumbo della Agno's: ritengo che si potrebbero limitare gli spostamenti e la qualità dell'ottica risponde appieno alle esigenze (a spanne potrebbero essere sufficienti 4 o 6 punti di ripresa).
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.