Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lorivo90
Come da titolo, è la mia prima volta che mi approccio al panning.
Ho colto l'occasione di un mio nuovo acquisto, un duplicatore AF 2x della B.I.G (un po' a mio rischio e pericolo, visto che non ho trovato nessuna recensione in giro per la rete!! mi son fidato di un paio di scatti di prova al momento dell'acquisto che non sembravano affatto male!)
Non ho saputo resistere e son dovuto andare subito a provarlo...e dove non provarlo se non al circuito del mugello?? messicano.gif

Ho scattato con D90, il duplicatore sopra citato e un 55 300 Vr nikkor.

Anche se la dotazione non è proprio al top, certamente i risultati non possono che migliorare lavorandoci sopra
A tal fine...sono graditissimi commenti, considerazioni, consigli a quant'altro rolleyes.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB



buzz
buono, ma puoi fare di più: rallenta il tempo di esposizione
Lorivo90
Ti ringrazio per il passaggio sul post!
Faro tesoro del tuo consiglio. Non appena avrò occasione ci proverò messicano.gif
luisss
QUOTE(Lorivo90 @ Aug 27 2013, 02:43 PM) *
Ti ringrazio per il passaggio sul post!
Faro tesoro del tuo consiglio. Non appena avrò occasione ci proverò messicano.gif


Visto che oggi ero in giro, e visto che mi era venuto in mente il tuo post sul Panning ho voluto provare qualche scatto.
La zona non era proprio il massimo, e mi son dovuto arrangiare, ma visto che volevo solo fare qualche prova giusto per cusiosità mi son vermato in un campo.
Le foto sono delle schifezze biggrin.gif. Purtroppo c'era troppa luce solare, e avevo fretta nello scattare perché se mi vedeva qualcuno sicuramente mi scambiava per un ladro biggrin.gif.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
brik85
55/300 duplicato? riesci a mettere a fuoco?

Lorivo90
QUOTE(luisss @ Aug 27 2013, 05:58 PM) *
Visto che oggi ero in giro, e visto che mi era venuto in mente il tuo post sul Panning ho voluto provare qualche scatto.
La zona non era proprio il massimo, e mi son dovuto arrangiare, ma visto che volevo solo fare qualche prova giusto per cusiosità mi son vermato in un campo.
Le foto sono delle schifezze biggrin.gif. Purtroppo c'era troppa luce solare, e avevo fretta nello scattare perché se mi vedeva qualcuno sicuramente mi scambiava per un ladro biggrin.gif.







Grazie per il tuo passaggio rolleyes.gif
Alla fine il panning è una tecnica divertente da eseguire, almeno secondo me laugh.gif
A te è piaciuta?


QUOTE(brik85 @ Aug 27 2013, 06:31 PM) *
55/300 duplicato? riesci a mettere a fuoco?


Un altro ringraziamento va anche a te smile.gif
Anche col duplicatore l'af rimane funzionante...e nemmeno in maniera così scarsa. Fino a 280mm di focale l'autofocus funziona perfettamente, non era certamente un fulmine ma funzionava! Invece, quando la focale è tutta aperta a 300, l'autofocus diventa impreciso e non riesce a prender bene la mira...

Piccola nota a favore del duplicatorino...mantiene l'autofocus sia sugli obbiettivi af-s sia sugli af-d (anche se diventa una lumaca!)

Comunque l'autofocus è stato fra gli ultimi problemi visto che la messa a fuoco la facevo manualmente, mi creava meno problemi nelle diverse condizioni di lunghezza focale
luisss
QUOTE(Lorivo90 @ Aug 27 2013, 08:48 PM) *
Grazie per il tuo passaggio rolleyes.gif
Alla fine il panning è una tecnica divertente da eseguire, almeno secondo me laugh.gif
A te è piaciuta?


Sì ma non è facile biggrin.gif
Lorivo90
QUOTE(luisss @ Aug 27 2013, 10:57 PM) *
Sì ma non è facile biggrin.gif

senza ombra di dubbio.. ti capisco bene!! laugh.gif
Roberto Garau
QUOTE(Lorivo90 @ Aug 26 2013, 08:37 PM) *
Come da titolo, è la mia prima volta che mi approccio al panning.
Ho colto l'occasione di un mio nuovo acquisto, un duplicatore AF 2x della B.I.G (un po' a mio rischio e pericolo, visto che non ho trovato nessuna recensione in giro per la rete!! mi son fidato di un paio di scatti di prova al momento dell'acquisto che non sembravano affatto male!)
Non ho saputo resistere e son dovuto andare subito a provarlo...e dove non provarlo se non al circuito del mugello?? messicano.gif

Ho scattato con D90, il duplicatore sopra citato e un 55 300 Vr nikkor.

Anche se la dotazione non è proprio al top, certamente i risultati non possono che migliorare lavorandoci sopra
A tal fine...sono graditissimi commenti, considerazioni, consigli a quant'altro rolleyes.gif






Allora il panning serve per dare dinamicità alla foto devi usare tempi all'limite dell'otica usata perciò se usi un 100mm il tempo più alto da usare è un 1/125 devi seguire il soggetto scattando in modalità continua forzandoti di mantenere sempre il soggetto nella stessa area che hai deciso per lo scatto.
qui un piccolo esempio:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Lorivo90
QUOTE(Roberto Garau @ Aug 30 2013, 06:03 PM) *
Allora il panning serve per dare dinamicità alla foto devi usare tempi all'limite dell'otica usata perciò se usi un 100mm il tempo più alto da usare è un 1/125 devi seguire il soggetto scattando in modalità continua forzandoti di mantenere sempre il soggetto nella stessa area che hai deciso per lo scatto.
qui un piccolo esempio:





ti ringrazio molto per il tuo passaggio e ti ringrazio ancor di più per i tuoi pratici e preziosissimi consigli!!!
Non appena avrò occasione proverò a metterli senz'altro in pratica rolleyes.gif
luisss
Che mi dite di queste foto?
A me sembra che devo abbassare ancora di più il tempo di posa. I soggetti sono un po' mossi. Meglio avere un effetto panning più accentuato o avere i soggetti completamente nitidi? Se alzo i tempi di posa ottengo più movimento, ma i soggetti rimangono un po' mossi.
Poi con la luce solare ho dovuto ridurre l'apertura del diaframma.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 151.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Visualizza sul GALLERY : 186.4 KB
Lorivo90
il soggetto dovrebbe rimanere comunque nitido.... devi esser sicuro anche della messa a fuoco, mi da l'impressione che sia anche quella a non esser corretta ma solo tu puoi dire se mi sbaglio smile.gif io per esempio focheggiavo in manuale...e mi assicuravo più o meno una copertura del fuoco a "zone"

Poi la nitidezza del soggetto sta anche nella linearità del movimento..questo può anche esser facilitato in base alla distanza di scatto.... più vicino sei e più diventa difficile.. i tuoi scatti ho visto che son fatti con un 28mm... non hai focali più lunghe con cui effettuare prove anche a distanze maggiori??


Stavo pensando al consiglio che mi ha dato "Roberto Garau".... dove mi consigliava di scattare con tempi di posa prossimi alla lunghezza focale...ovvero con una lunghezza focale di 100mm di scattare a 1/125 per esempio.... ho riguardato i dati exif ma le lunghezze focali son tutte e errate.... le fotografie le ho scattate con un 55 300 duplicato! ma nei dati exif figura la lughezza focale del solo obbiettivo...come se il duplicatore non ci fosse... tecnicamente il tempo di posa è nettamente inferiore rispetto all'effettiva lunghezza focale... o mi sbaglio? chiedo lumi rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.