QUOTE(NEFERT@RI @ Aug 22 2013, 07:02 PM)

Innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
Ok partiamo dal presupposto che non non ci siano app per la focale e via dicendo, uno come fa a stabilire il diaframma quando sta fotografando un paesaggio.
Punto uno: ok ho un pontile...con il mare e via dicendo ok focheggio sul pontile ad f11 o 14 .... e poi incrorcio le dita.
Punto due: ho un immensa vallata di fronte a me non c'è nulla di particolare su cosa focheggio ( l'orizzonte? io farei cosi, oppure un punto a caso in in mezzo a questa vallata...(parlo di una vista dall'alto)
Io mi chiedo a questo punto visto che non riesco a capire il meccanismo, come faccio a capire che focale usare?
Ho letto di tutto ma non riesco a capire... non c'à una tabella tipo di riferimento o qualche cosa? io con la matematica non vado molto d'accordo... però vorrei cercare di fare le cose senza le varie app per il cell se è possibile.
Grazie ancora dei vostri preziosi consigli

In maniera super semplice, vuoi pontile e sfondo a fuoco? Chiudi almeno a f/11, metti a fuoco MANUALMENTE poco prima del segno di infinito, usando un solo punto di messa a fuoco, quello centrale, con l'immagine già composta.
Paesaggio senza nulla in primo piano? Ancora più semplice, componi come ti pare, messa a fuoco manuale anche qui poco prima di infinito, e chiudi ad f/11, in tutti i casi con focali il più possibile grandangolari.
Tieni presente che se "allunghi" lo zoom, aumentando la focale, diminuisci la profondità di campo, quindi in teoria, per mantenere la stessa distanza di iperfocale dovresti chiudere ancora di più il diaframma.
Ricordati però che se superi certe soglie, in molti casi anche già ad f/16, rischi di perdere in nitidezza a causa della diffrazione. E sopratutto scordati che usando 39 punti af hai tutto a fuoco. Quello che è a fuoco, la profondità di campo, dipende da diaframma, focale, e distanza dal soggetto.