Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ansaretta
Ciao a tutti, � da qualche mese che ho deciso di coltivare la mia passione per la fotografia con apparecchiature migliori di una semplice compatta. Ho acquistato una Nikon D3200 che porta un obiettivo 18-55. Effettivamente ha dei limiti molto evidenti. Dato che mi appassiona la foto sportiva volevo sapere se � migliore un obiettivo 70-200 oppure 70-300? Degli amici mi hanno dato consigli diversi. Ora chiedo a voi Nikonisti un consiglio e magari dei paragoni tra i due obietivi. Vi ringrazio.
riccardobucchino.com
Considerando che di 70-200 attualmente in produzione ce ne sono 2 e uno � il 70-200 f/2.8 II e l'altro � il 70-200 F/4 entrambe ottiche con un af fulmineo, stabilizzazione da 3,5 stop il primo e 4 stop il secondo e considerando che il pi� economico dei due costa 1600 contro i soli 500� del 70-300 che � una lente decisamente pi� buia e dall'af molto pi� lento oltre che dallo stabilizzatore meno efficace direi che il confronto � impietoso, i 70-200 mangiano in testa al 70-300 sotto ogni aspetto e sono perfetti per la fotografia sportiva!

La D3200 ha un sensore molto denso sarebbe bene montare ottiche di alta qualit�, secondo me se vuoi fare fotografie sportive in esterna il migliore � il 70-200 f/4 VR ma se vuoi fotografare sport anche in interni � sicuramente meglio l'f/2.8, costano cari ma valgono quel che costano!
buzz
benvenuta.
dipende cosa intendi per migliore.
un 70-200 � costruito in 2 versioni, a f2,8 e a f4. In entrambi i casi il tipo di ottica � molto ben costruita e appartiene alla fascia professionale.
la stessa cosa non la si pu� dire per il 70-300 che � considerato un obiettivo amatoriale, oltre ad avere una apertura minore.
ansaretta
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2013, 02:27 PM) *
Considerando che di 70-200 attualmente in produzione ce ne sono 2 e uno � il 70-200 f/2.8 II e l'altro � il 70-200 F/4 entrambe ottiche con un af fulmineo, stabilizzazione da 3,5 stop il primo e 4 stop il secondo e considerando che il pi� economico dei due costa 1600 contro i soli 500� del 70-300 che � una lente decisamente pi� buia e dall'af molto pi� lento oltre che dallo stabilizzatore meno efficace direi che il confronto � impietoso, i 70-200 mangiano in testa al 70-300 sotto ogni aspetto e sono perfetti per la fotografia sportiva!

La D3200 ha un sensore molto denso sarebbe bene montare ottiche di alta qualit�, secondo me se vuoi fare fotografie sportive in esterna il migliore � il 70-200 f/4 VR ma se vuoi fotografare sport anche in interni � sicuramente meglio l'f/2.8, costano cari ma valgono quel che costano!



Grazie x la risposta.
Gli sport che intendo fotografare sono interni (principalmente pallavolo, poi basket, nuoto e altro), quindi avevo pensato proprio ad un 70-200 F2.8 xk� ho visto i risultati e credo che sia una splendida ottica, per� proprio il prezzo mi ferma dall'acquisto. Cos� avendo consigliatomi un 70-300 e, avendo visto il prezzo inferiore volevo capire appunto le differenze e se ne valeva la pena acquistarlo. Quindi in poche parole mi conviene pazientare un altro p�, mettendo da parte qualche altro soldino, e poi acquistare un 70-200 F/2.8.
Ti ringrazio di nuovo
Cesare44
QUOTE(ansaretta @ Aug 16 2013, 02:44 PM) *
Grazie x la risposta.
Gli sport che intendo fotografare sono interni (principalmente pallavolo, poi basket, nuoto e altro), quindi avevo pensato proprio ad un 70-200 F2.8 xk� ho visto i risultati e credo che sia una splendida ottica, per� proprio il prezzo mi ferma dall'acquisto. Cos� avendo consigliatomi un 70-300 e, avendo visto il prezzo inferiore volevo capire appunto le differenze e se ne valeva la pena acquistarlo. Quindi in poche parole mi conviene pazientare un altro p�, mettendo da parte qualche altro soldino, e poi acquistare un 70-200 F/2.8.
Ti ringrazio di nuovo
Pollice.gif

benvenuta sul forum,

visto quello che andresti a fotografare, sport indoor, dove la luce non � il massimo, non ci sono alternative al 70 200 mm f/2.8

Uno stop in pi� pu� essere determinante tra portare a casa una foto nitida o rischiare il mosso, dato che il VR, con soggetti in movimento non serve a nulla.

ciao
riccardobucchino.com
QUOTE(Cesare44 @ Aug 16 2013, 03:03 PM) *
Uno stop in pi� pu� essere determinante tra portare a casa una foto nitida o rischiare il mosso, dato che il VR, con soggetti in movimento non serve a nulla.


Giusto ma non � che non serve a nulla, serve a poco per� si pu� sfruttare in panning per esempio e avere foto fermissime con tempi """lenti""" (3 virgolette sono d'obbligo) a patto di essere fluidi nei movimenti di panning perch� il vr rileva il movimento e capisce che deve stabilizzare solo la verticale quindi sull'orizzontale devi essere tu bravo ad usarlo!
Cesare44
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 16 2013, 06:37 PM) *
Giusto ma non � che non serve a nulla, serve a poco per� si pu� sfruttare in panning per esempio e avere foto fermissime con tempi """lenti""" (3 virgolette sono d'obbligo) a patto di essere fluidi nei movimenti di panning perch� il vr rileva il movimento e capisce che deve stabilizzare solo la verticale quindi sull'orizzontale devi essere tu bravo ad usarlo!

concordo per il panning, ma indoor, mi viene in mente solo il velodromo, e a meno ch� non hai un accredito, dalle tribune la vedo alquanto dura provare un panning seduto in mezzo alla gente.

ciao
mark72
Obiettivo altrettanto valido � la prima versione del 2.8, e in questo caso lo prenderesti usato ad un prezzo pi� abbordabile (sui 1200 euro), al contrario del vr2 che, anche usato, ha un costo sempre elevato. Avresti meno soldini da mettere da parte e risparmieresti un bel po'. Ma un'altra cosa da tenere presente, oltre i costi, � il peso non indifferente dei 2.8. Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.