Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
domenico marciano
Ora piu' che mai credo sia essenziale.Dove trovarlo?
Daniele R.
nei negozi di fotografia pi� accessoriati, esistono dei magazzino dove i professionisti si riforniscono di materiale, se non lo sei, chiedi al tuo negoziante di fiducia, le regole del forum , mi vietano di citare nomi e fornitori
domenico marciano
sad.gif Ma io qui in Calabria sono fuori dal mondo,so che lo vende anche REFLEX pero' volevo sapere se e' possibile comprarlo anche da qualche altra parte. Pollice.gif
benzo@baradelenzo.com
Quello che ho io � della Kodak e quindi qualunque negoziante Kodak te lo pu� trovare. Attenzione per�, non costa 2 Euro...Comunque ne vale la pena, i risultati li vedrai poi.
Ciao Enzo
Daniele R.
la calabria non � fuori dal mondo, conosco fior di fotografi che provengono da quelle parti e cos� vale per tutto l sud, che in fatto di fotografia ritrattistica e da cerimonia ha cultura da vendere.
Per quanto riguarda il tuo problema invece, posso dirti che va benissimo anche quello di reflex, io personalmente ne utilizzo uno marchiato kodak (spero che nessuno degli amministratori se ne risenta) la sua validit� � data dal fatto che nella confezione sono presenti tre cartoncino di diverse dimensioni e il pi� piccolo misura cm 10x10 ed � comodissimo da portarsi appresso
Giuseppe Maio
QUOTE (domenico marcian� @ Apr 19 2004, 04:10 PM)
Ora piu' che mai credo sia essenziale.Dove trovarlo?

Non sono d'acoordo !

In fotografia digitale la differenza tra un foglio bianco NON LUCIDO ed un cartoncino grigio � solo una differenza di luminosit� ed esposizione.

Per la calibrazione del bilanciamento del bianco � dunque pi� importante curare l'esposizione fatta piuttosto che ricercare un cartoncino grigio. La calibrazione delle digitali misura infatti lo sbilanciamento dei tre canali RGB compensandolo in base a quanto rilevato. Baster� dunque fornire una esposizione non "pelata" e non troppo bassa. L'ideale esposizione dovr� dunque essere fatta con i dati dell'istogramma nella tre quarti a destra (tra mezzitoni e luci) indifferentemente dal grigio o bianco fotografato. La D70 nella misurazione premisurata del bilanciamento del bianco, prevedendo un soggetto bianco, applica una sottoesposizione automatica.

Per comprendere l'ideale esposizione fate un po' di prove fotografando un foglio ed analizzando l'istogramma. Applicate le compensazioni necessarie per arrivare ai dati nella parte destra dell'istogramma (senza pelare!!!). Quindi cancellate le foto di prova e fate la premisurazione che, ovviamente, non salva il file. Fatta la dovuta esperienza sarete in grado di fare un bilanciamento del bianco alla perfezione.

Se la ricerca del cartoncino grigio � invece rivolta al sistema di misurazione esposimetrica allora "tiro indietro la mano..."

Giuseppe Maio
www.nital.it
Pierantonio
Adesso dico un stupidaggine, ne sono sicuro!
Quelli che si occupano di video usano copriobiettivi bianchi semitrasparenti per cui per bilanciare il bianco puntano la telecamera verso la sprgente luminosa e procedono con l'operazione. In mancanza di copriobiettivi ho visto anche usare un bicchiere di plastica posto sopra l'obiettivo. ohmy.gif
La cosa funzionerebbe anche con le macchine fotografiche?
Saluti.
Pierantonio
domenico marciano
QUOTE
Giuseppe Maio  Inviato il Apr 19 2004, 06:31 PM
CODE
Se la ricerca del cartoncino grigio � invece rivolta al sistema di misurazione esposimetrica allora "tiro indietro la mano..."
Se misuriamo perfettamente l'esposizione con il cartoncino,credo che automaticamente possiamo fare anche il WB,anziche' sovraesporre il bianco che l'esposimetro trasformera' in grigio 18%.
Pesante
Non � la stessa cosa, infatti in questo modo misureremmo il "bianco ideale" tenendo conto sopratutto di una fonte luminosa (quella su cui punteremmo il nostro obiettivo con il fantomatico bicchiere di plastica), nella maggior parte dei casi il bianco ideale dobbiamo ricercarlo l� dove vi � una sommatoria di diverse fonti luminosi con differenti (anche se di poco) temperature di colore. Risulta importante quindi accertarsi della temperatura di colore presente in un preciso punto della scena, quello che normalemente interessa il soggetto proncipale della nostra immagine.
Michele Pesante
benzo@baradelenzo.com
Logicamente il cartoncino bianco non ha marchiato sopra il logo della casa produttrice, altrimenti non servirebbe a nulla. ti ho detto un marchio che sicuramente trovi ovunque, anche in mezzo al Sahara ma ne esistono sicuramente altri.
Ti anticipo gi� che puoi usare anche un normale foglio da stampante bianco ma il cartoncino fatto a posta da dei colori leggermente diversi.
Trovo indispensabile l'uso del cartoncino solamente in condizione di luce artificiale mista a luce naturale.
Ciao Enzo
redpepper
Precisazione sul cartoncino grigio

QUOTE
Actually, the Kodak Gray Cards are very precisely dyed and are something like 17.687% reflective (I forget the exact fraction).


However, photographic light meters are not calibrated for 18% reflectance. This is the myth. They're actually calibrated for 12.5 - 13 % reflectance, one half stop less reflective than a Gray Card. That's why you make a 1/2 stop compensation from a reading taken from a Gray Card.


People ask if I am sure of all this. Well, I'm sure enough that Kodak hired me to revise the Gray Card instructions last year because they had omitted the half stop compensation when the instructions were last revised 18 years previously.


BTW, Gray Cards made by companies other than Kodak vary considerably in reflectance.


Bob





Ciao
Marco
redpepper
P.S.
Leggete anche qui http://www.bythom.com/graycards.htm e sullo stesso sito trovate anche una bella recensione della D70
Riciao
cratty
Anche io ho avuto qualche problema con bilanciamento del bianco, piano piano sto cercando di risolvere.
Ho provato utilizzando il cartoncino, vi posto 6 foto fatte con PRE su cartoncino 18% e le stesse fatte in Auto -3. Cosa ne pensate? Aspetto suggerimenti e pareri.
I pennarelli sono stati fotografati in interno il resto fuori.
Dal nome della foto (800x600) con quale bil sono state scattate.
cratty
foto 2
Lambretta S
huh.gif huh.gif huh.gif

Ve bilancerebbe a voi no al bianco... mad.gif mad.gif mad.gif
cratty
foto 3
cratty
foto 4
cratty
Scusate ho pensato dopo di unirle.
Meglio tardi che mai.

Ecco le ultime 2.
Scusate per l'intasamento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.