Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
martino papesso
Ciao,
per avere a fuoco un soggetto che si trova a 7 metri dal piano del sensore della fotocamera full frame quali ottiche si possono usare e quali no?
Usando l'iperfocale tutti i grandangolari ed i fish eye mi permettono di avere a fuoco almeno da 7 metri ad infinito ( e cioè il 14, il 20, il 24 e il 28 mm ).
A partire dall'85 mm in su nessun tele mi permette di avere a fuoco da 7 metri fino ad infinito.
Per quanto riguarda le ottiche medie avrò delle limitazioni.
Il 50 mm lo posso usare a tale scopo a patto di usare f che sono superiori a f 5,6(per esempio f 11).

Il 35 mm lo posso usare a patto di escludere aperture molto aperte (lo potrò usare se uso da f/3,2 compreso in su ).
Volevo condividere ciò per verificare di aver detto tutto giusto.
Inoltre quali ottiche si aggiungono (oltre a quelle menzionate) e quali si escludono per poter realizzare l'obiettivo indicato(da almeno 7 metri a fuoco fino infinito)?
Parliamo solo di fotocamera full frame e quindi ottiche FX.
Vi sono obiettivi adatti a fare macro fotografia e quelli adatti a scopi speciali che non conosco.
aluba
Ovviamente piu' il teleobiettivo e' spinto e piu' questa tua prerogativa viene meno.
ora a prescindere che in teoria tramite calcoli e' possibile identificare esattamente quale lunghezza focale puo' eserti utile e quale no, bisogna anche considerare un fattore che entra in ballo non da poco, ovvero il diaframma. Comunque stessa storia di cui sopra; anche chiudendo abbastanza il valore all'aumentare della focale non ti cambierebbe un granche'.
Per l'85 credo cosi' a occhio che lo puoi utilizzare, ovviamente non a tutta apertura.
roby-54
QUOTE(martino papesso @ Aug 14 2013, 04:27 PM) *
Ciao,
per avere a fuoco un soggetto che si trova a 7 metri dal piano del sensore della fotocamera full frame quali ottiche si possono usare e quali no?
Usando l'iperfocale tutti i grandangolari ed i fish eye mi permettono di avere a fuoco almeno da 7 metri ad infinito ( e cioè il 14, il 20, il 24 e il 28 mm ).
A partire dall'85 mm in su nessun tele mi permette di avere a fuoco da 7 metri fino ad infinito.
Per quanto riguarda le ottiche medie avrò delle limitazioni.
Il 50 mm lo posso usare a tale scopo a patto di usare f che sono superiori a f 5,6(per esempio f 11).

Il 35 mm lo posso usare a patto di escludere aperture molto aperte (lo potrò usare se uso da f/3,2 compreso in su ).
Volevo condividere ciò per verificare di aver detto tutto giusto.
Inoltre quali ottiche si aggiungono (oltre a quelle menzionate) e quali si escludono per poter realizzare l'obiettivo indicato(da almeno 7 metri a fuoco fino infinito)?
Parliamo solo di fotocamera full frame e quindi ottiche FX.
Vi sono obiettivi adatti a fare macro fotografia e quelli adatti a scopi speciali che non conosco.


Ciao, c'è qualcosa che non capisco nella tua domanda.

A 7 metri "fissi" di distanza come hai specificato tu, le dimensioni dell' ipotetico soggetto, prendiamo una persona, possono variare tantissimo.
Con un super grandangolo risulterà piccolina per l'inquadratura, con un supertele non ci starà nel fotogramma.
Non è pertanto utile considerare una distanza fissa dal soggetto cambiando ottiche, a cosa serve? Le dimensioni del soggetto variano!

Non esistono peraltro ottiche che hanno una maggior PdC di altre: se consideriamo per esempio di riempire l'inquadratura dall'alto in basso del fotogramma, da bordo superiore a bordo inferiore, con qualsiasi obiettivo lo facciamo avremo la stessa zona di MAF. Cambierà solo la distanza del soggetto in funzione dell'ottica e l'angolo di campo dietro.

In questo sito ti puoi divertire a fare tutte le prove che vuoi
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

martino papesso
QUOTE(roby-54 @ Aug 14 2013, 08:59 PM) *
In questo sito ti puoi divertire a fare tutte le prove che vuoi
http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Tutto quello che ho detto lo ho detto in seguito ai calcoli fatti con il sito che indichi tu.
Poichè però non conosco bene il funzionamento di specifici obiettivi che sono dedicati ad usi speciali chiedevo a chi è più esperto di me per stilare un elenco molto preciso che prenda in rassegna TUTTI gli obiettivi attualmente in produzione.
Quindi facendo i calcoli con quel sito traggo la conclusione che a partire dall'85 mm compreso (il quale ha f che varia da f/1,8 fino a f/16) nessun obiettivo mi permette di avere a fuoco almeno da 7 metri fino infinito per qualsiasi apertura usata.
Ciò è corretto o no?
Tutti i grandangoli (siano essi supergrandangoli o fish eye mi consentono invece di fare ciò per qualsiasi apertura utilizzata).
L'oggetto è a 7 metri dal sensore della fotocamera full frame.
I medi cioè 35 mm e 50 mm quasi sempre mi consentono di fare ciò(ma non sempre poichè per certe aperture di diaframma più aperte, non mi consentono di fare ciò).
Rimangono altri obiettivi che sono dedicati ad usi speciali tipo il 105 VR (AF-S VR MICRO-NIKKOR 105MM F/2.8G IF-ED).
Con questo obiettivo posso o no realizzare ciò?O lo posso realizzare solo in parte? Penso di no.
Con il AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED posso realizzare ciò? Penso solo in parte a seconda dell'apertura che io uso.
Con AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED posso realizzare ciò? Penso di no.
I miei dubbi sorgono dal fatto che non so se per gli obiettivi speciali vale sempre l'applicazione http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Oppure in questi casi vi sono regole speciali da tenere in considerazione.
Poi ho tralasciato qualche altro obiettivo attualmente in produzione e quindi in vendita?
grazie.gif

Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Aug 15 2013, 01:56 PM) *
Tutto quello che ho detto lo ho detto in seguito ai calcoli fatti con il sito che indichi tu.
Poichè però non conosco bene il funzionamento di specifici obiettivi che sono dedicati ad usi speciali chiedevo a chi è più esperto di me per stilare un elenco molto preciso che prenda in rassegna TUTTI gli obiettivi attualmente in produzione.
Quindi facendo i calcoli con quel sito traggo la conclusione che a partire dall'85 mm compreso (il quale ha f che varia da f/1,8 fino a f/16) nessun obiettivo mi permette di avere a fuoco almeno da 7 metri fino infinito per qualsiasi apertura usata.
Ciò è corretto o no?
Tutti i grandangoli (siano essi supergrandangoli o fish eye mi consentono invece di fare ciò per qualsiasi apertura utilizzata).
L'oggetto è a 7 metri dal sensore della fotocamera full frame.
I medi cioè 35 mm e 50 mm quasi sempre mi consentono di fare ciò(ma non sempre poichè per certe aperture di diaframma più aperte, non mi consentono di fare ciò).
Rimangono altri obiettivi che sono dedicati ad usi speciali tipo il 105 VR (AF-S VR MICRO-NIKKOR 105MM F/2.8G IF-ED).
Con questo obiettivo posso o no realizzare ciò?O lo posso realizzare solo in parte? Penso di no.
Con il AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED posso realizzare ciò? Penso solo in parte a seconda dell'apertura che io uso.
Con AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED posso realizzare ciò? Penso di no.
I miei dubbi sorgono dal fatto che non so se per gli obiettivi speciali vale sempre l'applicazione http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Oppure in questi casi vi sono regole speciali da tenere in considerazione.
Poi ho tralasciato qualche altro obiettivo attualmente in produzione e quindi in vendita?
grazie.gif


proprio non capisco....è come avere una canna da pesca lunga 20mt e voler pescare a 50cm dalla riva biggrin.gif
roby-54
QUOTE(martino papesso @ Aug 15 2013, 01:56 PM) *
Tutto quello che ho detto lo ho detto in seguito ai calcoli fatti con il sito che indichi tu.
Poichè però non conosco bene il funzionamento di specifici obiettivi che sono dedicati ad usi speciali chiedevo a chi è più esperto di me per stilare un elenco molto preciso che prenda in rassegna TUTTI gli obiettivi attualmente in produzione.
Quindi facendo i calcoli con quel sito traggo la conclusione che a partire dall'85 mm compreso (il quale ha f che varia da f/1,8 fino a f/16) nessun obiettivo mi permette di avere a fuoco almeno da 7 metri fino infinito per qualsiasi apertura usata.
Ciò è corretto o no?
Tutti i grandangoli (siano essi supergrandangoli o fish eye mi consentono invece di fare ciò per qualsiasi apertura utilizzata).
L'oggetto è a 7 metri dal sensore della fotocamera full frame.
I medi cioè 35 mm e 50 mm quasi sempre mi consentono di fare ciò(ma non sempre poichè per certe aperture di diaframma più aperte, non mi consentono di fare ciò).
Rimangono altri obiettivi che sono dedicati ad usi speciali tipo il 105 VR (AF-S VR MICRO-NIKKOR 105MM F/2.8G IF-ED).
Con questo obiettivo posso o no realizzare ciò?O lo posso realizzare solo in parte? Penso di no.
Con il AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED posso realizzare ciò? Penso solo in parte a seconda dell'apertura che io uso.
Con AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED posso realizzare ciò? Penso di no.
I miei dubbi sorgono dal fatto che non so se per gli obiettivi speciali vale sempre l'applicazione http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Oppure in questi casi vi sono regole speciali da tenere in considerazione.
Poi ho tralasciato qualche altro obiettivo attualmente in produzione e quindi in vendita?
grazie.gif


Mamma mia mi hai fatto venire il mal di testa!!
Scherzi a parte, la tua è una interessante ricerca, ti faccio gli auguri di riuscire a venirne a capo.

Roberto
sarogriso
QUOTE(martino papesso @ Aug 15 2013, 01:56 PM) *
I medi cioè 35 mm e 50 mm quasi sempre mi consentono di fare ciò(ma non sempre poichè per certe aperture di diaframma più aperte, non mi consentono di fare ciò).
Rimangono altri obiettivi che sono dedicati ad usi speciali tipo il 105 VR (AF-S VR MICRO-NIKKOR 105MM F/2.8G IF-ED).
Con questo obiettivo posso o no realizzare ciò?O lo posso realizzare solo in parte? Penso di no.
Con il AF-S Micro NIKKOR 60mm f/2.8G ED posso realizzare ciò? Penso solo in parte a seconda dell'apertura che io uso.
Con AF Micro-Nikkor 200mm f/4D IF-ED posso realizzare ciò? Penso di no.
I miei dubbi sorgono dal fatto che non so se per gli obiettivi speciali vale sempre l'applicazione http://www.dofmaster.com/dofjs.html.
Oppure in questi casi vi sono regole speciali da tenere in considerazione.
Poi ho tralasciato qualche altro obiettivo attualmente in produzione e quindi in vendita?
grazie.gif


Mi sa che ti stai ponendo delle domande alquanto inutili, mi spiego meglio:

lascia stare tutte le sigle che accompagnano le ottiche e tieni buono solo il dato dei millimetri della loro focale, distanza soggetto/supporto e apertura faranno il resto, marca - af o non - anno di produzione - caro o economico non variano nulla sul calcolo finale, se poi ai tre valori sopra descritti ci aggiungi il rapporto di riproduzione vedrai che la lunghezza focale cala subito di importanza.

saro
Paolo56
QUOTE(sarogriso @ Aug 15 2013, 10:49 PM) *
Mi sa che ti stai ponendo delle domande alquanto inutili, mi spiego meglio:

lascia stare tutte le sigle che accompagnano le ottiche e tieni buono solo il dato dei millimetri della loro focale, distanza soggetto/supporto e apertura faranno il resto, marca - af o non - anno di produzione - caro o economico non variano nulla sul calcolo finale, se poi ai tre valori sopra descritti ci aggiungi il rapporto di riproduzione vedrai che la lunghezza focale cala subito di importanza.

saro

Prima di rispondere al Sig. Papesso vi consiglio una lettura degli altri suoi post pubblicati, fantastico quello sul bilanciamento del bianco.
pes084k1
QUOTE(martino papesso @ Aug 14 2013, 04:27 PM) *
Ciao,
per avere a fuoco un soggetto che si trova a 7 metri dal piano del sensore della fotocamera full frame quali ottiche si possono usare e quali no?
Usando l'iperfocale tutti i grandangolari ed i fish eye mi permettono di avere a fuoco almeno da 7 metri ad infinito ( e cioè il 14, il 20, il 24 e il 28 mm ).
A partire dall'85 mm in su nessun tele mi permette di avere a fuoco da 7 metri fino ad infinito.
Per quanto riguarda le ottiche medie avrò delle limitazioni.
Il 50 mm lo posso usare a tale scopo a patto di usare f che sono superiori a f 5,6(per esempio f 11).

Il 35 mm lo posso usare a patto di escludere aperture molto aperte (lo potrò usare se uso da f/3,2 compreso in su ).
Volevo condividere ciò per verificare di aver detto tutto giusto.
Inoltre quali ottiche si aggiungono (oltre a quelle menzionate) e quali si escludono per poter realizzare l'obiettivo indicato(da almeno 7 metri a fuoco fino infinito)?
Parliamo solo di fotocamera full frame e quindi ottiche FX.
Vi sono obiettivi adatti a fare macro fotografia e quelli adatti a scopi speciali che non conosco.


La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto. Se hai certe esigenze di resa, devi rifarti i calcoli da te.

A presto telefono.gif

Elio
giuliocirillo
QUOTE(Paolo56 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) *
Prima di rispondere al Sig. Papesso vi consiglio una lettura degli altri suoi post pubblicati, fantastico quello sul bilanciamento del bianco.


Pollice.gif .........mi dispiace dirlo, ma non merita risposte.

ciao
vettori
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 15 2013, 11:12 PM) *
Pollice.gif .........mi dispiace dirlo, ma non merita risposte.

ciao


Leggevo sull'altro post che c'è un modo per 'bannare' certi utenti dai messaggi visualizzati? Se si come si fa ?
Grazie
walter lupino
QUOTE(vettori @ Aug 15 2013, 11:30 PM) *
Leggevo sull'altro post che c'è un modo per 'bannare' certi utenti dai messaggi visualizzati? Se si come si fa ?
Grazie


Opzioni Forum (sulla barra blu) -> Gestisci Utenti Bloccati.
sarogriso
QUOTE(Paolo56 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) *
Prima di rispondere al Sig. Papesso vi consiglio una lettura degli altri suoi post pubblicati, fantastico quello sul bilanciamento del bianco.


Santa madonnina, tre pagine calde, non le avevo viste. cool.gif
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) *
La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto. Se hai certe esigenze di resa, devi rifarti i calcoli da te.

A presto telefono.gif

Elio


Ora Papesso ha visto la luce. laugh.gif

saro
vettori
QUOTE(walter lupino @ Aug 15 2013, 11:33 PM) *
Opzioni Forum (sulla barra blu) -> Gestisci Utenti Bloccati.


Grazie !!
Andrea Meneghel
vabè adesso la fate più drastica di quanto effettivamente possa sembrare biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 12:56 AM) *
vabè adesso la fate più drastica di quanto effettivamente possa sembrare biggrin.gif


Può darsi che tu abbia ragione, ma hai letto la discussione linkata.
Ecco....secondo me certe persone rovinano lo spirito di questo forum. Io lo frequento da ormai molti anni, ma se devo essere sincero sta peggiorando sempre di più. Comunque continuerò a frequentarlo, perchè da questo forum ho preso moltissimo, e penso anche nel mio piccolo di aver dato qualcosina. Quindi quando vedo persone che si comportano come il Sig.Papesso un pò mi girano.

con affetto.
Andrea Meneghel
Si me la ricordo, ma se diamo cosi tanto peso ad ogni intervento poi ci roviniamo la passione, ne vale la pena ? smile.gif
giuliocirillo
QUOTE(bluesun77 @ Aug 16 2013, 01:56 AM) *
Si me la ricordo, ma se diamo cosi tanto peso ad ogni intervento poi ci roviniamo la passione, ne vale la pena ? smile.gif


No stai tranquillo riesco a dargli il peso giusto, e ci vuol ben altro per farmi rovinare la passione della fotografia......però secondo me ha fatto bene Paolo a linkare quella discussione, così almeno uno sa a chi risponde.......e forse si riuscirà ad avere, nel forum, una selezione "naturale"... wink.gif
Comunque come moderatore sei molto bravo......e non sto scherzando........ wink.gif
buonanotte.

ciao
Andrea Meneghel
Grazie Giulio, troppo gentile smile.gif

Andrea
martino papesso
QUOTE(sarogriso @ Aug 15 2013, 10:49 PM) *
Mi sa che ti stai ponendo delle domande alquanto inutili, mi spiego meglio:

lascia stare tutte le sigle che accompagnano le ottiche e tieni buono solo il dato dei millimetri della loro focale, distanza soggetto/supporto e apertura faranno il resto, marca - af o non - anno di produzione - caro o economico non variano nulla sul calcolo finale, se poi ai tre valori sopra descritti ci aggiungi il rapporto di riproduzione vedrai che la lunghezza focale cala subito di importanza.

saro

Cosa vuoi dire?
Intendi dire che l'unica cosa che devo prendere in considerazione per gli obiettivi speciali(esempio 105 , 60 mm ecc.) è sempre solo la lunghezza focale, l'apertura diaframma desiderata e come sempre il circolo di confusione(che però dipende dalla fotocamera).
Quindi ai fini del calcolo dell'iperfocale non cambia assolutamente nulla rispetto agli altri obiettivi?

QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) *
La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto. Se hai

Cosa significa?
martino papesso
QUOTE(pes084k1 @ Aug 15 2013, 10:59 PM) *
La PdC segnata è calcolata per un fuoco che proietta un punto su un disco largo 4-7 pixel (30 micron su FX), una bella sfocatura in assoluto.

La profondità di campo segnata in seguito al calcolo fatto qui http://dofmaster.com/dofjs.html ?
Nel senso che uno dice per 85 mm , f 1,8 , circolo di confusione 0,03 mm ho una profondità di campo che si estende da 67.6 m fino ad infinito?
Andrea Meneghel
QUOTE(martino papesso @ Aug 16 2013, 11:26 AM) *
La profondità di campo segnata in seguito al calcolo fatto qui http://dofmaster.com/dofjs.html ?
Nel senso che uno dice per 85 mm , f 1,8 , circolo di confusione 0,03 mm ho una profondità di campo che si estende da 67.6 m fino ad infinito?


e la distanza di messa a fuoco del soggetto non la consideri per calcolare la PDC ??
sarogriso
QUOTE(martino papesso @ Aug 16 2013, 11:14 AM) *
Cosa vuoi dire?
Intendi dire che l'unica cosa che devo prendere in considerazione per gli obiettivi speciali(esempio 105 , 60 mm ecc.) è sempre solo la lunghezza focale, l'apertura diaframma desiderata e come sempre il circolo di confusione(che però dipende dalla fotocamera).
Quindi ai fini del calcolo dell'iperfocale non cambia assolutamente nulla rispetto agli altri obiettivi?
Cosa significa?


Obiettivi speciali così tanto da stravolgere le leggi ottiche non esistono, se poi certi modelli permettono una distanza di maf minore rispetto ad altri avrai l'opportunità di avere dei rapporti di riproduzione maggiori rispetto a altre ottiche senza l'uso di lenti addizionali o tubi di prolunga,

se vuoi un fiore che occupi una certa parte del fotogramma e con una certa pdc potrai usare la stessa apertura variando la focale e la distanza di ripresa, il risultato varierà solamente nella struttura dello sfocato.

saro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.