A dire il vero la tecnica dell'iperfocale non è per niente una moda (che definizione orrenda !). E dalle risposte che leggo mi pare si stia facendo anche parecchia confusione.
Per definizione, l'iperfocale è un punto di messa a fuoco che garantisce la massima profondità di campo in base alla lunghezza focale ed all'apertura di diaframma che si sta usando. E la massima estensione della profondità di campo avrà SEMPRE l'infinito come riferimento di limite dell'intervallo.
Tralasciando i programmi che danno risultati calcolati al millesimo di millimetro (cosa del tutto inutile), diciamo che impostare l'obiettivo sull'iperfocale offre vantaggi notevoli in molte situazioni. Ad esempio:
- Permette di catturare paesaggi con una profondità di campo che copre qualsiasi cosa, dall'infinito fino agli oggetti molto, molto vicini. Spesso infatti nella fotografia di paesaggio si inclina la fotocamera verso il basso per dare rilievo anche a particolari vicini e sfruttare l'esaltazione prospettica dei grandangoli. Ma se non si sfrutta l'iperfocale sarà impossibile avere l'impressione che sia tutto a fuoco.
- In fotografia di reportage è praticamente fondamentale utilizzare l'iperfocale. Se qualcuno vi dice che se ne può anche far a meno significa semplicemente che non ha bene le idee chiare su cosa sia il reportage. In questo tipo di fotografia è necessario avere occhio e cervello sempre pronti a catturare l'impensabile. Spesso un'immagine buona si può ottenere solo se si riesce a pensare, vedere e realizzare lo scatto in poche frazioni di secondo in seguito all'intuizione che abbiamo avuto. Bene... se non si usa l'iperfocale ciò non sarà praticamente mai possibile per un semplice motivo: non si può perdere tempo per effettuare la messa a fuoco ! Che sia manuale o AF, mettere a fuoco significa nel 99% dei casi che avremo perso l'attimo buono ! Impostare la fotocamera sull'iperfocale garantisce invece una profondità di campo massima che va dall'infinito fino a distanze molto vicine a noi. Dunque, impostandola sull'obiettivo, non ci dovremmo più preoccupare di mettere a fuoco e non perderemo mai l'attimo buono: sarà sufficiente inquadrare e scattare istantaneamente.
- Sempre in reportage l'uso dell'iperfocale garantisce immagini dove tutto è nitido, e questo è di fondamentale importanza per contestualizzare la scena.
C'è anche da dire ovviamente che non tutti gli obbiettivi permettono di sfruttare l'iperfocale in maniera immediata. Solitamente è necessario disporre di un'obiettivo a lunghezza focale fissa per avere a disposizione la scala della PDC. In tal caso per impostare l'iperfocale (in base all'apertura di diaframma che vogliamo utilizzare) basta far corrispondere il simbolo dell'infinito sulla stanghetta a sinistra della scala indicata nell'obiettivo:

Nell'immagine sopra, ad esempio, si sta usando un 50mm e si è impostata l'iperfocale nel caso di stia usando f/11... di conseguenza avremo una PDC che va da poco più di 3 metri, fino all'infinito.