Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
fabio_botteon
Io spero proprio in una D400 con af da pro e un discreto DX 16/24 mpx con gamma iso buona almeno fino a 6400 corpo tutto magnesio, la raffica ci sarà... Segliere fra d600 e d400 non sarà un problema anche se allo stesso prezzo sceglierei il Dx perché corpo Pro rispetto ad una buona prosumer come la d600....

Sogno?? Spero di no, natale si avvicina...
danielg45
Spera spera.

Spera spera.
Lightworks
La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.
Lightworks
2
monteoro
QUOTE(Lightworks @ Aug 16 2013, 10:06 AM) *
La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.


Non è la fotocamera a fare il Pro, è il Fotografo professionale a fare della fotocamera una Pro.

Vedo che più o meno ci siamo iscritti nello stesso periodo, quindi potresti ricordarti di un certo "Sergio Pivetta".
Lui dimostrò ampiamente quanto da me asserita poco sopra; realizzo il book di una ragazza utilizzando una fotocamera professionale ed una usa e getta; gli scatti erano indistinguibili.

Ci sono fotografi professionisti e fotografi professionali; professionista è chi ha fatto della fotografia il suo lavoro, magari non capendo molto di fotografia; professionale è colui che magari ha scelto di fare della fotografia il suo lavoro, ma con una competenza molto più alta che il saper pigiare una pulsante di scatto.

Non basta avere una Dn, una Dn(x)Dnn, una dnn(x), una Dnnn, una Dnnn(x) o una Dnnnn per fare ottime foto, le foto le fa chi pone l'occhio nell'obbiettivo con la consapevolezza di quello che sta facendo.
Se si ha consapevolezza di ciò che si sta facendo la fotocamera non conta, tutt'al più aiuta.
Sono sempre mie opinioni, ovviamente.
Franco
shadowman!!
mi accontenterei di una D400 con il corpo di una D800 o D700, nei giorni scorsi sono andato a vedere, mi servirebbe una DSRL anche DX meno ingombrante di quella che possiedo per uscite leggere, ho preso in mano la D7100 e la D600, come dimensioni potevano anche andare... poi ho tentato di innestare uno dei due PC-E che utilizzo e non sono nemmeno riuscito ad innestare l'ottica che andava subito a sbattere con la parte inferiore del pentaprisma, non ho acquistato nessuna delle due
Grazmel
OT: qualcuno sa per caso se la Fiat ha in programma di produrre una macchina economica e piccolina, tipo la 500, ma con tecnologia e motore Ferrari? mi piacerebbe e sarei molto interessato messicano.gif messicano.gif

Graziano
ricky74VE
... sto usando da un paio di settimane la D7000 di mio fratello, con il mio corredo (16-85, 70-300VR, 12-24 f4, 50 1.8G) e sinceramente non ho notato chissà quali strabilianti miglioramenti rispetto alla D300 che possiedo. La cosa più evidente, signori miei, è la differenza del corpo macchina: che si voglia ammetterlo oppure no, è molto più palese la differenza di corpo macchina rispetto alle prestazioni migliori della D7000.

So che l'argomento è trito e ritrito, che ormai ci si è stufati... Uno che ha usato una D300, in questo non cambia corpo per rimanere in DX, la D7000 ti scivola dalle mani: la D400 avrebbe comunque il suo perché.

E ora, D7x00isti, scatenatevi pure, sul corpo non c'e' proprio storia, ma per davvero... e uno stop in piu' come iso, invece, mi fa proprio fresco... messicano.gif
giancarlo7931
QUOTE(Falcon58 @ Aug 16 2013, 07:18 AM) *
Come qualità di immagine sicuramente la D7100 è superiore alla D300/D300s; l'elettronica ed il software con il passare degli anni hanno dato indubbiamente un grosso aiuto. Per ciò che riguarda l'ergonomia non c'è storia, la D300/D300s sono su di un altro pianeta, basta maneggiarle entrambe per capirlo......ma c'è gente che non lo vuole ammettere......
La collocazione della ipotetica D400 sarebbe sicuramente al vertice della gamma DX; il prezzo paradossalmente potrebbe avvicinarsi molto a quello della D600, ma sono due macchine di categorie diverse per utenze diverse, quindi avrebbero entrambe un loro perchè. Personalmente prenderei tra le due sicuramente la D400, più confacente alle mie esigenze, mentre la D600, pur riconoscendone le ottime qualità (sperando abbiano risolto il problema dello sporco sul sensore) non mi interessa perchè troppo piccola (corpo molto simile alla D7000/7100) e per settaggi ottenibili solo da menu.



Parole Sante,Luciano!!!
Condivido i tuoi interventi al 100%.
Infatti sto aspettando anch'io una DX con i contro-attributi!!
E nel frattempo non compro null'altro .
ciao giancarlo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 104.3 KB


giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Aug 16 2013, 10:06 AM) *
La d7100 va bene solo per scattare foto alla comunione del bimbo ma solo se sei un parente perchè se sei un fotografo non è pro.
Comunque anche per me la d400 è poco, io invece aspetto la d500: 25fps (che rendono superfluo il video), corpo tanto grande che non entra nello zaino e totalmente in granito e magnesio, peso 5kg!
Questa è roba pro, ragassuoli.



QUOTE(monteoro @ Aug 16 2013, 10:58 AM) *
Non è la fotocamera a fare il Pro, è il Fotografo professionale a fare della fotocamera una Pro.

Vedo che più o meno ci siamo iscritti nello stesso periodo, quindi potresti ricordarti di un certo "Sergio Pivetta".
Lui dimostrò ampiamente quanto da me asserita poco sopra; realizzo il book di una ragazza utilizzando una fotocamera professionale ed una usa e getta; gli scatti erano indistinguibili.

Ci sono fotografi professionisti e fotografi professionali; professionista è chi ha fatto della fotografia il suo lavoro, magari non capendo molto di fotografia; professionale è colui che magari ha scelto di fare della fotografia il suo lavoro, ma con una competenza molto più alta che il saper pigiare una pulsante di scatto.

Non basta avere una Dn, una Dn(x)Dnn, una dnn(x), una Dnnn, una Dnnn(x) o una Dnnnn per fare ottime foto, le foto le fa chi pone l'occhio nell'obbiettivo con la consapevolezza di quello che sta facendo.
Se si ha consapevolezza di ciò che si sta facendo la fotocamera non conta, tutt'al più aiuta.
Sono sempre mie opinioni, ovviamente.
Franco


Scusate ma la fate troppo difficile, la reflex è un oggetto che serve a fare foto, la nikon ne produce vari modelli, tra questi modelli esistono quelli pensati, progettati e costruiti con determinate caratteristiche, che nikon definisce professionali (cioè pensate per chi con la fotografia ci lavora).....punto. Per esempio si parla di tropicalizzazione, ma avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........
Che centra il forografo professionista o professionale, questo è un altro paio di maniche.

Ripeto il termine professionale è attribuito da una casa ad un prodotto che per lei è stato pensato e costruito per chi deve usarlo per lavoro.

Giusto per fare un esempio in campo automobilistico, quale è la gamma professionale della FIAT???.....Cubo, Doblo, Fiorino, Ducato......sono costruite meglio o peggio di una Panda o di una Bravo????

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 02:58 PM) *
avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........


A dire la verità Nikon dice che ha testato le macchine su un tot di cicli (scatti), ma sul garantire non dice nulla, è diverso.

Graziano
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 03:15 PM) *
A dire la verità Nikon dice che ha testato le macchine su un tot di cicli (scatti), ma sul garantire non dice nulla, è diverso.

Graziano


Appunto....ti garantisce che quella macchina è stata progettata e testata per fare tot. numero di foto.

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 03:19 PM) *
Appunto....ti garantisce che quella macchina è stata progettata e testata per fare tot. numero di foto.

ciao


Si, ti dicono che loro hanno testato, ma non è una garanzia, nel senso che se dopo 50.000 foto ti si spacca, non c'è una garanzia che ti copre perchè loro hanno detto che deve durare almeno 150.000 scatti (o 250.000) wink.gif
Avevo inteso così, questo intendevo.

Graziano
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 03:34 PM) *
Si, ti dicono che loro hanno testato, ma non è una garanzia, nel senso che se dopo 50.000 foto ti si spacca, non c'è una garanzia che ti copre perchè loro hanno detto che deve durare almeno 150.000 scatti (o 250.000) wink.gif
Avevo inteso così, questo intendevo.

Graziano


Si lo so benissimo, ho usato il termine garantire ma non intendevo la garanzia legale.

ciao
Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 03:40 PM) *
Si lo so benissimo, ho usato il termine garantire ma non intendevo la garanzia legale.

ciao


Come detto, avevo frainteso smile.gif

Graziano
sarogriso
!50.000 - 250.000 - 300.000 - 1.000.000 di scatti testati contano una cippa, quasi tutti essendo attratti dalle novità se ne disfano ben prima e i buongustai dell'usato vanno a nozze. cool.gif

saro
Enrico_Luzi
C'è gente che quando compra usato si lamenta e lascia stare perché la macchina ha 10000 o 20000 scatti.
Ridicoli
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Aug 16 2013, 04:50 PM) *
!50.000 - 250.000 - 300.000 - 1.000.000 di scatti testati contano una cippa, quasi tutti essendo attratti dalle novità se ne disfano ben prima e i buongustai dell'usato vanno a nozze. cool.gif

saro


Oddio, fino ad ora non mi è mai capitato di vedere un fotografo (con P.Iva) correre appresso alla novità e rivendere subito la reflex con 10000 scatti.......e di fotografi ne conosco.
Comunque non riesco a cogliere il senso della tua affermazione.........

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 07:15 PM) *
Oddio, fino ad ora non mi è mai capitato di vedere un fotografo (con P.Iva) correre appresso alla novità e rivendere subito la reflex con 10000 scatti.......e di fotografi ne conosco.
Comunque non riesco a cogliere il senso della tua affermazione.........

ciao


Il senso:

la proporzione fotografi/amatori mi sento di quantificarla circa a 1:100, quando sopra dicevo quasi tutti intendevo rappresentare la proporzione appena citata, di fotografi ne conosco pochi ma al contrario i post che si leggono in digital reflex non nascono per sentito dire e li ci sono chi ha il cambio molto facile oltre che senza senso,

è pacifico che condivido Enrico che definisce ridicoli chi "battezza" come ferro vecchio un corpo con 10/20.000 scatti.

saro
Metalslug
QUOTE(giancarlo7931 @ Aug 16 2013, 01:10 PM) *
Parole Sante,Luciano!!!
Condivido i tuoi interventi al 100%.
Infatti sto aspettando anch'io una DX con i contro-attributi!!
E nel frattempo non compro null'altro .
ciao giancarlo

La 7100 i contro -attributi già li ha, se non ha un corpo professionale ci sono molti professinisi che la usano. Fare paragoni con la 300 non ha senso. Come non ha senso paragonarla alla 400.... la 7100 e' al top del segmento dx, in tempi brevi c'e' l esigenza di avere una macchina superiore?. Con lo stesso ragionamento allora si puo' volere una d5,una d900 e una d600s
Questa e' la domanda che mi son posto...

La d400 se la aspettavano gia' alla uscita della 7000. Ora siamo ad una generazione sucessiva e la situazione non e' cambiata.

.
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Aug 16 2013, 08:58 PM) *
Il senso:

la proporzione fotografi/amatori mi sento di quantificarla circa a 1:100, quando sopra dicevo quasi tutti intendevo rappresentare la proporzione appena citata, di fotografi ne conosco pochi ma al contrario i post che si leggono in digital reflex non nascono per sentito dire e li ci sono chi ha il cambio molto facile oltre che senza senso,

è pacifico che condivido Enrico che definisce ridicoli chi "battezza" come ferro vecchio un corpo con 10/20.000 scatti.

saro


Si tutto quello che vuoi......ma che c'entra con quello da cui ero partito:

QUOTE(giuliocirillo @ Aug 16 2013, 02:58 PM) *
Scusate ma la fate troppo difficile, la reflex è un oggetto che serve a fare foto, la nikon ne produce vari modelli, tra questi modelli esistono quelli pensati, progettati e costruiti con determinate caratteristiche, che nikon definisce professionali (cioè pensate per chi con la fotografia ci lavora).....punto. Per esempio si parla di tropicalizzazione, ma avete mai confrontato le aspettative di vita dell'otturatore che nikon garantisce........
Che centra il forografo professionista o professionale, questo è un altro paio di maniche.

Ripeto il termine professionale è attribuito da una casa ad un prodotto che per lei è stato pensato e costruito per chi deve usarlo per lavoro.

Giusto per fare un esempio in campo automobilistico, quale è la gamma professionale della FIAT???.....Cubo, Doblo, Fiorino, Ducato......sono costruite meglio o peggio di una Panda o di una Bravo????

ciao


Quello che ho sopradetto, che c'entra con chi poi compra la reflex, se è un pro se è un figlio di papà che fa due scatti e la butta.......se è un fotoamatore che se la tiene 20 anni.....o un altro che a 10000 scatti la vende........

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 03:08 AM) *
Si tutto quello che vuoi......ma che c'entra con quello da cui ero partito:


Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif
balga
QUOTE(Grazmel @ Aug 16 2013, 11:47 AM) *
OT: qualcuno sa per caso se la Fiat ha in programma di produrre una macchina economica e piccolina, tipo la 500, ma con tecnologia e motore Ferrari? mi piacerebbe e sarei molto interessato messicano.gif messicano.gif

Graziano


a me invece interessa di piu il corpo della ferrari abbinata al motore e al prezzo della 500 biggrin.gif
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 06:31 AM) *
Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif


Veramente non è un mio pensiero ma un dato di fatto......la nikon alcune sue reflex le cataloga come professionali (un motivo ci sarà). E questo è un dato di fatto.
Poi se un pro usa una non pro o se un amatore usa una pro, se una non pro è migliore di una pro o se .................questo è un altro fatto ed ognuno fa quello che vuole.

ciao
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 06:31 AM) *
Forse poco........visto che in questa discussione non sono stato il solo ad essere fuori linea con il tuo pensiero. dry.gif




Molti vogliono per forza attribuire alla ottima D7100 la dicitura Pro......semplicemente non è così, gli mancano alcune caratteristiche che la nikon mette sulle sue professionali. Poi che la D7100 può essere usata tranquillamente da un fotografo del national geographic nella foresta pluviale, nulla da dire, è fattibilissimo, come molti Professionisti matrimonialisti usano la D600 (altra non pro)............
Io per esempio uso la D7100 al posto della D4 quando fotografo moto in pista...........

Spero ora si è capito cosa voglio dire

ciao
sarogriso
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 02:45 PM) *
Molti vogliono per forza attribuire alla ottima D7100 la dicitura Pro......semplicemente non è così, gli mancano alcune caratteristiche che la nikon mette sulle sue professionali.


E tu lascia che chiamino pro anche una D60, cosa cambia?

la mia speranza è che tale scritta un giorno non compaia sulle scatole, in caso contrario questa sezione collasserà su se stessa travolta dalle due inferocite tifoserie,

di mio l'ordine da osservare per un acquisto vede in cima le caratteristiche, a metà come è allacciata la tracolla e manco in fondo il rango a cui appartiene, questo l'ho fatto per i tre corpi che ho acquistato, non metto sigle altrimenti il tutto si trasforma nella solita vetrinetta del "lungo e il corto", poi è anche vero che questo è il posto giusto per queste cose.

ciao

saro
Lightworks
Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif
sarogriso
QUOTE(Lightworks @ Aug 17 2013, 05:05 PM) *
Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif


Della serie: se uno intende prendersi una macchina che si informi prima o poi si arrangia senza tante lagne. messicano.gif
lo so che suona male ma è essenziale. tongue.gif
giuliocirillo
QUOTE(sarogriso @ Aug 17 2013, 04:13 PM) *
E tu lascia che chiamino pro anche una D60, cosa cambia?

la mia speranza è che tale scritta un giorno non compaia sulle scatole, in caso contrario questa sezione collasserà su se stessa travolta dalle due inferocite tifoserie,

di mio l'ordine da osservare per un acquisto vede in cima le caratteristiche, a metà come è allacciata la tracolla e manco in fondo il rango a cui appartiene, questo l'ho fatto per i tre corpi che ho acquistato, non metto sigle altrimenti il tutto si trasforma nella solita vetrinetta del "lungo e il corto", poi è anche vero che questo è il posto giusto per queste cose.

ciao

saro


Guarda a me personalmente si può chiamare pro anche na coolpix........tanto è che a me non interessa minimamente quello che scrivono o scriveranno sulle scatole.
A me il rango a cui appartiene non arriva neanche al terzo posto.....
Io ho solamente puntualizzato un dato di fatto. Quindi se non sei daccordo prenditela con nikon, ma devi convenire che quello che ho affermato è quello che per ora fa nikon (sbagliato o giusto che sia)...... wink.gif

ciao
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Aug 17 2013, 05:05 PM) *
Non credo possa apparire mai sulla scatola: la divisione tra pro, consumer e mezzeseghie c'è solo nei siti internet EU; in Asia, Americhe e Oceania le reflex sono messe tutte insieme senza distinzioni (ta-daaaa!) messicano.gif


Sbagli di grosso, leggi nelle caratteristiche dei singoli modelli e vedi cosa dice di D4 e D800 rispetto alle altre. Non sono divise come nel sito nital, ma se apri le caratteristiche........
Perchè negare un evidenza, è la NIKON JAPAN che produce tra le tante ottime fotocamere alcune che lei definisce professionali.
Poi ripeto a me non mi interessa più di tanto. Si faceva per parlare.

ciao
Lightworks
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 17 2013, 06:05 PM) *
Sbagli di grosso, leggi nelle caratteristiche dei singoli modelli e vedi cosa dice di D4 e D800 rispetto alle altre. Non sono divise come nel sito nital, ma se apri le caratteristiche........
Perchè negare un evidenza, è la NIKON JAPAN che produce tra le tante ottime fotocamere alcune che lei definisce professionali.
Poi ripeto a me non mi interessa più di tanto. Si faceva per parlare.

ciao

metti un link.
giuliocirillo
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 01:10 AM) *
metti un link.


Questo è nikon usa:

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...s/25482/D4.html

http://www.nikonusa.com/en/Nikon-Products/...25480/D800.html

ciao
fabio_botteon
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 02:34 AM) *


Beh dai tuoi link si vede ancora una d300s a $1699,00 mentre la 7100 a $1200 (circa)
Secondo qualcuno saranno pure stupidi gli americani, anche per partito preso.... Ma qualcosa dirà questo dato?!?
Grazmel
Mi avete fatto diventare un pò curioso in merito, così ho fatto una ricerchina veloce biggrin.gif

Nikon Deutschland: divise più o meno come da noi, se cliccate sul menu tendina dove c'è scritto "Produktgruppen", c'è anche l'opzione "Profi Produkte"

Nikon Brazil: nella pagina della D4 c'è scritto nella descrizione "sviluppata per professionisti", ma nell'elenco dei corpi non c'è alcuna divisione per linee Entry Level/Consumer/Professional, ma un generico "Câmeras Digitais SLR"
La parola Professional inoltre si nota anche solo nel logo dei vari premi vinti...ma ad esempio nella pagina della D800 non mostrano i loghi dei premi vinti, come invece fanno sul sito tedesco.

Nikon Mexico: anche qui nessuna divisione per linee Entry Level/Consumer/Professional, ma un generico "Cámaras Réflex Digitales"...inoltre qui addirittura si può notare che nella pagina della D600, nella descrizione scrivono "Ahora, el poder de una cámara Nikon con formato FX, de nivel profesional...cut cut...es alcanzable en una cámara réflex digital HD compacta y liviana" ....tradotto "Ora, la potenza di un formato FX Nikon, di livello professionale... cut cut ... è raggiungibile su una reflex digitale compatta HD e leggero"...compatta e leggera, ma con caratteristiche professionali tongue.gif

Nikon Australia e Nikon New Zealand: qui nessun accenno a divisioni professionali e non, e neppure alcun logo dei premi vinti ohmy.gif esclusivamente un elenco dei prodotti con relative caratteristiche, e basta.
Inoltre, curioso, ho notato che tra i due siti, praticamente identici, l'unica differenza è che in quello neozelandese dall'elenco prodotti hanno tolto la D700 e la D3s ohmy.gif

Infine, Nikon Argentina, e qui c'è una bella SORPRESONA!! come si può notare, le reflex sono divise in due gruppi e non tre come da noi, solo "Aficionados" e "Profesionales", e...udite udite...la D600 è nella stessa famiglia professionale di D4, D800 e D3s!!! biggrin.gif

Ma alla fine, credo sia palese, che tra D4, D800 e poi tutto il resto ci sia una bella differenza qualitativa, più che altro come costruzione, ergonomia e velocità dei settaggi...perchè la qualità d'immagine di una D600 credo sia comparabile con quella delle altre due, a parte gli oltre 6400ISO della D4 e i megapixel della D800.

Graziano
Grazmel
Comunque, anche il sito statunitense, a parte scrivere nelle varie descrizioni "progettata per i professionisti", per il resto nella struttura del sito non c'è alcuna divisione di fascia, ma solo un elenco di tutte le reflex.

Per curiosità ho continuato biggrin.gif ecco gli ultimi:

Nikon Canada: uguale a quello statunitense.

Nikon Cile: divise in "Profesional" e "Semi Pro"...anche qui la D600 è tra le professionali tongue.gif

Nikon Uruguay: come il sito argentino...e quindi anche qui la D600 è tra le professionali...e notare come non abbiano ancora in listino la D7100 biggrin.gif

Nikon Emirati Arabi e Nikon Arabia Saudita: come quelli australiano e neozelandese, nessuna differenza di categoria.

Nikon Cina e Nikon India: nessuna divisione.

Quello Russo invece fa differenze come da noi, e la D600 non è tra le professionali...infatti è una "Любительские" ovvero "amatoriale" ahah biggrin.gif

Graziano laugh.gif
Lightworks
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 02:34 AM) *

ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Inoltre bella pecetta dei premi EISA ecc. per la d4 compare "professional camera" per la d800 solo "camera"!

Il mistero si infittisce... messicano.gif
In ambito videocamere è netta e palese la differenza tra pro e consumer, in ambito reflex mica tanto.
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 11:15 AM) *
ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Il mistero si infittisce... messicano.gif


A riguardo, ho appena aperto un thread scherzoso ahah biggrin.gif poveri pro sudamericani...illusi ahah biggrin.gif messicano.gif

Graziano
Grazmel
Tornando in tema, vorrei far notare a chi sta sempre aspettando la D400 una discussione tra le "Discussioni simili" elencate a fondo pagina di questo topic, in particolare la discussione D400 e D4 aperta da Alcarbo, ma anche quella aperta da npkd...

Vorrei far notare le date: 5 Aprile 2008 e 31 Maggio 2008 rolleyes.gif

A quanto pare sono già oltre 5 anni che siete in attesa facendovi prendere per il naso ahahhaah messicano.gif messicano.gif e di ipotesi sulle fantomatiche specifiche tecniche ne avete fatte diverse, di tutti i colori direi, dai 16 mpx ai 48 mpx, dai 5 fps ai 25, display touch screen, prezzo da economico a 4300 dollari come in quel thread, e addirittura sensore FX come in quella discussione ahah messicano.gif addirittura la davano disponibile per primavera 2009 ahahahahha messicano.gif

Graziano
giuliocirillo
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 18 2013, 09:03 AM) *
Beh dai tuoi link si vede ancora una d300s a $1699,00 mentre la 7100 a $1200 (circa)
Secondo qualcuno saranno pure stupidi gli americani, anche per partito preso.... Ma qualcosa dirà questo dato?!?


E quindi??

QUOTE(Lightworks @ Aug 18 2013, 11:15 AM) *
ok nella descrizione appare la parola professional ma allora p. es. anche la d600 è descritta come "pro-level" texano.gif
Inoltre bella pecetta dei premi EISA ecc. per la d4 compare "professional camera" per la d800 solo "camera"!

Il mistero si infittisce... messicano.gif
In ambito videocamere è netta e palese la differenza tra pro e consumer, in ambito reflex mica tanto.


Vabbè, mi arrendo, hai ragione tu, la nikon produce reflex, alcune le costruisce meglio altre peggio, alcune se le fa pagare molto altre poco.......... messicano.gif

ciao




Grazmel
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 12:03 PM) *
Vabbè, mi arrendo, hai ragione tu, la nikon produce reflex, alcune le costruisce meglio altre peggio, alcune se le fa pagare molto altre poco.......... messicano.gif

ciao


E ad argentini, cileni ed uruguayani cosa diciamo? rolleyes.gif

Graziano laugh.gif
giuliocirillo
QUOTE(Grazmel @ Aug 18 2013, 12:06 PM) *
E ad argentini, cileni ed uruguayani cosa diciamo? rolleyes.gif

Graziano laugh.gif


.....ed europei.......

Beh....possiamo dirgli........passate a Canon...... smile.gif

ciao
fabio_botteon
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 18 2013, 12:03 PM) *
E quindi??
ciao


Semplicemente, la 7100 no pro, la 300S pro

Non di più non di meno...
giuliocirillo
QUOTE(fabio b.82 @ Aug 18 2013, 10:43 PM) *
Semplicemente, la 7100 no pro, la 300S pro

Non di più non di meno...


Sicuramente è come dici. Ma io dicevo la stessa cosa.

ciao
Metalslug
Ora chi vuole una DX per uso pro che macchinna deve prendere.... una 7100. O si prende una 800 e la USA in crop.
La discussione l avevo appunto aperta perche' risale l esigenza della d400 da 5 anni buoni. E sinceramente non ho mai capito a cosa ci si aspetterebbe.

Classificare ad ogni costo la 7100 per dare spazio alla 400, non vedo coa possa cambiare.
Se una fantomatica d400 verra' prodotta e' normale che sara' un evoluzine dell ottima 300s.
La linea 300 e' stata un ramo per troppo tempo abbandonato per capire cosa e dove si collochera'.
Gia' al tempo della 300 ancora in produzione e' nata la 7000 che le dava la paga.

Ora scegliere un entry level come la 5100 che faceva le stesse foto della 7000,capisco l importanza del corpo piu' performante della 7000.
Ma partire da una 7100 la controparte deve fare faville oltre al corpo migliore.

E queste faville non riesco a trovarle cercando nel catalogo attuale, mancanze cosi evidenti da giustificare una super DX.
Se non una macchina con un FPS altissimo e iso stratosferici ma dalla risoluzione molto bassa rispetto ai livelli che la nikon ha imposto. Un altra 12 mpx?
abyss
Non ho, chiaramente, la più pallida idea su "D400: la faranno o no?", ma personalmente spero di si.
La linea "7000" è ben fatta e funzionale, ma vorrei una macchina con buffer più capiente e frame rate un po' superiore.
Per la qualità immagine, in generale oggi è talmente alta che a mio avviso non è un problema: se faranno la D400 immagino metteranno un sensore tipo quello attualmente nella 7100, o giù di li, magari con qualche ulteriore perfezionamento nell'elettronica di bordo.

Boooh, aspetto con fiducia, tanto la mia D300 fisicamente ancora "regge": l'ho trattata bene e quindi risponde ancora con prontezza ed efficacia ai comandi che gli do.

Certo, un nuovo corpo, del livello D300 ma con maggiore risoluzione, verosimilmente mi permetterebbe qualche crop più spinto (faccio molta avifauna), ma in verità è il fotografo (cioè io) ad essere "scarso", e quindi il vero limite messicano.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.