Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
neokratos
Salve a tutti, vi spiego il mio problema:
Ho bisogno di realizzare video qualità piuttosto buona.
(Quando mi riprendo con la mia D90 noto una qualità piuttosto bassa.)

Pensavo di acquistare una videocamera FullHD.
Il problema è che per avere una qualità abbastanza buona devo spendere intorno ai 500 e più euro.

Quindi ho pensato: perché non vendere la mia D90 (del 2009) e con la differenza migliorare il mio corpo macchina?
Qui sorge il dubbio però:

- Lo schermo girevole mi farebbe comodo [E quindi dovrei andare su una D5200 e simili, spendendo anche meno]
- Allo stesso tempo se proprio devo migliorare il corpo macchina vorrei farlo per bene. [Corpo macchina della D7100 a 950€ con garanzia Nital]

La D90 è stata la mia prima reflex, e non posso permettermi ancora una full frame.
In alternativa dovrei comprare una videocamera (ma anche lì non saprei quale scegliere) e tenermi la D90.

Voi cosa consigliate?
Clood
e la 7000 la sei dimenticata??
neokratos
QUOTE(Clood @ Aug 9 2013, 05:32 PM) *
e la 7000 la sei dimenticata??


No, però comunque siamo sugli 800€ con garanzia Nital.
A questo punto per 150€ in più ne prendo una con video a 60fps rispetto ai 24, e con maggior risoluzione e gamma di colori. Almeno credo che mi convenga smile.gif
Clood
io ho dato giusto un idea..anche perché son contrario ai video con una Reflex wink.gif meglio una videocamera JVC
Antonio Canetti
vuoi fare video turistici o con una base altamente professionale?

se sei per la prima opzione, molto meglio una video camera, ha i tutto asservito e puoi fare degli ottimi video.

mentre se cerchi la qualità dell'immagine la videofotocamera piò andare bene a patto che usi tutti gli accorgimenti cinematografaci professionali: cavalletto, steadycam, microfoni e registratori separati e tutte quelle tecniche cinematografiche che vanno usate.

Antonio
neokratos
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 9 2013, 07:27 PM) *
vuoi fare video turistici o con una base altamente professionale?

se sei per la prima opzione, molto meglio una video camera, ha i tutto asservito e puoi fare degli ottimi video.

mentre se cerchi la qualità dell'immagine la videofotocamera piò andare bene a patto che usi tutti gli accorgimenti cinematografaci professionali: cavalletto, steadycam, microfoni e registratori separati e tutte quelle tecniche cinematografiche che vanno usate.

Antonio


Io contavo di prendere un microfono esterno da collegare alla D7100, il treppiede ce l'ho già, e volevo puntare su qualche faro o luce più professionale, ma non so praticamente nulla di queste cose, non avendone mai posseduti !
fgritti
QUOTE(neokratos @ Aug 9 2013, 08:15 PM) *
Io contavo di prendere un microfono esterno da collegare alla D7100, il treppiede ce l'ho già, e volevo puntare su qualche faro o luce più professionale, ma non so praticamente nulla di queste cose, non avendone mai posseduti !


Dovresti prima di tutto chiarire bene "cosa vuoi farci", perchè una reflex per fare i video della gita o della famiglia in vacanza ci vuole un bell'impegno, diverso invece se pensi di cimentarti in "corti", "spot", ecc... ed in questi ultimi casi, oltre all'attrezzatura serve una buona "formazione"...

Flavio
Lapislapsovic
QUOTE(neokratos @ Aug 9 2013, 05:29 PM) *
Salve a tutti, vi spiego il mio problema:
Ho bisogno di realizzare video qualità piuttosto buona.
(Quando mi riprendo con la mia D90 noto una qualità piuttosto bassa.)

....

La prima cosa è un buon programma di videoediting wink.gif

La seconda è che se le inquadrature le fai su cavalletto, monopiede o steady-cam avendo la possibilità di registrare l'audio da parte (se ti occorre) e qualche altro ammeniccolo vario, potresti provare con la reflex tenendo a mente i limiti temporali imposti in ripresa continua.

Se l'ambaradan del secondo punto per vari motivi non ti è possibile, io trovo più comoda la telecamera wink.gif

Ciao ciao
neokratos
QUOTE(fgritti @ Aug 10 2013, 12:46 AM) *
Dovresti prima di tutto chiarire bene "cosa vuoi farci", perchè una reflex per fare i video della gita o della famiglia in vacanza ci vuole un bell'impegno, diverso invece se pensi di cimentarti in "corti", "spot", ecc... ed in questi ultimi casi, oltre all'attrezzatura serve una buona "formazione"...

Flavio


Vorrei fare delle piccole interviste, una sorta di Vlog, e all'occorrenza fare qualche corto.
Per quanto riguarda la formazione diciamo che ho sperimentato e seguito un po' di persone più esperte di me, ma in qualche modo bisogna pur iniziare ! biggrin.gif



QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 10 2013, 08:39 AM) *
La prima cosa è un buon programma di videoediting wink.gif

La seconda è che se le inquadrature le fai su cavalletto, monopiede o steady-cam avendo la possibilità di registrare l'audio da parte (se ti occorre) e qualche altro ammeniccolo vario, potresti provare con la reflex tenendo a mente i limiti temporali imposti in ripresa continua.

Se l'ambaradan del secondo punto per vari motivi non ti è possibile, io trovo più comoda la telecamera wink.gif

Ciao ciao


Sono anni che utilizzo After Effects per gli effetti speciali, quindi un'infarinatura ce l'ho !
Per quello che serve a me (Una sorta di interviste/episodi su youtube) il mio manfrotto va più che bene.
Non ho necessità di fare riprese in movimento o altro per ora.

L'unica cosa di cui ho bisogno sono delle luci per una buona illuminazione, che potrebbero tornarmi utili anche per eventuali fotografie da studio
(Faretti, softbox eccetera).
Se devo spendere 500€ preferisco metterli accanto al ricavato della vendita e ritrovarmi con un corpo macchina aggiornato che fa sempre comodo !

Calcola poi che la mia D90 ha un limite di ripresa di 5 minuti, mentre la D7100 di 20 minuti, e può scattare in 24, 30 e 60fps (Ottimo per effetti di slow motion e quant'altro !)
Ultimo, ma non ultimo, con la reflex ho il vantaggio di obiettivi intercambiabili (Pensa alle riprese macro con il mio Micro 105 VR), cosa di cui non dispongo sulle telecamerine 'compatte' biggrin.gif
AndersonBR
QUOTE(neokratos @ Aug 9 2013, 08:15 PM) *
Io contavo di prendere un microfono esterno da collegare alla D7100, il treppiede ce l'ho già, e volevo puntare su qualche faro o luce più professionale, ma non so praticamente nulla di queste cose, non avendone mai posseduti !

Sicuramente avrai bisogno di altri accessori se vuoi fare dei Movie validi,come lo sai già.non basta il corpo machina
La D7100 oggi su DX mi sembra la migliore scelta,poi delle buone ottiche,microfono esterno di buona qualità,meglio 2
LCD esterno per la registrazione,illuminatore LED 2 o 3 meglio,ma minimo due,ci sono quelli della Yongnuo che sono molto buono per il video
ho visto che hai esperienza con il programmi di edit video,quindi non ci saranno problemi
Anderson
Lapislapsovic
QUOTE(neokratos @ Aug 10 2013, 09:44 AM) *
Vorrei fare delle piccole interviste, una sorta di Vlog, e all'occorrenza fare qualche corto.
Per quanto riguarda la formazione diciamo che ho sperimentato e seguito un po' di persone più esperte di me, ma in qualche modo bisogna pur iniziare ! biggrin.gif
Sono anni che utilizzo After Effects per gli effetti speciali, quindi un'infarinatura ce l'ho !
Per quello che serve a me (Una sorta di interviste/episodi su youtube) il mio manfrotto va più che bene.
Non ho necessità di fare riprese in movimento o altro per ora.

L'unica cosa di cui ho bisogno sono delle luci per una buona illuminazione, che potrebbero tornarmi utili anche per eventuali fotografie da studio
(Faretti, softbox eccetera).
Se devo spendere 500€ preferisco metterli accanto al ricavato della vendita e ritrovarmi con un corpo macchina aggiornato che fa sempre comodo !

Calcola poi che la mia D90 ha un limite di ripresa di 5 minuti, mentre la D7100 di 20 minuti, e può scattare in 24, 30 e 60fps (Ottimo per effetti di slow motion e quant'altro !)
Ultimo, ma non ultimo, con la reflex ho il vantaggio di obiettivi intercambiabili (Pensa alle riprese macro con il mio Micro 105 VR), cosa di cui non dispongo sulle telecamerine 'compatte' biggrin.gif


Allora se opti per la D7100 (che incidentalmente ho anch'io laugh.gif ) fai la cosa migliore wink.gif

Ciao ciao
Antonio Canetti
QUOTE(neokratos @ Aug 10 2013, 09:44 AM) *
Calcola poi che la mia D90 ha un limite di ripresa di 5 minuti, mentre la D7100 di 20 minuti, e può scattare in 24, 30 e 60fps (Ottimo per effetti di slow motion e quant'altro !)


5 o 20 minuti non sono un limite, sono tempi più che sufficienti per fare ottime riprese, superare i 20 minuti e meglio una videocamera.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.