QUOTE(fgritti @ Aug 10 2013, 12:46 AM)

Dovresti prima di tutto chiarire bene "cosa vuoi farci", perchè una reflex per fare i video della gita o della famiglia in vacanza ci vuole un bell'impegno, diverso invece se pensi di cimentarti in "corti", "spot", ecc... ed in questi ultimi casi, oltre all'attrezzatura serve una buona "formazione"...
Flavio
Vorrei fare delle piccole interviste, una sorta di Vlog, e all'occorrenza fare qualche corto.
Per quanto riguarda la formazione diciamo che ho sperimentato e seguito un po' di persone più esperte di me, ma in qualche modo bisogna pur iniziare !

QUOTE(Lapislapsovic @ Aug 10 2013, 08:39 AM)

La prima cosa è un buon programma di videoediting
La seconda è che se le inquadrature le fai su cavalletto, monopiede o steady-cam avendo la possibilità di registrare l'audio da parte (se ti occorre) e qualche altro ammeniccolo vario, potresti provare con la reflex tenendo a mente i limiti temporali imposti in ripresa continua.
Se l'ambaradan del secondo punto per vari motivi non ti è possibile, io trovo più comoda la telecamera
Ciao ciao
Sono anni che utilizzo After Effects per gli effetti speciali, quindi un'infarinatura ce l'ho !
Per quello che serve a me (Una sorta di interviste/episodi su youtube) il mio manfrotto va più che bene.
Non ho necessità di fare riprese in movimento o altro per ora.
L'unica cosa di cui ho bisogno sono delle luci per una buona illuminazione, che potrebbero tornarmi utili anche per eventuali fotografie da studio
(Faretti, softbox eccetera).
Se devo spendere 500€ preferisco metterli accanto al ricavato della vendita e ritrovarmi con un corpo macchina aggiornato che fa sempre comodo !
Calcola poi che la mia D90 ha un limite di ripresa di 5 minuti, mentre la D7100 di 20 minuti, e può scattare in 24, 30 e 60fps (Ottimo per effetti di slow motion e quant'altro !)
Ultimo, ma non ultimo, con la reflex ho il vantaggio di obiettivi intercambiabili (Pensa alle riprese macro con il mio Micro 105 VR), cosa di cui non dispongo sulle telecamerine 'compatte'