QUOTE(WillEno @ Nov 19 2013, 10:05 PM)

Beh, un commento veloce per tutti gli indecisi che dovessero passare da queste parti.
Leggero, facile da utilizzare e da trasportare. Queste le caratteristiche principali.
La testa è secondo me altrettanto "user friendly", non la caricherei comunque troppo.
Valutatelo bene se siete più alti di 1,70; non diventa molto alto e potreste alla lunga stancarvi.
sono alto 1.96 .. non ho avuto particolari problemi
QUOTE(WillEno @ Nov 19 2013, 10:05 PM)

Sembra poco stabile, ma svolge egregiamente il suo lavoro; in fin dei conti è un tripode da viaggio...
infatti sembra. si deve esser consapevoli che è un compromesso fra stabilità eccellente, peso e costo
QUOTE(WillEno @ Nov 19 2013, 10:05 PM)

Forse costa un po' di più di quello che vale.
Fino all'ultimo sono stato indeciso tra questo e l'analogo Berno.
Alla fine ho scelto il Manfrotto solo per le chiusure. Dopo alcune uscite lo comprerei nuovamente.
Ciao.
Su quest'ultimo punto forse si. Ma è un Manfrotto, e mi fido a scatola chiusa che fra 20 anni funzionerà ancora anche se dovesse prendere cadute accidentali. Certo, non lanci da 50mt o nel fondo del mare da una scogliera, ma cadute da "botte accidentali" (anche se mi preoccuperebbe di più l'effetto che tale caduta avrebbe su quel che regge tal treppiedi di cui sopra

)
io mi ero dato un budget, ed in fondo l'ho quasi sforato. L'alternativa era sempre un Manfrotto, ma costava di più, senza sacca, e sarebeb satto più pesante. Ho valutato questo come miglior rapporto prestazioni & qualità / prezzo.
Seb
QUOTE(gargasecca @ Oct 11 2013, 09:07 AM)

Ciao...io l' ho SOLO scartato...e visto come è fatto...leggero e compatto...mi sembra valido...purtroppo non ho avuto ancora modo di provarlo...e NON ho esperienza in merito ai treppidi.
Gli manca la "bolla"...ne ho acquistata una da 2€ da appiccicarci sopra.
Ne ho diversa com treppiedi "al risparmio" ... anche da 70 euro o giù di li .. solo soldi buttati. Prima o poi si rompono.
Per la bolla non mi preoccuperei più di tanto. La miglior bolal per me è il mirino. Mi fiderei solo di una livella da muratore professionale per qualcosa di meglio .. ma è un po' bruttina da montare sulla slitta flash
Oggetto piccolo rileva, per forza di cose, solo grandi variazioni in gradi. Il mio occhio fa prima coi riferimenti del mirino e dell'orizzonte (se c'è

.. altrimenti non lo ordina il medico di comporre per forza "in bolla" )
Seb
QUOTE(dariorubeo @ Oct 1 2013, 08:23 PM)

Ciao anche io sono interessato.una domanda la testa puo fare foto panoramiche? Aspettiamo foto dettagliate.....
Non è una testa panoramica nel senso stretto del termine, ma se usi delle accortezze assolutamente si per lo stitching.
Per capirci, non monterei un 20mm per fare una pano di una stanza di 3x4mt facendo girare solo la testa e basta, perchè gli errori di prospettiva e distorsione si noterebbero, ma se devo fare un panorama urbano ... avojia se va!!
Li l'accortezza sta nel regolarti sulla focale giusta (tipicamente meglio se sei intorno ai 40-45mm) e girare il tutto. Per una buona tecnica marcherei sempre "ad occhio" un punto della scena così da avere dei riferimenti "visivi" quando poi andrò a fare la ricomposizione dell'immagine. Ogni testa a sfera ti espone potenzialmente a perdere l'inclinazione dell'asse dell'ottica; un controllo più preciso solo con una tre vie.
Meglio una panoramica; ma costa. Tanto! A meno che non ci fai tante pano, valuta tu. Tieni conto che la post produzione corregge tante cose. E spesso il problema nelle panoramiche è che il soggetto si muove (es. una spiaggia col mare .. il mare non è mai uguale nei vari punti, perchè non è "fisso")