Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
rng
Ciao a tutti...volevo avere un vostro parere su un mio dubbio... faccio un esempio pratico....35mm 1,4 fx... impossibilità di avvicinarmi troppo al soggetto...conviene scattare a pieno formato per poi effettuare un crop in post produzione oppure passare in formato dx direttamente in macchina e scattare? parlo chiaramente del raggiungimento dello stesso taglio in entrambi i casi... volevo capire se la qualità del primo scatto ( che chiaramente sfrutta ogni singolo megapixel della fotocamera ) una volta croppato in postproduzione sia qualitativamente superiore alla seconda situazione ( trovandomi in questo caso davanti ad un file nettamente inferiore come peso). Grazie in anticipo a tutti.
Alessandro Castagnini
Personalmente scatterei a piena risoluzione e poi farei un crop al PC.
Ma poi, perchè limitarsi? Ok, si hanno 36Mpx, ma ... cerchiamo di usarli tutti smile.gif


Ciao,
Alessandro.
Enrico_Luzi
Quoto xaci.
Il crop dx lo userei solo in determinate condizioni
rng
QUOTE(xaci @ Jul 31 2013, 03:57 PM) *
Personalmente scatterei a piena risoluzione e poi farei un crop al PC.
Ma poi, perchè limitarsi? Ok, si hanno 36Mpx, ma ... cerchiamo di usarli tutti smile.gif
Ciao,
Alessandro.


infatti io per ora ho sempre fatto così...volevo solo sapere se il risultato qualitativamente fosse diverso visto che a piena risoluzione ho un file da 40 e passa mega...in crop decisamente inferiore.... e sempre considerando che questa soluzione la userei praticamente solo in casi particolari..
ifelix
Non ho mai provato..........
ma ho la quasi certezza che la qualità del file sia assolutamente identica.
Senza modalità ritaglio DX, ti toccherà cropparla al PC..........
mentre nell'altro caso la D800 te la croppa automaticamente.

Ma il pezzo di stoffa che va tagliato, sempre quello è !!!!!!!!! smile.gif

Quindi, meglio scattare a 36MP e croppare poi a piacere e necessità.
andy forest
QUOTE(rng @ Jul 31 2013, 04:13 PM) *
infatti io per ora ho sempre fatto così...volevo solo sapere se il risultato qualitativamente fosse diverso visto che a piena risoluzione ho un file da 40 e passa mega...in crop decisamente inferiore.... e sempre considerando che questa soluzione la userei praticamente solo in casi particolari..

perdona il pragmatismo ma dato che hai la fotocamera e tutto quello che ti serve,
mi riesce difficile capire perchè tu non sei in grado di giudicare il file da solo.
granuzzo
Credo proprio che sia solo un discorso puramente matematico (salvo che i tecnici abbiano cambiato qualcosa per il ritaglio DX).
Con il crop in macchina vai a registrare solo una porzione dell'immagine (corrispondente al formato DX, mentre se croppi in PP vai a salvare la stessa identica area di pixel, pertanto è assolutamente uguale.
Vale ovviamente il discorso che se volessi avere anche il contorno "in più", nel caso del ritaglio in macchina non lo potresti mai avere.
Grazie e buone foto.

Giancarlo
pes084k1
QUOTE(rng @ Jul 31 2013, 03:37 PM) *
Ciao a tutti...volevo avere un vostro parere su un mio dubbio... faccio un esempio pratico....35mm 1,4 fx... impossibilità di avvicinarmi troppo al soggetto...conviene scattare a pieno formato per poi effettuare un crop in post produzione oppure passare in formato dx direttamente in macchina e scattare? parlo chiaramente del raggiungimento dello stesso taglio in entrambi i casi... volevo capire se la qualità del primo scatto ( che chiaramente sfrutta ogni singolo megapixel della fotocamera ) una volta croppato in postproduzione sia qualitativamente superiore alla seconda situazione ( trovandomi in questo caso davanti ad un file nettamente inferiore come peso). Grazie in anticipo a tutti.


La qualità è la stessa. Se l'ottica copre il formato FX, cropperei dopo. In questo caso, meglio usare un 50 1.4 qualsiasi e non croppare. Tempi di sicurezza e diaframmi sono simili, la risolvenza aumenta. Meglio usare anche i duplicatori su FX che croppare. A conti fatti ci si guadagna come resa, tranne che per l'esposizione. Vado sempre abbastanza in bestia quando vedo ingrandimenti giganti di insetti impossibili per l'attrezzatura usata. Sono crop di 1000-2000 pixel di base, utili al massimo per un 10 x 15 o 13 x 18 cm.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(granuzzo @ Jul 31 2013, 04:51 PM) *
Credo proprio che sia solo un discorso puramente matematico (salvo che i tecnici abbiano cambiato qualcosa per il ritaglio DX).
Con il crop in macchina vai a registrare solo una porzione dell'immagine (corrispondente al formato DX, mentre se croppi in PP vai a salvare la stessa identica area di pixel, pertanto è assolutamente uguale.
Vale ovviamente il discorso che se volessi avere anche il contorno "in più", nel caso del ritaglio in macchina non lo potresti mai avere.
Grazie e buone foto.

Giancarlo


In crop DX la macchina è più rapida come raffica e memorizzazione su scheda.

A presto telefono.gif

Elio
granuzzo
[
In crop DX la macchina è più rapida come raffica e memorizzazione su scheda.

A presto telefono.gif

Elio
[/quote]

Con i discorsi/considerazioni/suggerimenti/pareri personali (tutti giustificabili) ritornando alla domanda iniziale del nostro amico, le 2 soluzioni sono assolutamente matematicamente identiche (sempre a meno che i tecnici Nikon abbiano modificato qualcosa nel ritaglio DX in macchina, ma non penso proprio).
Grazie ancora.

Giancarlo
rng
QUOTE(andy forest @ Jul 31 2013, 04:50 PM) *
perdona il pragmatismo ma dato che hai la fotocamera e tutto quello che ti serve,
mi riesce difficile capire perchè tu non sei in grado di giudicare il file da solo.


Proprio perchè i file mi sembrano identici ho fatto questa domanda..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.