Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Salvo40
Ragazzi, finalmente ci sono riuscito.
Domenica i miei primi scatti.
Vi posto due scatti.
A voi la sentenza. wink.gif
Salvo40
il secondo.
GreenPix
ciao Salvo

belllissime tutte e due!

chiariscimi una cosa: il "bighiera" come lo chiami tu è l'80-200 AF o AF-S ?

Bruno
Salvo40
QUOTE(iw5bbv @ Apr 3 2006, 09:39 PM)
ciao Salvo

belllissime tutte e due!

chiariscimi una cosa: il "bighiera" come lo chiami tu è l'80-200 AF o AF-S ?

Bruno
*



Grazie Bruno,
il bighiera in questione è l'80-200 AF.
GreenPix
grazie Salvo

è un grande obiettivo!

che ti darà tante soddisfazioni!

Bruno
milk
QUOTE(Salvo40 @ Apr 3 2006, 09:50 PM)
Grazie Bruno,
il bighiera in questione è l'80-200 AF.
*



io, a quello che hai scritto tu aggiungerei D ED... e cioè la dicitura giusta del "bighiera" è:
Nikkor 80-200 AF D ED N (perlomeno così c'è scritto sul mio!).

Milko
robyt
Bella la prima, la seconda è troppo confusa.
Ottimo acquisto. wink.gif
Antonio Treachi
Belle foto, il bighiera non ti deluderà wink.gif
Salvo40
QUOTE(milko67 @ Apr 3 2006, 10:03 PM)
io, a quello che hai scritto tu aggiungerei D ED... e cioè la dicitura giusta del "bighiera" è:
Nikkor 80-200 AF D ED N (perlomeno così c'è scritto sul mio!).

Milko
*



Complimenti per la tua precisione.
Pollice.gif


QUOTE(robyt @ Apr 4 2006, 12:06 AM)
Bella la prima, la seconda è troppo confusa.
Ottimo acquisto.  wink.gif
*


Questi sono i miei primi scatti....... dovete pazientare un pò ......
credo che migliorerò....(almeno me lo auguro).
Cmq con questa creatura cercherò di trarne il meglio, l'unico problema con cui dovrò esercitarmi sarà sicuramente il micromosso............


QUOTE(treachi @ Apr 4 2006, 07:42 AM)
Belle foto, il bighiera non ti deluderà wink.gif
*



Grazie, ne sono sicuro. Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(milko67 @ Apr 3 2006, 10:03 PM)
io, a quello che hai scritto tu aggiungerei D ED... e cioè la dicitura giusta del "bighiera" è:
Nikkor 80-200 AF D ED N (perlomeno così c'è scritto sul mio!).

Milko
*


e io a quello che hai scritto tu aggiungerei.... che esiste (ed è sempre bighiera)
Nikkor AF-S 80-200 f2.8 D-IF-ED.... (se si vuole essere presisi..)

per gli scatti la prima mi piace....(forse un po di chiusura del diaframma in piu) e la secona la vedo troppo...confusa.
vedrai che soddisfazioni...complimenti
Luca
Salvo40
QUOTE(lucaoms @ Apr 4 2006, 12:48 PM)
e io a quello che hai scritto tu aggiungerei.... che esiste (ed è sempre bighiera)
Nikkor AF-S 80-200 f2.8 D-IF-ED.... (se si vuole essere presisi..)

per gli scatti la prima mi piace....(forse un po di chiusura del diaframma in piu) e la secona la vedo troppo...confusa.
vedrai che soddisfazioni...complimenti
Luca
*



Ho constatato, dalla percentuale dei riscontri ricevuti in questo forum che, ha suscitato un maggiore interesse la mia "imprecisione descrittiva" che le foto postate.
Nel tuo caso però ho anche apprezzato i tuoi giudizi.
Hai ragione, spero di migliorare.





lucaoms
QUOTE(Salvo40 @ Apr 4 2006, 01:40 PM)
Ho constatato, dalla percentuale dei riscontri ricevuti in questo forum che, ha suscitato un maggiore interesse la mia "imprecisione descrittiva" che le foto postate.
Nel tuo caso però ho anche apprezzato i tuoi giudizi.
Hai ragione, spero di migliorare.
*



Ps..l'imprecisone che ho voluto far notare (chiaramente bonariamente e simpaticamente) e che se mirko voleva precisare...bisogna precisare fino in fondo.... biggrin.gif biggrin.gif

ti assicuro che gli scatti che hai postato denotano che sei sulla buona strada.e che la tua voglia di confrontarti non fara' che migliorare...

PPs: per avere commenti piu attenti alle tue foto postale in Word-no word.. sezione didicata prorio ai commenti sulle immagini
ciao
zico53
QUOTE(Salvo40 @ Apr 4 2006, 01:40 PM)
Ho constatato, dalla percentuale dei riscontri ricevuti in questo forum che, ha suscitato un maggiore interesse la mia "imprecisione descrittiva" che le foto postate.
Nel tuo caso però ho anche apprezzato i tuoi giudizi.
Hai ragione, spero di migliorare.
*




C'è giusto un word/ no word intitolato fiori, dove la tua prima, farebbe bella mostra di se, e sarebbe apprezzata per quello che merita. Complimenti per l'acquisto è un ottica meravigliosa.
milk
QUOTE(lucaoms @ Apr 4 2006, 12:48 PM)
e io a quello che hai scritto tu aggiungerei.... che esiste (ed è sempre bighiera)
Nikkor AF-S 80-200 f2.8 D-IF-ED.... (se si vuole essere presisi..)

per gli scatti la prima mi piace....(forse un po di chiusura del diaframma in piu) e la secona la vedo troppo...confusa.
vedrai che soddisfazioni...complimenti
Luca
*




E' giusto quello che dici, ma di solito quando si parla del bighiera s'intende, perlomeno in questo forum, la versione non AFS ma quella "classica". Quando invece si parla della versione da te menzionata, ho sempre visto che viene spessissimo chiamata come 80-200 AFS oppure AFS 80-200, e si capisce subito...

Scusa se ho replicato alla tua precisazione.

Milko
lucaoms
QUOTE(milko67 @ Apr 4 2006, 05:30 PM)
E' giusto quello che dici, ma di solito quando si parla del bighiera s'intende, perlomeno in questo forum, la versione non AFS ma quella "classica". Quando invece si parla della versione da te menzionata, ho sempre visto che viene spessissimo chiamata come 80-200 AFS oppure AFS 80-200, e si capisce subito...

Scusa se ho replicato alla tua precisazione.

Milko
*


la mia era solo un osservazione simpatica..... biggrin.gif
no te preocupe...
Salvo40
PPs: per avere commenti piu attenti alle tue foto postale in Word-no word.. sezione didicata prorio ai commenti sulle immagini
ciao
*

[/quote]

Grazie ho provveduto immediatamente.
In Word-no word ho avuto modo di vedere cose bellissime.
grazie.gif
Salvo40
QUOTE(lucaoms @ Apr 4 2006, 05:51 PM)
la mia era solo un osservazione simpatica..... biggrin.gif
no te preocupe...
*



Tutto Ok..........
Salvo40
QUOTE(zico51 @ Apr 4 2006, 03:32 PM)
C'è giusto un word/ no word intitolato fiori, dove la tua prima, farebbe bella mostra di se, e sarebbe apprezzata per quello che merita. Complimenti per l'acquisto è un ottica meravigliosa.
*



Grazie anche a te zico51.
Ho provveduto..........ma credo di sfigurare.............ho visto
delle bellissime foto, sicuramente mi aiuteranno a migliorare.
grazie.gif
Fabbry
Ciao
Belle foto, complimenti per l'acquisto.
Attento alla pdc wink.gif
ciao
Fabrizio
ang84
avendo il monoghiera vi faccio una domanda: non trovate sia più comodo lo zoom a "pompa" piuttosto che girare di 180° tutto l'ambaradan?
Salvo40
QUOTE(Fabbry @ Apr 4 2006, 10:18 PM)
Ciao
Belle foto, complimenti per l'acquisto.
Attento alla pdc wink.gif
ciao
Fabrizio
*



Ciao Fabrizio,
sicuramente farò più attenzione per il futuro.
Credo che sia fondamentale ricevere delle critiche
poichè servono a farci migliorare. Pollice.gif
lucaoms
QUOTE(ang84 @ Apr 4 2006, 11:58 PM)
avendo il monoghiera vi faccio una domanda: non trovate sia più comodo lo zoom a "pompa" piuttosto che girare di 180° tutto l'ambaradan?
*


piu veloce: si... piu comodo :non penso, ma decisamente molto molto meno preciso nel trovare la giusta lunghezza focale, con la ghiera hai molta piu precisione nel zoommare, poi il "difetto" del sistema a pompa è che dopo un bel po di utilizzo si allentano i meccanismi che consentono di "frenare" la lunghezza focale impoostata e si rischia (e capita!)che alzando la macchina ,ad esempio verso il celo, lo zoom per forza di gravita' non mantenga la lunghezza focale...
ciao
ang84
QUOTE(lucaoms @ Apr 5 2006, 08:05 AM)
piu veloce: si... piu comodo :non penso, ma decisamente molto molto meno preciso nel trovare la giusta lunghezza focale, con la ghiera hai molta piu precisione nel zoommare, poi il "difetto" del sistema a pompa è che dopo un bel po di utilizzo si allentano i meccanismi che consentono di "frenare" la lunghezza focale impoostata e si rischia (e capita!)che alzando la macchina ,ad esempio verso il celo, lo zoom per forza di gravita' non mantenga la lunghezza focale...
ciao
*


eh si questo lo so bene! smile.gif lo stesso problema ce l'ha anche il mio! ma il mio fotografo mi ha detto ke è questione di una vita allentata! se la porto in LTR risolvono?
lucaoms
QUOTE(ang84 @ Apr 5 2006, 09:37 AM)
eh si questo lo so bene! smile.gif lo stesso problema ce l'ha anche il mio! ma il mio fotografo mi ha detto ke è questione di una vita allentata! se la porto in LTR risolvono?
*


lo migliorano sicuramente....ma capisci tu stessa che tra qualche tempo (visti i numerosi movimenti che si fanno per focheggiare) magari il prtoblema si ripresenta....
comunue resta un gran bel vetro
ciao
lorenzofìlo
[quote=Salvo40,Apr 3 2006, 09:36 PM]
Ragazzi, finalmente ci sono riuscito.
Domenica i miei primi scatti.
Vi posto due scatti.
A voi la sentenza. wink.gif
*

[/quot
Complimenti per l'acquisto wink.gif e per le foto,specialmente la prima, vado pazzo per i fiori. Posseggo quello a pompa che è strepitoso, mi immagino il bighiera,che non ho mai avuto il piacere di provare.

CIAO

Buone foto a tutti
Salvo40
Grazie filo1.
Aspetto il fine settimana con ansia per qualche scatto.
Speriamo che il tempo sia clemente. wink.gif
corcy76
QUOTE(Salvo40 @ Apr 3 2006, 09:36 PM) *

Ragazzi, finalmente ci sono riuscito.
Domenica i miei primi scatti.
Vi posto due scatti.
A voi la sentenza. wink.gif


complimenti foto bellissime, oggi l'ho acquistato pure io....mi alleno per le foto...
mountainmax
QUOTE(GreenPix @ Apr 3 2006, 09:39 PM) *

ciao Salvo

belllissime tutte e due!

chiariscimi una cosa: il "bighiera" come lo chiami tu è l'80-200 AF o AF-S ?

Bruno


Perdonate la mia ignoranza:che differenza c'è?
lucaoms
af da af-s si sitingue per un diverso schema ottico, dal quale deriva il 70-200vr, ha il motore ultrasonico,i bottoncini di maf sul batilotto, 2 lenti ed in piu...
tradotto?
una maggiore resa a ta e 200mm rispetto al fratellino ( e secondo me anche ripetto al 70-200) e dei fatastici passaggi tonali....
ma per poter valutare le diffrenze bisogna appunto andare in quelle condizioni critiche, altrimenti il Af-D fa egregisssimamente il suo lavoro!!!
luca
sergioderosas
Bè, io direi che il 70-200 risente un pochino del flare sul controluce (sofferto meno dal modello 80-200 one-touch), per il resto la resa a 200 con l'AFs 80-200 non credo sia tanto diversa, anche perchè provandoli a occhio non si avverte una differenza percepibile...

Come contro il modello a xxx ha il problema di zoomare anche senza volere... Mi è capitato di dover far una foto e sporgermi in un piccolo dirupo, dovevo tenermi e con una mano tenere il corpo macchina, e lo zoom allegramente si spostava... (cosa che succede anche se si inquadra in alto)... Insomma il vantaggio delle due ghiere è notevole, forse per la velocità è solo questione di abitudine...


Lucabeer
QUOTE(William75 @ Mar 6 2007, 07:10 PM) *


Come contro il modello a xxx ha il problema di zoomare anche senza volere...



Il mio, dopo 14 anni di uso, non si muove da solo ancora nemmeno di un millimetro! blink.gif
corcy76
QUOTE(Lucabeer @ Mar 6 2007, 07:20 PM) *

Il mio, dopo 14 anni di uso, non si muove da solo ancora nemmeno di un millimetro! blink.gif


scusa ma al bighiera a cosa serve il pulsante sul barilotto full..??' ecc...ecc... grazie
Lucabeer
QUOTE(corcy76 @ Mar 6 2007, 08:11 PM) *


scusa ma al bighiera a cosa serve il pulsante sul barilotto full..??' ecc...ecc... grazie


Lo stesso a cui serve sul monoghiera! tongue.gif



Serve a limitare l'escursione della messa a fuoco: in pratica, se è messo su "LIMIT" non focheggia al di là di una certa distanza, per velocizzare l'agganciamento di soggetti "difficili".

Su FULL, invece, puoi focheggiare su tutta la scala delle distanze.

Personalmente, non ho mai usato questa funzione. hmmm.gif
maurizioricceri
QUOTE(Lucabeer @ Mar 6 2007, 08:51 PM) *



Su FULL, invece, puoi focheggiare su tutta la scala delle distanze.




Luca non è che ti sei confuso ??Almeno sull' AFS in posizione Full è per le minime distanze cioè da 0 a 2,5.... o sbaglio ?
Lucabeer
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 6 2007, 09:15 PM) *


Luca non è che ti sei confuso ??Almeno sull' AFS in posizione Full è per le minime distanze cioè da 0 a 2,5.... o sbaglio ?


Alla distanza di 0 cm (o metri) dubito che qualsiasi obiettivo possa focheggiare... dry.gif


maurizioricceri
QUOTE(Lucabeer @ Mar 6 2007, 10:42 PM) *

Alla distanza di 0 cm (o metri) dubito che qualsiasi obiettivo possa focheggiare... dry.gif


concordo pienamente..intendevo dire comunque distanze inferiori a 2,5 metri.
castorino
Full dall'inglese si traduce in italiano come completo, pieno, Limit si traduce come limitato quindi mi sembra ovvio... ciao
maurizioricceri
QUOTE(castorino @ Mar 6 2007, 11:58 PM) *

Full dall'inglese si traduce in italiano come completo, pieno, Limit si traduce come limitato quindi mi sembra ovvio... ciao


concordo con la traduzione.
Da manuale dell'80-200 AFS : " Posizionare l'interruttore su Full quando il soggetto si trova ad una distanza inferiore ai 2,5 m. "
?????? qualcosa non mi torna..!!
maurizio
Lucabeer
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 7 2007, 12:07 AM) *


concordo con la traduzione.
Da manuale dell'80-200 AFS : " Posizionare l'interruttore su Full quando il soggetto si trova ad una distanza inferiore ai 2,5 m. "
?????? qualcosa non mi torna..!!
maurizio


Onestamente nemmeno a me... Stasera se mi ricordo faccio la prova con il mio (a po.mpa) e verifico, ma non mi pare proprio di sbagliarmi: il mio è in posizione FULL da quando l'ho comprato, e focheggia da 1 metro e rotti all'infinito!
reefaddict
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 7 2007, 12:07 AM) *

concordo con la traduzione.
Da manuale dell'80-200 AFS : " Posizionare l'interruttore su Full quando il soggetto si trova ad una distanza inferiore ai 2,5 m. "
?????? qualcosa non mi torna..!!
maurizio


Maurizio, torna tutto smile.gif
su FULL: focheggia senza limiti dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito
su LIMIT: focheggia solo da 2,5 m all'infinito; in pratica LIMIT evita la corsa completa del gruppo interno di messa a fuoco ad un a porzione limitata per guadagnare in velocità e evitare il mancato aggancio della MAF con conseguente raggiungimento del fine corsa.

Ergo: se il soggetto si trova a meno di 2,5m devi posizionare su FULL come dice il manuale.
Lucabeer
QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 08:46 AM) *

Ergo: se il soggetto si trova a meno di 2,5m devi posizionare su FULL come dice il manuale.


Pollice.gif

... ma si può benissimo lasciarlo su FULL anche per soggetti ben più lontani... smile.gif
reefaddict
QUOTE(Lucabeer @ Mar 7 2007, 08:48 AM) *

Pollice.gif

... ma si può benissimo lasciarlo su FULL anche per soggetti ben più lontani... smile.gif



Io normalmente lo tengo su LIMIT perché difficilmente riprendo soggetti vicini; in questo modo sfrutto la possibilità che ti dà questa lente di limitare la corsa del gruppo lenti di MAF. Quando voglio fare un soggetto ravvicinato di solito mi dimentico e prima mi inc... ehm... poi lo metto su FULL.
L'unica "noia" del lasciarlo sempre su FULL è che se l'autofocus non aggancia il soggetto, magari in foto sportive, può andare fino a fine corsa (minima distanza di maf) sbatacchiando prima di tornare indietro a cercare di nuovo l'aggancio del soggetto.
Penso che se uno non fa soggetti in movimento o di difficile maf, può benissimo non sfruttare la funzione messa a disposizione dai progettisti e tenerlo fisso in FULL.


sergioderosas
QUOTE(Lucabeer @ Mar 6 2007, 07:20 PM) *

Il mio, dopo 14 anni di uso, non si muove da solo ancora nemmeno di un millimetro! blink.gif




Beato te... Il mio danzava... ahhahaha
corcy76
cmq io sono molto doddisfatto..faccio foto sportive e a dire il vero sono contentissimo di averlo acquistato, un buon usato 400 eurozzi...in perfette condizioni usato sempre con il filtro uv...
castorino
A volte i manuali di istruzione traducono in maniera impropria, quello della Range Rover è stato tradotto in modo talmente inappropriato da essere considerato più una raccolta di barzellette che un manuale d'uso ciao
Mario76
QUOTE(reefaddict @ Mar 7 2007, 08:46 AM) *

Maurizio, torna tutto smile.gif
su FULL: focheggia senza limiti dalla minima distanza di messa a fuoco all'infinito
su LIMIT: focheggia solo da 2,5 m all'infinito; in pratica LIMIT evita la corsa completa del gruppo interno di messa a fuoco ad un a porzione limitata per guadagnare in velocità e evitare il mancato aggancio della MAF con conseguente raggiungimento del fine corsa.

Ergo: se il soggetto si trova a meno di 2,5m devi posizionare su FULL come dice il manuale.


Tutto vero quanto scritto sopra.
Aggiungo solo che nel caso uno stia fotografando soggetti "vicini" può far scattare l'interruttore prima dei 2.5metri: in questo modo la messa a fuoco viene LIMITATA nel campo delle brevi distanze.

smile.gif

Saluti

Mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.