Ciao e benvenuta.
Tanto per cominciare il primo libro da leggere è il manuale di istruzioni.
Ne convengo che tante sigle che in un manuale sono date per scontate (come le modalità A S M e P) per un principiante non lo sono affatto.
a tale proposito quindi ti suggerisco di dare un'occhiata nella sezione "niklon school" di questo sito, in maniera da cominciare a prendere confidenza con i primi rudimenti di tecnica fotografica.
poi se hai dei dubbi specifici, chiedi pure.
Sarà più facile rispondere ad un dubbio specifico.
comunque le sigle P S e A sono abbreviazioni di automatismi che significano in ordine:
P Program, la macchina decide le impostazioni in maniera arbitraria
S Speed, la macchina decide quale apertura di diaframma adottare in base alla velocità dell'otturatore scelta dall'utente.
A Aperture, la macchina sceglie quale tempo di otturatore adottare in base all'apertura di diaframma scelta dall'utente.
M è modalità manuale, sarai tu a scegliere i due parametri (apertura e tempo) in base alle tue esigenze, compatibilmente con le indicazioni dell'esposimetro.
Per le macro esiste una posizione specifica che permette di avvicinarsi ai soggetti, di solito nelle compatte è contrassegnata dal simbolo di un fiore (un tulipano)
per gli insetti in volo..... posso solo augurarti buona fortuna, perchè è difficilissimo beccarli!

Per una alba in riva al mare non ci sono tecniche speciali: esponi a scelta o sul cielo o sul mare e fai delle prove per vedere cosa ti interessa valorizzare di più.
PS video ne trovi a bizzeffe su youtube