gianlucasartori
Jul 18 2013, 09:35 PM
Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco il mitico Nikon 50 1.4D e sto facendo qualche scatto di prova... Non capisco però una cosa: quando apro a 1.4, la profondità di campo è davvero ridottissima... Ho fatto alcune foto a dei fiori e con 1.4 se metto a fuoco un petalo, quello a fianco è sfocato..
Quindi mi chiedo: ma che senso ha? In quale situazione usate l'apertura massima?
Anche perché, se l'apertura massima praticamente non si usa, allora conviene stare sul più economico 1.8 ...
Ovviamente immagino esista una risposta intelligente a questa mia domanda stupida.. Ma perdonatemi, sono un dilettante alle prime armi.
Grazie e ciao a tutti!
Lightworks
Jul 18 2013, 09:46 PM
La usi quando c'è poca luce e se vuoi maggiore profondità di campo devi fotografare soggetti più lontani!
Franco.DeFabritiis
Jul 18 2013, 09:48 PM
La profondità di campo dipende comunque anche dalla distanza dal soggetto. E in genere una ridotta pdc serve per enfatizzare un dettaglio in una composizione, solo gli occhi in un ritratto, etc. Serve a isolare il vero soggetto ancora di più.
a.mignard
Jul 18 2013, 09:49 PM
Il 50 1,4 ha tra i pregi la qualità dello sfocato, la possiblità di utilizzarlo con pochissima luce e la PdC ridotta a 1,4.
Prova a utilizzarlo di notte in presenza di luci mettendo a fuoco a una media distanza e vedrai i suoi pregi.
Se devi fotografare i fiori ... era meglio un 60 micro.
Ciao
Andrea
ges
Jul 18 2013, 10:05 PM
Straquoto quanto detto sopra da Andrea, il bokeh del 50 f/1.4 è uno tra i migliori, sfruttalo al meglio in altre occasioni.
Antonio Canetti
Jul 18 2013, 10:44 PM
confermo quello gia detto, hai fotografato un fiore, quindi sei molto vicino al soggetto, di cosefuenza più sei vivino al soggetto più è ridotta la profondità di campo, prendi un soggetto più grande stai più distanta, vedrai il soggetto tutto a fuoco ben staccato dallo sfondo fuori fuoco.
antonio
gian62xx
Jul 19 2013, 09:50 AM
nei cataloghi sono da sempre stati offerte lenti di pari focale con assortite aperture. ieri molto piu che oggi. il 50mm era disponibile 1.8, 1.4 e 1.2, il 35mm 3.5, 2.8, 2 e 1.4 e cosi via .... chiaramente a prezzi ben diversi.
la scelta sta(va) all'acquirente, in base alle esigenze e al portafogli.
nello specifico la resa del tuo 1.4 non e' piu o meno peggiore rispetto alla versione 1.8, semplicemente e' "diversa" e presenta un carattere differente e particolare. a saperlo usare (eh, mica facile ...io mi picchio da un po) dà risultati favolosi.
gianlucasartori
Jul 21 2013, 09:52 PM
Grazie a tutti!
sandrofoto
Jul 22 2013, 08:59 AM
QUOTE(nikonman75 @ Jul 18 2013, 09:35 PM)

Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco il mitico Nikon 50 1.4D e sto facendo qualche scatto di prova... Non capisco però una cosa: quando apro a 1.4, la profondità di campo è davvero ridottissima... Ho fatto alcune foto a dei fiori e con 1.4 se metto a fuoco un petalo, quello a fianco è sfocato..
Quindi mi chiedo: ma che senso ha? In quale situazione usate l'apertura massima?
Anche perché, se l'apertura massima praticamente non si usa, allora conviene stare sul più economico 1.8 ...
Ovviamente immagino esista una risposta intelligente a questa mia domanda stupida.. Ma perdonatemi, sono un dilettante alle prime armi.
Grazie e ciao a tutti!
Hai fotografato un fiore a distanza ravvicinata alla massima apertura, anche con un obiettivo specifico macro a distanza ravvicinata alla massima apertura avresti avuto comunque una profondità di campo limitata, per questo si tende a chiudere il diaframma su questo genere di fotografie.
Provalo in altre situazioni e vedrai che soddisfazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.