SaHToR
Jul 14 2013, 01:39 PM
Salve a tutti, leggendo vari post, ho capito che per poter essere aiutato, devo descrivere la mia situazione e la mia fotografia:
-Sono un ragazzo di 18 anni che scatta foto da 4, ho "rubato" una d40x a mio padre e ora, dopo aver messo da parte una buona sommetta, sto cercando di cambiare corpo; per ora quindi scatto con la mia ormai longeva d40x ed un 18-200vr II : di fatto non mi trovo troppo male, e scatto belle foto, ma mi rendo conto dei limiti di questo corpo entry-level ; a partire dagli scarsi ISO, spesso mi capita di perdere delle foto per la lentezza nel cambiare anche solo il diaframma o semplicemente nell'assenza di alcune funzione avanzate come il bracketing.
-Non ho un genere di fotografia prediletto,forse il reportage, ma scatto durante svariate situazioni dalla natura ai ritratti;
-Non escludo che possa diventare anche un piccolo lavoro part time, magari facendo foto durante feste ed eventi.
Fino a qualche giorno fa ero deciso a prendere la nuova d7100 avendo anche una sola ottica DX ma essendo un acquisto per i prossimi (molti) anni, e spendendo una grossa cifra, perché non fare il grande passo verso l' FX prendendo la d600?
l'unica nota negativa è che dovrei vendere il 18-200.
Ho letto varie recensioni , ma se avete delle esperienze personali su confronti, fatevi avanti!
Spero di essere stato chiaro e non prolisso, a voi!
Grazie
Cesare44
Jul 14 2013, 02:03 PM
benvenuto sul forum,
la D600, problemi di polvere a parte, è un'ottima reflex, come lo è in DX la D7000.
Riguardo al tuo obiettivo, non sono proprio quel che si definisce un fan delle ottiche tuttofare, perché sono frutto di compromessi proprio sulla qualità.
Detto questo, ritengo che possa andar bene, ma non come unico obiettivo, e comunque, visto il salto notevole che stai per fare, da D40X a quella che sarà la tua nuova reflex, prima o poi, ti accorgerai di aver bisogno di lenti di più performanti.
Se puoi, nel caso della D7000, affiancaci per un po' di tempo un fisso luminoso, nell'altro caso, vendi subito il 18 200mm e compra uno zoom più degno di una moderna full frame.
ciao
simo.bra
Jul 14 2013, 02:10 PM
QUOTE(SaHToR @ Jul 14 2013, 02:39 PM)

Salve a tutti, leggendo vari post, ho capito che per poter essere aiutato, devo descrivere la mia situazione e la mia fotografia:
-Sono un ragazzo di 18 anni che scatta foto da 4, ho "rubato" una d40x a mio padre e ora, dopo aver messo da parte una buona sommetta, sto cercando di cambiare corpo; per ora quindi scatto con la mia ormai longeva d40x ed un 18-200vr II : di fatto non mi trovo troppo male, e scatto belle foto, ma mi rendo conto dei limiti di questo corpo entry-level ; a partire dagli scarsi ISO, spesso mi capita di perdere delle foto per la lentezza nel cambiare anche solo il diaframma o semplicemente nell'assenza di alcune funzione avanzate come il bracketing.
-Non ho un genere di fotografia prediletto,forse il reportage, ma scatto durante svariate situazioni dalla natura ai ritratti;
-Non escludo che possa diventare anche un piccolo lavoro part time, magari facendo foto durante feste ed eventi.
Fino a qualche giorno fa ero deciso a prendere la nuova d7100 avendo anche una sola ottica DX ma essendo un acquisto per i prossimi (molti) anni, e spendendo una grossa cifra, perché non fare il grande passo verso l' FX prendendo la d600?
l'unica nota negativa è che dovrei vendere il 18-200.
Ho letto varie recensioni , ma se avete delle esperienze personali su confronti, fatevi avanti!
Spero di essere stato chiaro e non prolisso, a voi!
Grazie
ciao ti dico la mia.....io farei così nel tuo caso.
comprerei una bella d7000 nuova (650 euro), con il resto ti fai un bel corredo di ottiche luminose....e vedi che abisso con la tua reflex attuale
a volte è meglio avere ottiche di qualità su un ottimo corpo, e non un ottimo corpo con ottiche deludenti.
puoi valutare tra le seguenti lenti secondo me:
nikon 50 1.4
nikon 85 1.8
tamron 28-75 2.8
sigma 17-70 2.8/4
nikon 24-120 f4
nikon 70-300 vr2
tamron 70-200 2.8
SaHToR
Jul 14 2013, 02:21 PM
il 18-200 è stata un'ottica necessaria in alcune situazioni estreme di reportage (manifestazioni) e posso considerarla la mia prima vera lente dopo il 18-55 ma avevo in mente di prendere sicuramente il 50mm 1.4 (come prossimo acquisto indipendente), e sopratutto nel caso della d7100(d600) non potrei beneficiare delle loro caratteristiche con un'ottica del genere, ne sono purtroppo consapevole dato che ho anche analogico (non nikon) tramandato con molte ottiche fisse.
Lightworks
Jul 14 2013, 02:27 PM
Ho usato molto il 18-200 ma l'ho cambiato con il 28-300 una volta presa la d600. Se non ti basta il dinero inizia con qualche fisso (anche gli af o af-d vanno benissimo) ma consiglio d600 perchè è un altro campo di gioco.
SaHToR
Jul 14 2013, 02:35 PM
rimango comunque molto indeciso tra le due, di fatto il Full Frame mi affascina molto ma il prezzo mi allontana leggermente, le ottiche sarebbero comunque gli acquisti successivi
simo.bra
Jul 14 2013, 02:46 PM
QUOTE(SaHToR @ Jul 14 2013, 03:35 PM)

rimango comunque molto indeciso tra le due, di fatto il Full Frame mi affascina molto ma il prezzo mi allontana leggermente, le ottiche sarebbero comunque gli acquisti successivi
allora vai di full frame....ma almeno prendila con un 50 1.4
mm69
Jul 14 2013, 05:57 PM
Se puoi permetterti il prezzo della D600 ti consiglio una

D7000 con 24-120 f4
Clood
Jul 14 2013, 06:57 PM
QUOTE(Cesare44 @ Jul 14 2013, 03:03 PM)

benvenuto sul forum,
la D600, problemi di polvere a parte, è un'ottima reflex, come lo è in DX la D7000.
Riguardo al tuo obiettivo, non sono proprio quel che si definisce un fan delle ottiche tuttofare, perché sono frutto di compromessi proprio sulla qualità.
Detto questo, ritengo che possa andar bene, ma non come unico obiettivo, e comunque, visto il salto notevole che stai per fare, da D40X a quella che sarà la tua nuova reflex, prima o poi, ti accorgerai di aver bisogno di lenti di più performanti.
Se puoi, nel caso della D7000, affiancaci per un po' di tempo un fisso luminoso, nell'altro caso, vendi subito il 18 200mm e compra uno zoom più degno di una moderna full frame.
ciao
Mio stesso parere e consiglio
ro83d7100
Jul 14 2013, 11:31 PM
se fossi al tuo posto prenderei ora la d7100 così puoi continuare a usare il 18-200 e tra due anni o tre la D800 sicuro il prezzo sarà sceso e avrai il massimo delle FF
Lapislapsovic
Jul 15 2013, 06:29 AM
QUOTE(SaHToR @ Jul 14 2013, 02:39 PM)

....
Fino a qualche giorno fa ero deciso a prendere la nuova d7100 avendo anche una sola ottica DX ma essendo un acquisto per i prossimi (molti) anni, e spendendo una grossa cifra, perché non fare il grande passo verso l' FX prendendo la d600?
l'unica nota negativa è che dovrei vendere il 18-200.
....
Prendere la D600 e non corredarla di qualche ottica sarebbe abbastanza controproducente, se ti necessita lo zoom e non vuoi o puoi utilizzare i fissi, per il campo di applicazioni che descrivi dovresti mettere in preventivo anche il 24-120 f/4 od il 28-300

, ottiche non proprio economiche che prediligono l'escursione alla qualità assoluta (in particolare l'ultima).
Se col budget non ci arrivi io per ora prenderei la D7100+ un 17-50 Tamron o 17-70 contemporary Sigma ed il 35 f/1,8 Nikon (arrivi più o meno al prezzo della D600 Nital), se opti per la D7000 puoi avere un'ulteriore risparmio, più in là potresti prendere qualche altra ottica per completare il corredo in modo da relegare il 18-200 per le uscite non impegnative ove ti occorre il tuttofare.
Ciao ciao
aculnaig1984
Jul 15 2013, 10:59 AM
qaual'è la cifra che puoi spendere? se ci arrivi, io prenderei la D600 con un 28-105 AF-D da prendere usato. Ottica splendida, forse meglio di qualche zoom moderno, con anche la funzione macro, e si trova sui 105/200€. Ci abbinerei qualche fisso luminoso tipo 50 1.4 G (magari da prendere in kit con la D600 per risparmiare qualcosa), 24 f2.8 o 28 f1.8 G, e qualche tele se ti serve. Non so se ti piace scattare con i fissi, ma ammesso che non stai facendo un lavoro dinamico in cui devi per forza portare a casa degli scatti ottimi, i fissi sono molto leggeri, luminosi e di alta qualità, ti insegnano a comporre meglio la scena e non ti deluderanno mai.
Con un corredo del genere, altro che qualitààààà, con una spesa di ottiche minima...
Gianluca
redskin
Jul 15 2013, 11:10 AM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 15 2013, 11:59 AM)

qaual'è la cifra che puoi spendere? se ci arrivi, io prenderei la D600 con un 28-105 AF-D da prendere usato. Ottica splendida, forse meglio di qualche zoom moderno, con anche la funzione macro, e si trova sui 105/200€. Ci abbinerei qualche fisso luminoso tipo 50 1.4 G (magari da prendere in kit con la D600 per risparmiare qualcosa), 24 f2.8 o 28 f1.8 G, e qualche tele se ti serve. Non so se ti piace scattare con i fissi, ma ammesso che non stai facendo un lavoro dinamico in cui devi per forza portare a casa degli scatti ottimi, i fissi sono molto leggeri, luminosi e di alta qualità, ti insegnano a comporre meglio la scena e non ti deluderanno mai.
Con un corredo del genere, altro che qualitààààà, con una spesa di ottiche minima...
Gianluca
Concordo con Gianluca, io ho il 28-105 e gira bene sia su d600 che su d800!
Lightworks
Jul 15 2013, 11:17 AM
Io ho preso un 28-70 a un 100 eur8 ma a t.a. è inutilizzabile o utilizzabile solo in emergenza. Buono chiuso uno stop e meglio duel Magari il 28-105 è meglio.
Nonostante non abbia diavolerie tipo i nani anche col sole dritto nella foto non flara per nulla.
Lapislapsovic
Jul 15 2013, 06:02 PM
QUOTE(Lightworks @ Jul 15 2013, 12:17 PM)

Io ho preso un 28-70 a un 100 eur8 ma a t.a. è inutilizzabile o utilizzabile solo in emergenza. Buono chiuso uno stop e meglio duel Magari il 28-105 è meglio.
Nonostante non abbia diavolerie tipo i nani anche col sole dritto nella foto non flara per nulla.
Somiglia nella descrizione ad un Sigma che mi accompagna da tempo a cui ho inchiodato il diaframma f/8 e buonanotte
Ciao ciao
davis5
Jul 16 2013, 10:11 AM
volendo spendere pochissimo, facendo le cose per bene, puoi puntare ad una d7000 USATA non nuova, per andare su d600 ci vuole un impegno economico maggiore...
il 18-200 che hai... (spero tu abbia il nikon, perche' il tamron lascia molto a desiderare)
dovresti affiancarlo almeno ad un 50mm 1.8 (poi con i prezzi delle lenti si sale...
gianlucaf
Jul 16 2013, 11:54 AM
d7100.
il FF richiede spese maggiori oltre che per il corpo anche per le ottiche e senza volerti fare i conti in tasca non li prenderai mai con dei lavoretti alle feste.
Risparmia sul corpo e investi sulle lenti magari per il FF poi quando sarai sicuro di cosa ti serve puoi fare il passo al corpo macchina FF.
gmtere
Jul 17 2013, 10:50 AM
Ho avuto il tuo stesso dilemma. Ho preparato acquisto di D600 con cambio ottiche (fissi), ma grazie al cielo mi ero tenuto uno zoom dx (16-85).
Poi i noti problemi di polvere mi hanno portato a cambiare progetto.
Ho preso D7100, ultimamente ho aggiunto uno sogno che coltivavo da tempo (180 F2.8 usato) e sono pienamente soddisfatto.
Per quanche anno mi godo questa reflex. Poi quando Nikon darà maggiori garanzie o i prezzi scenderanno valuteremo il passaggio a FX.
ciao
marcomadeddu
Jul 19 2013, 08:36 PM
Salve,io non sono d'accordo a consigliare la 7100.
Io comprerei la d600 body spendendo 5-600 euro in piu', la utilizzerei momentaneamente in modalita DX con il 18-200, oteniamo file da 10 mp , quindi il ritratto del nipotino viene bene,
poi vendi il 18-200 per 300 euro e compri il 24-85 fx che sembra molto presente nel mercato del usato e si vede anche a meno di 300.
Idea controcorrente ma.....
Buone foto.Marco
DrKoopa
Jul 19 2013, 09:38 PM
QUOTE(gianlucaf @ Jul 16 2013, 12:54 PM)

d7100.
il FF richiede spese maggiori oltre che per il corpo anche per le ottiche e senza volerti fare i conti in tasca non li prenderai mai con dei lavoretti alle feste.
Risparmia sul corpo e investi sulle lenti magari per il FF poi quando sarai sicuro di cosa ti serve puoi fare il passo al corpo macchina FF.
This.
Pensa prima alle lenti e poi al corpo macchina...se ti butti sulla fullframe con le cifre che puoi spendere ti troverai a poter aggiungere qualcosa al corredo quando poi ti verrà voglia di cambiare corpo...perchè sarà vecchio!
Quindi, D7100 e quello che ti resta in ottiche, non sentirai la mancanza della D600 neanche un po'.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.