QUOTE(Gianmaria Veronese @ Jul 14 2013, 11:29 PM)

Mah.. mi occupo proprio di dinamica del veicolo per mestiere e tutte queste logiche irrazionali non le vedo..
Comunque senza stare a tirare in ballo svariati smeni universali che sanno più di supercazzola che di altro, trovo molto più irrazionale che un obiettivo non metta a fuoco all'infinito e che per scoprirne il motivo uno debba prendersi la briga di venire qua sul forum a chiedere lumi.. Stiamo comunque parlando di ottiche che raggiungono quasi i 2K€, non di plasticotti da 100€.. si presuppone che chi le usa sappia abbia un minimo di basi teoriche, perché non scriverlo per benino?
Sulle auto ci sono cose assurde ma lasciamo stare che è meglio!
Gianmaria tu dici che è un obiettivo costoso e quindi deve essere fatto bene, ecco appunto, proprio perché è costoso è assurdo che un obiettivo non mette a fuoco all'infinito, ma se non sbaglio il tuo 14-24 (come tutti) mette a fuoco ANCHE oltre a infinito, quindi questo vuol dire che mette a fuoco ANCHE a infinito!
Se io compro una lente come il 14-24 voglio poterlo usare per QUALSIASI mia necessità, dalle foto alle stelle alla fotografia IR, ora se l'ottica non andasse oltre l'infinito non potrei fare fotografia IR. Inoltre devi considerare che le foto alle stelle sono un genere di fotografia particolare che richiede più attenzione del normale e anche se l'ottica avesse un infinito a fondo scala non sarebbe precisissimo perché ci sono le dilatazioni termiche e quindi io nel dubbio controllerei se è effettivamente a fuoco o no, considera inoltre che il 99,9 % delle foto le fai con l'autofocus, anche su cavalletto, anche per i paesaggi si usa l'af perché l'af fa esattamente quello che faresti a mano ma lo fa più in fretta e quindi l'ottica è ottimizzata per l'autofocus anche perché se stai usando la mesa a fuoco manuale significa che hai tempo e quindi dov'è il problema?
Inoltre ti abbiamo spiegato che l'infinito delle stelle non sempre è l'infinito di un panorama perché tra noi e le stelle ci sono milioni di km e se è vero che la stragrande maggioranza sono di vuoto è anche vero che c'è tutta l'atmosfera della terra e l'aria ha un effetto "lente" e varia il punto di fuoco anche in base alle condizioni climatiche, chi fa astrofotografia non ha la tacca "infinito", ogni giorno (o meglio notte) cambia un pelino, e magari durante la stessa notte cambia la messa a fuoco, su un grandangolo si nota poco, ma la differenza c'è e con il nikon che va oltre l'infinito canonico puoi focheggiare con precisione assoluta.
E poi ti ricordo quel che ho scritto, ossia che l'infinito dell' IR è OLTRE l'infinito del visibile quindi se hai una macchina modificata IR (e ce ne sono di patiti di questo genere di fotografia) grazie al fuoco che va oltre infinito puoi focheggiare correttamente nell' IR.
So che tu ami le telemetro e per questo ti ricordo che le reflex sono molto versatili e la versatilità ha dei compromessi, nel caso del 14-24 i compromessi non sono neppure qualitativi quindi perché lamentarsi?