Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gianlorenzo72
Salve a tutti gli amici nikonisti!sono approdato per un piacevole gioco del destino ad una d800;sono in possesso come ottiche del 14-24 ,un 105 dc preso da un amico qui sul forum,ed un 180mm f2.8 ;le foto che prediligo sono foto di paesaggio quando si va in giro con i bimbi e moglie al seguito,e non disdegno qualche ritratto ai pargoli;gradirei un vs parere in merito al buco che ho nelle focali medie ma.......qui nasce il dubbio:vorrei avere il massimo (togliendo lenti da migliaia di euro diciamo)della qualita' da sfruttare su questa macchina e quindi ragionavo sulle varie ipotesi..
1)24-70 --
2)50MM 1.8/1.4
24-120 F4-28-300 vr

Il primo,pesante e costoso mi coprirebbe un bel range con qualita' ottimail secondo con 150/250 euro avrei un normale dalle ottime qualita' e con un?apertura 1.8 o anche 1.4 che credo tolga dagli impicci in tante occasioni;i terszi tenderei ad escluderli visti i notevoli compromessi che per la mia idea non giustificano il costo di 1000 euro o quasi ma che potrebbe essere comodo con la famiglia a seguito senza cambiare di continuo...;insomma cerco qualcuno di voi che magari ha avuto o ha la mia situazione per un consiglio su come gestire la cosa::grazie in anticipo per la collaborazione!
Alex_Murphy
D800 + 14-24 + 105 + 180

Tra quelli da te citati ci vedrei bene il 50mm f/1.4 G che ha uno sfocato molto bello per� su full frame la focale 35mm ha un taglio eccezionale. Se hai la possibilit� economica valuta un Sigma 35mm f/1.4 Art che ha una qualit� eccezionale.
GiulianoPhoto
il 50 � il naturale completamento del tuo corredo di qualit� smile.gif

Gli zoom non sono obbligatori come molti vogliono far intendere...
gianlorenzo72
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 12 2013, 02:52 PM) *
il 50 � il naturale completamento del tuo corredo di qualit� smile.gif

Gli zoom non sono obbligatori come molti vogliono far intendere...

era quello che volevo sentir dire....magari in futuro optero' per un 28 300 in caso di qualche occasione piu'..leggera!come 50 sarebbe da preferire sempre 1.4 o anche l'ottimo 1.8 afs nuovo che troverei a 4 soldi?
mark72
Se vuoi il massimo dalla tua D800, fra quelli da te citati, non posso che consigliarti il 24-70, o in alternativa il 24-120. Tuttavia escluderei il 28-300, in quanto se vuoi una pi� ampia copertura di focali � meglio optare per due obiettivi, quindi 24-70/120+70-200 (2.8 o 4 a seconda delle esigenze). Il 50ino (non so quale dei due sia migliore) lo puoi affiancare, poich� lo useresti nelle pi� svariate occasioni, stando anche leggero; oppure potresti avere questo insieme con altri fissi. Come ti � stato detto non � obbligatorio avere gli zoom, questo spetta a te deciderlo, basandoti sulle tue esigenze. Buona luce
aculnaig1984
Direi ke il 50 1.4 G completa a pennello il tuo corredo. Per� c'� da dire ke quando 6 in giro con i pargoli, uno zoom � molto comodo.
Quindi se puoi ti direi 24-70 + 50mm

Tra il 50 1.4 e 1.8 la differenza � che il primo ha un bhoke pi� gradevole, mentre il secondo dicono sia pi� nitido a TA. Io ho l'1.4 e m ci trovo molto bene su D700. Lo trovo molto nitido gi� da 1.8 ed ha un'af pi� lento rispetto al fratellini, ma pi� preciso.
federico777
Io prenderei o il 24-70 o un 35 a focale fissa di ottima qualit�: 14-24, 35 oppure 24-70, 105 da ritratto, 180.
Ma come al solito per rispondere a domande del genere bisognerebbe sapere che focali si prediligono e per fare cosa, se ad esempio preferisci il 50 al 35, allora la scelta di un 50 f/1.4 o f/1.8 sar� migliore, se poi alla luminosit� preferisci poterti avvicinare maggiormente allora potr� essere preferibile un 60 Micro, se cerchi un'ottica per poter lasciare a casa le altre ottiche e uscire solo con quella prendi il 24-120, e cos� via.

F.
danielg45
Secondo me un 50 1.8 G che ho anch'io su d800 va piu che bene.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 814.5 KB

Altrattanto valido sarebbe come consigliato un sigma 35 f1.4 ottica top. Gli zoom su d800 io li preferisco con vr, aiutano non poco , quindi 24-120 f4 vr
aluba
Scusa, ma per piacevole gioco del destino cosa intendi? Mi incuriosisce. O era solo una battuta per dire che potevi permettertelo?
Aggiungo nel sottoscrivere il 24/120. Piu' versatile, meno pesante, meno appariscente, meno costoso, anche se forse meno in qualita'! ma non si puo' avere tutto.
Nessuno
Secondo il mio punto di vista dipende molto da cosa vuoi tu da un file.
Ho appena venduto il 24/70 2.8 a favore del sigma 35 e del nikon 60 2.8
Secondo me la D800 merita solo ottiche fisse,dove non necessitano altre per particolari lavori.
Il 50 1.8 � piu' definito del 24.70 2.8.
Certo poi sono gusti.
gianlorenzo72
QUOTE(aluba @ Jul 12 2013, 08:35 PM) *
Scusa, ma per piacevole gioco del destino cosa intendi? Mi incuriosisce. O era solo una battuta per dire che potevi permettertelo?
Aggiungo nel sottoscrivere il 24/120. Piu' versatile, meno pesante, meno appariscente, meno costoso, anche se forse meno in qualita'! ma non si puo' avere tutto.

Iintendevo che due gg prima avevo comprato una d7100 in quanto necessitavo di un corpo macchina per una festa di famiglia (la prima che era disponibile era questa d7100 appunto);avendo qualche ottica fx(quindi con l'idea di disfarmi della d7100 in tempi brevi ) un amico mi ha proposto lo scambio della mia d7100 con la sua d800 con relativa differenza;in realta' contemporaneamente stavo valutando uno scambio quasi alla pari con una d700 di un altro amico che pero' non si e' piu concretizzata per questione di qualche minuto....tutto qui!spero di aver esaudito la tua curiosita'...lungi da me il "vantarmi di potermi permettere una d800"...
gianlorenzo72
QUOTE(Nessuno @ Jul 12 2013, 09:08 PM) *
Secondo il mio punto di vista dipende molto da cosa vuoi tu da un file.
Ho appena venduto il 24/70 2.8 a favore del sigma 35 e del nikon 60 2.8
Secondo me la D800 merita solo ottiche fisse,dove non necessitano altre per particolari lavori.
Il 50 1.8 � piu' definito del 24.70 2.8.
Certo poi sono gusti.

E' proprio quello che sto valutando...il punto fermo e' il 14 24 ed il 105 dc che non si toccano e soddisfano a pieno la mia predilizione per paesaggio e ritratto;per tutto il resto non so se chiedere l'ausilio di ulteriore ottica fissa tipo 50mm poco oneroso ,qualitativamente valido nonche' leggero e comodo,oppure prendere un comunissimo 24-85 vr o altri sopracitati per un uso meno specialistico!qualcuno ha messo il 24 85 vr sulla d800?e' cosi penalizzante come idea?
Nessuno
Non si tratta di penalizzante,ma di quello che cerchi.
Io come te cerco la nitidezza e tridimensionalit� nelle foto,al momenti credo che solo i fissi anche economici ma fissi riescano a darla'.
maxmaniak
QUOTE(gianlorenzo72 @ Jul 12 2013, 09:28 PM) *
E' proprio quello che sto valutando...il punto fermo e' il 14 24 ed il 105 dc che non si toccano e soddisfano a pieno la mia predilizione per paesaggio e ritratto;per tutto il resto non so se chiedere l'ausilio di ulteriore ottica fissa tipo 50mm poco oneroso ,qualitativamente valido nonche' leggero e comodo,oppure prendere un comunissimo 24-85 vr o altri sopracitati per un uso meno specialistico!qualcuno ha messo il 24 85 vr sulla d800?e' cosi penalizzante come idea?

Ciao sono max.....
Allora ti espongo la mia idea in proposito......
Premetto che ho posseduto fino a poco tempo f� la triade f2.8.
Il 14-24 l'ho ceduto perch� essendo pesante e con un kit lee ingombrante(in vendita pure lui)resta praticamente sempre a casa, a meno ch� non esco con cavaletto e zaino per uscite dedicate(cio� mai dato che amo di pi� il ritratto), quindi � stato sotituito con un ottimo 16-35 f4.
Il 24-70(ho posseduto anche il 24-120f4), sono utili solo per i professionisti(che non si fanno pipp� mentali come noi), che devono portare a casa il lavoro fatto con buona qualit� generale....insomma venduto pure lui(sostituito con il nuo 24-85vr(quando voglio uno zoom leggero e comunque buono), ma comunque ho diversi fissi che sono pi� leggeri e di altissima qualit� e non rimpiango assolutamente averlo ceduto....
Il 70-200vr2 � il mio amore, nel senso che con lui scatto il 70% delle mie foto, non lo vendo, anche se ultimamente sto pensando di affiancarlo ad un 70-300 o un 70-200f4 o se v� in porto l'affare il 180.......
Comunque visto il tuo corredo ti consiglierei:
1) ti prendi il 28(quasi come il 35) e un 60 micro(meglio del 50 e poi � macro)puoi uscire solo con loro 2 e ti diverti con top quality....
2)ti prendi un 50,ma a me non mi ha mai convinto, se non per la leggerezza....
io per uscire con i miei (quindi senza strafare)ho 2 alternative: o X100s, oppure d600 con 24-85....
Poi sei te che decidi.....ma solo il 35 secondo me non basta....
Saluti max

QUOTE(Nessuno @ Jul 12 2013, 10:15 PM) *
Non si tratta di penalizzante,ma di quello che cerchi.
Io come te cerco la nitidezza e tridimensionalit� nelle foto,al momenti credo che solo i fissi anche economici ma fissi riescano a darla'.

Vero, ma ci sono situazioni in cui lo zoom � comodo, ma solo se non pesa un kilo o +....
Io scatto bene anche con il piccolo 24-85vr....quando non ho tempo o voglia di cambiare obbiettivo.....
ciao max
aluba
QUOTE(gianlorenzo72 @ Jul 12 2013, 09:22 PM) *
Iintendevo che due gg prima avevo comprato una d7100 in quanto necessitavo di un corpo macchina per una festa di famiglia (la prima che era disponibile era questa d7100 appunto);avendo qualche ottica fx(quindi con l'idea di disfarmi della d7100 in tempi brevi ) un amico mi ha proposto lo scambio della mia d7100 con la sua d800 con relativa differenza;in realta' contemporaneamente stavo valutando uno scambio quasi alla pari con una d700 di un altro amico che pero' non si e' piu concretizzata per questione di qualche minuto....tutto qui!spero di aver esaudito la tua curiosita'...lungi da me il "vantarmi di potermi permettere una d800"...


Capisco, un'occasione che probabilmente avrei sfruttato pure io.
Calamastruno
Leggerezza il 24-70? Io voto per il 50! L'afs 1.4 dicono che sia un bradipo a mettere a fuco!
marco98.com
Io possiedo il 50 1.8G e devo dire che � davvero un obiettivo fantastico, sotto tutti gli aspetti:
-� piccolo e leggero
-� relativamente economico
-ha una qualit� (anche se di poco) migliore al 28-70 2.8D (che possiedo)
-ha una buona velocit� af

Il 50 1.4G credo che sia pi� indirizzato per i ritratti (anche se la focale non � la classica) perch� ha un BOKEH meraviglioso (il 50 1.8G � inferiore, anche se di poco, sotto questo punto di vista) e non � ne troppo nitido ne troppo morbido a TA

Il 501.8G � molto nitido a TA, anzi, oso dire che � nitidissimo a TA per essere un 1.8! (mio punto di vista)

Ecco una comparazione presa dalla rete riguardo la velocit� af tra l' 1.4G e l' 1.8G:



Il 501.4G ha l' af pi� lento, dato che ha una ghiera di maf pi� lunga e di conseguenza pi� precisa, vista la grande apertura

Ciao,
Marco
DighiPhoto
Secondo me:
- 24-120 f/4 + 50 1.8/1.4
- 35 1.4 (e non tradire Nikon!)
danielg45
QUOTE(DUTUR @ Jul 13 2013, 02:22 PM) *
Secondo me:
- 24-120 f/4 + 50 1.8/1.4
- 35 1.4 (e non tradire Nikon!)

35 1.4 sigma, in questo caso meglio tradire nikon alla grande
ifelix
Chiss� poi a cosa ti serviranno tutte queste lenti !!!! tongue.gif

Comunque.........
il 24-120 f/4 sulla D800 rende una meraviglia. smile.gif

Se proprio vuoi un tuttofare degno dei 36MP,
allora per me � da preferire al 24-70 f/2.8.................
per la versatilit� e sopratutto per la stabilizzazione.
gianlorenzo72
QUOTE(ifelix @ Jul 13 2013, 07:39 PM) *
Chiss� poi a cosa ti serviranno tutte queste lenti !!!! tongue.gif

Comunque.........
il 24-120 f/4 sulla D800 rende una meraviglia. smile.gif

Se proprio vuoi un tuttofare degno dei 36MP,
allora per me � da preferire al 24-70 f/2.8.................
per la versatilit� e sopratutto per la stabilizzazione.

prendendo spunto da questa considerazione ...son convinto di aver fatto bene scegliendo il nuovo tamron 24-70 f2.8 vc!trovato di occasione ed appena ritirato vi terro' aggiornati in merito alla sua resa su d800..grazie a tutti per l'interessamento comunque !lorenzo
Nessuno
Perch� il 24.70 � stabilizzato.....da quando.
gianlorenzo72
QUOTE(Nessuno @ Jul 13 2013, 09:08 PM) *
Perch� il 24.70 � stabilizzato.....da quando.

da quando e' uscito qualche mese fa...e' unico 24 70 con stabilizzazione a f2.8;parliamo del tamron...
ifelix
QUOTE(gianlorenzo72 @ Jul 13 2013, 09:08 PM) *
prendendo spunto da questa considerazione ...son convinto di aver fatto bene scegliendo il nuovo tamron 24-70 f2.8 vc!trovato di occasione ed appena ritirato vi terro' aggiornati in merito alla sua resa su d800..grazie a tutti per l'interessamento comunque !lorenzo

Bene.............
ma spero per te che oltre ad essere stabilizzato sia di qualit� tale da essere degno delle capacit� della D800 !!!
Mal che va lo rivendi wink.gif
gianlorenzo72
QUOTE(ifelix @ Jul 14 2013, 08:02 AM) *
Bene.............
ma spero per te che oltre ad essere stabilizzato sia di qualit� tale da essere degno delle capacit� della D800 !!!
Mal che va lo rivendi wink.gif

ne parlano molto bene.....vedremo..
mark72
S�, se ne parla un gran bene (� stato anche premiato) e credo abbia una marcia in pi� rispetto al Nikon, in quanto stabilizzato; e inoltre costa meno. Per cui credo tu abbia fatto un ottimo acquisto. Poi ci dirai le tue impressioni, ciao.
ifelix
QUOTE(mark72 @ Jul 14 2013, 12:18 PM) *
S�, se ne parla un gran bene (� stato anche premiato) e credo abbia una marcia in pi� rispetto al Nikon, in quanto stabilizzato; e inoltre costa meno. Per cui credo tu abbia fatto un ottimo acquisto. Poi ci dirai le tue impressioni, ciao.

Non si chiama Nikon.....
ha la stabilizzazione, costa di meno e magari ha anche una resa migliore rispetto all'ottimo Nikkor 24-70 f/2.8 ?!!!!? hmmm.gif
Se fosse tutto vero....
comincerei a chiedermi perch� Nikon ci frega bellamente i soldi !!! laugh.gif
Da che mondo e mondo....
quando qualcosa costa di pi� in presenza di un nome rinomanto,
allora il motivo � sempre e solo uno........
� migliore !!!!!!!!!! smile.gif
gianlorenzo72
QUOTE(ifelix @ Jul 14 2013, 03:03 PM) *
Non si chiama Nikon.....
ha la stabilizzazione, costa di meno e magari ha anche una resa migliore rispetto all'ottimo Nikkor 24-70 f/2.8 ?!!!!? hmmm.gif
Se fosse tutto vero....
comincerei a chiedermi perch� Nikon ci frega bellamente i soldi !!! laugh.gif
Da che mondo e mondo....
quando qualcosa costa di pi� in presenza di un nome rinomanto,
allora il motivo � sempre e solo uno........
� migliore !!!!!!!!!! smile.gif

l'importante e' essere convinti !poi magari usciamo insieme e vediamo se sono giustificati i 700/800 euro di differenza ,ok?o chissa' se addirittura potresti renderti conto di avere un obiettivo anche inferiore e li,poi,sarebbe proprio dura da accettare..!
danielg45
Sono ca. 900� minimo per un tamron e 1400� per un nikon 24-70 minimo. Per un amatore dato comunque anche il tamron e' ottimo, 500� di diff non sono giustificati. Considerando costruzione brand e caratteristiche si, loossono essere. Anche se preferisco il tamron.
gianlorenzo72
QUOTE(danielg45 @ Jul 14 2013, 03:28 PM) *
Sono ca. 900� minimo per un tamron e 1400� per un nikon 24-70 minimo. Per un amatore dato comunque anche il tamron e' ottimo, 500� di diff non sono giustificati. Considerando costruzione brand e caratteristiche si, loossono essere. Anche se preferisco il tamron.

beh se poi vai su nital....il divario sale vertiginosamente;ci sta dentro quasi anche un 24-120 f4!sembrerebbe che se un obiettivo non e' nikon e piu nello specifico nital non possa essere considerato valido!mi ricorda la storia di quando Ferrari infamo' Lamborghini di poter fare solo trattori e poi negli anni 70 Lamborghini fece la Miura...dove le ferrari riuscivano a vedere solo il cofano posteriore!
mark72
Probabilmente il fatto di chiamarsi Nikon influisce sul prezzo, e ancor di pi� se � Nital. Ora io, avendo solo il Nikon e non avendo mai provato l'altro, non saprei dire quale sia migliore. So solo che il Nikon �, a mio avviso, il massimo per la D800, ma, a volte, la mancanza del VR si fa sentire. Per cui se tornassi indietro, valuterei anche il Tamron. Ma la cosa che mi lascia pi� perplesso � che, nonostante lo stabilizzatore, il Tamron sia un obiettivo dalle dimensioni e dal peso contenuti (non che sia una piuma).
gianlorenzo72
QUOTE(mark72 @ Jul 14 2013, 05:10 PM) *
Probabilmente il fatto di chiamarsi Nikon influisce sul prezzo, e ancor di pi� se � Nital. Ora io, avendo solo il Nikon e non avendo mai provato l'altro, non saprei dire quale sia migliore. So solo che il Nikon �, a mio avviso, il massimo per la D800, ma, a volte, la mancanza del VR si fa sentire. Per cui se tornassi indietro, valuterei anche il Tamron. Ma la cosa che mi lascia pi� perplesso � che, nonostante lo stabilizzatore, il Tamron sia un obiettivo dalle dimensioni e dal peso contenuti (non che sia una piuma).

beh tanto contenuto non direi .sono quasi 900 grammi credo...diciamo che la sua forma lo rende molto piu aggraziato del nikon;ricorda molto piu il 28 70 piu corto ,tozzo ma con una lente frontale da ben 82mm!!a primo impatto l'ho trovato solido e ben costruito,ben bilanciato con la d800;oggi qui e' piovuto a dirotto nei prossimi gg spero di testarlo..ma l'idea di scattare a 1/30 a mano libera.. mi fa gia stare bene....
mark72
Infatti lo paragonavo al Nikon che, pur non avendo il VR, pesa 900 grammi. Quando si � sempre detto che se ne fosse stato fornito, sarebbe stato pi� ingombrante e pesante, oltre che pi� costoso .
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.