Ciao, da analogico convinto e contento posso assolutamente confermarti di controllare quanto ti ha detto Cesare. Stai attento anche alla presenza o meno di puntini di ruggine che, anche se piccoli e sporadici, potrebbero essere avvisaglie di ossido all'interno, guarda bene lo stato della lente di fresnel, mirando un soggetto lo schermo deve essere nitido, peli a parte che tanto ci stanno sempre. Fai un controllo rapido delle funzioni generali e dei tempi, variando la velocit� dell'otturatore e, se possibile, fattela provare un po', scattaci almeno un rullino, lo sviluppi e poi la prendi. Il prezzo � buono, s'intende, ma se la macchina ha una magagna occulta, son sempre soldi buttati, anche questo s'intende. Per il discorso digitale hai fatto una domanda che pu� provocare un piccolo grande terremoto. Personalmente preferisco la pellicola, anche se oggi le Ektapress conservate in frigorifero non si trovano pi�, sigh! Io, con la mia F2 SB e l'85 mm 1,4 AIS faccio ancora le fiamme, eccome! Quando guardo quelle stampe il digitale non mi manca, per niente. Poi, che discorsi, le digital SLR sono ottimi prodotti, pi� si va su e pi� soddisfano, rendono la PP un gioco rispetto alle pellicole e consentono di gestire dei provini che, a confronto alle strisce di una volta, sono un altro mondo, ma che posso dirti, ...., io se dovessi vendere la mia F2 SB, sarebbe come vendermi l'anima e non per ragioni feticistiche ma perch� quelle stampe mi regalano un emozione, mi piacciono! Poi a portarla a tracolla e scattare, con quel rumore metallico tra lo scatto e il motor drive, ce godo, e qu� scatta il fetish

! P. S., se la compri, postaci qualche scatto, fa sempre piacere, ciao!