Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
sbraghezzigialli
Ciao a tutti:vorrei farvi un paio di domande...sono dell'era del digitale(mai avuta un'analogica, ma vorrei provare a fare qualche scatto con un'analogica, per cultura personale diciamo dai)...posseggo una d5000 e una d7000 con un ampio corredo di ottiche...avrei x le mani una f55 con nikon 28-80 per circa 50 euro, cosa devo controllare??vale la pena spendere quei soldi(in fondo nn � una cifra esagerata..), o � una follia e mi conviene lasciare perdere???grazie a tutti per le risposte.
Antonio Canetti
f55 non � epica come la seria FM, ma spendi meno della meta del solo corpo di FM, quindi credo che sia un buon inizio, sopratutto ha diversi automatismi, poi se viene la scimmia tutto � acquistabile.


Antonio
Cesare44
QUOTE(sbraghezzigialli @ Jul 10 2013, 07:45 PM) *
Ciao a tutti:vorrei farvi un paio di domande...sono dell'era del digitale(mai avuta un'analogica, ma vorrei provare a fare qualche scatto con un'analogica, per cultura personale diciamo dai)...posseggo una d5000 e una d7000 con un ampio corredo di ottiche...avrei x le mani una f55 con nikon 28-80 per circa 50 euro, cosa devo controllare??vale la pena spendere quei soldi(in fondo nn � una cifra esagerata..), o � una follia e mi conviene lasciare perdere???grazie a tutti per le risposte.

compra un rullino, scatta con tempi e diaframmi diversi, usa le funzioni automatiche che prevede, sviluppa il tutto e, se funzione OK, altrimenti se non sei soddisfatto, in fondo con tutto l'obiettivo ti � costata 50 euro, il prezzo pi� o meno di qualche rullino.

ciao
sbraghezzigialli
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 10 2013, 07:52 PM) *
f55 non � epica come la seria FM, ma spendi meno della meta del solo corpo di FM, quindi credo che sia un buon inizio, sopratutto ha diversi automatismi, poi se viene la scimmia tutto � acquistabile.
Antonio

quindi dici che vale la pena spendere quei soldi??cosa devo controllare in un corpo analogico??intnato nn si puo saper quanti scatti ha giusto???
.....altra domanda: parlando con parenti o amici che con l'analogico ci hanno lavorato anni fa � uscita parecchie volte la frase" la qualit� di una foto fatta cn un'analogica nn si raggiunger� mai con il digitale"...� davvero cos�? blink.gif ...nemmeno con i nuovi sensori da 36 mpx di una d800???
scusate le domande ma in questo settore della fotografia davvero cammino nel buio pi� totale.
Antonio Canetti
QUOTE(sbraghezzigialli @ Jul 10 2013, 08:11 PM) *
quindi dici che vale la pena spendere quei soldi??
Si
cosa devo controllare in un corpo analogico??
non sono esperto per controllare un usato
intnato nn si puo saper quanti scatti ha giusto???
nell'analogico non si � mai saputo quanti scatti pu�a ver fatto una fotocamera, tuttalpi� si pu� controllare l'usura delle vernici o cromature
.....altra domanda: parlando con parenti o amici che con l'analogico ci hanno lavorato anni fa � uscita parecchie volte la frase" la qualit� di una foto fatta cn un'analogica nn si raggiunger� mai con il digitale"...� davvero cos�? blink.gif
dipende dalla qualit� di stampa, se � fatto in un normale fotolab la qualit�� molto relativa, mentre se la fai stampare in laboratori super professionale la qualit� pu� essere migliore, ma dipende anche daloo svilupo del negativo, io preferisco il digitale anche qualora sia puperiore l'analogico

...nemmeno con i nuovi sensori da 36 mpx di una d800??? messicano.gif meglio la D800 messicano.gif


Antonio
sbraghezzigialli
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 10 2013, 08:23 PM) *
Antonio

Ok grazie mille per le esaurienti risposte...
m o m o
controlla se ha botte sulla zona del pentaprisma e se le tendine dell'otturatore sono integre

considera che io uso regolarmente la macchina fotografica di mio padre: FM2 (con otturatore in titanio) e 50 1.8 del 1983

una vera soddisfazione
Cesare44
QUOTE(sbraghezzigialli @ Jul 10 2013, 08:11 PM) *
quindi dici che vale la pena spendere quei soldi??cosa devo controllare in un corpo analogico??intnato nn si puo saper quanti scatti ha giusto???
.....altra domanda: parlando con parenti o amici che con l'analogico ci hanno lavorato anni fa � uscita parecchie volte la frase" la qualit� di una foto fatta cn un'analogica nn si raggiunger� mai con il digitale"...� davvero cos�? blink.gif ...nemmeno con i nuovi sensori da 36 mpx di una d800???
scusate le domande ma in questo settore della fotografia davvero cammino nel buio pi� totale.

gli scatti non puoi controllarli, le sverniciate possono essere un sintomo anche di uso non corretto, ma per capire se ha lavorato veramente, devi controllare il bocchettone innesto obiettivi e i binarietti cromati dove scorre la pellicola posti in corrispondenza della tendina. Se hanno lavorato parecchio, ovvero frequenti cambi obiettivo il primo, e sfregamento per scorrimento pellicola per i secondi, si dovrebbe notare qualcosa.

ciao
Paolo Rabini
Se non sbaglio dovrebbe avere sia il funzionamento manuale che quelli a priorita di tempo e diaframma pi� alcuni programmi tipo macro/ritratto/paesaggio/sport... puoi quindi scegliere come usarla, alla fine la qualit� sar� data dall'obiettivo e dalla pellicola (e dal manico...)
Il prezzo se � con l'obiettivo mi sembra buono.
Visto che dovrebbe avere alcuni anni, controlla che l'alloggiamento della batteria sia pulito e non ci siano state fuoriuscite di acido; il rivestimento di gomma potrebbe iniziare a rovinarsi, se cos� fosse non so se pu� valere la pena cambiarlo.
panipf
Ciao, da analogico convinto e contento posso assolutamente confermarti di controllare quanto ti ha detto Cesare. Stai attento anche alla presenza o meno di puntini di ruggine che, anche se piccoli e sporadici, potrebbero essere avvisaglie di ossido all'interno, guarda bene lo stato della lente di fresnel, mirando un soggetto lo schermo deve essere nitido, peli a parte che tanto ci stanno sempre. Fai un controllo rapido delle funzioni generali e dei tempi, variando la velocit� dell'otturatore e, se possibile, fattela provare un po', scattaci almeno un rullino, lo sviluppi e poi la prendi. Il prezzo � buono, s'intende, ma se la macchina ha una magagna occulta, son sempre soldi buttati, anche questo s'intende. Per il discorso digitale hai fatto una domanda che pu� provocare un piccolo grande terremoto. Personalmente preferisco la pellicola, anche se oggi le Ektapress conservate in frigorifero non si trovano pi�, sigh! Io, con la mia F2 SB e l'85 mm 1,4 AIS faccio ancora le fiamme, eccome! Quando guardo quelle stampe il digitale non mi manca, per niente. Poi, che discorsi, le digital SLR sono ottimi prodotti, pi� si va su e pi� soddisfano, rendono la PP un gioco rispetto alle pellicole e consentono di gestire dei provini che, a confronto alle strisce di una volta, sono un altro mondo, ma che posso dirti, ...., io se dovessi vendere la mia F2 SB, sarebbe come vendermi l'anima e non per ragioni feticistiche ma perch� quelle stampe mi regalano un emozione, mi piacciono! Poi a portarla a tracolla e scattare, con quel rumore metallico tra lo scatto e il motor drive, ce godo, e qu� scatta il fetish biggrin.gif ! P. S., se la compri, postaci qualche scatto, fa sempre piacere, ciao!
sbraghezzigialli
QUOTE(panipf @ Jul 10 2013, 10:17 PM) *
Ciao, da analogico convinto e contento posso assolutamente confermarti di controllare quanto ti ha detto Cesare. Stai attento anche alla presenza o meno di puntini di ruggine che, anche se piccoli e sporadici, potrebbero essere avvisaglie di ossido all'interno, guarda bene lo stato della lente di fresnel, mirando un soggetto lo schermo deve essere nitido, peli a parte che tanto ci stanno sempre. Fai un controllo rapido delle funzioni generali e dei tempi, variando la velocit� dell'otturatore e, se possibile, fattela provare un po', scattaci almeno un rullino, lo sviluppi e poi la prendi. Il prezzo � buono, s'intende, ma se la macchina ha una magagna occulta, son sempre soldi buttati, anche questo s'intende. Per il discorso digitale hai fatto una domanda che pu� provocare un piccolo grande terremoto. Personalmente preferisco la pellicola, anche se oggi le Ektapress conservate in frigorifero non si trovano pi�, sigh! Io, con la mia F2 SB e l'85 mm 1,4 AIS faccio ancora le fiamme, eccome! Quando guardo quelle stampe il digitale non mi manca, per niente. Poi, che discorsi, le digital SLR sono ottimi prodotti, pi� si va su e pi� soddisfano, rendono la PP un gioco rispetto alle pellicole e consentono di gestire dei provini che, a confronto alle strisce di una volta, sono un altro mondo, ma che posso dirti, ...., io se dovessi vendere la mia F2 SB, sarebbe come vendermi l'anima e non per ragioni feticistiche ma perch� quelle stampe mi regalano un emozione, mi piacciono! Poi a portarla a tracolla e scattare, con quel rumore metallico tra lo scatto e il motor drive, ce godo, e qu� scatta il fetish biggrin.gif ! P. S., se la compri, postaci qualche scatto, fa sempre piacere, ciao!

he he, credo di aver parlato con'un'altro "fanatico" dell'analogico... wink.gif ...il mio � proprio uno sfizio...credo che continuer� a scattare molto di pi� in digitale che in analogico, per� � davvero per cultura personale(e poi con quei soldi davvero mi prenderei solo qualche sd)...per capire anche sul campo quali differenze ci sono....capisco il discorso delle stampe e delle emozioni che ti regalano...per me � uguale quando le vedo uscire piano piano dalla mia stampante... rolleyes.gif ....promesso che se concludo l'affare appena possibile posto qualcosa, e di nuovo grazie a tutti quanti, siete sempre TUTTI molto disponibili, � un piacere passare di qua. grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.