Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alex_giordani
Ciao a tutti. Dopo che ragionando insieme a qualcuno di voi sono riuscito a trovare quale grandangolare (un giorno) mi regalerò (Nikkor 12-24) ora allo stesso modo volevo capire come completare il mio corredo, avendo assodato che almeno x altri 2-3 anni rimarrò bello e tranquillo con la mia D7000.
Attualmente ho un 18-105, che spesso e volentieri mi risulta troppo poco luminoso per certi tipi di riprese; e un Nikkor DX 35mm f/1.8 prestato da un mio amico x testarlo proprio in quelle situazioni dove il 18-105 pecca. Devo dire che è meraviglioso, ma sento spesso la mancanza di qualche mm in più!!!
Ora quello che volevo chiedervi era come potevo migliorare, anzi completare, perché poi non voglio rimetterci più mano x un po', il mio parco ottiche, per renderlo il più possibile versatile ed efficiente, soprattutto mi piacerebbero più obiettivi luminosi possibili.
Dando per scontato il Nikkor 12-24 (che mi copre la paesaggistica) mi serve qualcosa che mi va invece a coprire una vasto campo di riprese, che vanno da città d'arte, musei, teatro e comunque molto spesso in luoghi poco illuminati. L'unica cosa che voglio escludere, perché al momento non interessato sono le macro.

Qui voglio il vostro consiglio. Io pensavo anche ad un'accoppiata 35mm + 85mm: luminosi, poco costosi e che mi andrebbero a coprire, insieme al 12-24, un bel campo d'utilizzo!
L'unica mia paura è aver necessità, in più riprese, di uno zoom ed essere poi impossibilitato avendo solo fissi! Con il 35mm sto imparando a zoomare di "gambe" ma mi sto accorgendo che a volte uno zoom mi sarebbe comodo. L'85mm ne ho sentito parlare bene ma non so se fa realmente al caso mio, non l'ho mai utilizzato.
Quindi il dilemma è: prendere 35 e 85mm oppure direttamente uno zoom che vada a lavorare allo stesso modo dei due fissi.
Qui entrate in gioco voi!!!
Un grazie a chi mi aiuterà a ragionare anche questa volta.

Alessandro
gianlorenzo72
QUOTE(Jim Fox @ Jul 6 2013, 09:40 PM) *
Ciao a tutti. Dopo che ragionando insieme a qualcuno di voi sono riuscito a trovare quale grandangolare (un giorno) mi regalerò (Nikkor 12-24) ora allo stesso modo volevo capire come completare il mio corredo, avendo assodato che almeno x altri 2-3 anni rimarrò bello e tranquillo con la mia D7000.
Attualmente ho un 18-105, che spesso e volentieri mi risulta troppo poco luminoso per certi tipi di riprese; e un Nikkor DX 35mm f/1.8 prestato da un mio amico x testarlo proprio in quelle situazioni dove il 18-105 pecca. Devo dire che è meraviglioso, ma sento spesso la mancanza di qualche mm in più!!!
Ora quello che volevo chiedervi era come potevo migliorare, anzi completare, perché poi non voglio rimetterci più mano x un po', il mio parco ottiche, per renderlo il più possibile versatile ed efficiente, soprattutto mi piacerebbero più obiettivi luminosi possibili.
Dando per scontato il Nikkor 12-24 (che mi copre la paesaggistica) mi serve qualcosa che mi va invece a coprire una vasto campo di riprese, che vanno da città d'arte, musei, teatro e comunque molto spesso in luoghi poco illuminati. L'unica cosa che voglio escludere, perché al momento non interessato sono le macro.

Qui voglio il vostro consiglio. Io pensavo anche ad un'accoppiata 35mm + 85mm: luminosi, poco costosi e che mi andrebbero a coprire, insieme al 12-24, un bel campo d'utilizzo!
L'unica mia paura è aver necessità, in più riprese, di uno zoom ed essere poi impossibilitato avendo solo fissi! Con il 35mm sto imparando a zoomare di "gambe" ma mi sto accorgendo che a volte uno zoom mi sarebbe comodo. L'85mm ne ho sentito parlare bene ma non so se fa realmente al caso mio, non l'ho mai utilizzato.
Quindi il dilemma è: prendere 35 e 85mm oppure direttamente uno zoom che vada a lavorare allo stesso modo dei due fissi.
Qui entrate in gioco voi!!!
Un grazie a chi mi aiuterà a ragionare anche questa volta.

Alessandro

SEMPLICE....TI VENDO IL MIO 17 55 F2.8 NIKON!CHE SUL DX EQUIVALE AD UN 82,5MM E CI FAI PURE I RITRATTI A 2.8 CON UN'OTTICA SOLA!
Calamastruno
Per quanto ottimo è il 17-55, non sarà mai come un fisso. Io penso che in borsa uno zoom tutto fare ci debba sempre essere. Quindi vorresti fare 12-24+35+85 (più il 18-105 come ottica da battaglia) e cosa ti dovrebbe mancare?
alex_giordani
QUOTE(Calamastruno @ Jul 6 2013, 10:01 PM) *
Per quanto ottimo è il 17-55, non sarà mai come un fisso. Io penso che in borsa uno zoom tutto fare ci debba sempre essere. Quindi vorresti fare 12-24+35+85 (più il 18-105 come ottica da battaglia) e cosa ti dovrebbe mancare?

Be se mi dite che 12-24 + 35 + 85 (più il 18-105 da battaglia) può bastare sono apposto!!! Era proprio quello che mi interessava sapere :-)
Poi più in la potrei cambiare il 18-105 di cui nn sono soddisfatto con altro zoom, tipo qualcosa di simile a quello che mi hai consigliato, magari non il Nikkor 17-55 che è un po' fuori badget x me, ma un Tamron 17-50 (sempre f/2.8) già sarebbe meglio.
milanto64
QUOTE(Calamastruno @ Jul 6 2013, 10:01 PM) *
Per quanto ottimo è il 17-55, non sarà mai come un fisso. Io penso che in borsa uno zoom tutto fare ci debba sempre essere. Quindi vorresti fare 12-24+35+85 (più il 18-105 come ottica da battaglia) e cosa ti dovrebbe mancare?


Pollice.gif
o in alternativa
12-24+35+ Tokina 50-135 f/2,8 (usato intorno 350€) così sei coperto alla grande da 12 a 135 sia come luminosità che come qualità
alex_giordani
QUOTE(milanto64 @ Jul 6 2013, 10:21 PM) *
Pollice.gif
o in alternativa
12-24+35+ Tokina 50-135 f/2,8 (usato intorno 350€) così sei coperto alla grande da 12 a 135 sia come luminosità che come qualità

Ecco appunto grazie anche a te! Per esempio non avevo pensato al Tokina 50-135 f/2.8 che mi andrebbe a sostituire sia il 18-105 e mi risparmierebbe l'acquisto dell'85mm.

Questo intendevi?
milanto64
QUOTE(Jim Fox @ Jul 6 2013, 10:30 PM) *
Ecco appunto grazie anche a te! Per esempio non avevo pensato al Tokina 50-135 f/2.8 che mi andrebbe a sostituire sia il 18-105 e mi risparmierebbe l'acquisto dell'85mm.

Questo intendevi?

Io intendevo che il Tokina potrebbe sostituire l'85mm, per quando riguarda il 18-105 io lo terrei
Lapislapsovic
QUOTE(Jim Fox @ Jul 6 2013, 10:18 PM) *
Be se mi dite che 12-24 + 35 + 85 (più il 18-105 da battaglia) può bastare sono apposto!!! Era proprio quello che mi interessava sapere :-)
Poi più in la potrei cambiare il 18-105 di cui nn sono soddisfatto con altro zoom, tipo qualcosa di simile a quello che mi hai consigliato, magari non il Nikkor 17-55 che è un po' fuori badget x me, ma un Tamron 17-50 (sempre f/2.8) già sarebbe meglio.

Io direi
Tokina 11-16 f/2,8 II; Tamron 17-50 f/2,8; Nikon 85mm f/1,8

alternativa...

Tokina 12-28 (il dx, da quello che ho visto sembra proprio buono anche se è meglio aspettare qualche recensione più seria) f/4; Nikon 35 f/1,8; Nikon 85mm f/1,8;

infine...

Tokina 11-16 f/2,8 II; Sigma contemporary 17-70 f/2,8-4; Nikon 85mm f/1,8

Il tutto ovviamente se non ti interessa superare gli 85mm wink.gif

Ciao ciao
panipf
Consiglio difficile da dare, ...., dipende dalle tue esigenze e quelle le conosci solo tu. Visto che l'ottica paesaggistica ce l'hai e il 18-105 potrebbe diventare un'ottica di riserva, con un 35 e un 85, stante il fattore crop, dovresti essere a posto. Valuta anche il successivo passaggio a FF, con conseguenti rotture di vendite e permute varie, ora le puoi prevenire, un domani le dovrai gestire. Non vedo una grande esigenza di andare oltre un 85, penso sia bastante come tele, se deciderai di prenderlo. P. S., hai detto una cosa grandiosa riguardo lo zoomare con le gambe, non devi intenderla come una limitazione, quella è la vera scuola di fotografia! Io ogni tanto mi diverto a riscoprire ciò con la mia F5 e il 50, perché è col 50 che si zooma di piede alla grande, si fotografa, ci si muove, si capisce l'inquadratura, ciao e buone foto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.